<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW si allontana?? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

VW si allontana??

Kren ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Tagli cuci incolla .. và meglio così BC ?

FIAT VOLUNTAS MOODY?S - L?AGENZIA È PRONTA A TAGLIARE IL RATING PERCHÉ NON SI FIDA DELLA STRATEGIA MARPIONNE: PESANO L?ESBORSO PER ARRIVARE AL 46% DI CHRYSLER, I DEBITI CON LE BANCHE, L?ASSENZA DI NUOVI MODELLI E LA PERDITA DI MERCATO IN EUROPA - MENTRE FORD
REGISTRA UN +22%, E VOLKSWAGEN DOMINA IL VECCHIO CONTINENTE, IL TRIBUNALE DI TORINO BOCCIA IL CONTRATTO DEL 2009 CHE LA FIOM NON HA FIRMATO - IL GIUDICE È LO STESSO CHE DECIDERÀ PER POMIGLIANO E MIRAFIORI?
1 - VOLKSWAGEN: UTILE I TRIMESTRE TRIPLICATO A 2,2 MILIARDI PREVEDE AUMENTO FATTURATO,
CONSEGNE E UTILE OPERATIVO 2011...
Radiocor - Nel primo trimestre Volkswagen ha triplicato l'utile ante imposte verso lo stesso periodo del 2010 a 2,2 miliardi di euro (da 700 milioni) su un fatturato salito del 30,8% a 37,5 miliardi. Le consegne sono cresciute del 14% a circa 2 milioni di unita' con una quota di mercato globale pari al 12% (da 11,5%). La
liquidita' netta della divisione Automotive resta elevata a 19,6 miliardi. Per il 2011 la casa di Wolfsburg stima un aumento del fatturato, delle consegne e dell'utile operativo, anche se la continua volatilita'
dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e dei costi delle materie prime indeboliranno il positivo effetto
derivato dai volumi'. Tuttavia, 'una disciplina sui costi, sulla gestione degli investimenti e la continua ottimizzazione dei nostri processi restano un fattore chiave della 'Strategia 2018'', rileva il gruppo, che entro quel periodo intende diventare leader mondiale del settore.

MOODY'S MINACCIA DI TAGLIARE IL RATING
FIAT
Paolo Griseri per "la Repubblica" Moody´s minaccia di ridurre il rating a lungo termine della Fiat «a causa della limitata diversificazione geografica del gruppo di Torino» che oggi basa essenzialmente le sue vendite
«sulle posizioni di leadership in Italia e in Brasile». Per questo motivo la società di rating ha deciso di
mettere il Lingotto sotto osservazione per un possibile downgrade.
Paradossalmente dunque la scelta di Marchionne di bruciare le tappe verso l ´acquisizione della Chrysler è diventata un elemento di debolezza agli occhi delle società di valutazione.
Sempre ieri Standard and Poor´s ha invece scelto di non modificare, per il momento, il rating e l ´outlook
di Fiat anche se, ha aggiunto, «ci si sarebbe aspettati una crescita più lenta in Chrysler». La società di revisione ammette che comunque «la Fiat ha il cash necessario per effettuare l´operazione».
A giustificazione del suo pessimismo, Moody´s non porta solo l´esborso che dovranno sopportare le casse del Lingotto per raggiungere entro giugno il 46 per cento di Detroit. Rende perplessi gli analisti anche il fatto che, a differenza dei concorrenti, Fiat non ha in calendario nei prossimi mesi il lancio di nuovi
modelli in grado di farle recuperare le quote di mercato europeo perdute tra il 2010 e oggi. E che quei modelli arriveranno probabilmente solo nel 2012, quando sarà completa la gamma integrata tra Torino e Detroit. Ma per raggiungere l´integrazione, fanno notare gli analisti di Moody´s, il Lingotto dovrà effettuare
importanti investimenti.
In sostanza le società di valutazione dubitano che la Fiat sia in grado di «digerire» la fusione con Chrysler senza perdere slancio e senza dover ridurre il lancio dei prodotti per far fronte agli oneri finanziari contratti con le banche.
In attesa che le società di rating sciolgano le loro riserve sulle scelte di Torino, Ford mette a segno la miglior
performance dal 1998, dimostrando quanto può essere sostenuta la ripresa del mercato auto americano.
I risultati del primo trimestre del 2011 registrano un utile netto in crescita del 22 per cento soprattutto grazie alle vendite in Nordamerica e al successo sui mercati mondiali della Fiesta. «E´ stato un grande inizio d ´anno», ha commentato il capo della finanza, Lewis Booth.
La società di Detroit ha fatto sapere che su questi risultati «l´impatto della crisi legata al terremoto in Giappone è stato minimo». Se le notizie che arrivano dalla concorrenza non sono molto incoraggianti, quelle che riguardano il braccio di ferro con i sindacati sono anche più preoccupanti per Fiat. Ieri infatti il tribunale di Torino ha nuovamente bocciato il contratto dei metalmeccanici del 2009, non firmato dalla
Fiom, dichiarando valido esclusivamente quello unitario del 2008.
Finora su 9 sentenze, tutte hanno accolto le tesi della Fiom. Quella di ieri aggiunge che sarebbe «antisindacale» se le aziende bloccassero gli aumenti previsti dal contratto separato tornando alle
buste paga del 2008. La sentenza è importante perché smentisce le interpretazioni di Federmeccanica ed è stata emessa dallo stesso giudice che, dal 18 giugno, si dovrà esprimere sugli accordi separati di Pomigliano e Mirafiori.
Verso un accordo separato si andrà probabilmente anche alla ex Bertone che la prossima settimana farà il referendum. «Mi auguro - ha detto ieri la leader della Cgil,
Susanna Camusso - che alla ex Bertone si voglia
cambiare pagina».

