<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei comprare una SW italiana | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei comprare una SW italiana

alkiap ha scritto:
Trovando la discussione interessante mi intrometto :)
Qualche rara vettura che esprime la temperatura di refrigerante, olio motore od olio trasmissione esiste (Corvette, alcune Mercedes, Nissan GT-R), ma si tratta di eccezioni alla regola e sempre e comunque di veicoli di fascia alta.
Il contenuto del serbatoio veniva indicato dal computer di bordo dalla Lincoln Continental di mio padre nel 1988 (appunto gli anni della "moda" digitale), ma anche qui siamo davvero a situazioni più uniche che rare.

Penso valga la pena sottolineare il fatto che alcune vetture oggi sono dotate di quadri strumenti composti da schermi LCD che visualizzano indicatori in stile "analogico": è il caso della recentissima Jaguar XJ

Mah, guarda, siccome con le macchine mi piace smanettarci, ti dico che anche la mia Focus SW TDCi esprime i valori che tu hai detto in formato numerico, basta entrare nella modalità "service" del computer di bordo. Non solo, lo fa qualsiasi auto, anche senza il cdb se colleghi un tester da officina alla centralina diagnosi.
Questa è la dimostrazione di quel che dicevo: i dati sono rilevati in quella maniera, ossia con la precisione all'unità, ma poi la visualizzazione è fatta da lancette, con una precisione di lettura (non di dato ma solo di lettura) inferiore perchè quella è sufficiente per l'utilizzatore e garantisce comunque una leggibilità più immediata e più intuitiva. Vedere una lancetta che sta a metà scala di un quadrante, per qualunque parametro, ti fa capire in un nanosecondo che sei a posto anche se non conosci l'intervallo di riferimento di quel parametro, molto più che non dover contare quanti segmenti sono accesi nell'indicatore bar-graph o peggio ancora dover leggere ed interpretare un numero (che ne sa mia madre se 95° per il liquido di raffreddamento sono pochi, normali o troppi?).

Non so se ho reso bene l'idea............

Saluti
 
Difatti l'indicazione digitale avviene solo su vetture specialistiche, per le quali si può ragionevolmente presumere che il guidatore sia non solo in grado di apprezzare la precisione di quanto visualizzato, ma soprattutto in grado di comprenderne il significato...
La logica del mondo automotive è sempre più orientata al Keep It Simple Stupid.... lascia le cose a prove d'idiota (e risparmia)
 
NEWsuper5 ha scritto:
io sulla twingo mi sono sempre trovato benissimo ad avere il tachimetro digitale.
non crea assolutamente distrazione (almeno nella twingo).
le cifre sono enormi e non soffre di riflessi.
mi basta esattamente lo stesso colpo d'occhio del tachimetro analogico.l'immagine rimane impressa e la rielaborazione mentale è veloce quanto quella della posizione di una lancetta.

la vecchia twingo (1995) non era altrettanto precisa, ed era maggiore il ritardo nell'accensione dei numeri, ma l'attuale è decisamente superiore.

anni fa avevo grandi perplessità sulla strumentazione digitale, ma l'accoppiata tachimetro digitale contagiri analogico la trovo parecchio azzeccata.
provare per credere.

io parlo della mia auto, ma non so come si comportino ad esempio la scenic, tutta digitale.....

trovo invece assurda la disposizione concentrica di contagiri e tachimetro della 500. guidandola non c'ho capito granchè.le lancette sono troppo corte, e se non sei abituato fai confusione.

non è che quello della scenic non sia pratico, anzi.
a parte il contagiri che infatti sulla nuova hanno cambiato.
è che proprio non mi piace.
de gustibus...
 
fabiologgia ha scritto:
Nella Tempra e nella Tipo DGT con strumentazione digitale l'unico dato espresso in forma numerica era la velocità, il regime del motore, il livello del carburante e la temperatura del liquido di raffreddamento erano visualizzati con delle barre a segmenti che quanto a leggibilità, a mio parere non sono nemmeno male ma quanto a quella che tu chiami precisione della lettura sono peggio delle lancette in quanto il singolo segmento non è frazionabile mentre la lancetta può assumere posizioni intermedie tra due tacche anche se queste sono vicine. Non mi risulta che nessuna auto, sinora, abbia espresso i giri del motore in forma numerica (è un dato troppo instabile) né tantomeno la temperatura in gradi od il contenuto del serbatoio in litri.

