fabiologgia ha scritto:
Non ha solo le porte con pannello parziale che lascia scoperta la lamiera per una buona metà della superficie della porta, ha anche i vetri elettrici (optional sulla base da 10.600 euro) con DUE soli pulsanti, uno per portiera (almeno Dacia li mette a centro plancia), i finestrini posteriori a compasso anche sulle versioni a 5 porte (quelli discendenti sono troppo costosi) ed il portellone/lunotto senza intelaiatura (carino a vedersi ma fragilissimo e costosissimo se si rompe).
Però può avere il navigatore che ti dice dov'è il distributore più vicino quando l'auto entra in riserva (tralascio le considerazioni sul costo di un navigatore portatile oggigiorno).
E' una rivisitazione della vecchia Lupo in chiave ancora più economica, la Lupo era una Seicento effettivamente di lusso, nel senso che era fatta come la Polo ma in piccolo, il maggior prezzo lo vedevi giustificato almeno in parte negli interni, la Up ha preso il peggio delle concorrenti e ci ha messo sopra il marchietto figo.
Niente di più.
Saluti
Il non coprire interamente una parte dell'interno portiera è una scelta di stile (coprirla tutta costava la stessa cifra).
La porta posteriore è molto piccola, specialmente nella parte inferiore, quindi accogliere la meccanica dell'alzavetro scorrevole - che, tra l'altro sarebbe stato caratterizzato da un vetro dalle dimensioni davvero esigue - diverrebbe davvero complicato: in fin dei conti, meglio a compasso che fisso.
Aggiungo che l'assenza delle bocchette centrali è giustificata dal fatto che, oltre a rubare spazio utile, sono inutili in un interno dalla cubatura così ridotta, facilmente climatizzabile dall'impianto di bordo.
Concordo sull'errore di non posizionare i comandi degli alzacristalli nel centro vettura, ma, per contro, segnalo gli ottimo giudizi di chi l'ha già provata su strada.
Paragonarla, comunque, ad altre vetture di più vecchia progettazione è fuori luogo, basti pensare alla funzione di frenata automatica d?emergenza City, che è un dispositivo che si attiva automaticamente a velocità comprese tra i 5 ed i 30 Km/h. Un sensore laser controlla la zona anteriore alla vettura fino a 10 metri ed in caso di potenziale collisione, se non c?è intervento da parte del guidatore, si attiva l?impianto frenante per rallentare, arrestare l?auto o per fornire forza frenante in più se l?azione del conducente non è sufficiente.