<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VOLVO S60D5 - DISASTRO GOMME ...DA 1 ANNO NESSUNA RISPOSTA PERCHE? | Il Forum di Quattroruote

VOLVO S60D5 - DISASTRO GOMME ...DA 1 ANNO NESSUNA RISPOSTA PERCHE?

Buon giorno a tutti, circa 1 anno fa sul forum "volvo" scrissi questa lettera:

Buon giorno a tutti.
Ho il seguente problema e gradirei un vs aiuto o consiglio.
posseggo 2 volvo, una s60d5 del 2004 e una s60 R che non mi hanno mai dato grandi problemi.
veniamo al punto. S60D5 - sempre tagliandata dalla sveziacar-fassina a milano
km percorsi ad oggi 82.000- L'auto mi venne consegnata con dei P6000 - 225/45/17 che cambiai dopo 10.000 km per disperazione e va bene così-
Ho montato per ben 2 volte le Pirelli P Zero Rosso. faccio sempre convergenza assetto ecc, le ruoto ad ogni 8.000 km e faccio solo percorsi autosdradali (milano bologna) con velocità codice.
Bene gomme fantastiche, meravigliose ma a me dopo soli 20.000km sembra di andare con delle gome di pietra. si usurano subito anche se in modo ultra regolare, e sembrano delle slik ! vibrazioni leggerissime al volante, sospensioni che soffrono e via dicendo. ai tagliandi mi hanno cambiato per 2 volte 2 supporti motore. ho fatto presente il fatto ad andrea, bravissimo meccanico della svezia car ma risposte plausibili nessuna. Macchina perfetta in tutto ma prestazioni delle pirelli che crollano a circa 20.000 km. Provati 2 treni di gomme. Ho cambiato le pirelli 4 mesi fa con delle Michelin pilot sport 3. ho detto vediamo cosa succede.
Io con queste gomme non mi trovo affatto. nelle curve tendono ad autoraddrizzrsi in modo vistoso, è come se non avessi il servosterzo. nel misto non sono sincere come le pirelli e devi tenere sempre le mani sul volante per "raddrizzare2 l'auto. sensazioni brutte. mi hanno detto che dovrei fare 40.000 km ma sono convinto che non arriverò a molto. Ho fatto presente il problema ma è tutto a posto.
La volvo mi ha detto che sono io che non vado e che non capisco. Ma allora perchè sulla R60 - cerchio 18 - con le gomme Brigstone faccio 38.000 km?
Perchè sulla mia carrera 4s riesco a fare 30.000 km sempre con gomme giapponesi? Io non vado forte ho una guida tranquilla, a volte ma solo con il carrera qualcosa faccio ma per il resto guido normalissimo.
Ripeto le gomme le giro , conv. bilc, ecc. tagliandi regolari e mi dicono che tutto è ok ma io con le gomme a 20.000 km le devo cambiare ! perchè ?
Grazie a tutti voi per un eventuale aiuto.
Grazie
-------------------------------------
Dopo un anno nessuna risposta, neanche dal "moderatore" che se non sbaglio dovrebbe lavorare in volvo.
Intanto la Pirelli -che mi ha contattato diverse volte con estrema gentilezza non ha dato spiegazione alcuna.
Giorni fa ero a Ginevra per lavoro, e parlando con un collega di auto, moto ecc tornando sul problema gomme mi riferì che un suo carissimo amico e cliente ebbe sulla Audi A6 quasi nuova lo stesso problema, gomme Pirelli fatte in USA e in spagna buttate via a soli 6.000 km. Inoltre un notissimo concessionario italiano ancora pilota ufficiale endurance di una nota marca tedesca a cena con amici si limitò a dire semplicemete che non ero il solo ma che una persona a lui cara sempre con un certo tipo di benedetta gomma si schiantò in curva a solui 40 km/h ..perse il controllo a causa della solita gomma anteriore distrutta !
Sapete dirmi qualcosa su quelle gomme?
Grazie.
Andrea
P/S
A suo tempo quando scrissi montavo le michelin, bene, cambiarte a 22.000 km !
Con delle gomme "tedesche"tra l'altro sottomarca ho già fatto 41.000 Km e vanno ancora bene !
 