Per quanto riguarda infine le strumentazioni analogiche virtuali credo che siano quelle che ci metterebbero d'accordo, su You tube avevo trovato un filmato di un matto che aveva ricostruito il quadro strumenti di una Renault Supercinque con una specie di monitor LCD che però riproduceva nei minimi dettagli la strumentazione analogica, con tanto di effetto scorrimento delle cifre rotative (solo virtuali) del contakm: eccolo qui http://www.youtube.com/watch?v=Y5i8F4BH424&feature=related
che ne pensi?

Saluti
Certo, ma se ci fosse un display digitale che ti indicasse esattamente i litri di benza non sarebbe meglio della comune lancetta ? Anche se fossero solo indicativi ?
Per quanto riguarda la temperatura etc etc sicuramente le macchine che hanno un termometro integrato interno o esterno per rilevare la temperatura, hanno un display digitale e non analogico, almeno penso che sulla maggior parte dell auto sia, così.

Per quanto riguarda il video XD, quello che ha fatto quel lavoro è un genio :D , però sinceramente non ha molto senso cioè ha senso se si vuole riprodurre qualcosa di analogico ma nuovo, non una cosa che simula il vecchio tachimetro XD.
Comunque io ho un auto con tachimetro analogico, non mi lamento, ma sicuramente preferire avere un tachimetro digitale, questo ovviamente non fa testo, cioè se mi avesse interessato solo quello probabilmente a quest'ora avrei avuto un auto francese o una toyota....
 
alkiap ha scritto:
Difatti l'indicazione digitale avviene solo su vetture specialistiche, per le quali si può ragionevolmente presumere che il guidatore sia non solo in grado di apprezzare la precisione di quanto visualizzato, ma soprattutto in grado di comprenderne il significato...
La logica del mondo automotive è sempre più orientata al Keep It Simple Stupid.... lascia le cose a prove d'idiota (e risparmia)
Vero sono completamente d'accordo, però in certi casi ci sono cose che ugualmente vanno in contrasto con ciò. Io credo che comunque queste scelte siano legate principalmente a fattori di economicità, i display analogici penso siano anche soggetti nel tempo a più deterioramento di quelli digitali, ma è una ipotesi...ovvio magari non su auto di una certa importanza ma su alcune piccole la qualità è relativamente inferiore rispetto ad un'auto equivalente che ha però il display digitale, ma questo è un altro discorso ovviamente.....

Io penso che la strumentazione debba essere chiara e leggibile fin da subito e soprattutto precisa per chi lo vede, altrimenti poi se volessimo parlare solo di utilità etc basterebbe disegnare sui tachimetri analogici solo i limiti di velocità urbani ed extraurbani, del tipo 80, 130 etc etc, così uno non si impegna nemmeno a trovare l'unità che possa rappresentare il numero alla quale vuole arrivare.
 
raf88 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Nella Tempra e nella Tipo DGT con strumentazione digitale l'unico dato espresso in forma numerica era la velocità, il regime del motore, il livello del carburante e la temperatura del liquido di raffreddamento erano visualizzati con delle barre a segmenti che quanto a leggibilità, a mio parere non sono nemmeno male ma quanto a quella che tu chiami precisione della lettura sono peggio delle lancette in quanto il singolo segmento non è frazionabile mentre la lancetta può assumere posizioni intermedie tra due tacche anche se queste sono vicine. Non mi risulta che nessuna auto, sinora, abbia espresso i giri del motore in forma numerica (è un dato troppo instabile) né tantomeno la temperatura in gradi od il contenuto del serbatoio in litri.

