<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vw scorretta però lo possiamo dire: magagne in fila per tre.. | Il Forum di Quattroruote

vw scorretta però lo possiamo dire: magagne in fila per tre..

dispiace dare contro ad un grande marchio.

ma in questi periodi di crisi l'acquisto di un auto NON si fa cuor leggero. Si vorrebbe che i sudati risparmi, visto che nessuno i soldi li trova sull'albero, fossero investiti in qualcosa di DUREVOLE.

Ecco che uno acquista una vettura di un brand che riteneva affidabile.... VW e il suo ultimo 1.6 tdi common rail.... con tanto di dsg7

se poi ti ritrovi a dover cambiare auto dopo solo 3 anni perdendo 8.000 euro, dei TUOI euro, perchè la VW non si assume la responsabilità del suo prodotto, con difetti, non rimediando ad essi... e lasciando a te la beffa di pagarti i ricambi, come se fosse un problema tuo e non un errore di progettazione loro... come la vogliamo chiamare la cosa?

posso dire scorrettezza? Non sto dicendo furto, anche se il mio portafoglio è proprio quello che prova....

la giustificazione a quello che dico la fornisco ora:

la vettura aveva solo 87500 km e 3 anni. Volevamo tenerla fino alla rottamazione ma le incertezze in ordine al dsg 7, del quale non hanno fatto modifiche se non alla frizione, e ovviamente richiami (tranne in cina), lasciava sulle spalle del cliente, noi, le spese di intervento, di certo non irrisorie, viste le fatture da 1500 euro a sostituzione.

in merito eravamo anche fortunati: a fronte di persone alle quali le frizioni duravano 10.000 km... a noi duravano BEN 50.000. (ma facendone 25/30.000 annui... si fa presto ad esser sempre li dal meccanico)

poi c'è l'incognita meccatronica.... che già me ne avevano cambiata una?

poi si è messo anche il fap che pure facendo SOLO statale, come testimonia la media oraria dei nostri percorsi, circa 45 km ora, si è messo a rigenerare ogni 300 km contro i 700 km da nuova.

e rigenerava per anche 30 km... con lo scotto di consumi da petroliera... 12 o 13 a litro...

poi c'era il problema minore, forse inoffensivo: il battito in testa a 1800 giri... che parrebbe non comportare problemi? almeno nell'immediato?.
INSOMMA tutta sta serie di spade di damocle hanno portato alla decisione di disfarsi di un TALE DEBITO:

e qui il colmo ed il contrappasso della VW: la valutazione: a fronte di una valutazione di 4 r di 14.000 euro (a privati) e 12.000 a concessionarie?. VW offriva 8.000 euro!!!!!

meno male che altrove, in concessionari più a est, me ne hanno offerti 11.800...

come dire: mi costringi a venderla prima che si smonti e poi mi dai pure poco...

questa come la chiamiamo...??


Firmato: Un utente incazzato e più povero: di 8000 euro... quelli che ho dovuto aggiungere per comperare dopo solo 3 anni una vettura NUOVA....
 
Ciao Claudik,
mi spiace per i tuoi guai e sono nella medesima situazione.
Se vuoi scriverlo mi farebbe piacere se hai acquistato ancora VW o hai scelto altri marchi e,nel caso, quale.
 
Claudik,
in questi termini non c'è ovviamente alcun problema. L'intervento sul post chiuso era per altro ;-)
 
claudik ha scritto:
dispiace dare contro ad un grande marchio.

ma in questi periodi di crisi l'acquisto di un auto NON si fa cuor leggero. Si vorrebbe che i sudati risparmi, visto che nessuno i soldi li trova sull'albero, fossero investiti in qualcosa di DUREVOLE.