Gentilissimo _Siognore,
grazie per la sua mail ma in questo "sito" in diverse pag. (ad es la 9 ) si parla spesso di gomme.
poi, vi è da dire che tranne io (naturalmente) che con capisco nulla di auto da un po di tempo sul sito "volvo" ci sono solo le solite persone esperte in tutto ma che di risposte un po serie neanche l'ombra!
Va bene lo stesso.
La ringrazio cmq per il suo aiuto.
 
hrc30 ha scritto:
Gentilissimo _Siognore,
grazie per la sua mail ma in questo "sito" in diverse pag. (ad es la 9 ) si parla spesso di gomme.
poi, vi è da dire che tranne io (naturalmente) che con capisco nulla di auto da un po di tempo sul sito "volvo" ci sono solo le solite persone esperte in tutto ma che di risposte un po serie neanche l'ombra!
Va bene lo stesso.
La ringrazio cmq per il suo aiuto.

questo forum è organizzato in modo da essere utile a tutti.
sia chi scrive che chi legge.

ergo, il messaggio che riguarda Volvo va messo in Volvo, se deve interessare a qualcuno.
se uno scrive di Volvo nell'area Dahiatsu non è utile né a chi ha scritto (perché non raggiunge degli interessati) né a chi dovrebbe leggerlo (utenti incuriositi da / interessati a Volvo, che leggono dove si aspettano di trovare notizie interessanti per loro) e nemmeno a chi legge (utenti interessati a Dahiatsu, che salteranno la discussione)
e viceversa

messo in questa area, in cui si parla delle prove della rivista, non serve a nulla.

trattandosi di pneumatici, sposto in Zona Franca
 
Anch'io in passato ho avuto esperienze non positive con le Pirelli, che anche a me si erano indurite. Pure con le Michelin ho avuto lo stesso problema, a dire il vero. Con un treno di Bridgestone ho avuto problemi di deriva irrisolvibili, tanto che mi furono ritirate in garanzia dal gommista.
La soluzione: ogni volta ho cambiato marca.

So che la mia esposizione è molto stringata, ma la soluzione ogni volta è molto semplice. ;)
 
La cosa è molto più semplice di quanto sembri.
IMHO non vi è alcun problema con la sua volvo, sono le Pirelli pzero nero che a 20.000 km induriscono. Io ho montato 2 treni, entrambe intorno ai 25.000 km erano indurite.
Con Michelin ho esperienza solo con le pilot sport 2, ho percorso 50.000 km, ma a 30.000 erano già un marmo!
Ora sono passato a continental e mi trovo molto bene, ho percorso 20.000 km con delle crosscontact uhp e sono ancora morbide, forse da annotare un consumo irregolare e scalinato sul bordo esterno, ma probabilmente è dovuto alla guida, io vado sempre molto forte, spesso strattappando e strapazzando le gomme.
Prova le continental sport contact 5, secondo me non ne rimmarà deluso
 
reFORESTERation ha scritto:
La cosa è molto più semplice di quanto sembri.
IMHO non vi è alcun problema con la sua volvo, sono le Pirelli pzero nero che a 20.000 km induriscono. Io ho montato 2 treni, entrambe intorno ai 25.000 km erano indurite.
Con Michelin ho esperienza solo con le pilot sport 2, ho percorso 50.000 km, ma a 30.000 erano già un marmo!
Ora sono passato a continental e mi trovo molto bene, ho percorso 20.000 km con delle crosscontact uhp e sono ancora morbide, forse da annotare un consumo irregolare e scalinato sul bordo esterno, ma probabilmente è dovuto alla guida, io vado sempre molto forte, spesso strattappando e strapazzando le gomme.
Prova le continental sport contact 5, secondo me non ne rimmarà deluso
anche delle dunlop sp sport fastresponse sento dire un gran bene
 
