Salve,
sono Elisabetta, piacere a tutti.
sono qui per chiedere un consiglio a qualcuno che è più esperto di me in questo ambito, io non ci capisco praticamente nulla.
Ho una XC90, a dicembre mi sono accorta che c'era una perdita di olio e l'ho portata presso l'officina VOLVO della mia città.
Senza neanche guardare l'auto mi hanno detto che era un problema del motore e mi fanno un preventivo di spesa di circa 12.000 euro.
Spiazzata e incredula decido di portarla da un mio meccanico di fiducia che all'inizio mi dice che è impossibile che un auto di soli 100.000 km abbia un problema del genere, poi analizzandola mi conferma quello che mi aveva già detto la VOLVO.
Mi informo e vedo che purtroppo è capitato ad altre xc90 anche con meno km alle spalle.
Allora raccolgo tutti i documenti che ho e i tagliandi che attestano che ho fatto tutti i controlli regolari presso le loro officine autorizzate, e anche il documento che attesta che avevo portato la volvo in officina a seguito del richiamo del 2019 per difetti al collettore di aspirazione (che non so se è collegato o meno come problema)
Mando una pec a VOLVO.
Mi risponde che anche se il problema non dipende dalla mia negligenza l'auto non è piu in garanzia essendo del 2017 e quindi devo sostenere l'intera spesa senza nessun contributo.
Quello che chiedo è: c'è altro che posso fare? anche alla luce del fatto che questo problema è ricorrente...
aspetto vostri consigli
grazie in anticipo
Elisabetta
sono Elisabetta, piacere a tutti.
sono qui per chiedere un consiglio a qualcuno che è più esperto di me in questo ambito, io non ci capisco praticamente nulla.
Ho una XC90, a dicembre mi sono accorta che c'era una perdita di olio e l'ho portata presso l'officina VOLVO della mia città.
Senza neanche guardare l'auto mi hanno detto che era un problema del motore e mi fanno un preventivo di spesa di circa 12.000 euro.
Spiazzata e incredula decido di portarla da un mio meccanico di fiducia che all'inizio mi dice che è impossibile che un auto di soli 100.000 km abbia un problema del genere, poi analizzandola mi conferma quello che mi aveva già detto la VOLVO.
Mi informo e vedo che purtroppo è capitato ad altre xc90 anche con meno km alle spalle.
Allora raccolgo tutti i documenti che ho e i tagliandi che attestano che ho fatto tutti i controlli regolari presso le loro officine autorizzate, e anche il documento che attesta che avevo portato la volvo in officina a seguito del richiamo del 2019 per difetti al collettore di aspirazione (che non so se è collegato o meno come problema)
Mando una pec a VOLVO.
Mi risponde che anche se il problema non dipende dalla mia negligenza l'auto non è piu in garanzia essendo del 2017 e quindi devo sostenere l'intera spesa senza nessun contributo.
Quello che chiedo è: c'è altro che posso fare? anche alla luce del fatto che questo problema è ricorrente...
aspetto vostri consigli
grazie in anticipo
Elisabetta
Ultima modifica: