<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VOLVO V70 2.0 D QUALCUNO HA QUESTO MODELLO? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VOLVO V70 2.0 D QUALCUNO HA QUESTO MODELLO?

Andrea_B68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io no, mi piacerebbe al massimo un robotizzato o doppia frizione, ma da buon motociclista so anche (bene) come cambiare senza frizione dando solo il copletto col gas, ma per la maggior parte dei casi vedo troppa gente che non solo non sa cambiare, non sa partire e sfriziona a "muzzu" col motore imballato e non sa gestire il corretto regime motore per la cambiata, a tutti voi è NECESSARIO il cambio automatico, il cambio "vero" lasciatelo a noi,

La frizione te la lascio volentieri, ti lascerei anche una macchina senza servofreno e senza servosterzo, te o duro e puro del volante, ma con un cambio a denti dritti, qualora fossi stanco di schiacciare il pedale tanto amato e giusto perchè l'orecchio del motociclista non è sempre infallibile.
Manco fossi l'unico che ha la patente...... :x
mamma mia, certo che l'ironia proprio non traspare se non usi le faccette, un po' come le sit com americane che hanno le risate di sottofondo quando ci sono le battute...

... cmq, sì a me piace guidare e cambiare e governare "hardware" il mezzo, moto, auto, barca o chessia, il servo lo apprezzo solo in parcheggio, per fortuna la V40 ha uno sterzo un po' resistente in velocità, meno apprezzabile il servo della punto muliebre e della brava paterna, credo, al di là della battuta, che però troppa gente non sappia affatto guidare e non sappia distinguere come si guida un mezzo dall'altro, come si cambia su un otto vs diesel, non sa nemmeno dove sia la coppia, e nemmeno cosa sia, insomma gli ci vorrebbe un'auto "windows"
 
pi_greco ha scritto:
mamma mia, certo che l'ironia proprio non traspare se non usi le faccette, un po' come le sit com americane che hanno le risate di sottofondo quando ci sono le battute...

... cmq, sì a me piace guidare e cambiare e governare "hardware" il mezzo, moto, auto, barca o chessia, il servo lo apprezzo solo in parcheggio, per fortuna la V40 ha uno sterzo un po' resistente in velocità, meno apprezzabile il servo della punto muliebre e della brava paterna, credo, al di là della battuta, che però troppa gente non sappia affatto guidare e non sappia distinguere come si guida un mezzo dall'altro, come si cambia su un otto vs diesel, non sa nemmeno dove sia la coppia, e nemmeno cosa sia

Se c'era non traspariva, ma manco in lontananza, anzi il "NECESSARIO" in maiuscolo la nascondeva ancora di più alla vista :twisted: e guarda che in realtà l'hardware lo governi anche con il Geatronic, basta imparare a farlo solo con il piede destro anzichè con il sinistro e la mano destra. E' solo più difficile, ma se ami le sfide.... :lol:

pi_greco ha scritto:
insomma gli ci vorrebbe un'auto "windows"

Semmai ci vorrebbe un'auto "mac", l'auto "windows" richiederebbe di essere riavviata ogni 500 metri perchè non "riconosce un componente hardware" :D :D :D
 
[quote

Semmai ci vorrebbe un'auto "mac", l'auto "windows" richiederebbe di essere riavviata ogni 500 metri perchè non "riconosce un componente hardware" :D :D :D [/quote]

Essendo passato da un mese al computer di "The rest of Us" non posso che condividere in toto. Ho solo una controindicazione: quando sono in ufficio, tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore al giorno davanti ad un PC mi viene voglia di uscire, andare nel parcheggio, aprire il baule della mia fidata S60 D5 Geartronic, tirare fuori il cric e abbatterlo sul PC.
Poi incenerire quel che ne rimane.
 
smargia2002 ha scritto:
Essendo passato da un mese al computer di "The rest of Us" non posso che condividere in toto. Ho solo una controindicazione: quando sono in ufficio, tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore al giorno davanti ad un PC mi viene voglia di uscire, andare nel parcheggio, aprire il baule della mia fidata S60 D5 Geartronic, tirare fuori il cric e abbatterlo sul PC.
Poi incenerire quel che ne rimane.

Beato te che ce l'hai il cric.....maledetto kit di riparazione :cry:
 
smargia2002 ha scritto:
[quote

Semmai ci vorrebbe un'auto "mac", l'auto "windows" richiederebbe di essere riavviata ogni 500 metri perchè non "riconosce un componente hardware" :D :D :D

Essendo passato da un mese al computer di "The rest of Us" non posso che condividere in toto. Ho solo una controindicazione: quando sono in ufficio, tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore al giorno davanti ad un PC mi viene voglia di uscire, andare nel parcheggio, aprire il baule della mia fidata S60 D5 Geartronic, tirare fuori il cric e abbatterlo sul PC.
Poi incenerire quel che ne rimane.[/quote]proprio oggi mi portano la prima di due workstation UNIX, processori RISC, 128bit, Common Desktop Environment, eppoi speriamo in un DICOM server/mass storage, con una bella DICOM suite e firewall facile da gestire ma sicura, quindi Linux!

