<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW vince il difetto del mese di Novembre | Il Forum di Quattroruote

VW vince il difetto del mese di Novembre

Tanto per iniziare VW non risponde mai in garanzia perchè lo ritiene normale usura (mi sembra una risposta da malati di mente)

Poi se tutto va bene e si è fortunati, il danno è di soli 3200 euro dato che VW non da solo l'albero e pompa come pezzo di ricambio ma anche carter, carterini e carterucci.

Per finire hanno utilizzato una soluzione tecnica neanche da Alfasud nel periodo peggiore: ma come si fa ad utilizzare un alberino a sez. esagonale per muovere la pompa olio (seconda cosa da malati di mente).
 
ucre ha scritto:
potresti essere un po più chiaro?

Allude a un tipico guasto seriale riscontrato sulle Audi A 4 td pde credo ed evidenziato sul fascicolo corrente di Qr
Non concordo tuttavia sul ritenere l'alfasud un esmpio di pessima progettazione automobilistica.
Gia solo x i l boxer meriterebbe maggior rispetto. Non credete amici? ;)
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
potresti essere un po più chiaro?

Allude a un tipico guasto seriale riscontrato sulle Audi A 4 td pde credo ed evidenziato sul fascicolo corrente di Qr
Non concordo tuttavia sul ritenere l'alfasud un esmpio di pessima progettazione automobilistica.
Gia solo x i l boxer meriterebbe maggior rispetto. Non credete amici? ;)

ma come?? Non sono "all'avanguardia della tecnica"?? :D
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
potresti essere un po più chiaro?

Allude a un tipico guasto seriale riscontrato sulle Audi A 4 td pde credo ed evidenziato sul fascicolo corrente di Qr
Non concordo tuttavia sul ritenere l'alfasud un esmpio di pessima progettazione automobilistica.
Gia solo x i l boxer meriterebbe maggior rispetto. Non credete amici? ;)

Si quoto...nelle Alfasud/Alfa 33 tutto ciò che non era meccanica si disfaceva letteralmente da solo (non per una questione di progettazione ma di qualità dei materiali e della componentistica), ma i boxer di Hruska erano eccezionali per prestazioni, carattere e raffinatezza delle soluzioni tecniche (anche troppo, perché poi si è realizzato che avevano costi troppo elevati per il costruttore) ed erano anche molto affidabili.
 
gf27 ha scritto:
Tanto per iniziare VW non risponde mai in garanzia perchè lo ritiene normale usura (mi sembra una risposta da malati di mente)

Poi se tutto va bene e si è fortunati, il danno è di soli 3200 euro dato che VW non da solo l'albero e pompa come pezzo di ricambio ma anche carter, carterini e carterucci.

Per finire hanno utilizzato una soluzione tecnica neanche da Alfasud nel periodo peggiore: ma come si fa ad utilizzare un alberino a sez. esagonale per muovere la pompa olio (seconda cosa da malati di mente).

E' via' la seconda volta,dopo il binomio 1.4 tsi / dsg dell polo GTI di qualche mese fa ;)
 
gallongi ha scritto:
gf27 ha scritto:
Tanto per iniziare VW non risponde mai in garanzia perchè lo ritiene normale usura (mi sembra una risposta da malati di mente)

Poi se tutto va bene e si è fortunati, il danno è di soli 3200 euro dato che VW non da solo l'albero e pompa come pezzo di ricambio ma anche carter, carterini e carterucci.

Per finire hanno utilizzato una soluzione tecnica neanche da Alfasud nel periodo peggiore: ma come si fa ad utilizzare un alberino a sez. esagonale per muovere la pompa olio (seconda cosa da malati di mente).

E' via' la seconda volta,dopo il binomio 1.4 tsi / dsg dell polo GTI di qualche mese fa ;)

con N modelli, N motori, N allestimanti.....siamo nella media :D
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gf27 ha scritto:
Tanto per iniziare VW non risponde mai in garanzia perchè lo ritiene normale usura (mi sembra una risposta da malati di mente)

Poi se tutto va bene e si è fortunati, il danno è di soli 3200 euro dato che VW non da solo l'albero e pompa come pezzo di ricambio ma anche carter, carterini e carterucci.

Per finire hanno utilizzato una soluzione tecnica neanche da Alfasud nel periodo peggiore: ma come si fa ad utilizzare un alberino a sez. esagonale per muovere la pompa olio (seconda cosa da malati di mente).

E' via' la seconda volta,dopo il binomio 1.4 tsi / dsg dell polo GTI di qualche mese fa ;)

con N modelli, N motori, N allestimanti.....siamo nella media :D

sei sicuro che siamo nella media.... :?: :rolleyes: :D

Cito un utente..

