<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW ... dischi ovalizzati e difetto non passato in garanzia !!! | Il Forum di Quattroruote

VW ... dischi ovalizzati e difetto non passato in garanzia !!!

Letto un po' ovunque che pare con la nuova GOLF 8 , volkswagen abbia parecchio

risparmiato sui materiale dei dischi freni, sono infatti in tanti che si lamentano ( e

cosa molto grave anche con pochi KM ! ) a trovarsi i dischi ovalizzati ....


Ma ancor piu' grave VW italia assolutamente NON li passa anche con pochi km in

garanzia essendo a detta loro "materiale di consumo" .... che dire ?


Sembra proprio che da quando e' sparita a verona Autogerma e arrivata la nuova

VW italia , questo brutto vizietto di continuare a dire per qualsiasi cosa :

" E' normale .... "

oppure non riconosce i difetti e problemi in garanzia , e' davvero poco serio e

fara' perdere contenti loro molti clienti in futuro !


che delusione ....
 
  1. Ti riporto la mia esperienza, fatta su una Toyota Corolla poco dopo qualche centinaia di Km dal tagliando eseguito in concessionaria ufficiale improvvisamene i freni si son messi a fischiare in frenata, portata in assistenza il capo service mi ha detto che i dischi si erano deformati per surriscaldamento ed erano assolutamente da sostituire. Controllando i dischi, ricambio che costa un botto, ho notato che dopo 80mla km non avevano un minimo scalino erano lucidi e splendenti, non ero assolutamente convinto della diagnosi. Sono andato da un meccanico di fiducia e ho fatto sostituire le pasticche originali con altre. Problema risolto totalmente, evito di dirti, per decenza, quello che ho detto al capo service Toyota.
 
Il materiale di attrito è una brutta bestia per lo stesso problema esistono diverse cause , quindi le concessionarie dovrebbero credere sulla parola del cliente ma non lo fanno, i dischi si possono deformare sia per materiale scadente che subisce male le deformazioni per calore e non ritorna più al suo posto, sia per un uso sportivo ,oppure per un abbinamento non ottimale pastiglia disco,il fischio a volte compare ma dopo qualche frenata corta ma decisa scompare ,oppure rimanere per cristallizzazione della superficie , a volte un surriscaldamento fa uscire tutte le sostanze volatili dell'impasto che contiene collanti volatili e lubrificanti ,se sono ancora nuove a volte una carteggiata in superficie le rigenera. Il caso toyota è a parte essendo una ibrida usa poco i freni ed in modo leggero anche i dischi con frente troppo leggere non si rigenerano ,per questo si trovano lucidi e splendidi: in concessionaria per dare garanzia cambiano tutto è una regola , non vogliono rubare ma sono regole dettate dall'alto. Nb ricordiamoci che il 98% dei dischi freno sono in ghisa perchè è il miglior compromesso come materiale di attrito in frenata si gonfia poi ritorna al suo posto ,ma in certe partite di dischi hanno difetti della fusione e nella composizione del materiale.
 
Il materiale di attrito è una brutta bestia per lo stesso problema esistono diverse cause , quindi le concessionarie dovrebbero credere sulla parola del cliente ma non lo fanno, i dischi si possono deformare sia per materiale scadente che subisce male le deformazioni per calore e non ritorna più al suo posto, sia per un uso sportivo ,oppure per un abbinamento non ottimale pastiglia disco,il fischio a volte compare ma dopo qualche frenata corta ma decisa scompare ,oppure rimanere per cristallizzazione della superficie , a volte un surriscaldamento fa uscire tutte le sostanze volatili dell'impasto che contiene collanti volatili e lubrificanti ,se sono ancora nuove a volte una carteggiata in superficie le rigenera. Il caso toyota è a parte essendo una ibrida usa poco i freni ed in modo leggero anche i dischi con frente troppo leggere non si rigenerano ,per questo si trovano lucidi e splendidi: in concessionaria per dare garanzia cambiano tutto è una regola , non vogliono rubare ma sono regole dettate dall'alto. Nb ricordiamoci che il 98% dei dischi freno sono in ghisa perchè è il miglior compromesso come materiale di attrito in frenata si gonfia poi ritorna al suo posto ,ma in certe partite di dischi hanno difetti della fusione e nella composizione del materiale.
Tutte giuste le tue considerazioni ma la mia Corolla era del 1997
 
Il materiale di attrito è una brutta bestia per lo stesso problema esistono diverse cause , quindi le concessionarie dovrebbero credere sulla parola del cliente ma non lo fanno, i dischi si possono deformare sia per materiale scadente che subisce male le deformazioni per calore e non ritorna più al suo posto, sia per un uso sportivo ,oppure per un abbinamento non ottimale pastiglia disco,il fischio a volte compare ma dopo qualche frenata corta ma decisa scompare ,oppure rimanere per cristallizzazione della superficie , a volte un surriscaldamento fa uscire tutte le sostanze volatili dell'impasto che contiene collanti volatili e lubrificanti ,se sono ancora nuove a volte una carteggiata in superficie le rigenera. Il caso toyota è a parte essendo una ibrida usa poco i freni ed in modo leggero anche i dischi con frente troppo leggere non si rigenerano ,per questo si trovano lucidi e splendidi: in concessionaria per dare garanzia cambiano tutto è una regola , non vogliono rubare ma sono regole dettate dall'alto. Nb ricordiamoci che il 98% dei dischi freno sono in ghisa perchè è il miglior compromesso come materiale di attrito in frenata si gonfia poi ritorna al suo posto ,ma in certe partite di dischi hanno difetti della fusione e nella composizione del materiale.
Altre volte il problema è l’autista. Quando scendo da qualche montagna la stragrande maggioranza scende attaccata ai freni a stop accesi di continuo senza il minimo uso del cambio. Ci credo che poi tanti si trovano con i dischi deformati (non voglio dire che sia il caso del’opener)
 
verissimo che ci sono vari casi e anche guidatori ....