Continuando con le generalizzazioni, personalmente, gira e rigira le maggiori soddisfazioni le ho sempre avute con le Yokohama. Ho sempre avuto l'impressione di aver acquistato un prodotto eccellente, quale che sia stato il modello.
Handling fantastico, prestazioni costanti con l'invecchiamento e con l'usura. Per finire, anche se non è fondamentale, prodotto dall'aspetto sempre impeccabile anche dal punto di vista costruttivo (bave di lavorazione, giunzioni, etc). E, per i modelli estivi sportivi, larghezza effettiva superiore di un centimetrino a quella nominale, metro alla mano. :)
 
hrc30 ha scritto:
Buon giorno a tutti, circa 1 anno fa sul forum "volvo" scrissi questa lettera:
Alcune domande:
1) Che c'entra Volvo se il problema sono le gomme?
2) Cosa dovrebbe fare un'officina Volvo se le gomme si usurano regolarmente ma troppo velocemente?
3) Le P6000 erano penose, Le P Zero Rosso finivano troppo in fretta, le Michelin non sono "sincere": il tutto a 130 in autostrada? Wow...
4) Anche per le Michelin, cosa dovrebbe rispondere Volvo che costruisce auto e non gomme?
5) Che senso ha paragonare le Bridgestone montate sull'altra Volvo o le giapponesi montate sul Carrera con gomme di marca e modello differente montate su un'auto differente?

Ma soprattutto, se oggi scrivi che
Con delle gomme "tedesche"tra l'altro sottomarca ho già fatto 41.000 Km e vanno ancora bene !
perché ti poni ancora il problema, e lo poni a noi?
 
Jambana ha scritto:
Continuando con le generalizzazioni, personalmente, gira e rigira le maggiori soddisfazioni le ho sempre avute con le Yokohama. Ho sempre avuto l'impressione di aver acquistato un prodotto eccellente, quale che sia stato il modello.
Handling fantastico, prestazioni costanti con l'invecchiamento e con l'usura. Per finire, anche se non è fondamentale, prodotto dall'aspetto sempre impeccabile anche dal punto di vista costruttivo (bave di lavorazione, giunzioni, etc). E, per i modelli estivi sportivi, larghezza effettiva superiore di un centimetrino a quella nominale, metro alla mano. :)
Per le estive e uhp delle yoko, non fatico a credere che siamo eccellenti.
Ma io ho provato e buttato, non per decadimento od usura, ma perché le ho odiate, a 16.000 km un treno di yoko geolandar... Mai avuto gomma tanto scarsa, al pari delle nokian wrg2... Pietose!
Per dovere di cronaca, le geolandar erano le gomme di primo equipaggiamento della forester.
In ogni modo, restando nel sol levante, dicono che le toyo pure siano eccellenti
 
PanDemonio ha scritto:
hrc30 ha scritto:
Buon giorno a tutti, circa 1 anno fa sul forum "volvo" scrissi questa lettera:
Alcune domande:
1) Che c'entra Volvo se il problema sono le gomme?
2) Cosa dovrebbe fare un'officina Volvo se le gomme si usurano regolarmente ma troppo velocemente?
3) Le P6000 erano penose, Le P Zero Rosso finivano troppo in fretta, le Michelin non sono "sincere": il tutto a 130 in autostrada? Wow...
4) Anche per le Michelin, cosa dovrebbe rispondere Volvo che costruisce auto e non gomme?

Stante che anche secondo me il problema poteva essere posto in termini diversi, non è che le gomme siano un sistema indipendente e avulso dall'auto sulla quale sono montate...gomme e assetto (inteso nell'accezione più estesa, quindi telaio, sospensioni, e loro regolazioni) lavorano in maniera sinergica e complessa, il palesarsi di un problema alle gomme può essere dovuto a problemi di assetto, e viceversa...

Rispetto ai 130 in autostrada...perdonami il modo di esprimermi molto diretto, ma, ' -se ho ben capito il senso della tua frase, altrimenti mi scuso per l'incomprensione- finiamola con questa balla che un guidatore normale a velocità "normali" difficilmente possa rendersi conto delle differenze prestazionali tra pneumatici...per apprezzare le differenze tra gomme diverse, o accorgersi di un problema, basta andare a 50 in un tratto di misto stretto, magari con l'asfalto bello liscio o umido. I tratti a velocità autostradali, magari rettilinei e asciutti, semmai servono per rendersi conto del livello di rumorosità. Bastano pochi km di misto anche a velocità moderata per capire cosa si ha "sotto", se si conosce il mezzo che si guida e si ha un minimo di sensibilità.

