<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei avere anch'io un'azienda in crisi cosi | Il Forum di Quattroruote

Vorrei avere anch'io un'azienda in crisi cosi

http://www.alvolante.it/news/crollano-utili-primo-trimestre-2013-volkswagen-305375

Non capisco...

Una azienda che vende più auto,ha consegnato più auto, ha prodotto 2,388 milioni di veicoli (3,0% in più del primo trimestre 2012); ne ha venduti 2,375 (+5,1%) e ne ha consegnati 2,209 milioni (+4,8%).....

E fanno allarmismi che crollano gli utili... E sti cazzi e se i segni erano - che scrivevano che stava per chiudere l'azienda???

Questo è un post che sottolinea la mala informazione o la violenza-psicologica che a volte possono fare i mezzi di informazione, non è un post per diffamare o sbeffeggiare o idolatrare qualsiasi altra casa automobilistica
 
Si,però a leggere,posso fare solo quello non sono ferratissimo in economia anzi :D , hanno liquidità e anche tanta sembra ,quindi possono investire e ,non da ultimo,dare super bonus ai dipendenti..altro che crisi... ;)
 
Distinguiamo da utili, numero di auto vendute e differenza tra fatturato, utili, redditivita' e cash flow...concetti molto diversi che possono portare a conclusioni sbagliate.

Ad esempio, vendere molte auto non significa necessariamente avere utili elevati....probabilmente VW nella sua rincorsa al primato mondiale sta sacrificando margini di profitto per unita' venduta.

Ricordiamoci tra l'altro che nel breve periodo la contabilita' moderna puo' fare miracoli nel far apparire un'azianda quello che non e' (non mi riferisco a VW ma come concetto in generale).
 
saturno_v ha scritto:
Distinguiamo da utili, numero di auto vendute e differenza tra fatturato, utili e cash flow...concetti molto diversi che possono portare a conclusioni sbagliate.

Ad esempio, vendere molte auto non significa necessariamente avere utili elevati....probabilmente VW nella sua rincorsa al primato mondiale sta sacrificando margini di profitto per unita' venduta.

Intendo: più quantità e meno sostanza ! Giusto? ;)
 
gallongi ha scritto:
Intendo: più quantità e meno sostanza ! Giusto? ;)

Sostanzialmente si......ad es. Honda e' relativamente piccola tra le case Jap (dietro a Toyota e Nissan) ma ha margini di profitto storicamente alti anche in periodi di calo di vendite/fatturato.

Prima della crisi del 2008, le case con i margini piu' alti erano Porsche e, incredibilmente, Nissan...incredibilmente dato che si tratta di un grande costruttore generalista (va (ve be c'e' dentro anche Infiniti)

I costruttori premium dovrebbero di norma avere profittabilita' maggiore.

Le case Americane hanno per anni perso letteralmente soldi pur vendendo tantissimo.

Ricordiamoci tra l'altro che nel breve periodo la contabilita' moderna puo' fare miracoli nel far apparire un'azianda quello che non e' (non mi riferisco a VW ma come concetto in generale).
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Intendo: più quantità e meno sostanza ! Giusto? ;)

Sostanzialmente si......ad es. Honda e' relativamente piccola tra le case Jap (dietro a Toyota e Nissan) ma ha margini di profitto storicamente alti anche in periodi di calo di vendite/fatturato.

Prima della crisi del 2008, le case con i margini piu' alti erano Porsche e, incredibilmente, Nissan...incredibilmente dato che si tratta di un grande costruttore generalista (va (ve be c'e' dentro anche Infiniti)

I costruttori premium dovrebbero di norma avere profittabilita' maggiore.

Le case Americane hanno per anni perso letteralmente soldi pur vendendo tantissimo.

Ricordiamoci tra l'altro che nel breve periodo la contabilita' moderna puo' fare miracoli nel far apparire un'azianda quello che non e' (non mi riferisco a VW ma come concetto in generale).

Mmmmh, capito...c'è da dire che il gruppo vw comprende tantissime case ormai,dal low cost al generico al premium addirittura alle supercar...quindi ,malgrado le vendite in impennata ,alla fine sembra più una rincorsa alla leadership automobilistica che non alla leadership economica,non so se rendo l'idea...lo deduco dal tuo esempio sulla honda,che qui vende pochino ma questo pochino e' sicuramente buono... ;)
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Intendo: più quantità e meno sostanza ! Giusto? ;)

Sostanzialmente si......ad es. Honda e' relativamente piccola tra le case Jap (dietro a Toyota e Nissan) ma ha margini di profitto storicamente alti anche in periodi di calo di vendite/fatturato.

Prima della crisi del 2008, le case con i margini piu' alti erano Porsche e, incredibilmente, Nissan...incredibilmente dato che si tratta di un grande costruttore generalista (va (ve be c'e' dentro anche Infiniti)

I costruttori premium dovrebbero di norma avere profittabilita' maggiore.

Le case Americane hanno per anni perso letteralmente soldi pur vendendo tantissimo.

Ricordiamoci tra l'altro che nel breve periodo la contabilita' moderna puo' fare miracoli nel far apparire un'azianda quello che non e' (non mi riferisco a VW ma come concetto in generale).

Mmmmh, capito...c'è da dire che il gruppo vw comprende tantissime case ormai,dal low cost al generico al premium addirittura alle supercar...quindi ,malgrado le vendite in impennata ,alla fine sembra più una rincorsa alla leadership automobilistica che non alla leadership economica,non so se rendo l'idea...lo deduco dal tuo esempio sulla honda,che qui vende pochino ma questo pochino e' sicuramente buono... ;)

Secondo me VW ha un marchio di troppo che sarebbe da eliminare....non vedo la necessita' di avere sia Skoda che Seat....
 
saturno_v ha scritto:
Secondo me VW ha un marchio di troppo che sarebbe da eliminare....non vedo la necessita' di avere sia Skoda che Seat....

