<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Nuova Polo: la mia esperienza con la VW | Il Forum di Quattroruote

VW Nuova Polo: la mia esperienza con la VW

per cominciare vi chiedo se pubblicando i nomi della Concessionaria e delle officine interessate correrei il rischio di una querela: AlVolante si è dichiarata disposta a pubblicare la mia esperienza a patto che io citi le aziende coinvolte.
un avvocato mi ha consigliato di evitare, un altro che, corrispondendo i fatti descritti al vero, non avrei dovuto temere alcun che... boooh!
l'unica cosa che non ho ancora fatto è interessare direttamente la Concessionaria dalla quale scappai a gambe levate per un paio di buone ragioni: in fondo si tratta del venditore ed in quanto tale ha degli obblighi contrattuali...
spero abbiate la pazienza di arrivare fino in fondo.

DESCRIZIONE DEI FATTI

Acquistai la VW nuova Polo presso una CONCESSIONARIA di Roma il 27/11/2009 a cui la riportai subito per il mancato funzionamento della retroilluminazione di alcuni comandi;fu trattenuta per 28 ore lavorative (fonte SERVICE N.1) poiché ebbero difficoltà nell'individuare la causa dell?avaria:da notare la mancata conoscenza della vettura da parte della CONCESSIONARIA ed il superficiale controllo prima della consegna.Il 12/6/2010,a causa di una ?rumorosita? in marcia?,la portai al SERVICE N.1 che da quel giorno eseguì 4/5 interventi senza risultato,l?ultimo dei quali il 28/9/2010:in tale data,al termine della prova dinamica con il responsabile clienti,lo sportello dx si blocco?:cio' diede vita ad un ulteriore intervento in garanzia per ?sostituzione serratura porta?.Il ritiro definitivo dal SERVICE N.1 avvenne in data 11/10/2010.La causa della vibrazione fu attribuita ad una vite che fissava il Climatronic al cruscotto sostituita la quale il rumore era stato,secondo loro, eliminato:purtroppo,si manifesto? di nuovo.Così,il 4/11/2010 consegnai l?auto al SERVICE N.2.Poiché il problema persisteva,il 15/11/2010 riportai l?auto al SERVICE N.2 che riapri? un ordine di lavoro per un "rumore sottosterzo" ed un "rumore/vibraz. lato sx cruscotto":durante l'intervento venne riscontrato anche un difetto dell?"anello antagonista",ritenuto la causa del rumore sottosterzo e ne fu ordinata la sostituzione.Il 26/11/2010 ritirai la vettura.La vibrazione sembrava sparita,ma ben presto la avvertii di nuovo.Nel frattempo,quindi subito dopo l'ultimo intervento,si manifesto? anche un nuovo rumore proveniente dal vano motore sulla cui natura il Capo officina non pote' esprimersi:percio? il 13/12/2010 riportai l'auto per risolvere entrambe le anomalie.Il nuovo rumore fu attribuito ad un tubo "di sfiato" con attacco a baionetta che si era staccato,come mi fu riferito il 17/12/2010 quando ritirai la Polo,mentre la ricomparsa del solito rumore,attribuita in precedenza ad una guarnizione del motorino del tergicristallo risultata fuori sede,fu questa volta imputata alle fascette di plastica da me applicate ai copri cerchi:considerata la lieve entità del problema,il Capo officina non volle dare corso ad un altro intervento in garanzia.Tuttavia,nonostante la rimozione delle fascette,il rumore si manifesto? nuovamente a regimi piu? facilmente raggiungibili in autostrada,ed e' forse per questo che il Capo officina,alla consegna,sembrava sinceramente convinto che il problema fosse stato risolto del tutto.Il 20/1/2011 effettuammo una prova dinamica della vettura col responsabile tecnico di zona il quale dispose un ulteriore intervento in garanzia che si protrasse sino al 4/2/2011:la causa della vibrazione fu attribuita al volano bimassa della frizione.Al momento del