<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW ID3 base a 24.000 euro circa con gli incentivi. | Il Forum di Quattroruote

VW ID3 base a 24.000 euro circa con gli incentivi.

Vedendo il configuratore VW e gli incentivi una ID3 base mi sembra viene via gia' a circa 23000 24000 euro. Il colore grigio offerto senza sovrapprezzo ci sta pure bene.
Dentro ha i plasticoni di una Panda ok , ma per il resto la macchina e' insonorizzata come e meglio di una Golf8 (cosi' mi e' stato riportato); ha un abitabilita' pari ad una VW Passat (scusa se e' poco).
Costi di manutenzione e mantenimento meno di una Fiat Panda. L'autonomia c'e' , non parliamo di
150 200 km utili piu' che altro per mettere qualcosa sui listini prezzi.
Che senso ha tutto il resto??
per chi bada al risparmio e vuole una vettura comoda con un colpo solo si divora tutti dalla vendutissima Yaris ibrida (21.000/23.000 scontata) alla VW Passat mettendoci dentro Golf8 e Polo. Cioe' si divora tutto.
Non so' che numeri di vendita faccia , me se uno si dovesse muovere prevalentemente citta' ed extraurbano questa ID3 fa invecchiare di colpo anche le varie Yaris/ Corolla /CHR ibride.
IMHO
 
Tutto vero, però occorre anche valutare le problematiche di ricarica....colonnine nelle vicinanze.....box di proprietà e volontà di far aumentare la potenza disponibile del gestore, perché altrimenti l'auto diventa inutilizzabile.
Faccio un esempio: io ho una PHEV che ricarico in box con una normale presa shuko.....la ricarica è programmata dalle 23.00 alle 06.00 con una potenza pari ad 4/5 dei 2,3 Kw/h disponibili per il tipo di ricarica e fino ad una settimana fa mai un problema anche con la lavastoviglie in funzione. La settimana passata la società elettrica mi ha installato il nuovo contatore.....alle ore 23.00 salta la luce e ricarica interrotta. Morale della favola, con le nuove tolleranze devo ricaricare ai 2/5 dei 2,3 Kw/h non riuscendo più a caricarla completamente in una nottata quando la batteria è completamente scarica e parliamo di una batteria da 11,4 kw totali.....immagina a ricaricarne 70 di kw.
Questo per dire che le ibride da te citate, per la maggior parte delle persone rappresenteranno sempre la soluzione più congeniale e le elettriche, almeno per ancora lungo tempo, saranno sempre auto di nicchia.
Questo naturalmente è il mio pensiero.
 
Tutto vero, però occorre anche valutare le problematiche di ricarica....colonnine nelle vicinanze.....box di proprietà e volontà di far aumentare la potenza disponibile del gestore, perché altrimenti l'auto diventa inutilizzabile.
Faccio un esempio: io ho una PHEV che ricarico in box con una normale presa shuko.....la ricarica è programmata dalle 23.00 alle 06.00 con una potenza pari ad 4/5 dei 2,3 Kw/h disponibili per il tipo di ricarica e fino ad una settimana fa mai un problema anche con la lavastoviglie in funzione. La settimana passata la società elettrica mi ha installato il nuovo contatore.....alle ore 23.00 salta la luce e ricarica interrotta. Morale della favola, con le nuove tolleranze devo ricaricare ai 2/5 dei 2,3 Kw/h non riuscendo più a caricarla completamente in una nottata quando la batteria è completamente scarica e parliamo di una batteria da 11,4 kw totali.....immagina a ricaricarne 70 di kw.
Questo per dire che le ibride da te citate, per la maggior parte delle persone rappresenteranno sempre la soluzione più congeniale e le elettriche, almeno per ancora lungo tempo, saranno sempre auto di nicchia.
Questo naturalmente è il mio pensiero.
Giustissime considerazioni.
Mentre scrivevo pensavo molto alla mia situazione.
Abito in villino indipendente con box.
 
Back
Alto