<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V50 vs VW Golf... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V50 vs VW Golf...

fmdl ha scritto:
Altro problema la quotazione dell'usato: in questo campo un confronto fra Volvo e VW è improponibile, le quotazioni Volvo (fonte 4R) sono tragicamente basse, le tedesche sotto questo aspetto sono imbattibili. N.B. non ho un'auto tedesca.
Io ho una Bmw, che dovrebbe costituire il classico assegno circolare.
Invece, pensa un po', non se la fila nessuno, nemmeno gli albanesi (che vogliono berline o suv, mentro io ho una "kombi = mezzo da lavoro".
L'usato è una tragedia per chi deve/vuole vendere, mentre il forumer che ha aperto il 3d potrebbe invece fare qualche ottimo affare in acquisto.
 
fmdl ha scritto:
Non è chiaro come si possa fare ad entusiasmarsi tanto per un'auto come la V50, che ha una plancia spoglia come nessun'altra, ed un prezzo tutt'altro che jn linea con la sua spartanità. Ero andato in conce per acquistarla, ma ho dovuto desistere per la ferma opposizione di mia moglie che, vista la macchina ed in particolare l'interno, mi ha convinto a lasciar perdere... Altro problema la quotazione dell'usato: in questo campo un confronto fra Volvo e VW è improponibile, le quotazioni Volvo (fonte 4R) sono tragicamente basse, le tedesche sotto questo aspetto sono imbattibili. N.B. non ho un'auto tedesca.

forse la golf si rivenderà con meno problemi ma prova a fare un conto in quanto consiste la perdita percentuale di denaro quando la rivendi (soprattutto ad un concessionario) e ti accorgerai che non è 'sta gran furbata comprare una golf da 25000? per poi rivenderla dopo 2 o 3 o 4 anni, se non per necessità (scaricarla dalle tasse, sfighe varie, differenti necessità). Veramente non è 'sta gran furbata fare una cosa del genere con qualsiasi auto... però visto che il nostro amico vuole comprarsi un'auto usata potrebbe, a parità di prezzo, fare un affare migliore con la V50 che con la golf (capacità e sfruttabilità bagagliaio + comfort). Ciò non toglie che la tedesca sia una gran macchina.. cara da morire e per certi versi dal costo assurdo, soprattutto attingendo agli optionals, ma fatta veramente bene.
 
|Mauro65| ha scritto:
fmdl ha scritto:
Altro problema la quotazione dell'usato: in questo campo un confronto fra Volvo e VW è improponibile, le quotazioni Volvo (fonte 4R) sono tragicamente basse, le tedesche sotto questo aspetto sono imbattibili. N.B. non ho un'auto tedesca.
Io ho una Bmw, che dovrebbe costituire il classico assegno circolare.
Invece, pensa un po', non se la fila nessuno, nemmeno gli albanesi (che vogliono berline o suv, mentro io ho una "kombi = mezzo da lavoro".
L'usato è una tragedia per chi deve/vuole vendere, mentre il forumer che ha aperto il 3d potrebbe invece fare qualche ottimo affare in acquisto.

Beh, non esageriamo.
Quando si parlava di assegni circolari non si parlava certo di macchine di otto anni.
Adesso però non lo sono più neanche le seminuove.
 
Un po' off-topic:

Ci sono due auto.

L'auto A costa da nuova 25 .000 ? e dopo un periodo X vale 10.000 ?

L'auto B costa da nuova 20 .000 ? e dopo lo stesso periodo X vale 6.000 ?.

Quale delle due si è svalutata di più?

Conta di più la percentuale o il valore assoluto?
Io ho la mia risposta, ma voglio sentire le vostre.
 
Bah...dipende da quello che cerchi!
Innanzitutto come dimensioni c'è una bella differenza, quindi una prima scrematura la farei già qui...poi valuterei effettivamente le 2 vetture da acquistare e cioè i km e lo stato dell'una e dell'altra.
Se a questo punto sei ancora indeciso cercherei di provarle entrambe e vedere quale ti soddisfa di più...
Poi valuta quanto vuoi tenere l'auto perchè al di là del prezzo, una Golf si vende più facilmente di una V50...

Personalmente ho provato la Golf, mentre abbiamo una V50 1.6D Polar in famiglia e come qualità siamo lì (ognuno con i suoi tipici pro e contro) anche se la V50 è sicuramente più macchina (quindi sceglierei la Golf solo se nn me ne facessi nulla degli ulteriori cm della V50 o se avessi intenzione di cambiarla senza troppi problemi in pochi anni...)
 
renatom ha scritto:
Un po' off-topic:

Ci sono due auto.

