<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VOLVO XC 70 usata, cosa mi conviene cercare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VOLVO XC 70 usata, cosa mi conviene cercare?

Alosqualo mi ha anticipato la domanda, devo dire sinceramente che Smargia nelle Sue risposte è fantastico e ha risolto molti miei dubbi. Possiedo una Volvo 850 sw dal 1995 con 300.000 km :D e va ancora benissimo ma in autunno desidero comprare una Xc70 ( vettura stupenda ). Spero di trovare una 205 cavalli con 27.000/30.000 Euro Un saluto a tutti
 
Andrea_B68 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Grazie per le tue opinioni, Smargia.

Allora: purtroppo la macchina, se decido di comprare questo genere di vettura, deve per forza avere il bagagliaio "alto", quindi NON essere una berlina, poiché ho 2 cani e a volta capita che li debba portare anche con la mia macchina (di solito con i cani andiamo in giro con la Peugeot Partner Tepee della mia compagna).

La XC90 é assolutamente troppo ingombrante per l´uso ed i pochi chilometri che ci faccio: io sono nell´ordine di MASSIMO 15.000 Km /anno, poiche in estate vado in ufficio in moto.

Mi permetto di contraddirti.

XC70:
lunghezza 4,838
larghezza 1,925
larghezza con specchi aperti 2,119

XC90:
lunghezza 4,807
larghezza 1,920
larghezza con specchi aperti 2,112

Quanto a consumi siamo li, tanto consumava la mia 90 tanto consuma la 70, soprattutto se automatiche. Sui costi di gestione (gomme, tagliandi, assicurazione, bollo) siamo lì lo stesso.

Il bagagliaio della 90 è un po' più grosso ma sopratutto più alto della 70, il che per i tuoi cani non sarebbe una brutta cosa.

I consumi credo siano un pò diversi.
La mia XC70 D5 automatica da 163 cv faceva i 12 al litro su percorso misto, l'attuale, sempre automatica da 205cv, si è attestata sugli 11, ma credo che con l'andare avanti dei km, i consumi potranno ulteriormente scendere.
Mi sembra che l'XC90 non vada oltre gli 8/9.
In ogni modo pur riconoscendo che la XC90 è un'ottima auto, anche io non ho mai avuto dubbi su cosa scegliere tra questa e la XC70.
 
carlolanza ha scritto:
I consumi credo siano un pò diversi.
La mia XC70 D5 automatica da 163 cv faceva i 12 al litro su percorso misto, l'attuale, sempre automatica da 205cv, si è attestata sugli 11, ma credo che con l'andare avanti dei km, i consumi potranno ulteriormente scendere.
Mi sembra che l'XC90 non vada oltre gli 8/9.
In ogni modo pur riconoscendo che la XC90 è un'ottima auto, anche io non ho mai avuto dubbi su cosa scegliere tra questa e la XC70.

Dipende molto dal tipo di percorrenza. In ogni caso l'XC90, quantomeno le mie, non hanno mai consumato così tanto. La 163 era intorno ai 10,5 km/l la 185 un pelo meno. L'attuale XC70, tra le tre, è quella che consuma di più. Faccio fatica a stare sopra i 10.
 
Alosqualo ha scritto:
questo un po mi spaventa!

Il 185 cavalli ha il difetto di avere consumi un po' elevati rispetto ai fratellini ed io lo uso nelle peggiori condizioni (automatico, tanta città, tira e molla).

Ci sono altri forumisti con il 185 che consumano meno di me, per tua tranquillità.
 
Andrea_B68 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
questo un po mi spaventa!

Il 185 cavalli ha il difetto di avere consumi un po' elevati rispetto ai fratellini ed io lo uso nelle peggiori condizioni (automatico, tanta città, tira e molla).

Ci sono altri forumisti con il 185 che consumano meno di me, per tua tranquillità.

confermo...dipende molto dall'uso che se ne fa. Oggi per esempio da CN a MI rispettando i limiti (ma non andando mai sotto i limiti) ho fatto 13.8km/l avendo ancora le gomme invernali. Anche con M+S in condizioni simili sarei arrivato ai 14 e facendo un poco di attenzione in certi punti "strategici" per i consumi anche oltre.

Purtroppo al ritorno trovando coda in citta' ed avendo fretta di tornare a casa ho massacrato la media, scendendo sotto i 10; ma la colpa non e' stata della macchina ma del pilota...

Saluti, Stefano
 
Andrea_B68 ha scritto:
Mi permetto di contraddirti.

