<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Wagon R 1.3i - strappi a caldo a bassa velocità | Il Forum di Quattroruote

Wagon R 1.3i - strappi a caldo a bassa velocità

Salve,

so che il modello ormai è raro, ma ci provo comunque ;) .

Ho una Wagon R 1.3 16v (76cv) del 2002, con poco più di 180.000km; l'auto è sempre stata nostra, e ha ricevuto una manutenzione scrupolosa, tutta in Suzuki, ripagandoci con grande affidabilità.

Da qualche mese, però, il primo problema, di cui il mio meccanico (non Suzuki, ma molto bravo) non riesce a venire a capo.

In pratica in accelerazione (tra i 1000 e i 2500 giri circa), nelle marce basse (I, II) in fase accelerazione - per intenderci, la tipica partenza da semaforo, o il "riattacco" dopo una curva - la macchina strappa vistosamente; il fenomeno diminuisce in un'altra finestra di coppia (ad es., passando subito in IV) o col crescere della velocità. Peraltro, avviene solo a caldo. Da ferma, il motore gira come un orologio, anche variando i giri.

Ho pensato a qualche impurità, è ho buttato dentro un Sintoflon Ottoclean.
Strappi come prima :( .

Dal meccanico, le prime imputate sono state le bobine, rimpiazzate da altre non nuove (che costi!) bensì provenienti da una Wagon dello stesso anno, radiata ma funzionante.
Strappi come prima :cry: .

Misurata la pressione di mandata della pompa della benzina, è risultata regolare.

Abbiamo provato a staccare la sonda lambda (prima quella anteriore, poi la posteriore), la valvola del ricircolo.
Strappi come prima :p .

A una più attenta lettura, abbiamo rilevato un'anomalia del sensore della temperatura dell'acqua: sostituito, l'auto ha smesso di singhiozzare :) !
Per tre giorni e quasi 500 km, però :evil: !
Questa mattina, a caldo, di nuovo gli strappi a caldo, che nel traffico cittadino rendono l'auto quasi inguidabile.

Cosa dovrei provare a verificare, secondo voi?
Debimetro?
EGR?
Pompa della benzina (magari s'incanta sotto sforzo)?

E' una situazione abbastanza frustrante.
Saluti suzuki!

p.s. da circa 120.000km vado con la spia dell'avaria motore accesa; controllata millemila volte in Suzuki, l'OBD indicava un difetto all'EGR che (dicono) si è poi rivelato inesistente (me l'hanno messo per iscritto).
 
Hmm...temo di no.

Circa 2-3.000km fa è stato effettuato il tagliandone, con sostituzione candele, filtro aria, olio, olio motore, olio cambio, olio freni, refrigerante, cinghie distribuzione e servizi, e - stava morendo - batteria.
 
Ciao,

ho letto solo ora...no, credo che il M13A sia quello DOHC da 90 cavalli, mentre il mio è la versione SOCH da 76. Mi pare la sigla sia G13BB.
 
Back
Alto