Ecco che uno acquista una vettura di un brand che riteneva affidabile.... VW e il suo ultimo 1.6 tdi common rail.... con tanto di dsg7

se poi ti ritrovi a dover cambiare auto dopo solo 3 anni perdendo 8.000 euro, dei TUOI euro, perchè la VW non si assume la responsabilità del suo prodotto, con difetti, non rimediando ad essi... e lasciando a te la beffa di pagarti i ricambi, come se fosse un problema tuo e non un errore di progettazione loro... come la vogliamo chiamare la cosa?

posso dire scorrettezza? Non sto dicendo furto, anche se il mio portafoglio è proprio quello che prova....

la giustificazione a quello che dico la fornisco ora:

la vettura aveva solo 87500 km e 3 anni. Volevamo tenerla fino alla rottamazione ma le incertezze in ordine al dsg 7, del quale non hanno fatto modifiche se non alla frizione, e ovviamente richiami (tranne in cina), lasciava sulle spalle del cliente, noi, le spese di intervento, di certo non irrisorie, viste le fatture da 1500 euro a sostituzione.

in merito eravamo anche fortunati: a fronte di persone alle quali le frizioni duravano 10.000 km... a noi duravano BEN 50.000. (ma facendone 25/30.000 annui... si fa presto ad esser sempre li dal meccanico)

poi c'è l'incognita meccatronica.... che già me ne avevano cambiata una?

poi si è messo anche il fap che pure facendo SOLO statale, come testimonia la media oraria dei nostri percorsi, circa 45 km ora, si è messo a rigenerare ogni 300 km contro i 700 km da nuova.

e rigenerava per anche 30 km... con lo scotto di consumi da petroliera... 12 o 13 a litro...

poi c'era il problema minore, forse inoffensivo: il battito in testa a 1800 giri... che parrebbe non comportare problemi? almeno nell'immediato?.
INSOMMA tutta sta serie di spade di damocle hanno portato alla decisione di disfarsi di un TALE DEBITO:

e qui il colmo ed il contrappasso della VW: la valutazione: a fronte di una valutazione di 4 r di 14.000 euro (a privati) e 12.000 a concessionarie?. VW offriva 8.000 euro!!!!!

meno male che altrove, in concessionari più a est, me ne hanno offerti 11.800...

come dire: mi costringi a venderla prima che si smonti e poi mi dai pure poco...

questa come la chiamiamo...??


Firmato: Un utente incazzato e più povero: di 8000 euro... quelli che ho dovuto aggiungere per comperare dopo solo 3 anni una vettura NUOVA....

Sì, però claudik, ben compresa la legittima delusione, viene anche da osservare che quanto tu scrivi pecca, a mio parere, di una eccessiva sensazionalizzazione, poichè mescoli alla rinfusa problemi, lavori in garanzia, lavori a tue spese, sentito dire, incertezze, paure, preoccupazioni per il futuro e chissà cos'altro.

Molto più corretto sarebbe elencare, in maniera cronologica, i problemi che realmente ha avuto la vettura (previsioni del domani escluse), contrapposti alle riparazioni in garanzia e a quelle a tue spese.

Questa sarebbe corretta informazione a chi legge e non quanto tu hai qua sopra scritto, ossia un topic di puro e semplice "sfogo", che ha il difetto di sollevare un grande polverone, senza riportare nulla di chiaro perchè troppo vago.
 
claudik condivido in pieno il tuo post.

Anche io sono preoccupato per il futuro della mia vettura (golf 6 1.4 TSI DSG 7) visti gli evidenti difetti e l'atteggiamento della casa, personalmente non ho ancora deciso cosa fare della mia macchina ma in ogni caso ci rimetterò soldi e non prenderò altre vw.

