<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V50 vs VW Golf... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V50 vs VW Golf...

in volvo lo chiamano multilink anche se con 4 bracci, credo che poi sia più un fatto commerciale chiamarlo multilink piuttosto che altro nome.

Il tre bracchi è Macpherson, poi il 4 5 lo chiamano multilink o bracci multipli, il 4 bracci lo usano per dargli l'effetto autosterzante al posteriore, con il 5 teoricamnete si andrebbe ad annullare anche quello lasciando solo lo scorrimento verticale
 
si questo, che chiamano bi link

http://www.fiatdoblo.it/it/Comfort_e_flessibilita/Doblo_Sospensioni_BiLink

che comunque è un'ottimo schema per un furgone, avendo ora per lavoro il nuovo doblò e rispetto al kangoo II con torcente è tutto un'altro andare
 
Comunque, pur con il bi-link, la Giulietta non mi è sembrata affatto male su strada, anche se quella che ho guidato aveva le ruote da 17''. Anzi proprio il posteriore mi è sembrato molto consistente, così come notevole è la sensazione di solidità. Non credo però di sostituire la 147 con la Giulietta, pur ammettendo che è parecchio meglio di quanto mi aspettassi. Il problema semmai è il prezzo, che diventa elevato una volta equipaggiata con dotazioni (per me essenziali), come i cerchi da 17'' in luogo di quelli da 16'' e, soprattutto, i fari allo Xenon. Con un buon equipaggiamento, e senza grossi sconti, si va a lambire la categoria superiore. In effetti, con la stessa cifra di una Giulietta 1.6 Mjet Distinctive con Xenon Plus e assetto da 17'', in Subaru mi porto via una Impreza 2.0 D Boxer D con allestimento Sport Dynamic, che ha praticamente gli stessi optional (Tanto anche questa dovrà durare 10 anni e quindi della svalutazione non mi interessa granché).
 
Credo che anche un guidatore comune sappia accorgersi delle differenze tra un quadrilatero alto ed un MP anche evoluto. Difatti concoredo con te che, in questo ambito, si è fatto un passo indietro tra 147 e Giulietta. Poi che la Giulietta sia un prodotto qualitativamente più curato - come ha fatto notare Auto nella sua prova - è fuori discussione. Tuttavia è bene ricordare che arriva quasi 10 anni dopo l'antenata. Ci mancherebbe altro che non ci fossero progressi sul piano della sicurezza attiva e passiva e sul comfort di marcia.
 
Certo sul doblò 1.6 mjt, a parte il motore diesel che non mi piace, preferisco i benzina. il sistema è simile e sicuramente è un passo avanti anche se meno sofisticato del bi link della giulietta si sente la differenza.. ad esempio il mio collega con guida turistica potresti dargli il sistema di sospensione meno sofisticato che non se ne accorgerebbe mica
 
Ah non è granché il 1.6 Mjet sul Doblò? Pensa che a me sulla Bravo aveva fatto una buona impressione, tanto da risultare la componente più riuscita della vettura (estetica a parte). Devo dire che tra i 1.6 turbodiesel Cr di questi ultimi anni, l'HDI PSA-Ford garantisce un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi (sempre che sia montato sulla vettura giusta, ovvio che su una C5 soffre).
 
Non mi sono spegato bene, a me il diesel proprio non piace che sia 1.6 2.0.2.5 mi piace di più il motore benzina per l'allungo per la risposta, con il diesel ci faccio circa 25000km annui ma non li digerisco.
 
Ah ti comprendo. Noi abbiamo 3 bz e due diesel (Volvo e Fiat). Purtroppo i tre benzina che abbiamo (1.6 Torque Fiat, 1.6 Alfa Romeo T.S e 1.4 109 Cv Kia) non sono il massimo, per quanto onesti. Beh credo che sul Doblò dovrebbero montare - o addirittura abbiano già montato - un T-Jet a doppia alimentazione
 
non so questo c'è il 1.6 benzina, comunque su un mezzo di lavoro il 1.6 è la motorizzazione giusta, il 1.3 90cv ad esempio è il peggiore, l'ho guidato sulla Gpunto, credo sia più piacevole il 75cv che ho provato.
Io ho un 2.0 da 140cv che non è un motore potentissimo ma molto elastico e sfruttabile in tutto il range di giri
 
Il listino Octavia non è bassissimo ma si ottengono sconti anche del 14% sul listino. Come capienza è una cosa allucinante e l'abitacolo è parecchio ampio.. io sono contento della mia auto, anche se non è la Wagon ma la berlina.

Tornando un attimo in topic, se al nostro amico interessano solo Golf e V50 io sarei seriamente orientato sulla Volvo, è più fuori dagli schemi, mi attira di più ed essendo wagon è più versatile (ci si può caricare oggetti "cubici" tipo scatoloni grossi, che nella golf non entrerebbero). Ne cercherei però una accessoriata o comunque con soluzioni cromatiche interne che stacchino un po' dal solito, più che altro perchè il design fin troppo pulito (per i miei gusti) degli interni che sembrano un po' scarni.

Detto questo, a parità di motorizzazione probabilmente ti consumerà di più della Golf...

Per quanto riguarda le sospensioni della Giulietta credo siano molto valide (per assorbimento, comportamento stradale sincero ecc..) però forse come feeling di guida quelle della 147 erano migliori. Tenete però presente che la Giulietta è ingrassata parecchio rispetto alla 147... probabilmente a parità di peso il feeling di guida dlla nuova alfa sarebbe meno distante da quello della 147 ;)
 
Premesso che apprezzo la vostra cultura e ho letto con interesse il vostro OT tecnico, torno nella discussione visto che credo di aver preso una decisione peraltro concorde con i vostri consigli: prenderò una V50.
Le ragioni principali sono appunto la minore banalità e la praticità, ma anche la comodità e soprattutto l'entusiasmo con cui la descrivono qui nel forum coloro i quali l'hanno acquistata.

Per quanto riguarda i consumi, mi aspetterei a naso 1 o 2 km/l in meno rispetto alla Golf a parità di motorizzazione, anche se in realtà i consumi dichiarati dalla casa per la V50 sono leggermente inferiori.

Al momento sono orientato verso una D2 Polar, con magari l'aggiunta di qualche accessorio. Mi sembra che per questo 1.6 Volvo dichiari 23,6km/l in media, contro i 22,2km/l dichiarati per la Golf 1.6TDI per la versione non BlueMotion. Credo che entrambe in realtà percorrano tra i 19 e i 20km/l mediamente.

Inoltre la D2 è Euro5 e ha il cambio a 6 rapporti, fondamentale per me che per lavoro faccio 100km al giorno in autostrada.

Ci sono già delle km0 intorno ai 20.000?, potrei trovare degli usati semestrali intorno ai 18mila...

Che ne dite?
 
Penso che tu stia facendo una buona scelta. Inoltre, vedrai che i consumi saranno per te una piacevole sorpresa e non si discosteranno molto da quelli della Golf 1.6 CR (non bluemotion). Anzi, condotta col piede di velluto la V50 sa essere veramente parca. La nostra ha solo 9 mesi ma le sue percorrenze sono già ottime.
 
ah ecco se ti orienti verso i motori aggiornati allora è un'altra cosa.. credevo che la volessi comprare un po' più "vecchiotta" ;)

secondo me stai facendo una buona scelta
 
Diciamo che ho deciso da poco di aumentare leggermente il budget per prendere un'auto più recente (ma non nuova). Visto che sono in vendita da qualche mese, in primavera potrei trovarne di usate di 1 anno...

Ma sono motori completamente nuovi?
 
Back
Alto