Non so se ti è mai capitato di avere a che fare con gomme indurite, io purtroppo anni fa ho provato questa esperienza (fra l'altro da neopatentato, purtroppo) e con un'auto a trazione posteriore ho rischiato di fare un testacoda a velocità ridicola, in centro abitato, solo per una curva con asfalto liscio e consumato. E' una delle situazioni più pericolose perché il grip, poco, cede assolutamente senza preavviso. E' un po' come viaggiare sempre su una macchia d'olio.
 
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Continuando con le generalizzazioni, personalmente, gira e rigira le maggiori soddisfazioni le ho sempre avute con le Yokohama. Ho sempre avuto l'impressione di aver acquistato un prodotto eccellente, quale che sia stato il modello.
Handling fantastico, prestazioni costanti con l'invecchiamento e con l'usura. Per finire, anche se non è fondamentale, prodotto dall'aspetto sempre impeccabile anche dal punto di vista costruttivo (bave di lavorazione, giunzioni, etc). E, per i modelli estivi sportivi, larghezza effettiva superiore di un centimetrino a quella nominale, metro alla mano. :)
Per le estive e uhp delle yoko, non fatico a credere che siamo eccellenti.
Ma io ho provato e buttato, non per decadimento od usura, ma perché le ho odiate, a 16.000 km un treno di yoko geolandar... Mai avuto gomma tanto scarsa, al pari delle nokian wrg2... Pietose!
Per dovere di cronaca, le geolandar erano le gomme di primo equipaggiamento della forester.
In ogni modo, restando nel sol levante, dicono che le toyo pure siano eccellenti

Lo so, lo hai scritto spesso...sarebbe interessante sapere che tipo di geolandar erano, perché ce ne sono penso almeno una quindicina di modelli estivi m+s e invernali, molto diversi tra loro. E' un po' come dire "Bridgestone Potenza"..

Comunque le gomme di primo equipaggiamento sono un po' un mondo a sé, perché quasi sempre hanno, a parità di marca e modello, specifiche piuttosto particolari per quelle di montaggio OEM di ogni singolo costruttore, e la mia sensazione è che spesso le gomme OEM siano tarate più sulla durata o sulla riduzione dei consumi che sulla prestazione, almeno sui modelli normali, probabilmente per motivi di omologazione. Pensa che per esempio le Yokohama montate OEM su diverse auto giapponesi importate in Italia sono spesso modelli particolari, che risultano importati ma sono praticamente fuori listino dai gommisti.
Bisogna dire che anche le gomme per SUV sono un mondo particolare, devono rispondere a molti compromessi ed è difficile trovare modelli incentrati veramente sulle prestazioni, salvo quelli per SUV molto sportivi: per esempio un mio amico ha una BMW X5 prima serie con gomme esagerate (ha una gommatura opzionale, differenziata tra anteriore e posteriore, penso da 19) ha montato delle Advan S.T. e si è trovato molto bene a livello di prestazioni, la solita "colla" sportiva Yokohama.
Io mi sono trovato davvero bene, ma tanto, anche con le invernali W.Drive.
 
reFORESTERation ha scritto:
Guarda, non ricordo.
Erano m/s, se non ricordo male GA97 forse?

Non le conosco...ma so ben poco di gomme per SUV. Mi sono fatto una bella ricerchina quando ho iniziato a pensare ad un CR-V, ma mi ero concentrato piuttosto sulle invernali. Se ti interessa :D , l'esito della mia piccola ricerca personale fu che proprio le Geolandar, ma I/T+ (G071), sembravano essere valide, mentre uno dei modelli top per neve e ghiaccio impegnativi sembrerebbero essere le specialistiche Bridgestone Blizzak DM-V1 (nordiche, codice di velocità R, 160 km/h).
 
Back
Alto