PS sandro63s se si parla di DSG7 è dura parlare di sensazionalizzazioni :rolleyes:

vedi qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/85875.page

e se vuoi i post che ho aperto io sul DSG7 e sul 1.4 TSI dove descrivo per bene cosa mi è accaduto ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
PS sandro63s se si parla di DSG7 è dura parlare di sensazionalizzazioni :rolleyes:
Io ritengo di saper scrivere in maniera comprensibile, ma magari l'ora è tarda e tu non mi hai ben compreso: mi sono rivolto a Claudio e a lui espressamente ho suggerito di esporre in maniera meno confusionaria quanto successo alla sua auto. Utile sarebbe un chiaro elenco contenente chilometraggio, guasto, risoluzione. Tutto il resto è sua legittima rabbia, coreografica, ma inutile a chi vuole precise info sull'argomento.
Inoltre, Maurizio, è superfluo che tu mi debba ricordare e segnalare quanto tu hai sinora scritto, perchè già ti seguo con attenzione.
 
Non c'è nessuno di VW che possa rispondere e chiarire in forum?

A leggere qui c'è da aver paura per l'affidabilità.
 
alexmed ha scritto:
Non c'è nessuno di VW che possa rispondere e chiarire in forum?

A leggere qui c'è da aver paura per l'affidabilità.

Io mi scuso se ogni tanto le mie uscite (...ogni tanto.... :oops: ) sono fuori luogo, però nella mia follia e ingenuità spero che la VW Italia legga queste pagine del forum e che in qualche maniera "prenda" consapevolezza del lamentato-cliente.
Non lo fa, però sono convinto che legge; non ripsonde a nessuno, fa una politica davvero perdente, secondo me.

Poi bisogna essere anche "tolleranti", noi lo siamo, anche io che sembro un cretino, lo sono!
Ma il silenzio colpevole, questo io non lo accetto.
I numeri delle vendite li fanno tacere e per un Claudik o un Ilopan perso...ce ne sono altri 3 pronti a comprare Volkswagen...quindi chi glielo fa fare di pagare costi di garanzia..leggi mancate responsabilità....quindi malafede!

Allora io faccio il guascone qui...provocando e diventando quello che non sono...ma è assurdo che ormai si leggano solo lamentele e mancate risposte da parte di VW Italia.

Qui siamo in un forum della casa, non dobbiamo emettere verdetti, ma possiamo dire la nostra.
Se VW Italia adoperasse atteggiamenti diversi, avrebbe una miglior propaganda, perchè uno accetta e perdona tutto, anche il cambio del motore...ma non l'abbandono a se stesso.

Non pensate a me come ad uno stotlo che vive denigrando Volkswagen, non è l'obiettivo della mia vita...però nella vita faccio un lavoro che mi fa dire con consapevolezza, che VW Italia dovrebbe, potrebbe... e deve fare cose diverse e che oggi non fa.

Senza lode e senza infamia...è la scelta di questi signori...a questo punto, non saprei che dire.

Chi afferma il contrario, non sa cosa vuol dire assistenza al prodotto, assistenza alla clientela.!!!!! :?

Ilopan...non è il pirla che credete... ;) datemi retta, VW Italia è un agglomerato di scarsi professionisti.

Scusatemi pure, se tra le vostre -sagge- pagine, ogni tanto mi intrometto... pure io :oops: !
 
Ci vuol pazienza caro Ilo....
di case che si sbrodolano dietro al cliente io non ne conosco.
Salvo un po' solo Reno', ma come ho sempre detto piu' per l' influenza
del concesionario di zona che si prende a cura
( evidentemente piu' di altri colleghi )
delle rogne occorse ai propi clienti
 
come giustamente Sandro 63 fa notare, faccio chiarezza.

Primo intervento IN GARANZIA alle frizioni a 30.000 km

Secondo intervento IN GARANZIA alla meccatronica, a 50.000km

a 80.000, ormai fuori garanzia, mi accorgo che le frizioni iniziano a slittare. Avendo fatto SEMPRE interventi/tagliandi nella rete ufficiale mi dicono che "probabilmente" con 500 euro me la cavo: il resto lo mette in correntezza la casa.

Tutto bene, allora, di cosa mi dovrei lamentare? La casa ha fatto il suo, no?

