<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Caddy nuova.... di 14 mesi! | Il Forum di Quattroruote

VW Caddy nuova.... di 14 mesi!

Vi racconto la mia triste esperienza e vi consiglio se dovete acquistare una Volkswagen, come ho fatto io, prima leggete la mia esperienza.

Nel giugno dello scorso anno mi sono recato da un concessionario ufficiale di Torino per l’acquisto di un VW Caddy, auto scelta perché soddisfa le esigenze di famiglia, per spazio ed economia di esercizio.

Il venditore ci propone un’auto pronta consegna, che ci offre con uno sconticino perché senza permuta; l’auto ci verrà consegnata la settimana successiva dopo la “preparazione”.

Nel frattempo, senza prima vedere l’auto, dobbiamo firmare il contratto e dare l’anticipo.

La settimana successiva ci viene consegnata; la prima impressione non è molto positiva: pulizia approssimativa, alcune ragnatele all’interno del padiglione….. Ma lasciamo perdere.

Dopo 5 mesi di uso, nel novembre 2019, riscontriamo qualche problema: lo Start and Stop non funziona più, il sistema radio/multimedia ogni tanto diventa completamente muto e non funziona più ne radio ne vivavoce telefonico. Chiediamo quindi un intervento non programmato d’officina, dove si riscontra che la batteria è esaurita e viene anche aggiornato il software del sistema multimediale.

A quel punto mi sono chiesto: come è possibile che dopo soli 5 mesi la batteria sia esaurita e il software sia da aggiornare?

Faccio quindi una ricerca su Internet e trovo un sito, che con la modica cifra di Euro 7,40, fornisce la data di costruzione e tutte le caratteristiche/optional di qualsiasi auto (si chiama autoDNA), scopro così che la nostra Caddy è stata costruita il 05/03/2018 ! Quindi ha soggiornato per 14 mesi, magari in qualche piazzale, prima di essere venduta ! Indagando poi da altri concessionari scopro che al momento della consegna del nostro Caddy veniva già consegnato un modello con importanti aggiornamenti.

Cosa fare? Poiché il contratto di vendita recita: Fornitura di autovettura nuova di fabbrica… Mi rivolgo al mio avvocato il quale inizia un’azione legale.

Risultati dopo qualche mese….

· Autovettura nuova di fabbrica non vuol dire appena costruita, vuol solo dire che non è mai stata immatricolata prima e che non ha più di 200 Km sul contachilometri, e non vuol neppure dire che dispone degli ultimi aggiornamenti.

· Il venditore fa firmare un contratto dove si indicano tutte le caratteristiche e gli optional della vettura (che l’acquirente firma pensando di comprare un’auto nuova da un concessionario ufficiale), ma dopo la firma si è accettato QUELL’AUTO, e non si può più far nulla.

· Comunque la concessionaria ci ha assicurato sulla garanzia futura e, forse, in occasione di assistenza ci verrà fornita un’auto sostitutiva gratuitamente.

MORALE: PRIMA DI FIRMARE UN CONTRATTO CON UN QUALSIASI CONCESSIONARIO, FATEVI DARE IL NUMERO DI TELAIO E SPENDETE 7,40 EURO PER ACCERTARVI SU COSA STATE COMPRANDO.

Augusto Compagnoni
 
Vi racconto la mia triste esperienza e vi consiglio se dovete acquistare una Volkswagen, come ho fatto io, prima leggete la mia esperienza.

Nel giugno dello scorso anno mi sono recato da un concessionario ufficiale di Torino per l’acquisto di un VW Caddy, auto scelta perché soddisfa le esigenze di famiglia, per spazio ed economia di esercizio.

Il venditore ci propone un’auto pronta consegna, che ci offre con uno sconticino perché senza permuta; l’auto ci verrà consegnata la settimana successiva dopo la “preparazione”.

Nel frattempo, senza prima vedere l’auto, dobbiamo firmare il contratto e dare l’anticipo.

La settimana successiva ci viene consegnata; la prima impressione non è molto positiva: pulizia approssimativa, alcune ragnatele all’interno del padiglione….. Ma lasciamo perdere.

Dopo 5 mesi di uso, nel novembre 2019, riscontriamo qualche problema: lo Start and Stop non funziona più, il sistema radio/multimedia ogni tanto diventa completamente muto e non funziona più ne radio ne vivavoce telefonico. Chiediamo quindi un intervento non programmato d’officina, dove si riscontra che la batteria è esaurita e viene anche aggiornato il software del sistema multimediale.

