<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf GTE hybrid | Il Forum di Quattroruote

VW Golf GTE hybrid

Ciao carissimi e un saluto a tutti i partecipanti di questa sezione VW del forum.

Settimana scorsa ho fatto un "preordine" per una Golf GTE... niente di "vincolante", ho dato i miei dati al venditore che mi ha detto che verrò ricontattato da VW per un evento/prova e, pare, per uno sconto aggiuntivo sul listino per essere uno primi (anzi Il Primo a Milano) per l'eventuale consegna.

Ho già un'auto ibrida molto particolare (una Honda CR-Z) quindi essere un early adopter di un auto che sarà poco diffusa non mi spaventa, anzi è uno stimolo!

Sinceramente non so altro cosa dire o chiedere... ma ogni consiglio sarà ben accetto.

Anzi, no...una domanda...la GTE ha già un ottima dotazione, io vorrei aggiungere solo il DCC (le sospensioni regolabili)...me le consigliate?
 
Ma per una ibrida.... non sarebbe meglio rivolgersi a chi le produce da 10 anni ?

Le sospensioni regolabili, nelle prove, ne hanno sempre parlato molto bene.
 
eugenio62 ha scritto:
Ma per una ibrida.... non sarebbe meglio rivolgersi a chi le produce da 10 anni ?

Le sospensioni regolabili, nelle prove, ne hanno sempre parlato molto bene.

Trovo personalmente insopportabile il cambio simil-cvt delle ibride Toyota-Lexus

Se riuscissi a sopportare quella sensazione di trascinamento "slegato" avrei già preso una Lexus CT.

Considera che io ho un ibrida manuale (l'unica che c'è e mi piace smanettare con il cambio e con i giri), e passare al DF di VW sarebbe un passaggio decisamente quasi indolore
 
Quando parli di DF intendi doppia frizione? La GTE credo che porti al debutto un cambio DSG con 3 frizioni....

DSG a 3 frizioni

Tecnologia ibrida in VW all'inizio...

Post vendita in difficoltà con una semplice catena di distribuzione....come pensi che affrontino un eventuale problema "ibrido" ?

Ci sono tutti gli elementi per fare la fine della cavia....
 
eugenio62 ha scritto:
Quando parli di DF intendi doppia frizione? La GTE credo che porti al debutto un cambio DSG con 3 frizioni....

DSG a 3 frizioni

Tecnologia ibrida in VW all'inizio...

Post vendita in difficoltà con una semplice catena di distribuzione....come pensi che affrontino un eventuale problema "ibrido" ?

Ci sono tutti gli elementi per fare la fine della cavia....

ne di più ne di meno di quanto ho fatto la cavia prendendo la mia CR-Z manuale ibrida, appena uscita e prima (e per ora unica) al mondo.

Siccome la prenderei con il Buy Back triennale, eventuali difettosità sarebbero a carico della garanzia di VW.

Ho la concessionaria vicino a casa, se qualcosa non va è un problema loro... di sicuro non del mio portafoglio
 
scrivo per sentito dire, da frequentatore di forum specifici vw-vw golf!

la tua stessa domanda l'ho fatta io al momento dell'ordine della mia variant.
il DCC ad alcuni piace molto, ad altri meno...

chi meno dice che in comfort l'auto si corica troppo e in sport diventa quasi insopportabile...

di per se però non l'ho mai provato direttamente!
 
eugenio62 ha scritto:
Quando parli di DF intendi doppia frizione? La GTE credo che porti al debutto un cambio DSG con 3 frizioni....

DSG a 3 frizioni

Tecnologia ibrida in VW all'inizio...

Post vendita in difficoltà con una semplice catena di distribuzione....come pensi che affrontino un eventuale problema "ibrido" ?

Ci sono tutti gli elementi per fare la fine della cavia....

Beh il cambio in sé (DQ 400E) continua ad essere a doppia frizione. La terza frizione che citi ha lo scopo di collegare/scollegare il motore elettrico per gestire i flussi di potenza a monte della trasmissione. Quest'ultima è presente anche sulle altre soluzioni ibride del gruppo VW, con la medesima funzione.
 