Per quanto riguarda infine le strumentazioni analogiche virtuali credo che siano quelle che ci metterebbero d'accordo, su You tube avevo trovato un filmato di un matto che aveva ricostruito il quadro strumenti di una Renault Supercinque con una specie di monitor LCD che però riproduceva nei minimi dettagli la strumentazione analogica, con tanto di effetto scorrimento delle cifre rotative (solo virtuali) del contakm: eccolo qui http://www.youtube.com/watch?v=Y5i8F4BH424&feature=related
che ne pensi?

Saluti
Certo, ma se ci fosse un display digitale che ti indicasse esattamente i litri di benza non sarebbe meglio della comune lancetta ? Anche se fossero solo indicativi ?
Per quanto riguarda la temperatura etc etc sicuramente le macchine che hanno un termometro integrato interno o esterno per rilevare la temperatura, hanno un display digitale e non analogico, almeno penso che sulla maggior parte dell auto sia, così.

Per quanto riguarda il video XD, quello che ha fatto quel lavoro è un genio :D , però sinceramente non ha molto senso cioè ha senso se si vuole riprodurre qualcosa di analogico ma nuovo, non una cosa che simula il vecchio tachimetro XD.
Comunque io ho un auto con tachimetro analogico, non mi lamento, ma sicuramente preferire avere un tachimetro digitale, questo ovviamente non fa testo, cioè se mi avesse interessato solo quello probabilmente a quest'ora avrei avuto un auto francese o una toyota....

Quando parlavo di temperatura evidentemente (almeno per me e per qualche altro) parlavo di quella del liquido di raffreddamento, non di quella esterna od interna.
Per quanto riguarda la misura dei litri effettivi presenti nel serbatoio, con la forma dei serbatoi che i costruttori sono costretti a fare oggi, questa misura è talmente difficile da fare con precisione che per averla precisa lo strumento costerebbe non dico quanto l'auto ma certamente una cifra spropositata, ed il tutto per dare un'indicazione di utilità prossima allo zero, visto che continuo a chiedermi (senza riuscire a darmi risposta) a cosa serve sapere se hai 43,9 o 42,7 litri nel serbatoio, soprattutto quando hai un computer di bordo che calcola, anche se approsimativamente, l'autonomia residua che è il dato veramente importante. Per inciso, nei cdb questo dato è calcolato non dal numero di litri ma dal grado percentuale di riempimento del volume del serbatoio misurato dal galleggiante elettronico, che è un valore molto simile ma non identico al numero dei litri di liquido effettivamente presente.
Infine sul discorso del fare con tecniche modernissime cose che appaiono con forme "classiche", ritorniamo sul tema dell'appariscenza scambiata per modernità e dello show di lucette colorate scambiate per alta tecnologia, mi basta ricordare (come ha già ricordato qualcun altro), che anche le ultime Jaguar hanno la strumentazione realizzata come quella del filmato, ossia completamente virtuale ma dall'aspetto visivo "analogico". E parliamo della Jaguar...............

Saluti
 
conan2001 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io sulla twingo mi sono sempre trovato benissimo ad avere il tachimetro digitale.
non crea assolutamente distrazione (almeno nella twingo).
le cifre sono enormi e non soffre di riflessi.
mi basta esattamente lo stesso colpo d'occhio del tachimetro analogico.l'immagine rimane impressa e la rielaborazione mentale è veloce quanto quella della posizione di una lancetta.

la vecchia twingo (1995) non era altrettanto precisa, ed era maggiore il ritardo nell'accensione dei numeri, ma l'attuale è decisamente superiore.

anni fa avevo grandi perplessità sulla strumentazione digitale, ma l'accoppiata tachimetro digitale contagiri analogico la trovo parecchio azzeccata.
provare per credere.

io parlo della mia auto, ma non so come si comportino ad esempio la scenic, tutta digitale.....

trovo invece assurda la disposizione concentrica di contagiri e tachimetro della 500. guidandola non c'ho capito granchè.le lancette sono troppo corte, e se non sei abituato fai confusione.

