<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> volvo xc90 rottura monoblocco motore | Il Forum di Quattroruote

volvo xc90 rottura monoblocco motore

Salve,
sono Elisabetta, piacere a tutti.
sono qui per chiedere un consiglio a qualcuno che è più esperto di me in questo ambito, io non ci capisco praticamente nulla.
Ho una XC90, a dicembre mi sono accorta che c'era una perdita di olio e l'ho portata presso l'officina VOLVO della mia città.
Senza neanche guardare l'auto mi hanno detto che era un problema del motore e mi fanno un preventivo di spesa di circa 12.000 euro.
Spiazzata e incredula decido di portarla da un mio meccanico di fiducia che all'inizio mi dice che è impossibile che un auto di soli 100.000 km abbia un problema del genere, poi analizzandola mi conferma quello che mi aveva già detto la VOLVO.
Mi informo e vedo che purtroppo è capitato ad altre xc90 anche con meno km alle spalle.
Allora raccolgo tutti i documenti che ho e i tagliandi che attestano che ho fatto tutti i controlli regolari presso le loro officine autorizzate, e anche il documento che attesta che avevo portato la volvo in officina a seguito del richiamo del 2019 per difetti al collettore di aspirazione (che non so se è collegato o meno come problema)
Mando una pec a VOLVO.
Mi risponde che anche se il problema non dipende dalla mia negligenza l'auto non è piu in garanzia essendo del 2017 e quindi devo sostenere l'intera spesa senza nessun contributo.
Quello che chiedo è: c'è altro che posso fare? anche alla luce del fatto che questo problema è ricorrente...
aspetto vostri consigli
grazie in anticipo
Elisabetta
 
Ultima modifica:

IL DIFETTO ALLA VOLVO XC90 CON PERDITA OLIO È NOTO ALLA RETE

Il bollettino tecnico Volvo 35427, è il documento ufficiale a cui può fare riferimento l’officina se la perdita di olio si verifica nelle condizioni di seguito e su questa versione di auto:
Volvo XC90 2.0D 16V Turbo con filtro antiparticolato;
– anno produzione dal 2015 in poi;
– difetto riscontrato come perdita di olio dal lato destro del blocco motore;
– cause del difetto identificata nella presenza di crepe nel blocco motore;
– la soluzione consigliata è la sostituzione del sottogruppo motore (short-block).

Volvo sapeva benissimo che erano difettosi, l'unica strada è chiedere di intervenire in correttezza commerciale con un contributo. Certo che le Volvo non sono più quelle di una volta!
 
grazie davvero per questa informazione, non ne ero a conoscenza
l'officina volvo anche se ne è lavata le mani, ho parlato anche con il proprietario e mi ha risposto che loro sono solo rivenditori non c'entrano nulla con queste cose.
proverò a mandare un'altra e-mail con queste informazioni che mi hai segnalato e vedo se questa volta verrò ascoltata.
a pensare che solo un mese fa ero andata a fare un preventivo per la nuova ex30, ma ora ho perso totalmente la fiducia.
grazie ancora ti aggiornerò su come va.
Elisabetta
 
Buongiorno Elisabetta, il fatto di avere fatto sempre i tagliandi dalla casa madre è un bel plus cui non possono/devono non rispondere per avere un sostanziale contributo nella riparazione guasto.
 
Benvenuta Elisabetta.
Purtroppo dopo 7-8 anni e non si sa quanti chilometri sono rare le Case che in specifiche condizioni offrono un contributo spese (“correntezza commerciale”).
Se l’auto ti soddisfa per tutto il resto ed è complessivamente in buone condizioni, valuta davvero di sostituire il monoblocco perché il costo, pur elevato in assoluto, è solo una modesta frazione di quanto ti costerebbe un veicolo nuovo di pari categoria e tipologia.
Qui possiamo offrirti solo solidarietà, che purtroppo non attutisce in alcun modo il danno.
 
Back
Alto