<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW si allontana?? | Il Forum di Quattroruote

VW si allontana??

Conti migliori per le attese per Fiat, nonostante il netto calo delle immatricolazioni auto in Europa certificato dai recenti dati Acea. Nel primo trimestre Fiat SpA ha infatti segnato un utile della gestione ordinaria in rialzo a 251 milioni di euro (+21 milioni rispetto a un anno prima) e un utile netto pari a 37 milioni (quasi tre volte rispetto a un anno prima, ma sotto il consensus degli analisti, pari a 75 milioni) su ricavi in rialzo del 7,1% a 9,2 miliardi. L'indebitamento netto industriale si è ridotto a 489 milioni (da 542 milioni a fine 2010) e la liquidità è salita a 13,1 miliardi (12,2 miliardi a fine 2010).

Bene le vendite di veicoli commerciali
Fiat Group Automobiles (FGA) - si legge nel comunicato - ha registrato ricavi pari a 7 miliardi di euro (+2,6%, sostanzialmente invariati a cambi costanti), con un totale di 518.600 vetture e veicoli commerciali leggeri consegnati (-2,6% rispetto al primo trimestre 2010). Il miglior mix, determinato dalle maggiori vendite di veicoli commerciali leggeri (+7,5%) e dal successo dell'Alfa Romeo Giulietta, ha compensato la flessione dei volumi delle altre vetture (-4,8% il calo complessivo).

La quota di mercato delle autovetture è diminuita in Europa (-1,5 punti percentuali al 7,1%) scontando principalmente il calo di 2,4 punti percentuali in Italia (quota al 29%) rispetto all'anno precedente, con il 2010 che aveva beneficiato dell'impatto della fase finale degli eco-incentivi a favore delle vetture più piccole e di quelle alimentate a metano e GPL. Fiat Professional ha mantenuto una posizione da leader in Europa, con una quota del 12,8%. In Brasile Fiat ha confermato il primato sul mercato con una quota complessiva sostanzialmente stabile al 22,1%.

Bene i marchi del lusso e componenti
Il costruttore ha precisato che nel primo trimestre i ricavi hanno registrato una crescita a doppia cifra per i marchi di lusso e sportivi (Maserati e Ferrari) e per i componenti e sistemi di produzione. Per quest'ultima voce si registrano ricavi pari a 3 miliardi di euro, con un aumento del 22,7% rispetto al primo trimestre 2010. Tutti i settori presentano una crescita a doppia cifra, in particolare: Magneti Marelli migliora del 16,7% a 1,5 miliardi di euro e Fiat Powertrain, a parità di perimetro, è in crescita del 17,1% a 1,2 miliardi di euro.

La prima trimestrale dallo spinoff
Gli investimenti nel primo trimestre «sono coerenti con il piano per l'anno». La società, che ha pubblicato la sua prima trimestrale da quando è stata realizzata la divisione dalle attività industriali di Cnh e Iveco, ha spiegato l'aumento della liquidità «essenzialmente con il ripagamento integrale dei crediti finanziari netti da parte di Fiat Industrial». La liquidità a fine marzo, precisa il Lingotto, non include inoltre l'incasso dell'emissione obbligazionaria di un miliardo avvenuto il primo aprile.

Confermati i target 2011
Gli obiettivi 2011 di Fiat SpA sono stati così confermati. La società, al termine del cda, ha ribadito in una nota che gli obiettivi di quest'anno sono un utile della gestione ordinaria nel range 0,9-1,2 miliardi di euro, un utile netto di circa 300 milioni e un indebitamento netto industriale di 1,5-1,8 miliardi. La società prevede «una crescita sostanziale dei programmi di investimento nei confronti dei livelli anomali e particolarmente bassi del 2010, con il ripristino di un livello di investimenti normalizzato per tutti i settori» e aggiunge che «lavorando per il conseguimento degli obiettivi, Fiat continuerà a implementare la strategia di alleanze mirate, al fine di ottimizzare gli impegni di capitale e ridurre i rischi».

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-04-20/utili-ricavi-crescita-fiat-122408.shtml?uuid=Aau7YWQD

da segnalare alcuni dati:

1) conti migliori per le attese per Fiat, nonostante il netto calo delle immatricolazioni auto in Europa certificato dai recenti dati Acea

2) l'indebitamento netto industriale si è ridotto a 489 milioni (da 542 milioni a fine 2010) e la liquidità è salita a 13,1 miliardi (12,2 miliardi a fine 2010)

3) gli obiettivi 2011 di Fiat SpA sono stati così confermati. La società, al termine del cda, ha ribadito in una nota che gli obiettivi di quest'anno sono un utile della gestione ordinaria nel range 0,9-1,2 miliardi di euro, un utile netto di circa 300 milioni e un indebitamento netto industriale di 1,5-1,8 miliardi.

