alkiap ha scritto:Trovando la discussione interessante mi intrometto
Qualche rara vettura che esprime la temperatura di refrigerante, olio motore od olio trasmissione esiste (Corvette, alcune Mercedes, Nissan GT-R), ma si tratta di eccezioni alla regola e sempre e comunque di veicoli di fascia alta.
Il contenuto del serbatoio veniva indicato dal computer di bordo dalla Lincoln Continental di mio padre nel 1988 (appunto gli anni della "moda" digitale), ma anche qui siamo davvero a situazioni più uniche che rare.
Penso valga la pena sottolineare il fatto che alcune vetture oggi sono dotate di quadri strumenti composti da schermi LCD che visualizzano indicatori in stile "analogico": è il caso della recentissima Jaguar XJ
Mah, guarda, siccome con le macchine mi piace smanettarci, ti dico che anche la mia Focus SW TDCi esprime i valori che tu hai detto in formato numerico, basta entrare nella modalità "service" del computer di bordo. Non solo, lo fa qualsiasi auto, anche senza il cdb se colleghi un tester da officina alla centralina diagnosi.
Questa è la dimostrazione di quel che dicevo: i dati sono rilevati in quella maniera, ossia con la precisione all'unità, ma poi la visualizzazione è fatta da lancette, con una precisione di lettura (non di dato ma solo di lettura) inferiore perchè quella è sufficiente per l'utilizzatore e garantisce comunque una leggibilità più immediata e più intuitiva. Vedere una lancetta che sta a metà scala di un quadrante, per qualunque parametro, ti fa capire in un nanosecondo che sei a posto anche se non conosci l'intervallo di riferimento di quel parametro, molto più che non dover contare quanti segmenti sono accesi nell'indicatore bar-graph o peggio ancora dover leggere ed interpretare un numero (che ne sa mia madre se 95° per il liquido di raffreddamento sono pochi, normali o troppi?).
Non so se ho reso bene l'idea............
Saluti