NO.

.. Ora infatti siamo davanti ad un bivio: E' giusto che io debba dire grazie e metterci 500 euro per avere il cambio delle frizioni del DSG7 che si consumano in misura anomala per evidente problema di progettazione? Qualcuno può dire no qualcuno si....

A me pare di no. Non sono io che le ho consumate. (anche se il cambio per invero è FANTASTICO) sono loro che non durano perchè sottodimensionate, non adatte allo scopo, mal progettate

ma c'è un fatto: voci affidabili di insider alla casa mi dicono che DIFFICILMENTE dopo il terzo anno DAS AUTO riconosce la correntezza...

la voce è affidabile.

quindi ricapitolando al tagliando futuro dei 90.000, ai quali mi stavo approssimando, avrei dovuto fare le frizioni, aggiungendo ai costi del tagliando 500 euro, e ricevendo la correntezza della casa che copriva la differenza e pure ringraziando per questo.

ma a 140.000? con l'auto a 5 anni di vita? Mi fanno capire che sono fatti miei. Quindi 1500 euro li tiro fuori io.

e a 190.000? Sono fatti miei Altri 1500 euro. auto con 7 anni

e 240.000 km? auto con 9 anni...? altri 1500 euro

non è una ipotesi. E' un dato che mi durino 50.000km. E io sono ancora fortunato perchè a molti, IN RETE, le frizioni sono durate SOLO 10 o 20.000 km....

questo solo per le frizioni.... Poi c'è la meccatronica... di cui in giro ci sono casi e casi di sostituzioni premature, rispetto alla vita del veicolo...Io stesso l'ho sperimentata a 50.000 km.... In altre parole non è difficile pensare che nella futura vita del veicolo potrebbe essere che avrei dovuto cambiarne almeno UN'ALTRA di meccatronica..

A questo si aggiunge il FAP.

A 80.000 km porto l'auto in officina autorizzata della casa, a MIE SPESE, perchè è evidente che l'auto ha qualcosa che non va.

Ho fatto le foto che dimostrano come sia arrivata a rigenerare non più ogni 700 km ma bensì dopo solo 300 km. In un caso ha rigenerato per non uno 10 o 15 km... ma bensì per 70 dico SETTANTA km.

Ho le foto. E' evidente che qualcosa non va. Mi ridanno la macchina dopo un giorno dicendo che va tutto bene e che hanno aggiornato il software centralina.

l'auto va un po' meglio. RIgenera sempre ogni 300 km ma almeno in una trentina di km vi riesce... Si noti che in questi 30 km consuma dai 12 ai 13 a litro

E' evidente che qualcosa ancora non va, TUTTI rigenerano in 8 km.... io no.
Ma l'officina incomincia a dire che se fa così vuol dire che DEVE fare così...

E agli altri...? come mai non fa così? Anzichè indagare su egr o termostato liquido (che dopo ore di MIO studio PENSO possano essere i responsabili di tale comportamento del mio fap) iniziano a propormi 400 euro di pulizia iniettori, oppure la SOTITUZIONE DEL FAP, a mie spese... (il costo è stratosferico). Siccome non ho motivo di pensare che io, con l?uso non facendo mai città, lo abbia intasato, ritengo che il problema sia a altrove, non nel FAP, per cui ritengo che metterne uno nuovo significherebbe spendere dei soldi per poi, dopo un po? (o magari da subito, chissà), ritrovarmi l?auto che fa ancora lo stesso difetto..

anzi vengo interrogato per sapere se ho mai fatto gasolio NON SUPER. Anzi mi viene detto che sono auto che vogliono un gasolio super e basta.... (ma sul libretto DAS AUTO non lo scrive....)