Da tempo su vari forum (Sciroccoitalia e Golf comunity in primis) leggo di problemi e rotture al motore. Fino ad adesso erano semplici supposizioni ed il fatto che le vetture acquistate dagli utenti fossero relativamente nuove non aiutava a dare conferme.
Ora che però molti utenti si avvicinano alla soglia dei 50mila km (alcuni anche meno) ci sono stati 6/7 grippaggi, varie bobine andate e problemi più o meno gravi. Su altri forum ho letto di due Golf VI equipaggiate con questo motore e anche loro grippate.
Se ne parla pure nei forum francesi, tedeschi ed australiani.
Proprio in Australia la VW ha messo in atto una campagna di richiamo per quasi 6.700 1.4 TSI 160 cv ( Il motore dell'anno.. ).....
:?: :rolleyes:
 
Oh la la ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gf27 ha scritto:
Tanto per iniziare VW non risponde mai in garanzia perchè lo ritiene normale usura (mi sembra una risposta da malati di mente)

Poi se tutto va bene e si è fortunati, il danno è di soli 3200 euro dato che VW non da solo l'albero e pompa come pezzo di ricambio ma anche carter, carterini e carterucci.

Per finire hanno utilizzato una soluzione tecnica neanche da Alfasud nel periodo peggiore: ma come si fa ad utilizzare un alberino a sez. esagonale per muovere la pompa olio (seconda cosa da malati di mente).

E' via' la seconda volta,dopo il binomio 1.4 tsi / dsg dell polo GTI di qualche mese fa ;)

con N modelli, N motori, N allestimanti.....siamo nella media :D

sei sicuro che siamo nella media.... :?: :rolleyes:

Apro questo topic per segnalare un grave problema con "il motore dell'anno", il 1.4 TSI.
Da tempo su vari forum (Sciroccoitalia e Golf comunity in primis) leggo di problemi e rotture al motore. Fino ad adesso erano semplici supposizioni ed il fatto che le vetture acquistate dagli utenti fossero relativamente nuove non aiutava a dare conferme.
Ora che però molti utenti si avvicinano alla soglia dei 50mila km (alcuni anche meno) ci sono stati 6/7 grippaggi, varie bobine andate e problemi più o meno gravi. Su altri forum ho letto di due Golf VI equipaggiate con questo motore e anche loro grippate.
Se ne parla pure nei forum francesi, tedeschi ed australiani.
Proprio in Australia la VW ha messo in atto una campagna di richiamo per quasi 6.700 1.4 TSI 160 cv (118 Kw).....

non ne ho la piu' pallida idea.
Ma la cosa va vista come battuta ;)
( c'e' pure la faccina )
2 difetti su una sterminata serie di carrozze
di motori
di allestimenti
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
con N modelli, N motori, N allestimanti.....siamo nella media :D

Piu che altro ,bisognerebbe che migliorassero un po come serieta' colmcliente,tutto li.... ;)

Certo a me lo dici....
ho sempre sul gozzo quei 180 E che ho dovuto tirare fuori di tasca mia....
Pero' partire con " VW non riconosce MAI ", permettimi....nespa :?: ;)
 
arizona77 ha scritto:
non ne ho la piu' pallida idea.
Ma la cosa va vista come battuta ;)
( c'e' pure la faccina )
2 difetti su una sterminata serie di carrozze
di motori
di allestimenti

Infatti non sei tanto informato, e te lo dico da possessore di VW!
I problemi ricorrenti negli anni non sono certo circoscritti ai due individuati dalla rivista.
Per esempio, l'ormai attempata Golf 4 che ho posseduto presentava come potenziali problemi, di cui si puó trovare notizia in ogni forum tematico, quello degli alzacristalli che "cadevano", del cambio serie DUU delle 1.6 che poteva rompersi (con necessaria sostituzione completa) a causa del cedimento dei rivetti della campana differenziale, quello dei silent-blocks della barra stabilizzatrice che avevano una durata molto limitata (poi modificati nel ricambio, come dettomi in concessionaria, ma senza richiamo) e alcune plastiche dell'abitacolo che si spellavano e si rovinavano con estrema facilitá.
Te lo dico da possessore, capitati tutti salvo fortunatamente il cambio, che peró ho "messo in sicurezza" (a mie spese) montando il kit di bulloni fornito dalla VW al posto dei rivetti...in occasione di un fermo macchina causato dall' "allagamento" d'olio della frizione per una perdita dalla guarnizione coperchio punterie; aprendo il cambio ho trovato anche il differenziale usurato e ho dovuto sostituirlo (e questi ultimi sono stati problemi sí molto fastidiosi, e dispendiosi, ma riguardano me perché non ho avuto notizia di altri casi del genere).
Faccio solo un esempio che conosco per esperienza personale. Tu, in questo caso, quali elementi concreti alla discussione apporteresti?
 
Back
Alto