L'auto A costa da nuova 25 .000 ? e dopo un periodo X vale 10.000 ?

L'auto B costa da nuova 20 .000 ? e dopo lo stesso periodo X vale 6.000 ?.

Quale delle due si è svalutata di più?

Conta di più la percentuale o il valore assoluto?
Io ho la mia risposta, ma voglio sentire le vostre.

La svalutazione si fa sulla percentuale con la quale l'auto tiene il mercato...che nello specifico esempio è cmq a vantaggio dell'auto A...
 
GC9 ha scritto:
renatom ha scritto:
Un po' off-topic:

Ci sono due auto.

L'auto A costa da nuova 25 .000 ? e dopo un periodo X vale 10.000 ?

L'auto B costa da nuova 20 .000 ? e dopo lo stesso periodo X vale 6.000 ?.

Quale delle due si è svalutata di più?

Conta di più la percentuale o il valore assoluto?
Io ho la mia risposta, ma voglio sentire le vostre.

La svalutazione si fa sulla percentuale con la quale l'auto tiene il mercato...che nello specifico esempio è cmq a vantaggio dell'auto A...

si vabbè ma alla fine io i bilanci domestici me li faccio su quanti soldi escono e quanti entrano mica sulla percentuale del mio "pil" :D
poi uno decide se i soldi in più o in meno gli va bene spenderli a fronte del bene di cui fruisce.

Dopo tanti anni sono sempre dell'idea che stare ad agosto davanti al frigo aperto provando freddo davanti e caldo dietro non mi faccia stare fresco anche se statisticamente quello sarebbe il risultato.... :XD:
 
GC9 ha scritto:
renatom ha scritto:
Un po' off-topic:

Ci sono due auto.

L'auto A costa da nuova 25 .000 ? e dopo un periodo X vale 10.000 ?

L'auto B costa da nuova 20 .000 ? e dopo lo stesso periodo X vale 6.000 ?.

Quale delle due si è svalutata di più?

Conta di più la percentuale o il valore assoluto?
Io ho la mia risposta, ma voglio sentire le vostre.

La svalutazione si fa sulla percentuale con la quale l'auto tiene il mercato...che nello specifico esempio è cmq a vantaggio dell'auto A...

Io non sono d'accordo: secondo me la svalutazione si calcola come differenza poiché quelli sono i soldi che tiri fuori.

Quindi la B si svaluta di meno

Senza contare che la A ha un impegno di capitale superiore che costa in termini di interessi (e anche di assicurazione furto).

Comunque, ovviamente, ognuno è libero di pensarla come crede.
 
renatom ha scritto:
GC9 ha scritto:
renatom ha scritto:
Un po' off-topic:

Ci sono due auto.

L'auto A costa da nuova 25 .000 ? e dopo un periodo X vale 10.000 ?

L'auto B costa da nuova 20 .000 ? e dopo lo stesso periodo X vale 6.000 ?.

Quale delle due si è svalutata di più?

Conta di più la percentuale o il valore assoluto?
Io ho la mia risposta, ma voglio sentire le vostre.

La svalutazione si fa sulla percentuale con la quale l'auto tiene il mercato...che nello specifico esempio è cmq a vantaggio dell'auto A...

Io non sono d'accordo: secondo me la svalutazione si calcola come differenza poiché quelli sono i soldi che tiri fuori.

Quindi la B si svaluta di meno

Senza contare che la A ha un impegno di capitale superiore che costa in termini di interessi (e anche di assicurazione furto).

Comunque, ovviamente, ognuno è libero di pensarla come crede.

Però ditemi una cosa prima: Volvo è A o B? :D
 
godzillaspeak ha scritto:
renatom ha scritto:
GC9 ha scritto:
renatom ha scritto:
Un po' off-topic:

Ci sono due auto.

L'auto A costa da nuova 25 .000 ? e dopo un periodo X vale 10.000 ?

L'auto B costa da nuova 20 .000 ? e dopo lo stesso periodo X vale 6.000 ?.

Quale delle due si è svalutata di più?

Conta di più la percentuale o il valore assoluto?
Io ho la mia risposta, ma voglio sentire le vostre.

La svalutazione si fa sulla percentuale con la quale l'auto tiene il mercato...che nello specifico esempio è cmq a vantaggio dell'auto A...

Io non sono d'accordo: secondo me la svalutazione si calcola come differenza poiché quelli sono i soldi che tiri fuori.