A Voi ;)
 
la liquidità è salita a 13,1 miliardi (12,2 miliardi a fine 2010) e son dati ufficiali non voci, ora si spiega come possono confermare i tre nuovi modelli entro il 2012 con lo sbarco nel continente nord americano ;)
 
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!
 
SediciValvole ha scritto:
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!

Non presentare nuovi modelli è voluto: serve a tenere bassa la quotazione di fiat per pagare meno Chrysler. M deve cmq rendere 8 mld a Obama e arrivare al 51 in Chr
costa circa altri 3,5 mld, ergo i 12 mld che avrebbero in cassa sono già fumati e quindi soldini per nuovi modelli nisba, a meno che.......
 
BufaloBic ha scritto:
la liquidità è salita a 13,1 miliardi (12,2 miliardi a fine 2010) e son dati ufficiali non voci, ora si spiega come possono confermare i tre nuovi modelli entro il 2012 con lo sbarco nel continente nord americano ;)

La liquidità sta lì dov'è per motivi finanziari e non si tocca, i modelli nuovi si fanno con i soldi delle vendite, lo ha detto Marchionne. Del resto la liquidità dichiarata è ottima da molto tempo: se dovesse essere destinata allo sviluppo di nuovi modelli, avrebbero dovuto cominciare ad investirla da mesi. Non è che passare da 12 a 13 miliardi faccia scattare l'interruttore degli investimenti.

Come tradizione peraltro i risultati dei singoli marchi non vengono mai comunicati, Alfa "vende", ma non è dato sapere se rimetta, pareggi o guadagni. Dettagli...
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!

Non presentare nuovi modelli è voluto: serve a tenere bassa la quotazione di fiat per pagare meno Chrysler. M deve cmq rendere 8 mld a Obama e arrivare al 51 in Chr
costa circa altri 3,5 mld, ergo i 12 mld che avrebbero in cassa sono già fumati e quindi soldini per nuovi modelli nisba, a meno che.......

Gli 8 miliardi per Obama se li fa prestare dalle banche americane, la liquidità di Fiat servirà prima per ottenere il prestito dalle banche e poi per gli investimenti, dopo che sono arrivati al 51%

P.S.

Se a questo gli riesce sta cosa, non vorrei mai trovarmi in un tavolo di poker lui. Come caxxo ha fatto a scalare l'america con la Fiat?
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!

Non presentare nuovi modelli è voluto: serve a tenere bassa la quotazione di fiat per pagare meno Chrysler. M deve cmq rendere 8 mld a Obama e arrivare al 51 in Chr
costa circa altri 3,5 mld, ergo i 12 mld che avrebbero in cassa sono già fumati e quindi soldini per nuovi modelli nisba, a meno che.......

il debito nei confronti del governo americano verrà sì estinto il prima possibile, ma rinegoziato con le banche, quindi gli 8 mld non servono subito
 
giuseppetomasino ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!

Non presentare nuovi modelli è voluto: serve a tenere bassa la quotazione di fiat per pagare meno Chrysler. M deve cmq rendere 8 mld a Obama e arrivare al 51 in Chr
costa circa altri 3,5 mld, ergo i 12 mld che avrebbero in cassa sono già fumati e quindi soldini per nuovi modelli nisba, a meno che.......

Gli 8 miliardi per Obama se li fa prestare dalle banche americane, la liquidità di Fiat servirà prima per ottenere il prestito dalle banche e poi per gli investimenti, dopo che sono arrivati al 51%

P.S.

Se a questo gli riesce sta cosa, non vorrei mai trovarmi in un tavolo di poker lui. Come caxxo ha fatto a scalare l'america con la Fiat?
:D
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!

Non presentare nuovi modelli è voluto: serve a tenere bassa la quotazione di fiat per pagare meno Chrysler. M deve cmq rendere 8 mld a Obama e arrivare al 51 in Chr
costa circa altri 3,5 mld, ergo i 12 mld che avrebbero in cassa sono già fumati e quindi soldini per nuovi modelli nisba, a meno che.......

Esatto, caro fpaol. La priorità di Marchionne è completare il progetto di fusione di fiat con chrysler, mica spendere soldi in progetti di modelli riservati ad Alfa Romeo, o di inutili prototipi. Che si debba continuare a non vedere nulla di nuovo per il marchio, mi sembra il minimo. :rolleyes:
 
giuseppetomasino ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma adesso potrebbero far vedere qialche prototipo in giro,no?
La Chrysler al salone di newyork sta presentando la 200S,la 300C, 300S e la 300 SRT-8 più la Dodge Avenger R/T e la Jeep Grand Cherokee SRT-8. Sarebbe bello presentare anche l'Alfa 4C,la Giulia e il suv!