E poi c'è il battito a 1800 giri, che complice il dsg7, che tiene le cambiate anche a 1200 giri, a volte è proprio molto forte, tale da fare dire a mia madre, che di auto si può immaginare cosa capsca, "cosa sono questi rumori? ci deve essere qualcosa di LENTO nel tuo motore,..."

ma su questo battito veramente non faccio previsioni. Magari continua a battere fino 300.000 km senza fare danni...

E allora ecco la conclusione sulla correttezza della casa:

un service che brancola nel buio si può stoppare a priori: basta che la casa dia istruzioni sul da farsi e fare una campagna di richiamo.

DSG7 e motore (battito in testa) lo meriterebbero visti i problemi diffusi di cui soffrono

e invece la casa un richiamo non la fa, lasciando alla italica creatività del service di turno come rabbonire un cliente arrabbiato , tenendo le cose "sotto controllo" ORA e intervenendo partecipando a PARTE delle spese con delle azioni di correntezza.

Ora uno può anche pensare che siano azioni corrette commercialmente che sia un modo per assumersi le proprie responsabilità da parte della casa.

io penso di no.

Intervenire in correntezza sarà una azione corretta quando mi si dimostrerà che a 10 anni e 200.000 km un dsg7 verrà ancora curato dalla casa madre a sue spese.

Ovviamente NON sarà così, visto che già oggi più ti allontani dai 2 anni di garanzia e meno la CASA ci mette del suo lasciando al cliente PIU' SCOPERTO a suo carico...

Giusto sarebbe fornire al cliente un prodotto con una affidabilità normale, magari modificando il DSG7 e il motore per quel battito in testa. Ma questo non viene fatto perché LA CASA non vuole dichiarare di aver fatto degli errori e non ne vuole assumere la responsabilità relativa.

E io tra un po' di anni non voglio essere la, con i miei soldi, a dimostrarlo.

Ah, se avessero fatto un richiamo sul dsg7 l'avrei tenuta la macchina, sobbarcandomi anche l'indagine sul FAP misterioso.

ma tenerla con incognita FAP, incognita battito in testa, e problemi DSG7 e il tutto A MIE SPESE no...

l'ho comprata NUOVA questa auto, ho sempre fatto i tagliandi ai service ufficiali, non ho mai fatto la gravosa città, non mi sono mai avvicinato neanche alla zona rossa del contagiri...

bè.... allora che ho fatto di male per dovere pagare TUTTO IO?
 
Così hai separato i problemi effettivi da quelli previsti, in maniera chiara e dettagliata. Questa è informazione. Grazie. :thumbup:
 
Non hai fatto niente di male, i tuoi toni sono garbati e si avverte la delusione che stai avendo..... :!:

Peccato che una macchina comprata con sacrifici e passione, alla fine diventi una delusione totale e fonte di incertezze per il futuro.

Mi hai fatto dire cose buone pure a me...stavo già partendo per la tangenziale, ma tanto qui non succede nulla da parte di VW Italia, arriverà il buon forumer o il buon mod che saprà fare opera di "bonifica" delle parole e dei fatti.

Del resto, questo solo si può fare, la piattaforma ospitante (QR) non può essere fonte di guerre sui e dei services, quindi oggi coinvolto io da un perfetto buonismo, diciamo che capisco pure il lavoro dei mod...è giusto.

VW Italia...se legge queste parole, potrebbe davvero farne una fonte di opportunità, ma, credo che sappia già tutto e il portafoglio lo apre solo quando gli paghiamo la macchina...!
 
claudik ha scritto:
come giustamente Sandro 63 fa notare, faccio chiarezza.

Primo intervento IN GARANZIA alle frizioni a 30.000 km

Secondo intervento IN GARANZIA alla meccatronica, a 50.000km

a 80.000, ormai fuori garanzia, mi accorgo che le frizioni iniziano a slittare. Avendo fatto SEMPRE interventi/tagliandi nella rete ufficiale mi dicono che "probabilmente" con 500 euro me la cavo: il resto lo mette in correntezza la casa.

