Scusate l'OT ma vorrei chiedervi un parere.
E' stato scritto più volte che i ragazzi molto giovani sono mediamente più pratici con tutto ciò che è tecnologico rispetto a che ha più di 40 anni.
E questo penso che sia vero.
Però quello che io non ho mai capito è come mai alcune generazioni abbiano delle difficoltà a utilizzare tutto ciò che è tecnologico.
Ovviamente con le dovute eccezioni,ci sono tantissimi 50enni che mangiano pane e social quindi per forza di cose almeno computer e smartphone li devono saper usare.
Io mi rifiuto di credere che una signora di 60 anni,che magari ha tirato su 3 figli e mandato avanti una casa per 40 anni,se vuole non sia in grado di imparare in una settimana a usare il computer oppure lo smartphone.
Secondo me questa difficoltà nasce principalmente dal disinteresse verso il mezzo tecnologico,probabilmente che è riuscito a sopravvivere per 60 anni senza smartphone non sente la necessità di imparare a usarlo o addirittura rifiuta di imparare perchè non vede di buon occhio chi sta tutto il giorno a far scorrere le dita su uno schermo.
Lo vedo tutti i giorni coi miei genitori,che reputo abbastanza svegli almeno nelle attività che li interessano.
Sembra che qualsiasi oggetto anche solo vagamente tecnologico per loro risulti misterioso e non vedo col passare del tempo alcun progresso nell'utilizzo.
E' possibile che sia così difficile per chi è nato prima degli anni 70 usare un telecomando o un telefono?
Anche per chi magari ha guidato un autocarro o utilizzato macchinari complessi per 40 anni,attività sicuramente più impegnative.