Si,anche perché con le ultime produzioni,non si capisce più tanto bene dove sta la seat: prendo due auto: leon ed exeo....la prima,ormai e' davvero una buona auto,sia dentro che fuori,ben mtorizzata ,accessoriabile di tutto punto ( addirittura in full led) e risparmi dei bei soldi su golf...la seconda e ' addirittura un' audi rimarchiata...le skoda stanno diventando giorno dopo giorno vw rimarchiate...sembra che di low cost ci sia l'auto in se più che il marchio ( che so rapid e toledo) ma a sto punto si creano doppioni,non so,come se la renault e la peugeot elencassero le loro auto nello stesso listino... ;)
 
seatleon85 ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/crollano-utili-primo-trimestre-2013-volkswagen-305375

Non capisco...

Una azienda che vende più auto,ha consegnato più auto, ha prodotto 2,388 milioni di veicoli (3,0% in più del primo trimestre 2012); ne ha venduti 2,375 (+5,1%) e ne ha consegnati 2,209 milioni (+4,8%).....

E fanno allarmismi che crollano gli utili... E sti cazzi e se i segni erano - che scrivevano che stava per chiudere l'azienda???

Questo è un post che sottolinea la mala informazione o la violenza-psicologica che a volte possono fare i mezzi di informazione, non è un post per diffamare o sbeffeggiare o idolatrare qualsiasi altra casa automobilistica

Il fatturato comunque e' calato,
ovviamente per via dell' Europa.
Puo' anche essere che questo sia importante per gli utili:
banalizzo se in Europa vendi col 20% di guadagno e in USA col 5,
hai voglia recuperare 10 auto perse in Europa, per farlo te ne vogliono
40 in piu' nel nuovo mondo
 
arizona77 ha scritto:
Il fatturato comunque e' calato,
ovviamente per via dell' Europa.
Puo' anche essere che questo sia importante per gli utili:
banalizzo se in Europa vendi col 20% di guadagno e in USA col 5,
hai voglia recuperare 10 auto perse in Europa, per farlo te ne vogliono
40 in piu' nel nuovo mondo

Tra l'altro VW qui in USA non ha i margini di profitto elevati come in Europa...le Golf o le Jetta ad esempio non sono prezzate in maniera "premium" rispetto alle concorrenti...e fanno pure sconti pesanti.
 
gallongi ha scritto:
Si,però a leggere,posso fare solo quello non sono ferratissimo in economia anzi :D , hanno liquidità e anche tanta sembra ,quindi possono investire e ,non da ultimo,dare super bonus ai dipendenti..altro che crisi... ;)
La liquidità è importante, è una mano Santa. Ma non è tutto. Ad esempio tutti conosciamo la situazione di Fiat, eppure fa CIG, nonostante in cassa ci siano 22 miliardi di euro cash. Politica, paga lo stato ecc.
In usa, nel 2007 prima della crisi la Ford aveva in cassa 70 miliardi di dollari, cifre facilmente reperibili in rete. Con la crisi mondiale il calo delle vendite, la vendita di Jaguar land rover, hanno puntato al progetto One Ford, riducendo il cash dai 70 miliardi a meno di 7. Hanno programmato, venduto, dismesso, investito, anche in Europa unico mercato sempre in perdita per almeno un miliardo di euro all'anno... Eppure sono tornati grandi, con un cash attualmente di 20 miliardi, grazie anche agli aiuti di Obama.
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Intendo: più quantità e meno sostanza ! Giusto? ;)

Sostanzialmente si......ad es. Honda e' relativamente piccola tra le case Jap (dietro a Toyota e Nissan) ma ha margini di profitto storicamente alti anche in periodi di calo di vendite/fatturato.

Prima della crisi del 2008, le case con i margini piu' alti erano Porsche e, incredibilmente, Nissan...incredibilmente dato che si tratta di un grande costruttore generalista (va (ve be c'e' dentro anche Infiniti)

I costruttori premium dovrebbero di norma avere profittabilita' maggiore.

Le case Americane hanno per anni perso letteralmente soldi pur vendendo tantissimo.

Ricordiamoci tra l'altro che nel breve periodo la contabilita' moderna puo' fare miracoli nel far apparire un'azianda quello che non e' (non mi riferisco a VW ma come concetto in generale).

Mmmmh, capito...c'è da dire che il gruppo vw comprende tantissime case ormai,dal low cost al generico al premium addirittura alle supercar...quindi ,malgrado le vendite in impennata ,alla fine sembra più una rincorsa alla leadership automobilistica che non alla leadership economica,non so se rendo l'idea...lo deduco dal tuo esempio sulla honda,che qui vende pochino ma questo pochino e' sicuramente buono... ;)
è una vita che lo dico!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
La liquidità è importante, è una mano Santa. Ma non è tutto. Ad esempio tutti conosciamo la situazione di Fiat, eppure fa CIG, nonostante in cassa ci siano 22 miliardi di euro cash. Politica, paga lo stato ecc.
In usa, nel 2007 prima della crisi la Ford aveva in cassa 70 miliardi di dollari, cifre facilmente reperibili in rete. Con la crisi mondiale il calo delle vendite, la vendita di Jaguar land rover, hanno puntato al progetto One Ford, riducendo il cash dai 70 miliardi a meno di 7. Hanno programmato, venduto, dismesso, investito, anche in Europa unico mercato sempre in perdita per almeno un miliardo di euro all'anno... Eppure sono tornati grandi, con un cash attualmente di 20 miliardi, grazie anche agli aiuti di Obama.

Non sapevo di questa situazione ford francamente.. ;)
 
Back
Alto