Buongiorno, vi scrivo per segnalarvi la disavventura che sto vivendo in questi giorni.
In data 28.03.2011 compro la mia prima, bellissima, macchina di proprietà, una VW Cross Polo.
Dopo i primi 2000 Km percorsi inizio a sentire una vibrazione sul volante andando in autostrada. Preoccupato ed un pò scocciato (la versione Cross della Polo non ha un prezzo molto "User Friendly") decido di segnalare la cosa in occasione del primo "controllino programmato".
Mi rivolgo al notissimo rivenditore VW della bergamasca (B.M. - via 5° Alpini - Bergamo) dove ho acquistato l'auto ed in data 29.04.2011 consegno la macchina in officina per i dovuti controlli.
Al momento del ritiro, come indicato sul foglio di lavoro, mi viene spiegato che c'era un problema di equilibratura sulle ruote anteriori, e mi viene altresì riferito che avendo delle gomme ribassate 215/40/17 (di serie) è normale avvertire un pò di vibrazioni. Non molto convinto, prendo atto della spiegazione e torno alla mia normale vita.
Dopo aver macinato parecchi chilometri (14299), e continuando a percepire quella fastidiosa vibrazione oltre che strani rumori provenienti dal motore, in data 06.09.2011, decido di rivolgermi ad un altro noto rivenditore della bergamasca per un ulteriore controllo.
Al ritiro mi riferiscono che non c'è nulla di strano e che hanno controllato le gomme ma vanno bene.
A novembre sostituisco le gomme estive con delle invernali, continuando a percepire la fastidiosa vibrazione (magari le lamellari sono un pò più "ruvide" penso io), non fosse che, oltre la "normale" vibrazione in marcia inizio a percepire anche una "simpatica" vibrazione in frenata.
Nel periodo invernale, faccio letteralmente impazzire il mio gommista di fiducia con 1 equilibratura al mese.
Terminato tale periodo, decido di riolgermi ad un altro gommista per rimontare le gomme estive (sia mai che il problema stia nel montaggio?) ma entrambi i problemi persistono.
In data 15.05.2012, raggiunti i 30.000 km porto la mia macchina dal primo noto concessionario VW bergamasco (B.M.) per il tagliando.
Da bravo rompiscatole decido di segnalare il problema di vibrazioni in frenata, ma putroppo non quello durante la normale marcia.
Oggi il responsabile assistenza mi chiama e mi riferisce che il problema di vibrazioni è dovuto al mozzo della ruota che "PROBABILMENTE E' STATO ROVINATO DA UN FISSAGGIO ECCESSIVO DEI BULLONI DELLE RUOTE E DI CONSEGUENZA E' ANDATO AD INTOCCARE I DISCHI DEI FRENI CHE ORA RISULTANO OVALIZZATI".
Non essendo un problema di fabbricazione non può passare come intervento in garanzia, indi bisogna pagare tutto.
Rimango basito dalla risposta ed immediatamente contatto entrambi i gommisti a cui mi ero rivolto, i quali, all'unisono mi rispondono che tale fatto è FISICAMENTE impossibile e si ripromettono di inviarmi i certificati di calibrazione dei loro strumenti e, ove necessario, di farmi contattare dai produttori delle bullonatrici.
Anche perchè, una pistola difettosa, avrebbe fatto danni a tutte e quattro le ruote, non solo a una.
Mi reco in officina e faccio presente il fatto.
Mi rispondono che effettivamente è strano, ma che con buona probabilità riusciranno a farlo passare come un normale intervento in garanzia (magari si sono accorti delle assurdità riferite?).