non è che quello della scenic non sia pratico, anzi.
a parte il contagiri che infatti sulla nuova hanno cambiato.
è che proprio non mi piace.
de gustibus...
bè sui gusti è inutile discutere..... :D
per fortuna nel mondo siamo tutti diversi ;)

comunque anch'io ero piuttosto scettico sia sulla strumentazione digitale, ma soprattutto sul cruscotto centrale anzichè dietro il volante.
con la twingo mi sono ricreduto, specie con l'ultima.vedi benissimo senza ruotare nemmeno la testa. e i numeri sono abbastanza grandi da non aver bisogno nemmeno di mettere a fuoco l'immagine.
sulla nuova Ypsilon invece l'ho trovata posizionata troppo in basso e infossata. inoltre le lancette in posizione centrale sono molto più complicate da leggere... sempre secondo la mia opinione....
 
NEWsuper5 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io sulla twingo mi sono sempre trovato benissimo ad avere il tachimetro digitale.
non crea assolutamente distrazione (almeno nella twingo).
le cifre sono enormi e non soffre di riflessi.
mi basta esattamente lo stesso colpo d'occhio del tachimetro analogico.l'immagine rimane impressa e la rielaborazione mentale è veloce quanto quella della posizione di una lancetta.

la vecchia twingo (1995) non era altrettanto precisa, ed era maggiore il ritardo nell'accensione dei numeri, ma l'attuale è decisamente superiore.

anni fa avevo grandi perplessità sulla strumentazione digitale, ma l'accoppiata tachimetro digitale contagiri analogico la trovo parecchio azzeccata.
provare per credere.

io parlo della mia auto, ma non so come si comportino ad esempio la scenic, tutta digitale.....

trovo invece assurda la disposizione concentrica di contagiri e tachimetro della 500. guidandola non c'ho capito granchè.le lancette sono troppo corte, e se non sei abituato fai confusione.

non è che quello della scenic non sia pratico, anzi.
a parte il contagiri che infatti sulla nuova hanno cambiato.
è che proprio non mi piace.
de gustibus...
bè sui gusti è inutile discutere..... :D
per fortuna nel mondo siamo tutti diversi ;)

comunque anch'io ero piuttosto scettico sia sulla strumentazione digitale, ma soprattutto sul cruscotto centrale anzichè dietro il volante.
con la twingo mi sono ricreduto, specie con l'ultima.vedi benissimo senza ruotare nemmeno la testa. e i numeri sono abbastanza grandi da non aver bisogno nemmeno di mettere a fuoco l'immagine.
sulla nuova Ypsilon invece l'ho trovata posizionata troppo in basso e infossata. inoltre le lancette in posizione centrale sono molto più complicate da leggere... sempre secondo la mia opinione....

Qui stai toccando un altro tasto ed aprendo un altro interessante fronte di discussione.
Con la strumentazione centrale effettivamente le lancette sono poco adatte per la leggibilità resa più difficile anche dall'errore di parallasse, errore che non affligge, ovviamente, le cifre di un visore digitale. Inoltre,essendo più lontane dal campo visivo anche la continua variazione dell'ultima cifra del tachimetro distrae meno e la maggior luminosità (intrinseca) del quadro digitale affatica meno la vista di notte o col buio. Volendo andare ancora oltre la presenza di una strumentazione digitale a centro plancia, quindi visibile agevolmente anche dai passeggeri, può essere interessante per costoro..... ma questa è quasi una froggata.
Morale: la strumentazione a lancette è meglio metterla dietro al volante, con la strumentazione digitale meglio al centro. Nonostante tutto, io resto molto tradizionalista.

Saluti

PS: Caro NewSuper5, che ne pensi del filmato che ho postato? Non ti è venuta voglia di mettere un bel computer nel bagagliaio della tua come ha fatto cussu calloni del video?