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-25051.htm
Ci scommettete che gli accordi di Pomigliano e Mirafiori saranno spazzati via dai Tribunali?

Dici?
M farebbe i salti di gioia in quel caso. Già lo sento: visto lo avevo detto in Italia non si può lavorare, andiamo in america.
 
Mr. W, secondo me l'impostazione è buona, solo che ti dilunghi troppo sui discorsi ..
Non che voglia fare da professorone, sia chiaro, ma è che se ti riuscisse di "comprimere" i tuoi concetti in periodi più brevi, poi avresti molto più effetto .. non credi?
 
Un altro passo verso la chiusura della pratica americana: la Chrysler restituirà entro fine giugno i 7,5 miliardi di dollari di prestiti concessi dai governi degli Usa e del Canada nel 2009 per evitarne il fallimento. E' ufficiale.

Senza dimenticare che: nello stesso periodo la Fiat eserciterà l'opzione di acquisto di un altro 16% della Chrysler, sborsando 1,27 miliardi di dollari per arrivare a controllare il 46% dell'azienda americana. Un ulteriore 5% è legato al raggiungimento di un altro obiettivo: la commercializzazione in Nord America di una vettura in grado di percorrere 40 miglia al gallone, 17 km al litro. Insomma, il fronte americano è caldo: ieri il segretario del dipartimento americano, Timothy Geithner, ha visitato lo stabilimento della Chrysler di Jefferson North, dove viene prodotta la Jeep Grand Cherokee, incontrando l'a.d. Sergio Marchionne. Mentre continuano le indiscrezioni sullo spostamento del sede del gruppo, da Torino a Detroit.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/stati-uniti-chrysler-pronta-a-restituire-i-prestiti
 
Mr. Write ha scritto:
La risposta a questo TOPIC è si certo VW (VAG) vende quasi 8.000.000 di unità in europa, FIAT (FGA+MAS+FER.) nemmeno la mètà. Quindi SI se si confronta con il 2009.