A quel punto mi sono chiesto: come è possibile che dopo soli 5 mesi la batteria sia esaurita e il software sia da aggiornare?

Faccio quindi una ricerca su Internet e trovo un sito, che con la modica cifra di Euro 7,40, fornisce la data di costruzione e tutte le caratteristiche/optional di qualsiasi auto (si chiama autoDNA), scopro così che la nostra Caddy è stata costruita il 05/03/2018 ! Quindi ha soggiornato per 14 mesi, magari in qualche piazzale, prima di essere venduta ! Indagando poi da altri concessionari scopro che al momento della consegna del nostro Caddy veniva già consegnato un modello con importanti aggiornamenti.

Cosa fare? Poiché il contratto di vendita recita: Fornitura di autovettura nuova di fabbrica… Mi rivolgo al mio avvocato il quale inizia un’azione legale.

Risultati dopo qualche mese….

· Autovettura nuova di fabbrica non vuol dire appena costruita, vuol solo dire che non è mai stata immatricolata prima e che non ha più di 200 Km sul contachilometri, e non vuol neppure dire che dispone degli ultimi aggiornamenti.

· Il venditore fa firmare un contratto dove si indicano tutte le caratteristiche e gli optional della vettura (che l’acquirente firma pensando di comprare un’auto nuova da un concessionario ufficiale), ma dopo la firma si è accettato QUELL’AUTO, e non si può più far nulla.

· Comunque la concessionaria ci ha assicurato sulla garanzia futura e, forse, in occasione di assistenza ci verrà fornita un’auto sostitutiva gratuitamente.

MORALE: PRIMA DI FIRMARE UN CONTRATTO CON UN QUALSIASI CONCESSIONARIO, FATEVI DARE IL NUMERO DI TELAIO E SPENDETE 7,40 EURO PER ACCERTARVI SU COSA STATE COMPRANDO.

Augusto Compagnoni
Grazie mille per il sito consigliato!
 
bè, grazie per il consiglio, ma poca trasparenza del rivenditore a parte è così per qualsiasi marca di auto..non solo per vw..pronta consegna vuol dire mai usata o immatricolata, ma non appena uscita dalla fabbrica..per quello si ordina come si vuole e si aspettano se va bene 4 mesi....
 
Io nel 1977 ho acquistato una Lancia Beta che , a causa del colore, era da un anno nella concessionaria.
Per me era una vettura nuova ......
 
Io spero che l'avvocato l'azione legale non l'abbia neanche avviata.
Sono soldi buttati dato che non vi sono presupposti per un'azione legale.

Certo che firmare un contratto per un'auto in pronta consegna senza nemmeno visionare l'auto stessa...
 
Un auto in pronta consegna non è detto che sia appena prodotta, anzi, la pronta consegna serve a smaltire gli stock di auto giacenti nel concessionario e spesso si fanno buoni affari.
Non ci sono i presupposti per fare nessuna causa, non ti hanno truffato, ti hanno solo venduto una macchina con la batteria scarica.
 
Ultima modifica:
Il vostro avvocato è stato molto furbo: sapeva benissimo che non c'era niente da fare. Intanto la parcella se l'è puppata.
E comunque è normale che certe auto restino ferme molti mesi prima di essere vendute. Pure io ho acquistato un'Opel che sapevo benissimo essere in grarage da parecchio, ma l'auto è nuova. Mi hanno fatto uno sconto interessante, perciò l'ho acquistata, ben consapevole che erano passati diversi mesi da quando l'auto era arrivata in conce e che gli allestimenti sono cambiati nel frattempo..
 
Vi racconto la mia triste esperienza e vi consiglio se dovete acquistare una Volkswagen, come ho fatto io, prima leggete la mia esperienza.

Nel giugno dello scorso anno mi sono recato da un concessionario ufficiale di Torino per l’acquisto di un VW Caddy, auto scelta perché soddisfa le esigenze di famiglia, per spazio ed economia di esercizio.

Il venditore ci propone un’auto pronta consegna, che ci offre con uno sconticino perché senza permuta; l’auto ci verrà consegnata la settimana successiva dopo la “preparazione”.

Nel frattempo, senza prima vedere l’auto, dobbiamo firmare il contratto e dare l’anticipo.

La settimana successiva ci viene consegnata; la prima impressione non è molto positiva: pulizia approssimativa, alcune ragnatele all’interno del padiglione….. Ma lasciamo perdere.