Dopo 2 ore di attesa vengo chiamato dal responsabile assistenza che mi propone quanto segue:
"Allora, le faccio passare il problema al mozzo come un intervento in garanzia, ma non riesco a farle passare pastiglie e dischi ovalizzati perchè sono materiali di consumo"
Gli riferisco che un disco dei freni difficilmente si ovalizza per "consumo" a 30.000 km (non vivo in cima a una montagna e non devo fare passi alpini tutti i giorni) e che non ho intenzione di pagare per un danno cagionato da un malfunzionamento della vettura, gli chiedo di interrompere tutte le lavorazioni sulla mia macchina, perchè visto il clima instauratosi, non ho intenzione di far "tagliandare" la mia macchina nel loro punto assistenza (se il mozzo passa in garanzia, vuol dire che un problema pregresso c'era).
Il responsabile mi assicura che interromperà le lavorazioni e mi saluta.
Dopo un'ora mi richiama e mi spiega che oramai il tagliando è fatto e che non può riinfilarmi nel motore l'olio tolto, ma che, vista la situazione mi farà uno sconto colossale (che situazione? se il problema non è VW, perchè dovete farmi sconti?).
Mi dice anche che gli scoccia lasciare una situazione così in sospeso e mi propone un prezzaccio per Tagliando+Dischi+Pastiglie (450? di cui 270 per il tagliando).
Sempre più insospettito dal comportamento (il mozzo va in garanzia quindi un problema c'è e gli sconti non li fanno mai per nulla) gli chiedo se i dischi siano consumati allo stesso modo.
Il responsabile mi dice che ha davanti il capo officina, gli pone la domanda e riceve la seguente risposta, che io sento:
"EH NO EH, QUELLO DOVE C'E' IL MOZZO ROVINATO E' MOLTO PIU' ANDATO!"
Non serve un genio a capire, che se un sistema è composto da due parti solidali che lavorano all'uninsono, quando una delle due parti è difettosa ne risente anche l'altra.
Sinceramente non vedo il motivo di riconoscere la causa scatenante di tutto il problema come rimborsabile e non rimborsabili i problemi causati.
Ovviamente mi sono rifiutato di pagare quasiasi spesa oltre il tagliando, ho aperto un reclamo al customer center VW, ed ora sto scrivendo a voi nella speranza che possiate darmi dei consigli.
la mia mail è alberto.valt@gmail.com
In data 28.03.2011 compro la mia prima, bellissima, macchina di proprietà, una VW Cross Polo.
Dopo i primi 2000 Km percorsi inizio a sentire una vibrazione sul volante andando in autostrada. Preoccupato ed un pò scocciato (la versione Cross della Polo non ha un prezzo molto "User Friendly") decido di segnalare la cosa in occasione del primo "controllino programmato".
Mi rivolgo al notissimo rivenditore VW della bergamasca (B.M. - via 5° Alpini - Bergamo) dove ho acquistato l'auto ed in data 29.04.2011 consegno la macchina in officina per i dovuti controlli.
Al momento del ritiro, come indicato sul foglio di lavoro, mi viene spiegato che c'era un problema di equilibratura sulle ruote anteriori, e mi viene altresì riferito che avendo delle gomme ribassate 215/40/17 (di serie) è normale avvertire un pò di vibrazioni. Non molto convinto, prendo atto della spiegazione e torno alla mia normale vita.
Dopo aver macinato parecchi chilometri (14299), e continuando a percepire quella fastidiosa vibrazione oltre che strani rumori provenienti dal motore, in data 06.09.2011, decido di rivolgermi ad un altro noto rivenditore della bergamasca per un ulteriore controllo.
Al ritiro mi riferiscono che non c'è nulla di strano e che hanno controllato le gomme ma vanno bene.
A novembre sostituisco le gomme estive con delle invernali, continuando a percepire la fastidiosa vibrazione (magari le lamellari sono un pò più "ruvide" penso io), non fosse che, oltre la "normale" vibrazione in marcia inizio a percepire anche una "simpatica" vibrazione in frenata.
Nel periodo invernale, faccio letteralmente impazzire il mio gommista di fiducia con 1 equilibratura al mese.
Terminato tale periodo, decido di riolgermi ad un altro gommista per rimontare le gomme estive (sia mai che il problema stia nel montaggio?) ma entrambi i problemi persistono.
In data 15.05.2012, raggiunti i 30.000 km porto la mia macchina dal primo noto concessionario VW bergamasco (B.M.) per il tagliando.
Da bravo rompiscatole decido di segnalare il problema di vibrazioni in frenata, ma putroppo non quello durante la normale marcia.
Oggi il responsabile assistenza mi chiama e mi riferisce che il problema di vibrazioni è dovuto al mozzo della ruota che "PROBABILMENTE E' STATO ROVINATO DA UN FISSAGGIO ECCESSIVO DEI BULLONI DELLE RUOTE E DI CONSEGUENZA E' ANDATO AD INTOCCARE I DISCHI DEI FRENI CHE ORA RISULTANO OVALIZZATI".
Non essendo un problema di fabbricazione non può passare come intervento in garanzia, indi bisogna pagare tutto.
Rimango basito dalla risposta ed immediatamente contatto entrambi i gommisti a cui mi ero rivolto, i quali, all'unisono mi rispondono che tale fatto è FISICAMENTE impossibile e si ripromettono di inviarmi i certificati di calibrazione dei loro strumenti e, ove necessario, di farmi contattare dai produttori delle bullonatrici.
Anche perchè, una pistola difettosa, avrebbe fatto danni a tutte e quattro le ruote, non solo a una.
Mi reco in officina e faccio presente il fatto.
Mi rispondono che effettivamente è strano, ma che con buona probabilità riusciranno a farlo passare come un normale intervento in garanzia (magari si sono accorti delle assurdità riferite?).
Dopo 2 ore di attesa vengo chiamato dal responsabile assistenza che mi propone quanto segue:
"Allora, le faccio passare il problema al mozzo come un intervento in garanzia, ma non riesco a farle passare pastiglie e dischi ovalizzati perchè sono materiali di consumo"
Gli riferisco che un disco dei freni difficilmente si ovalizza per "consumo" a 30.000 km (non vivo in cima a una montagna e non devo fare passi alpini tutti i giorni) e che non ho intenzione di pagare per un danno cagionato da un malfunzionamento della vettura, gli chiedo di interrompere tutte le lavorazioni sulla mia macchina, perchè visto il clima instauratosi, non ho intenzione di far "tagliandare" la mia macchina nel loro punto assistenza (se il mozzo passa in garanzia, vuol dire che un problema pregresso c'era).
Il responsabile mi assicura che interromperà le lavorazioni e mi saluta.
Dopo un'ora mi richiama e mi spiega che oramai il tagliando è fatto e che non può riinfilarmi nel motore l'olio tolto, ma che, vista la situazione mi farà uno sconto colossale (che situazione? se il problema non è VW, perchè dovete farmi sconti?).
Mi dice anche che gli scoccia lasciare una situazione così in sospeso e mi propone un prezzaccio per Tagliando+Dischi+Pastiglie (450? di cui 270 per il tagliando).
Sempre più insospettito dal comportamento (il mozzo va in garanzia quindi un problema c'è e gli sconti non li fanno mai per nulla) gli chiedo se i dischi siano consumati allo stesso modo.
Il responsabile mi dice che ha davanti il capo officina, gli pone la domanda e riceve la seguente risposta, che io sento:
"EH NO EH, QUELLO DOVE C'E' IL MOZZO ROVINATO E' MOLTO PIU' ANDATO!"
Non serve un genio a capire, che se un sistema è composto da due parti solidali che lavorano all'uninsono, quando una delle due parti è difettosa ne risente anche l'altra.
Sinceramente non vedo il motivo di riconoscere la causa scatenante di tutto il problema come rimborsabile e non rimborsabili i problemi causati.
Ovviamente mi sono rifiutato di pagare quasiasi spesa oltre il tagliando, ho aperto un reclamo al customer center VW, ed ora sto scrivendo a voi nella speranza che possiate darmi dei consigli.
la mia mail è alberto.valt@gmail.com