Tutto bene, allora, di cosa mi dovrei lamentare? La casa ha fatto il suo, no?

NO.

.. Ora infatti siamo davanti ad un bivio: E' giusto che io debba dire grazie e metterci 500 euro per avere il cambio delle frizioni del DSG7 che si consumano in misura anomala per evidente problema di progettazione? Qualcuno può dire no qualcuno si....

A me pare di no. Non sono io che le ho consumate. (anche se il cambio per invero è FANTASTICO) sono loro che non durano perchè sottodimensionate, non adatte allo scopo, mal progettate

ma c'è un fatto: voci affidabili di insider alla casa mi dicono che DIFFICILMENTE dopo il terzo anno DAS AUTO riconosce la correntezza...

la voce è affidabile.

quindi ricapitolando al tagliando futuro dei 90.000, ai quali mi stavo approssimando, avrei dovuto fare le frizioni, aggiungendo ai costi del tagliando 500 euro, e ricevendo la correntezza della casa che copriva la differenza e pure ringraziando per questo.

ma a 140.000? con l'auto a 5 anni di vita? Mi fanno capire che sono fatti miei. Quindi 1500 euro li tiro fuori io.

e a 190.000? Sono fatti miei Altri 1500 euro. auto con 7 anni

e 240.000 km? auto con 9 anni...? altri 1500 euro

non è una ipotesi. E' un dato che mi durino 50.000km. E io sono ancora fortunato perchè a molti, IN RETE, le frizioni sono durate SOLO 10 o 20.000 km....

questo solo per le frizioni.... Poi c'è la meccatronica... di cui in giro ci sono casi e casi di sostituzioni premature, rispetto alla vita del veicolo...Io stesso l'ho sperimentata a 50.000 km.... In altre parole non è difficile pensare che nella futura vita del veicolo potrebbe essere che avrei dovuto cambiarne almeno UN'ALTRA di meccatronica..

A questo si aggiunge il FAP.

A 80.000 km porto l'auto in officina autorizzata della casa, a MIE SPESE, perchè è evidente che l'auto ha qualcosa che non va.

Ho fatto le foto che dimostrano come sia arrivata a rigenerare non più ogni 700 km ma bensì dopo solo 300 km. In un caso ha rigenerato per non uno 10 o 15 km... ma bensì per 70 dico SETTANTA km.

Ho le foto. E' evidente che qualcosa non va. Mi ridanno la macchina dopo un giorno dicendo che va tutto bene e che hanno aggiornato il software centralina.

l'auto va un po' meglio. RIgenera sempre ogni 300 km ma almeno in una trentina di km vi riesce... Si noti che in questi 30 km consuma dai 12 ai 13 a litro

E' evidente che qualcosa ancora non va, TUTTI rigenerano in 8 km.... io no.
Ma l'officina incomincia a dire che se fa così vuol dire che DEVE fare così...

E agli altri...? come mai non fa così? Anzichè indagare su egr o termostato liquido (che dopo ore di MIO studio PENSO possano essere i responsabili di tale comportamento del mio fap) iniziano a propormi 400 euro di pulizia iniettori, oppure la SOTITUZIONE DEL FAP, a mie spese... (il costo è stratosferico). Siccome non ho motivo di pensare che io, con l?uso non facendo mai città, lo abbia intasato, ritengo che il problema sia a altrove, non nel FAP, per cui ritengo che metterne uno nuovo significherebbe spendere dei soldi per poi, dopo un po? (o magari da subito, chissà), ritrovarmi l?auto che fa ancora lo stesso difetto..

anzi vengo interrogato per sapere se ho mai fatto gasolio NON SUPER. Anzi mi viene detto che sono auto che vogliono un gasolio super e basta.... (ma sul libretto DAS AUTO non lo scrive....)