Dopo 5 mesi di uso, nel novembre 2019, riscontriamo qualche problema: lo Start and Stop non funziona più, il sistema radio/multimedia ogni tanto diventa completamente muto e non funziona più ne radio ne vivavoce telefonico. Chiediamo quindi un intervento non programmato d’officina, dove si riscontra che la batteria è esaurita e viene anche aggiornato il software del sistema multimediale.

A quel punto mi sono chiesto: come è possibile che dopo soli 5 mesi la batteria sia esaurita e il software sia da aggiornare?

Faccio quindi una ricerca su Internet e trovo un sito, che con la modica cifra di Euro 7,40, fornisce la data di costruzione e tutte le caratteristiche/optional di qualsiasi auto (si chiama autoDNA), scopro così che la nostra Caddy è stata costruita il 05/03/2018 ! Quindi ha soggiornato per 14 mesi, magari in qualche piazzale, prima di essere venduta ! Indagando poi da altri concessionari scopro che al momento della consegna del nostro Caddy veniva già consegnato un modello con importanti aggiornamenti.

Cosa fare? Poiché il contratto di vendita recita: Fornitura di autovettura nuova di fabbrica… Mi rivolgo al mio avvocato il quale inizia un’azione legale.

Risultati dopo qualche mese….

· Autovettura nuova di fabbrica non vuol dire appena costruita, vuol solo dire che non è mai stata immatricolata prima e che non ha più di 200 Km sul contachilometri, e non vuol neppure dire che dispone degli ultimi aggiornamenti.

· Il venditore fa firmare un contratto dove si indicano tutte le caratteristiche e gli optional della vettura (che l’acquirente firma pensando di comprare un’auto nuova da un concessionario ufficiale), ma dopo la firma si è accettato QUELL’AUTO, e non si può più far nulla.

· Comunque la concessionaria ci ha assicurato sulla garanzia futura e, forse, in occasione di assistenza ci verrà fornita un’auto sostitutiva gratuitamente.

MORALE: PRIMA DI FIRMARE UN CONTRATTO CON UN QUALSIASI CONCESSIONARIO, FATEVI DARE IL NUMERO DI TELAIO E SPENDETE 7,40 EURO PER ACCERTARVI SU COSA STATE COMPRANDO.

Augusto Compagnoni

Grazie per la segnalazione, ma la data di costruzione dell'auto si può chiedere gratuitamente al concessionario al momento della stipula del contratto (anche a un altro concessionario conoscendo il numero di telaio) insieme ai codici optional.
Sarebbe buona norma farlo prima di acquistare per non avere sorprese.
Per esempio a me in concessionaria Lexus hanno fornito, con il VIN number, e sempre gratuitamente, vita morte e miracoli, compresi lista accessori e richiami effettuati, di un usato da acquistare non da loro, addirittura all'estero.
Sono controlli da fare sempre
 
Ultima modifica:
Quelli son proprio gli affari migliori... ho comparto così una Suzuki e una Mercedes... li chiamo "fondi di magazzino"... togli ancora qualche soldo alla valida offerta che ti fa il conce, ti accordi su batteria nuova e sostituzione pneu se ovalizzati... e hai un mezzo nuovo con tanto di garanzia ufficiale, che parte da quando targano, risparmiando tanto in confronto allo stesso modello ordinato a nuovo.

Consiglio sempre di visionare cosa si compra... dalle mele all'auto... così si riesce a dare un valore a cosa si sta acquistando.
 
Anni fa, comprai una Nissan Micra K12 (la ranocchia), che rimase parecchio tempo invenduta e poi immatricolata come km Zero. Grossomodo rimase in concessionaria un'anno e mezzo. Non la voleva nessuno perché era una 1.4 a benzina e 3 porte. Spuntai un prezzo eccellente e comunque, era nuova, non avendo mai messo una ruota su strada. Gli unici inconvenienti riscontrati, furono le gomme ovalizzate ed il blocchetto di accensione difettoso (sostituito in garanzia); avevo la manopola al posto della chiave, mi sembra si chiamasse "intelligent key".
 
In questa vicenda, la persona disonesta è stata l'avvocato, non il venditore, per i motivi che hanno già scritto sopra.
Però io mi chiedo come si possa comprare una macchina in pronta consegna senza neanche guardarla... Anche solo per la curiosità di vederla...
 
Back
Alto