XC70:
lunghezza 4,838
larghezza 1,925
larghezza con specchi aperti 2,119

XC90:
lunghezza 4,807
larghezza 1,920
larghezza con specchi aperti 2,112

Quanto a consumi siamo li, tanto consumava la mia 90 tanto consuma la 70, soprattutto se automatiche. Sui costi di gestione (gomme, tagliandi, assicurazione, bollo) siamo lì lo stesso.

Il bagagliaio della 90 è un po' più grosso ma sopratutto più alto della 70, il che per i tuoi cani non sarebbe una brutta cosa.

in effetti XC70 e V70 sono "false magre": sono piu' grandi rispetto ai modelli precedenti ed anche rispetto alla 90, anche se all'occhio non si direbbe.

la serie III risulta pero' a mio avviso parecchio piu' maneggevole delle precedenti versioni (e suppongo anche della 90) grazie allo sterzo che e' stato sensibilmente migliorato. Ma per parcheggiarla ci vuole sempre un aereoporto.

non ero invece a conoscenza di quanto scrivi relativamente al bagagliaio: la 90 ce l'ha piu' grosso anche in larghezza e/o profondita' o solo in altezza? (perdonate le allusioni alla Alvaro Vitali, non ho resistito)

saluti, Stefano
 
Sferru ha scritto:
in effetti XC70 e V70 sono "false magre": sono piu' grandi rispetto ai modelli precedenti ed anche rispetto alla 90, anche se all'occhio non si direbbe.

la serie III risulta pero' a mio avviso parecchio piu' maneggevole delle precedenti versioni (e suppongo anche della 90) grazie allo sterzo che e' stato sensibilmente migliorato. Ma per parcheggiarla ci vuole sempre un aereoporto.

non ero invece a conoscenza di quanto scrivi relativamente al bagagliaio: la 90 ce l'ha piu' grosso anche in larghezza e/o profondita' o solo in altezza? (perdonate le allusioni alla Alvaro Vitali, non ho resistito)

saluti, Stefano

Si verissimo, l'XC70 ha è decisamente più maneggevole della 90, visto che gli han tolto un metro abbondante di raggio di curvatura.

Per il bagagliaio ce l'avevo più grosso sulla 90 :D I dati ufficiali dicono così. Io non ho mai fatto misure ma l'occhiometro mi dice che a filo sedili quello della 90 è un po' più alto, oltre ad essere più alto a filo tetto. Su profondità e larghezza non mi pare che le differenze siano apprezzabili, sempre ad occhiometro e tenendo conto che l'XC90 non l'ho più da oltre due anni.

Visto che si parlava di cani....
http://www.autoblog.it/post/20447/v...ecco-per-loro-una-linea-di-accessori-dedicata
 
Sferru ha scritto:
confermo...dipende molto dall'uso che se ne fa. Oggi per esempio da CN a MI rispettando i limiti (ma non andando mai sotto i limiti) ho fatto 13.8km/l avendo ancora le gomme invernali. Anche con M+S in condizioni simili sarei arrivato ai 14 e facendo un poco di attenzione in certi punti "strategici" per i consumi anche oltre.

Scusa Stefano , detto che i quasi 14 a 130 non li ho mai visto neppure per sbaglio, ma tu hai il 185 o il 205?
 
Andrea_B68 ha scritto:
Sferru ha scritto:
confermo...dipende molto dall'uso che se ne fa. Oggi per esempio da CN a MI rispettando i limiti (ma non andando mai sotto i limiti) ho fatto 13.8km/l avendo ancora le gomme invernali. Anche con M+S in condizioni simili sarei arrivato ai 14 e facendo un poco di attenzione in certi punti "strategici" per i consumi anche oltre.

Scusa Stefano , detto che i quasi 14 a 130 non li ho mai visto neppure per sbaglio, ma tu hai il 185 o il 205?

Andrea, ho il 185 come il tuo, ma con cambio manuale.

All'andata, avendo tempo e se non ho una mazza da fare mi capita di fissare i parametri di viaggio e cercare di abbassare i limiti sui consumi... :) ...beh, ognuno si diverte come puo'...

Io azzero la media ogni volta che parto. Come credo si intuisca, i 14 su 250km che percorro abitualmente li "vedo" in condizioni di eccezzzzionale fluidita' di traffico (viaggio al mattino molto presto), ignorando le provocazioni , in V e con il cb fisso ai 130 (ma, ripeto, senza nemmeno scendere ai 110 o ai 90 quando ci sono i cartelli) e contingentando i sorpassi "cruenti"; ci sono inoltre una ventina di km di statale abbastanza scorrevole praticamente in pianura e percorsi intorno ai 90.