Adios (o Hasta Luego) Bill!
 
pi_greco ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
[quote

Semmai ci vorrebbe un'auto "mac", l'auto "windows" richiederebbe di essere riavviata ogni 500 metri perchè non "riconosce un componente hardware" :D :D :D

Essendo passato da un mese al computer di "The rest of Us" non posso che condividere in toto. Ho solo una controindicazione: quando sono in ufficio, tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore al giorno davanti ad un PC mi viene voglia di uscire, andare nel parcheggio, aprire il baule della mia fidata S60 D5 Geartronic, tirare fuori il cric e abbatterlo sul PC.
Poi incenerire quel che ne rimane.
proprio oggi mi portano la prima di due workstation UNIX, processori RISC, 128bit, Common Desktop Environment, eppoi speriamo in un DICOM server/mass storage, con una bella DICOM suite e firewall facile da gestire ma sicura, quindi Linux!

Adios (o Hasta Luego) Bill![/quote]

Eh, ma allora dillo che vuoi esagerare!!!!!!
Non sarà mica che dopo la famigerata cena invece di un sigaro di dimensioni umane mi scrocchi un "doble corona"?
 
smargia2002 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
[quote

Semmai ci vorrebbe un'auto "mac", l'auto "windows" richiederebbe di essere riavviata ogni 500 metri perchè non "riconosce un componente hardware" :D :D :D

Essendo passato da un mese al computer di "The rest of Us" non posso che condividere in toto. Ho solo una controindicazione: quando sono in ufficio, tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore al giorno davanti ad un PC mi viene voglia di uscire, andare nel parcheggio, aprire il baule della mia fidata S60 D5 Geartronic, tirare fuori il cric e abbatterlo sul PC.
Poi incenerire quel che ne rimane.
proprio oggi mi portano la prima di due workstation UNIX, processori RISC, 128bit, Common Desktop Environment, eppoi speriamo in un DICOM server/mass storage, con una bella DICOM suite e firewall facile da gestire ma sicura, quindi Linux!

Adios (o Hasta Luego) Bill!

Eh, ma allora dillo che vuoi esagerare!!!!!!
Non sarà mica che dopo la famigerata cena invece di un sigaro di dimensioni umane mi scrocchi un "doble corona"?[/quote] Che ne diresti di accompagnare il tabacco con un ottimo bacco da meditazione (barolo chinato, grappa monovitigno, magari barricata) della mia regione?

più invecchio e più penso che le cose migliori sono quelle professionali, dall'abbigliamento techico/sportivo/da lavoro, mezzi di trasporto, utensili, elettrodomestici e ovviamente hardware, finalmente si torna a lavorare su UNIX, Linux e cose serie, W il lavoro fatto bene, olè
 
smargia2002 ha scritto:
[quote

Semmai ci vorrebbe un'auto "mac", l'auto "windows" richiederebbe di essere riavviata ogni 500 metri perchè non "riconosce un componente hardware" :D :D :D

Essendo passato da un mese al computer di "The rest of Us" non posso che condividere in toto. Ho solo una controindicazione: quando sono in ufficio, tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore al giorno davanti ad un PC mi viene voglia di uscire, andare nel parcheggio, aprire il baule della mia fidata S60 D5 Geartronic, tirare fuori il cric e abbatterlo sul PC.
Poi incenerire quel che ne rimane.[/quote]

E' esattamente la stessa sensazione che ho avuto anch'io un anno fa, quando dopo 10 anni di Windows sono passato al Mac. Dopo la prima settimana di utilizzo del nuovo Mac, in cui ho scoperto con mia somma sorpresa e meraviglia che si può anche utilizzare un computer senza combattere quotidiane battaglie contro virus sempre nuovi, senza rimediare a inspiegabili blocchi del sistema, senza dover effettuare periodiche pulizie dei file di registro, senza la necessità di installare software non compresi nel S.O. (e di conseguenza rallentare il Computer) per poter fare le cose più semplici, (zippare, produrre documenti pdf, fare il backup etc). Ora la sola visione della schermata di Widows mi provoca una reazione allergica che mi costringe ad allontanarmi di almeno 5 metri dal computer "infetto" :D :D
 
Andrea_B68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per la città è ottimo in abbinamento con trasmissione powershift, sempre se no vuoi fare i burnout

Ma montano il PS anche sulle V70?

Non ancora, al momento. la v70 2.0d è solo manuale. Il PS è relegato ancora nella fascia più piccola di c30-c70-s40-v50.
 
aduan ha scritto:
Salve a tutti, avevo molti pregiudizi sul marchio volvo, ma dopo aver provsto la v70 mi sono dovuto ricredere..l' auto è un gioiello e in confronto alla passat che era la mia prima scelta ha un aurea di signorilità eleganza e confort oltre che di non omologazione incredibile.
Ditemi ora, la motorizzazione 2.0 x quest' auto vi sembra troppo poco?
x consumi e costi sarebbe la mia scelta
grazie
Davide

Eccomi qua;stavate parlando di me? :)
VolvoV70 III 2.0d dal 03/2008; all'attivo 48.000km.

Se hai bisogno di info chiedi pure.
 
Back
Alto