<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Tiguan: dilemma benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

VW Tiguan: dilemma benzina o diesel?

Salve a tutti. Come da titolo sto valutando l'acquisto di un Tiguan. Ho visto anche altri modelli (Sportage, Austral e RAV4) ma il Tiguan è quello che in rapporto estetica/qualità/prezzo preferisco. Il dilemma riguarda però quale motorizzazione scegliere. Vivo a Roma e sono scoraggiato dal diesel anche per le limitazioni al traffico, ma mi spaventa l'idea del benzina per i maggiori consumi.
Annualmente percorro tra i 15 e i 20 mila km. Nello specifico, dal lunedì al venerdì guido prevalentemente in urbano (circa 20 km al giorno), mentre ogni fine settimana percorro circa 100 km in autostrada e 60 km in extraurbano.

Le motorizzazioni che ho visto sono il 2.0 TDI da 150 cv e il 1.5 eTSI da 150 cv.

Consigli? Esperienza di qualche possessore di tali motorizzazioni?

Grazie!
 
Il 1.5 dovrebbe essere act, ovvero avere la disattivazione dei cilindri
Io prenderei quello, sei a posto anche con le limitazioni future ai diesel.
 
Il 1.5 dovrebbe essere act, ovvero avere la disattivazione dei cilindri
Io prenderei quello, sei a posto anche con le limitazioni future ai diesel.
In che senso?
Non sarà bloccato prima della versione a benzina?

Comunque vista la tipologia di auto, dovrai accontentarti dei consumi.
 
La Tiguan, con il 2.0 TDI diesel, dà il meglio di se. Affidabile, corposo, brillante e parco.

Con il pur valido turbobenzina, vista la mole e l'aereodinamica, aspettati consumi più alti di un 30%.
 
Io possiedo il 1.5 TSI da 150CV (Tiguan 2).
In urbano beve, inutile girarci intorno: l'auto è pesante: se va bene fai i 10km/l.
In extraurbano invece puoi fare anche i 18-20km/l, dipende quanto schiacci ovviamente.
Anche in autostrada, fino ai 130km/h, i consumi sono di tutto rispetto, sui 13-14km/l.
 
Io possiedo il 1.5 TSI da 150CV (Tiguan 2).
In urbano beve, inutile girarci intorno: l'auto è pesante: se va bene fai i 10km/l.
In extraurbano invece puoi fare anche i 18-20km/l, dipende quanto schiacci ovviamente.
Anche in autostrada, fino ai 130km/h, i consumi sono di tutto rispetto, sui 13-14km/l.
La tua Tiguan, dal mio punto di vista, è la versione più riuscita. Linea di carattere, ma rassicurante. Finiture al top.
 
Grazie a tutti per le risposte. La scelta del Tiguan è anche per un fattore di spazio. Siamo in 4 in famiglia e il bagagliaio serve. La mia indecisione è motivata dal fatto che in città ho anche la possibilità di utilizzare uno scooter e, di conseguenza, la mia percorrenza principale è in extraurbano e autostrada. Vivendo a Roma poi già so che durante le domeniche ecologiche (al momento 5 all'anno) oppure quando sale il livello di inquinamento tutti i diesel, a prescindere dalla norma €, vengono bloccati mentre i benzina € 6 possono circolare liberamente.
se il problema è il timore dei consumi, consiglio una Golf che rispetto alla Tiguan consuma il 12-15% in meno.
Nel senso che a parità di norma € storicamente i benza circolano e i diesel no, nelle grosse città, non so a Roma ma a Milano è così.
Io possiedo il 1.5 TSI da 150CV (Tiguan 2).
In urbano beve, inutile girarci intorno: l'auto è pesante: se va bene fai i 10km/l.
In extraurbano invece puoi fare anche i 18-20km/l, dipende quanto schiacci ovviamente.
Anche in autostrada, fino ai 130km/h, i consumi sono di tutto rispetto, sui 13-14km/l.
La Tiguan, con il 2.0 TDI diesel, dà il meglio di se. Affidabile, corposo, brillante e parco.

Con il pur valido turbobenzina, vista la mole e l'aereodinamica, aspettati consumi più alti di un 30%.
 
Back
Alto