Per esempio ieri al termine della statale sono arrivato con oltre 17km/l all'ingresso della autostrada; in autostrada i consumi sono immediatamente saluti per oscillare tra i 13.9 ed i 13.6 su quasi tutto il tratto autostradale ed entrando a Milano erano a 13.8 (ignoro ovviamente il tratto di percorso cittadino tutto in coda).

Se ben mi ricordo sei di Savona: conosco bene la zona in quanto anche io sono di quella zona e torno spesso a trovare i miei ad Alassio; credo sia impossibile vedere i 14 sulle strade e autostrade Liguri a causa della loro "morfologia" e del traffico quasi perenne di alcune zone...

Il tratto autostradale che faccio io anche quando attraversa zone collinari sono quasi sempre salite dolci compensate da discesoni e per il resto pianura.

Ciao, Stefano
 
Sferru ha scritto:
Andrea, ho il 185 come il tuo, ma con cambio manuale.

All'andata, avendo tempo e se non ho una mazza da fare mi capita di fissare i parametri di viaggio e cercare di abbassare i limiti sui consumi... :) ...beh, ognuno si diverte come puo'...

Io azzero la media ogni volta che parto. Come credo si intuisca, i 14 su 250km che percorro abitualmente li "vedo" in condizioni di eccezzzzionale fluidita' di traffico (viaggio al mattino molto presto), ignorando le provocazioni , in V e con il cb fisso ai 130 (ma, ripeto, senza nemmeno scendere ai 110 o ai 90 quando ci sono i cartelli) e contingentando i sorpassi "cruenti"; ci sono inoltre una ventina di km di statale abbastanza scorrevole praticamente in pianura e percorsi intorno ai 90.

Per esempio ieri al termine della statale sono arrivato con oltre 17km/l all'ingresso della autostrada; in autostrada i consumi sono immediatamente saluti per oscillare tra i 13.9 ed i 13.6 su quasi tutto il tratto autostradale ed entrando a Milano erano a 13.8 (ignoro ovviamente il tratto di percorso cittadino tutto in coda).

Se ben mi ricordo sei di Savona: conosco bene la zona in quanto anche io sono di quella zona e torno spesso a trovare i miei ad Alassio; credo sia impossibile vedere i 14 sulle strade e autostrade Liguri a causa della loro "morfologia" e del traffico quasi perenne di alcune zone...

Il tratto autostradale che faccio io anche quando attraversa zone collinari sono quasi sempre salite dolci compensate da discesoni e per il resto pianura.

Ciao, Stefano

Si ricordi bene.....I 14 sulle autostrade liguri sono impossibili. Le statali non so cosa siano.

Sul dritto in piano, esempio classico la A26, a 130 con gomme estive il meglio che ho visto è stato un 12,8, probabilmente con vento a favore...... :D
Considerando il consumo dovuto al cambio automatico e le tolleranze tra un motore è l'altro, il litro di differenza ci sta tutto.
 
Andrea_B68 ha scritto:
Considerando il consumo dovuto al cambio automatico e le tolleranze tra un motore è l'altro, il litro di differenza ci sta tutto.

Pesa anche certamente il "fattore quinta marcia": ricordi che si discusse dell'insolito comportamento per cui in V tra i 120 ed i 140 consuma meno che in VI? dubito che tu ogni volta vada a forzare la V invece che lasciarlo scegliere da solo...

Anche solo quello incide parecchio.

Ciao, Stefano
 
Sferru ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
Considerando il consumo dovuto al cambio automatico e le tolleranze tra un motore è l'altro, il litro di differenza ci sta tutto.

Pesa anche certamente il "fattore quinta marcia": ricordi che si discusse dell'insolito comportamento per cui in V tra i 120 ed i 140 consuma meno che in VI? dubito che tu ogni volta vada a forzare la V invece che lasciarlo scegliere da solo...

Anche solo quello incide parecchio.

Ciao, Stefano

Già..... hai ragione. :( :( :( :(
 
Alosqualo ha scritto:
questo un po mi spaventa!
xc70 185 modello precedente 140.000 km, sempre attorno ai 13-14 km/l (da pieno a pieno) certo che il tipo di auto risente moltissimo della guida. il mio minimo penso sia stato attorno ai 10km/l ed una volta provando a guididare consumando meno possibile sono quasi arrivato attorno ai 17km/l .
il mio è stato uno dei primi 185 ed ho avuto alcune noie, comunque la macchina è favolosa.
ciao
 
Back
Alto