PS2: certo che tutti questi nostri discorsi, peraltro interessantissimi, sulla strumentazione non è che c'entrino molto col topic iniziale (le SW italiane)...... ma chi se ne frega!
 
fabiologgia ha scritto:
Qui stai toccando un altro tasto ed aprendo un altro interessante fronte di discussione.
Con la strumentazione centrale effettivamente le lancette sono poco adatte per la leggibilità resa più difficile anche dall'errore di parallasse, errore che non affligge, ovviamente, le cifre di un visore digitale. Inoltre,essendo più lontane dal campo visivo anche la continua variazione dell'ultima cifra del tachimetro distrae meno e la maggior luminosità (intrinseca) del quadro digitale affatica meno la vista di notte o col buio. Volendo andare ancora oltre la presenza di una strumentazione digitale a centro plancia, quindi visibile agevolmente anche dai passeggeri, può essere interessante per costoro..... ma questa è quasi una froggata.
Morale: la strumentazione a lancette è meglio metterla dietro al volante, con la strumentazione digitale meglio al centro. Nonostante tutto, io resto molto tradizionalista.

Saluti

PS: Caro NewSuper5, che ne pensi del filmato che ho postato? Non ti è venuta voglia di mettere un bel computer nel bagagliaio della tua come ha fatto cussu calloni del video?

PS2: certo che tutti questi nostri discorsi, peraltro interessantissimi, sulla strumentazione non è che c'entrino molto col topic iniziale (le SW italiane)...... ma chi se ne frega!
scusa fabio se taglio gli altri interventi, ma sta diventando enorme.
(e se preferisci puoi chiamarmi ale ;) )

il filmato non l'ho visto, provvedo fra qualche minuto ;)

siamo ampiamente off topic, ma mi pare si sia già detto tutto sulle sw italiane....forse anche di più.....sarà il decimo topic fotocopia :rolleyes:
 
visto....
anche se lo conoscevo già :D :D :D :D
si è dato parecchio da fare il tipo, dovrò fargli una telefonatina :D :D :D :D :D :D :D

e io che mi sono incasinato solo per sostituire il tachimetro rotto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

c'è un altro filmato dove addirittura la mette in moto a distanza col telecomando!!!!!!!!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io sulla twingo mi sono sempre trovato benissimo ad avere il tachimetro digitale.
non crea assolutamente distrazione (almeno nella twingo).
le cifre sono enormi e non soffre di riflessi.
mi basta esattamente lo stesso colpo d'occhio del tachimetro analogico.l'immagine rimane impressa e la rielaborazione mentale è veloce quanto quella della posizione di una lancetta.

la vecchia twingo (1995) non era altrettanto precisa, ed era maggiore il ritardo nell'accensione dei numeri, ma l'attuale è decisamente superiore.

anni fa avevo grandi perplessità sulla strumentazione digitale, ma l'accoppiata tachimetro digitale contagiri analogico la trovo parecchio azzeccata.
provare per credere.

io parlo della mia auto, ma non so come si comportino ad esempio la scenic, tutta digitale.....

trovo invece assurda la disposizione concentrica di contagiri e tachimetro della 500. guidandola non c'ho capito granchè.le lancette sono troppo corte, e se non sei abituato fai confusione.

non è che quello della scenic non sia pratico, anzi.
a parte il contagiri che infatti sulla nuova hanno cambiato.
è che proprio non mi piace.
de gustibus...
bè sui gusti è inutile discutere..... :D
per fortuna nel mondo siamo tutti diversi ;)

comunque anch'io ero piuttosto scettico sia sulla strumentazione digitale, ma soprattutto sul cruscotto centrale anzichè dietro il volante.
con la twingo mi sono ricreduto, specie con l'ultima.vedi benissimo senza ruotare nemmeno la testa. e i numeri sono abbastanza grandi da non aver bisogno nemmeno di mettere a fuoco l'immagine.
sulla nuova Ypsilon invece l'ho trovata posizionata troppo in basso e infossata. inoltre le lancette in posizione centrale sono molto più complicate da leggere... sempre secondo la mia opinione....

quoto in pieno.
 
Back
Alto