ritiro la rumorosita? sembrava del tutto scomparsa,ma il 19/2/2011 in quarta e a velocita? sostenuta la vibrazione si ripresento?,seppur in modo assai attenuato,come pure il 12/3/2011 per un breve tratto di strada,in terza e a quasi 4000 g/m,ed in altre circostanze:altre volte,a onor del vero,non si verifica.Considerando i rumori ?fisiologici? per una vettura di tale categoria,la leggera vibrazione percepita si potrebbe ritenere tollerabile presentandosi solo in determinate condizioni:meno tollerabile alla luce degli importanti interventi subiti dalla vettura e dei disagi conseguenti.Sono stato rassicurato in assistenza che l'auto nonostante la leggera vibrazione non mi causerà in futuro alcun problema e che tutto ciò che si poteva fare è stato fatto.Dopo l?intervento del 4/2/2011 trovai il sensore sx dell?antifurto pendente dal pannellino che ricopre il montante anteriore(problema comunque risolto in data 8/2/2011).Inoltre,si percepiva,ai bassi regimi,una ulteriore rilevante anomala vibrazione proveniente,in apparenza,dal lato sx del cruscotto:tale anomalia fu riscontrata dal Capo officina.Tuttora,si continua ad avvertire un?altra vibrazione nell?abitacolo che secondo il tecnico e? causata dal bracciolo alzato.In data 28/2/2011 trovai l?ugello lavavetro ant dx staccato dalla sua sede.Il 1°/3/2011 riportai l?auto al SERVICE N.2 per far eliminare le ulteriori vibrazioni,per fare aggiustare l?impianto lavavetri e per la sostituzione del divanetto posteriore a causa di una antiestetica arricciatura del tessuto.Il Capo officina ritenne, invece, inutile segnalare la vibrazione prodotta dal bracciolo trattandosi di un difetto ineliminabile che presentano ?tutte?.Ritirai l?auto il 4/3/2011.La vibrazione lato sx cruscotto,proveniva in realta? dal vano motore e dipendeva da un cavo dell?impianto elettrico che si trovava fuori sede.Come temevo,nonostante la sostituzione dell?imbottitura,l?arricciatura del divanetto e? rimasta,trattandosi di una cucitura non eseguita a regola d?arte:altre vetture nuove da me esaminate non presentavano tale inestetismo.Verona avrebbe assicurato che con l?uso l?arricciatura sparira?,ma questa spiegazione non mi convince,come non mi convinceva l?aver attribuito la vibrazione dapprima alla vite del Climatronic e poi alle fascette applicate ai copriruote.Il problema non e? gravissimo,ma considerando l?intera vicenda ritengo di non dover transigere su nulla.Ho più volte espresso il disagio dovuto al protrarsi della vicenda e al timore che proprio la mia vettura non sia stata assemblata con una attenzione degna del prestigio di cui gode il marchio Volkswagen e che,trascorsi i 24 mesi,possano manifestarsi guasti o malfunzionamenti non riconducibili alla normale usura delle componenti meccaniche ed elettroniche:per tali ragioni pregai la VW di valutare la possibilita? di estendere il normale periodo di garanzia (preferibilmente a titolo gratuito) per fugare i miei timori e per compensare in qualche modo i disagi subiti a causa dei difetti riscontrati sulla mia auto,ma mi dissero che non è possibile.In seguito proposi di sostituire la Polo con un usato di pari valore nella speranza di trovare un esemplare costruito con maggior cura o un altro modello,auspicando,in realtà,la sua sostituzione con una nuova vettura:a tutt?oggi,ovviamente,non mi è pervenuta alcuna risposta.Scelsi una Volkswagen in virtu? della leggendaria affidabilita? del brand che nella mia esperienza non trova evidentemente conferma.
 
il testo che ho intenzione di inviare alla Concessionaria:

Spett. XXX Srl
Via SSS, 1
00100 - ROMA

Oggetto: VW Nuova Polo, targata xyz, intestata a Steo0608.