E poi c'è il battito a 1800 giri, che complice il dsg7, che tiene le cambiate anche a 1200 giri, a volte è proprio molto forte, tale da fare dire a mia madre, che di auto si può immaginare cosa capsca, "cosa sono questi rumori? ci deve essere qualcosa di LENTO nel tuo motore,..."

ma su questo battito veramente non faccio previsioni. Magari continua a battere fino 300.000 km senza fare danni...

E allora ecco la conclusione sulla correttezza della casa:

un service che brancola nel buio si può stoppare a priori: basta che la casa dia istruzioni sul da farsi e fare una campagna di richiamo.

DSG7 e motore (battito in testa) lo meriterebbero visti i problemi diffusi di cui soffrono

e invece la casa un richiamo non la fa, lasciando alla italica creatività del service di turno come rabbonire un cliente arrabbiato , tenendo le cose "sotto controllo" ORA e intervenendo partecipando a PARTE delle spese con delle azioni di correntezza.

Ora uno può anche pensare che siano azioni corrette commercialmente che sia un modo per assumersi le proprie responsabilità da parte della casa.

io penso di no.

Intervenire in correntezza sarà una azione corretta quando mi si dimostrerà che a 10 anni e 200.000 km un dsg7 verrà ancora curato dalla casa madre a sue spese.

Ovviamente NON sarà così, visto che già oggi più ti allontani dai 2 anni di garanzia e meno la CASA ci mette del suo lasciando al cliente PIU' SCOPERTO a suo carico...

Giusto sarebbe fornire al cliente un prodotto con una affidabilità normale, magari modificando il DSG7 e il motore per quel battito in testa. Ma questo non viene fatto perché LA CASA non vuole dichiarare di aver fatto degli errori e non ne vuole assumere la responsabilità relativa.

E io tra un po' di anni non voglio essere la, con i miei soldi, a dimostrarlo.

Ah, se avessero fatto un richiamo sul dsg7 l'avrei tenuta la macchina, sobbarcandomi anche l'indagine sul FAP misterioso.

ma tenerla con incognita FAP, incognita battito in testa, e problemi DSG7 e il tutto A MIE SPESE no...

l'ho comprata NUOVA questa auto, ho sempre fatto i tagliandi ai service ufficiali, non ho mai fatto la gravosa città, non mi sono mai avvicinato neanche alla zona rossa del contagiri...

bè.... allora che ho fatto di male per dovere pagare TUTTO IO?

Quoto appositamente tutto il tuo discorso ,benché lungo,perché trattasi si un bollettino di guerra ,non di una cronologia di vita di un'auto ,per giunta nuova e moderna...fai bene a darla via.. ;)
 
sandro63s ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
PS sandro63s se si parla di DSG7 è dura parlare di sensazionalizzazioni :rolleyes:
Io ritengo di saper scrivere in maniera comprensibile, ma magari l'ora è tarda e tu non mi hai ben compreso: mi sono rivolto a Claudio e a lui espressamente ho suggerito di esporre in maniera meno confusionaria quanto successo alla sua auto. Utile sarebbe un chiaro elenco contenente chilometraggio, guasto, risoluzione. Tutto il resto è sua legittima rabbia, coreografica, ma inutile a chi vuole precise info sull'argomento.
Inoltre, Maurizio, è superfluo che tu mi debba ricordare e segnalare quanto tu hai sinora scritto, perchè già ti seguo con attenzione.

Se segui i miei post, cosa che non vedo come potevo sapere, saprai comunque i problemi in cui sono incappato e per questo motivo quando ho pensato, probabilmente mal-interpretando quanto avevi scritto, che ci fosse una minimizzazione ti ho invitato a leggere quel link dove si parla diffusamente delle rogne del DSG etc.

Purtroppo quando si rimane scottati su certi temi si resta molto sensibili ed è un vero peccato perchè ogni volta che guardo la mia macchina parcheggiata mi piace un sacco e anche questo fa arrabbiare.
 
Back
Alto