Peggio di ieri meglio di domani, assime a VW si allontana AR da fiat per fortuna. Speriamo che questo stupidOTTOvBIALBERO abbia ragione. :D

Alfa Romeo si allontana da VW e BASTA cosa c'entrano le vendite? a titolo di cronaca VW ha 10 marchi e vende 7,1 milioni di auto non quasi 8... :twisted: :twisted:
 
Mr. Write ha scritto:
La risposta a questo TOPIC è si certo VW (VAG) vende quasi 8.000.000 di unità in europa, FIAT (FGA+MAS+FER.) nemmeno la mètà. Quindi SI se si confronta con il 2009.

Peggio di ieri meglio di domani, assime a VW si allontana AR da fiat per fortuna. Speriamo che questo stupidOTTOvBIALBERO abbia ragione. :D

Di solito, sotto il 5 escluso, si arrotonda per difetto, pertanto, 7,1 milioni di veicoli se volessimo semplificare dovremmo arrotondare a 7, non a 8.

Quindi, possiamo assumere che VW nel 2010 ha venduto 7 milioni di veicoli.

Ma la domanda che sorge spontanea è: "riuscirà a mantenere tale quota" ?? Sai, dal basso è facile crescere, è dall'alto che è molto più difficile. Inoltre, quando sei sulla vetta, tutti i concorrenti, nessuno escluso, ti mettono nel mirino. :rolleyes:
 
Mr. Write ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Non giova certo ad alfa romeo anche se fosse VERO perchè significherà lasciare la gamma lacrimante com'è adesso senza la minima ANIMA alfa romeo come si può vedere su 955 e 940. Contento chi? :cry:

Per il resto OPEL passando a FIAT? Fiat avrebbe fuso MOTORI suoi con carrozzerie STRANIERE che in fiat non esistono. Ma alfa resta fuoriu dal discorso o sarebbe andata a peggiorare, pensiamo ad una giulietta sul pianale nuova opel astra, almeno avremmo una SW, ma balenottera e tra poco la coupè/cabriolet che non vedremo MAI sotto marchionne.

giuseppetomasino ha scritto:
I tedeschi erano fessi a mettere Opel sotto Fiat, lo sanno bene che si tratta dell'unico marchio in europa in grado di impensierire VW, se ben gestito,in terra di Germania, le auto Opel sono generalmente solide, affidabili e ben costruite. Le posiziono un gradino sotto VW solo nel grado di finitura, comunque molto alto per entrambe. Ricordo gli articoli su 4R del giornalista tedesco che più di una volta ha detto che le Opel erano ben costruite al pari delle VW

Infatti. Fiat ha la sua gran bella pessima erputazione da rovina marchi e saprebbe rovinare persino OPEL non credete? :twisted:

Kren ha scritto:
Fiom o non Fiom ti ricordo che qualsiasi lavoratore dell'azienda potrebbe far causa alla fiat. I diritti fondamentali non sono rinunciabili....

Ci vorrebbe una bella CLASS ACTION, questo figuro sta tenendo sotto ricatto i poveri operai mentre spazza via modelli su modelli e non resta appunto che roba attempata, sarà per prendere chrysler come si dice, ma questo gap se lo scorda di riprenderlo con la concorrenza che rispetta ogmi marchio come va rispettato e vende per dieci volte, la sola golf e la sola A4 vendono, per non parlare delle altre vendono molto più dell'intero gruppo FGA. BOH :twisted:

Ancora ci chiediamo se VW ha le spalle abbastanza grosse e se tenga alle tradizioni ed ai luoghi storici, penso riporterebbe alfa romeo nella sua seconda casa. Forse è poco mannaggia miseria! :twisted:

Sono contento di leggere quest'articolo. Vedo che qualcuno ancora porta neuroni dietro gli occhi mannaggia.
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-25051.htm