Quindi la B si svaluta di meno

Senza contare che la A ha un impegno di capitale superiore che costa in termini di interessi (e anche di assicurazione furto).

Comunque, ovviamente, ognuno è libero di pensarla come crede.

Però ditemi una cosa prima: Volvo è A o B? :D

Purtroppo temo che Volvo costi da nuova come A e valga da usata come B.

Se la compri già usata sarebbe B.
 
GC9 ha scritto:
Bah...dipende da quello che cerchi!
Innanzitutto come dimensioni c'è una bella differenza, quindi una prima scrematura la farei già qui...poi valuterei effettivamente le 2 vetture da acquistare e cioè i km e lo stato dell'una e dell'altra.
Se a questo punto sei ancora indeciso cercherei di provarle entrambe e vedere quale ti soddisfa di più...
Poi valuta quanto vuoi tenere l'auto perchè al di là del prezzo, una Golf si vende più facilmente di una V50...

Personalmente ho provato la Golf, mentre abbiamo una V50 1.6D Polar in famiglia e come qualità siamo lì (ognuno con i suoi tipici pro e contro) anche se la V50 è sicuramente più macchina (quindi sceglierei la Golf solo se nn me ne facessi nulla degli ulteriori cm della V50 o se avessi intenzione di cambiarla senza troppi problemi in pochi anni...)

Ciao! Ho una Volvo V50 1.6D del 2009 con 26`000km. La maia é una R-Design nera. La macchina mi piace tantissimo.
Dico la mia...Pregi:
-Sedili moooolto comodi
- Confort elevato
- Macchina sicura e piacevole da guidare
- bella linea e interni (con i sedili della R-Design) in pelle bicolore molto belli
- consumi contenuti

Difetti:
- Anabbaglianti scarsi (di notte non si vede bene)..Male male :-(
- Pochi partaoggetti
- Manca la "spia" luci accese...cosa li costava metterla?? Non so mai se le luci sono accese :-(
- Plastiche certamente non premium
- cassetto portaoggetti praticamente inesistente

No, la Volvo V50 non é per niente perfetta, ma a me piace :)
detto questo non so se la mia prossima macchina sarà ancora una Volvo, anche le altre marche fanno belle macchine e certamente non peggiori della Volvo.
 
.. anche il serie 3 ha degli anagaglianti alogeni che fanno uno schifo di luce.. non so se è per incentivare lo xenon ma è una cosa assai diffusa tra chi ha gli xenon come optional..
 
marco82tn ha scritto:
.. anche il serie 3 ha degli anagaglianti alogeni che fanno uno schifo di luce.. non so se è per incentivare lo xenon ma è una cosa assai diffusa tra chi ha gli xenon come optional..

beh... però sulla V50 se non sbaglio costano oltre mille euro come optional....

comunque io non ho notato particolarmente questo difetto sulla mia
 
fabioV50 ha scritto:
marco82tn ha scritto:
.. anche il serie 3 ha degli anagaglianti alogeni che fanno uno schifo di luce.. non so se è per incentivare lo xenon ma è una cosa assai diffusa tra chi ha gli xenon come optional..

beh... però sulla V50 se non sbaglio costano oltre mille euro come optional....

comunque io non ho notato particolarmente questo difetto sulla mia

Nemmeno io l`avevo notato, poi una notte sono passato per una strada deserta e senza illuminazione e vedevo pochissimo (pensa che sono sceso dalla macchina per controllare se avevo le lampadine rotte). Ho regolato il fascio di luce in alto ma niente da fare....
In compenso gli abbaglianti sono micidiali (per chi ci viene incontro) :)
 
Urs ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
marco82tn ha scritto:
.. anche il serie 3 ha degli anagaglianti alogeni che fanno uno schifo di luce.. non so se è per incentivare lo xenon ma è una cosa assai diffusa tra chi ha gli xenon come optional..

beh... però sulla V50 se non sbaglio costano oltre mille euro come optional....

comunque io non ho notato particolarmente questo difetto sulla mia

Nemmeno io l`avevo notato, poi una notte sono passato per una strada deserta e senza illuminazione e vedevo pochissimo (pensa che sono sceso dalla macchina per controllare se avevo le lampadine rotte). Ho regolato il fascio di luce in alto ma niente da fare....
In compenso gli abbaglianti sono micidiali (per chi ci viene incontro) :)

E in effetti in una strada deserta e senza illuminazione si dovrebbero usare gli abbaglianti...
 
Back
Alto