Non presentare nuovi modelli è voluto: serve a tenere bassa la quotazione di fiat per pagare meno Chrysler. M deve cmq rendere 8 mld a Obama e arrivare al 51 in Chr
costa circa altri 3,5 mld, ergo i 12 mld che avrebbero in cassa sono già fumati e quindi soldini per nuovi modelli nisba, a meno che.......

Gli 8 miliardi per Obama se li fa prestare dalle banche americane, la liquidità di Fiat servirà prima per ottenere il prestito dalle banche e poi per gli investimenti, dopo che sono arrivati al 51%

P.S.

Se a questo gli riesce sta cosa, non vorrei mai trovarmi in un tavolo di poker lui. Come caxxo ha fatto a scalare l'america con la Fiat?

(Rispondo anche a BelliCapelli)

con risparmio a favore del Gruppone perchè gli interessi richiesti dalle banche sono di ben d'onde inferiori rispetto a quelli imposti ai tempi dai governi nordamericani. Quindi la liquidità non si perde ma si incrementa per la diminuzione degli oneri finanziari e verrà restituita nel tempo a scadenza prefissata senza pesare sugli investimenti previsti

Come ha fatto a scalare l'America col la Fiat?? Ha sfruttato la crisi e ha giocato senza soldi (senza soldi non senza ricchezza eh) ma aveva parecchi assi nella manica costituiti dalle innumerevoli infefficienze, sprechi e disservizi del mondo Fiat e Chrysler che eliminati via via hanno dato ossigeno al Gruppone. Quanti soldi credi che abbia fatto perdere Thesis a Fiat? E 159-Brera-Spider? E Croma? Non è una critica alla 159 che mi piace tantissimo ma bisogna essere realisti: un prodotto che non è remunerativo non serve altro che a portarti nel baratro, il resto è conversazione ;) Anche io vorrei una bella Giulia TP e compagnia cantante (mmm veramente vorrei qualsiasi Alfa con TP e motori Arese :D ) ma non è che basti dire si fa così per fare le cose. Bisogna trovare tempo e modo e soprattutto soldi che producono altri soldi, altrimenti si fa solo conversazione ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Quanti soldi credi che abbia fatto perdere Thesis a Fiat? E 159-Brera-Spider? E Croma? Non è una critica alla 159 che mi piace tantissimo ma bisogna essere realisti: un prodotto che non è remunerativo non serve altro che a portarti nel baratro, il resto è conversazione ;) Anche io vorrei una bella Giulia TP e compagnia cantante (mmm veramente vorrei qualsiasi Alfa con TP e motori Arese :D ) ma non è che basti dire si fa così per fare le cose. Bisogna trovare tempo e modo e soprattutto soldi che producono altri soldi, altrimenti si fa solo conversazione ;)

Su questo sono d'accordo.
Da qui si possono trarre delle considerazioni da appassionati. A livello di conversazione, resto convinto che il passaggio di Alfa a VAG darebbe più possibilità di vedere quei famosi investimenti, per un prodotto "più Alfa", almeno dal segmento D in su.
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Quanti soldi credi che abbia fatto perdere Thesis a Fiat? E 159-Brera-Spider? E Croma? Non è una critica alla 159 che mi piace tantissimo ma bisogna essere realisti: un prodotto che non è remunerativo non serve altro che a portarti nel baratro, il resto è conversazione ;) Anche io vorrei una bella Giulia TP e compagnia cantante (mmm veramente vorrei qualsiasi Alfa con TP e motori Arese :D ) ma non è che basti dire si fa così per fare le cose. Bisogna trovare tempo e modo e soprattutto soldi che producono altri soldi, altrimenti si fa solo conversazione ;)

Su questo sono d'accordo.
Da qui si possono trarre delle considerazioni da appassionati. A livello di conversazione, resto convinto che il passaggio di Alfa a VAG darebbe più possibilità di vedere quei famosi investimenti, per un prodotto "più Alfa", almeno dal segmento D in su.

Secondo me invece la ucciderebbe definitivamente, rsterebbe solo uno stupido marchio tenuto in vita per consentire a Porsche di fare economie di scala con residui margini di guadagno per altri marchi del Gruppo. Niente investimenti, niente modelli (intendo modelli originali), niente italianità, niente auto veramente sportive o innovative. Ma scusa, ora parlando in tutta franchezza, tu credi davvero che i tedeschi siano innamorati delle Alfa? Che vengano qui a far risorgere il glorioso marchio ai piedi delle Alpi? Io francamente non ci credo, ma se neanche una Porsche ha niente in comune con un'Alfa cosa puoi trovarci nel Gruppo VW??
 
Back
Alto