topomillo ha scritto:
appena qualcuno posta qualcosa....zac... arriva il consiglio toyota... :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Che ci sia una grande passione per le proposte ibride di Toyota direi che questo è assodato! :D
Detto ciò, benché sia un golfista e benché sia un pò più tiepido nei confronti dell'ibrido di Toyota, faccio fatica a giustificare l'acquisto di una Golf GTE/A3 e-tron. Mi spiego. Non trovo motivi strettamente razionali che possano portare all'acquisto di tale vettura. Dovrei infatti fare un ragionamento più ampio che abbraccia anche considerazioni di carattere emozionale. A meno che non si abbiano delle esigenze peculiari, per cui si possano apprezzare delle determinate caratteristiche della GTE.
Facendo un ragionamento meramente economico un'Auris Hybrid, anche se tecnicamente non è rigorosamente confrontabile con la GTE, rappresenta una soluzione ibrida efficientissima, molto collaudata e con un costo di acquisto inferiore di oltre 10k ?. Certo la GTE ha il plus del plugin, offre prestazioni superiori, ed eredita tutti pregi del prodotto Golf "standard". Tuttavia se mi rivolgessi all'ibrido, lo farei per lo più in chiave economica e di comfort alla guida, per cui propenderei per l'Auris.

Non me ne voglia Cristiano F di quanto ho appena scritto, che avrà certamente i suoi motivi a sostegno della GTE. Intendiamoci: sulla carta mi dà l'idea di essere interessante ed appagante come vettura. La mia riserva entra in gioco quando introduco valutazioni economiche che a mio avviso diventano importanti quando si sceglie un'auto ibrida. Cercherei infatti il massimo dell'efficienza (leggi minimi costi di esercizio) con un occhio anche al costo di acquisto. ;)
 
topomillo ha scritto:
appena qualcuno posta qualcosa....zac... arriva il consiglio toyota... :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Il consiglio è arrivato da me...

Valutando le auto possedute da me fino ad oggi..c'è una preponderanza VW.

I consigli sono di carattere logico....se c'è una casa che da anni lavora sull'ibrido e che sbaglia poco e niente.....viceversa l'altra casa è al suo debutto nell'ibrido ( o quasi ) e negli ultimi anni ha sbagliato 1 motore ( o un cambio ) ogni 2 .....

Come ti poni davanti a questi incontrovertibili dati di fatto ?

il 3 frizioni ( di cui una solo per il collegamento dell'elettrico ) me la comprerei ad occhi chiusi se la casa costruttrice avesse una storia recente impeccabile....ma se il 50% del forum VW è costituito da lamentele.....se tra i miei colleghi ci sono cambi saltati e catene sostituite.... e stessa cosa tra conoscenti ed amici...entro in un conce VW tranquillo e sereno ?

Un "cliente" vw.. o simpatizzante come me...ha tutti i sacrosanti motivi di guardare con sospetto un concentrato tecnologico come la GTE.....dopo che ha letto o toccato con mano le difficoltà che hanno avuto a costruire componenti ben più semplici.

Cioè tu sai costruire la GTE ma non hai saputo costruire un 1.2 convenzionale ?

Hai costruito un DF che è una barzelletta a livello mondiale ( neanche i cinesi lo vogliono ) ed ora sforni un 3 frizioni ?

La fiducia te la devi sudare....e se sbagli devi accettare le conseguenze della tua arroganza.
 
Quoto in toto Eugenio62 e la sua lucida motivazione.
Se si parla di ibridi non ci si deve stupire se arriva il consiglio Toyota: li fa da tanto e li fa bene, perché la soddisfazione dei clienti è molto elevata.

VW ne deve mangiare di polenta per arrivare dove Toyota è già.
Sinceramente una Golf ibrida che costa molto più di una GTI e quasi come una R non credo che sia molto interessante per il mercato. Serve solo ad abbassare la media delle emissioni CO2.

Curiosità: come la ricarichi a casa? Hai una presa adeguata e una fornitura enel all'altezza?
Leggevo che le plug-in in Italia vanno incontro a molte difficoltà pratiche.

P.S.: mai avuto una Toyota, possedute un paio di Golf e una dose media di buonsenso. A Cesare quel che è di Cesare.
 
Due dettagli in replica

Io già nei post precedenti avevo scritto:

1) Trovo personalmente insopportabile il cambio simil-cvt delle ibride Toyota-Lexus

Se riuscissi a sopportare quella sensazione di trascinamento "slegato" avrei già preso una Lexus CT.


Il che rende totalmente inutile e trasparente qualsiasi consiglio di acquisto di Toyota ibride, se volevo prenderle lo avrei già fatto e ora non avrei una ibrida Honda con cambio manuale

2) Siccome la prenderei con il Buy Back triennale, eventuali difettosità sarebbero a carico della garanzia di VW.

Ho la concessionaria vicino a casa, se qualcosa non va è un problema loro... di sicuro non del mio portafoglio


Quindi, faccio il "moderatore" e torniamo IT con il titolo... non me ne frega niente di Toyota e non me ne frega niente se la GTE sarà fragile come un cristallo.

Mi piace la GTE, se potrò permettermela me la prendo senza pensarci troppo
 
Back
Alto