Spett. XXX Srl,

la vettura in oggetto, fin dalla consegna avvenuta presso la Vs. officina, ha presentato una serie di difetti che hanno determinato numerosi interventi, a cominciare da quello da Voi eseguito per il mancato funzionamento della retroilluminazione di buona parte dei comandi.
Il continuo manifestarsi di nuovi problemi mi ha comportato notevoli disagi sotto il profilo psicologico, oltre ad un oggettivo danno per il frequente mancato utilizzo del mezzo.
Tuttora, il difetto che ha determinato il maggior numero di interventi, una anomala vibrazione, non è stato eliminato del tutto.
Nel resoconto che segue troverete tutti gli elementi per una corretta valutazione del caso.
Per quanto sopra, nella certezza che proprio la mia Polo non sia stata assemblata con un?attenzione degna del prestigio di cui gode il marchio Volkswagen e nel fondato timore che, trascorsi i termini di garanzia, possano manifestarsi guasti o malfunzionamenti non riconducibili alla normale usura delle componenti meccaniche ed elettroniche, ritengo legittimo richiederVi una congrua riduzione del prezzo od un?altra soluzione che non comporti da parte mia una ulteriore spesa.
Distinti saluti.
Steo0608
 
mi sono recato di persona alla concessionaria; nel resoconto riveduto e corretto che ho mostrato loro concludevo: (...) del resto, il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene, come recita il Codice del consumo (...).
la cosa li ha lasciati del tutto indifferenti.
mi hanno invitato a scrivere (di nuooovo?) a Verona, in quanto si tratta della qualità del prodotto e sarebbe solo la Casa madre a risponderne (a me sembra in contrasto con quanto ho fin qui letto).
mi hanno detto che rivolgersi ad un'associazione in difesa dei consumatori non serve a nulla, né ad un avvocato, disponendo loro di un team di legali (chissà come mai?): per esperienza ultratrentennale mi è stato garantito che farei un buco nell'acqua.
piuttosto, potrei puntare sulla questione della garanzia, scrivendo alla Divisione Volkswagen nella speranza di trovare un dirigente di buon umore che decida (in contrasto con quanto già espresso dalla VW) di estendere i termini di garanzia.
e, comunque, dovrei tentare di "far paura" a Verona e non a loro, semplice concessionaria, magari "minacciandoli" di scrivere a riviste specializzate o di ricorrere ad associazioni di consumatori o ad un legale (ma non avevano detto loro stessi che sarebbe inutile?).
mi avranno preso in giro? eppure uno dei due mi ha garantito che se avesse avuto maggiori strumenti per aiutarmi lo avrebbe fatto... mah!
 
Di sicuro il problema lo deve risolvere il venditore,
purtroppo trattasi di bene altamente " deperibile ", di notevole costo,
( diversamente da un frullatore, ma il principio e' il medesimo )
se hai voglia di cercarti una grana....
accomodati, alla fine avrai sicuramente ragione,
a che prezzo :?:
In bocca al lupo comunque.
 
certo, prima dovrei individuare cosa o quanto richiedere, dopo di che dovrei cercare di fare un rapporto costi/benefici e decidere.
già, ma per far ciò mi dovrei affidare ad una di quelle associazioni in difesa (per così dire) dei consumatori.
insomma, pensi anche tu che il conce mi abbia preso ben bene per i fondelli?
ah, grazie per gli auguri!
 
steo0608 ha scritto:
certo, prima dovrei individuare cosa o quanto richiedere, dopo di che dovrei cercare di fare un rapporto costi/benefici e decidere.
già, ma per far ciò mi dovrei affidare ad una di quelle associazioni in difesa (per così dire) dei consumatori.
insomma, pensi anche tu che il conce mi abbia preso ben bene per i fondelli?
ah, grazie per gli auguri!

Si.
Tutti i venditori, provano a scaricare il problema sulla casa madre,
mentre devono provvedere loro stessi e poi rivalersi.
Per gli auguri, dovere ;)
 
Back
Alto