ma in questo caso con la nuova golf 8 sembrano davvero tanti e

quindi farebbe supporre di un possibile uso di materiali SCADENTI ?

oppure qualche partita difettosa degli stessi ....
 
Problemi di dischi rigati ne ho letto piu' di qualcuno sui gruppi FB della Golf8. Il problema e' capire qual'e' l'incidenza sul venduto , cioe' quanti casi hanno rispetto alle vendite. Da quello che leggo sui vari gruppi la Golf8 ha parecchi problemi anche a livello di piattaforma software , tutti questi risparmi fatti da VW sono un boomerang che si materializza in interventi in garanzia e pagamenti di assistenza. Sicuramente si saranno fatti bene i loro conti , meno bene va per l'utente finale.
Speriamo che con il restyling mettano apposto il 90% dei problemi oltre che abbellire un po' la macchina..
 
verissimo che ci sono vari casi e anche guidatori ....
ma in questo caso con la nuova golf 8 sembrano davvero tanti e
quindi farebbe supporre di un possibile uso di materiali SCADENTI ?
oppure qualche partita difettosa degli stessi ....

Secondo il codice del consumo entro sei mesi dall'acquisto si presume che il problema sia causato da un difetto presente all'origine, e quindi dovrebbe essere la concessionaria a dimostrare il contrario (ad esempio che è causato da un utilizzo errato dei freni da parte tua, ecc.). Se invece sono passati più di sei mesi, l'onere della prova ricade su di te.
Sei rientri in questo caso sei fortunato (sempre che la concessionaria non si metta di traverso), altrimenti è cosa più difficile.
 
quindi secondo te ENTRO 6 mesi si riesce a farseli cambiare in garanzia ?

il problema allora e' se sono passati 6 mesi ....


Per il problema Aggiornamenti SW , e' molto grave perche MOLTO spesso gli si bloccano le centraline e non ne hanno in casa , facendo
rimane fermo il cliente se va bene 2-3 gg ma a volte anche piu a lungo!
 
quindi secondo te ENTRO 6 mesi si riesce a farseli cambiare in garanzia ?

Per il problema Aggiornamenti SW , e' molto grave perche MOLTO spesso gli si bloccano le centraline e non ne hanno in casa , facendo
rimane fermo il cliente se va bene 2-3 gg ma a volte anche piu a lungo!

Sì funziona così, a meno che la concessionaria non dimostri (lo deve proprio dimostrare, non può semplicemente affermarlo superficialmente) che il danno è stato causato da te... ovvio che se la concessionaria dice "io me ne frego", serve un avvocato (forse è sufficiente chiedere un decreto ingiuntivo - sotto i 1500 € non servirebbe l'avvocato, ma è meglio averlo - che si risolve in poche settimane/ max qualche mese, e ti permette di recuperare anche le spese legali e gli eventuali danni, ecc.).

Stesso discorso, per sw e centraline: in teoria se il tempo di riparazione non è congruo (termine fumoso ahimè) si possono chiedere danni, ecc.

Se non ne esci e i disagi sono molti, ti consiglieri di provare a chiede un preventivo a qualche avvocato (occhio ai furbetti della causa facile ovviamente), spiegandogli il tuo caso... ad esempio, un anno fa per un contratto non onorato ho speso 1500€ di avvocato poi recuperati in circa due mesi e mezzo... ovviamente la spesa dipende da caso a caso.
 
Sì funziona così, a meno che la concessionaria non dimostri (lo deve proprio dimostrare, non può semplicemente affermarlo superficialmente) che il danno è stato causato da te... ovvio che se la concessionaria dice "io me ne frego", serve un avvocato (forse è sufficiente chiedere un decreto ingiuntivo - sotto i 1500 € non servirebbe l'avvocato, ma è meglio averlo - che si risolve in poche settimane/ max qualche mese, e ti permette di recuperare anche le spese legali e gli eventuali danni, ecc.).

Stesso discorso, per sw e centraline: in teoria se il tempo di riparazione non è congruo (termine fumoso ahimè) si possono chiedere danni, ecc.

Se non ne esci e i disagi sono molti, ti consiglieri di provare a chiede un preventivo a qualche avvocato (occhio ai furbetti della causa facile ovviamente), spiegandogli il tuo caso... ad esempio, un anno fa per un contratto non onorato ho speso 1500€ di avvocato poi recuperati in circa due mesi e mezzo... ovviamente la spesa dipende da caso a caso.

che dire .... ottimo !

se dei del mestiere vero ? o una associazione di consumatori con il loro relativo avvocato , che dici ?

grazie
 
Back
Alto