Aggiungo che andando oltre le fiabesche previsioni e promesse di marpionne, ribadisco che quegli stabilimenti (Pomigliano, mirafiori e melfi) faranno la fame, niente nuovi modelli in vista (CONCRETAMENTE parlando) anche alla luce degli articoli sopra riportati, PERCHE' dovremo ringraziare se vedremo UNA presentazione nel 2012 (SUV o GIULIA) con una commercializzazione ben più lontana nel tempo, discorso mito 5p a parte che non è nulla da fare i salti di gioia e non parliamo di 4C, ammesso che non si rimangino tutto, che non porterà chissà quali utili dato l'esiguo numero di modelli previsti in serie. Dovunque ci si giri c'è il buio. Sarà bellissimo aspettare quelò fantastico febbraio 2013 per dimostrare quanto di pessimo marpionne abbia in mente, al fango ed alla CassaIntegrazione non c'è limite, m a chi ne farà le spese saranno loro, gli operai. Stiamo vedendo come ai ricatti in cui è uscito vincitore marchionne esso abbia fatto seguire il fumo. Dopo il danno la beffa.
Non vedremo nulla a breve, certo finire peggio di 940 con secoli di ritardo e conseguenti perdite di vendite del marchio del biscione è IMPOSSIBILE, ma vabè marchionne è un idolo... di finanza e filosofia... quindi qualche vaccata la farà di certo.
Fino ad adesso mi sembra che sono più i modelli tolti ingiustificatamente (o forse follemente, esattamente come il un governo che taglia sulla scuola, l'istruzione, la ricerca) che quelli degni di essere in listino.

Per il resto c'è VW che aspetta ed ha a cuore la questione, 2012/2013 arriva persssssto, anche relativa alla crescita occupazionale che potrebbe derivare dalla gestione "EMOZIONALE" di un marchio carico di storia, uomini, passione.

ATTRIBUTI del tutto ASSENTI adesso. Cosa dovrebbe vendere con questi pasticciniCAR??? :twisted:
ma dai potrebbe riprendere qusta per vendere.... compreso il motore.

http://www.motor-klassik.de/bilder/alfa-romeo-giulia-spider-prototyp-1963-im-fahrbericht-1722504.html?fotoshow_item=22#fotoshow_item=24
 
Mr. Write ha scritto:
Più presto AR andrà ai tedeschi, meglio sarà per noi, a cominciare dalla ripresa industriale. Sono fin troppo chiare le strategie di marchionne, ricatti, favolette, ricatti. Adesso si spara pure che farà 50.000 maserati a grugliasco, hanno vinto i si, come a mirafiori e pomigliano, ma ancora siamo allo step favolette.

In germania parlano poco, ma fanno tanto. W il tifo.

A quelli che puntualizzano che le unità di VAG sono 7MLN ricordo che quelle di FGA sono 3MLN, con la stessa tattica di arrotondamento, PECCATO che FGA vende un certo tiop di auto, MA VAG auto ben diverse e ben più costose. Tifo solo tifo. :lol: ecco perchè le cose vanno così in italia.
Scusa Write,ancora non ho capito se vuoi un Alfa Romeo.....
o i numeri di vendita migliori?
 
Mr. Write ha scritto:
Voglio vedere marchionne lontano 1000 anni luce da alfa romeo, ci pensino i tedeschi che dimostrano di tenerci alle tradizioni dei marchi ed a tenere a listini decenti con tutte le carrozzerie, i motori e gli allestimenti, anche sportivi e mai abbandonano modelli semmai fanno troppi restyling e/o modelli, vedi Q5 crossover.
e Panamera a nafta :D
 
Mr. Write ha scritto:
Più presto AR andrà ai tedeschi, meglio sarà per noi, a cominciare dalla ripresa industriale. Sono fin troppo chiare le strategie di marchionne, ricatti, favolette, ricatti. Adesso si spara pure che farà 50.000 maserati a grugliasco, hanno vinto i si, come a mirafiori e pomigliano, ma ancora siamo allo step favolette.

In germania parlano poco, ma fanno tanto. W il tifo.

A quelli che puntualizzano che le unità di VAG sono 7MLN ricordo che quelle di FGA sono 3MLN, con la stessa tattica di arrotondamento, PECCATO che FGA vende un certo tiop di auto, MA VAG auto ben diverse e ben più costose. Tifo solo tifo. :lol: ecco perchè le cose vanno così in italia.
Ma Alfa Romeo è una squadra di calcio ?
 
Back
Alto