<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VolTswagen? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VolTswagen?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però allora tanto vale dire le cose come stanno.
Sono ancora incaXXati per quella faccenda la e quindi stanno alzando un gran polverone anche stavolta che,oggettivamente,si tratta solo di una trovata pubblicitaria.
A me sembra un po' esagerato.
Anche perchè se vale il detto "Che se ne parli bene o se ne parli male l'importante è che se ne parli" stanno facendo un favore a Vw.

A me invece sembra che in Italia (e in Europa) si sia girata la testa dall'altra parte. Ricordo che in base alle emissioni un tempo si prendevano gli incentivi sulla rottamazione. Si sanno le reali emissioni delle VW senza il defeat device? Si sa se sarebbero rientrati nei limiti per gli ecoincentivi? Non si sa niente, perché nessuno ne ha parlato.
 
A me invece sembra che in Italia (e in Europa) si sia girata la testa dall'altra parte. Ricordo che in base alle emissioni un tempo si prendevano gli incentivi sulla rottamazione. Si sanno le reali emissioni delle VW senza il defeat device? Si sa se sarebbero rientrati nei limiti per gli ecoincentivi? Non si sa niente, perché nessuno ne ha parlato.

Questo è vero.
In Italia ma direi in tutta Europa il dieselgate ha suscitato molto meno scalpore.
L'hanno risolta con un richiamo e magari un piccolo omaggio e tanti saluti.

Però a me sembra che in america ci vadano giù molto pesante.
Tralasciando il dieselgate che è stata una faccenda grave anche per faccende molto meno serie partono denunce,class action e compagnia bella.
Mi sembra che le pretese nei confronti delle aziende quando si parla di tutela dei consumatori siano molto elevate e in qualche caso addirittura eccessive.
 
Però allora tanto vale dire le cose come stanno.
Sono ancora incaXXati per quella faccenda la e quindi stanno alzando un gran polverone anche stavolta che,oggettivamente,si tratta solo di una trovata pubblicitaria.
A me sembra un po' esagerato.
Anche perchè se vale il detto "Che se ne parli bene o se ne parli male l'importante è che se ne parli" stanno facendo un favore a Vw.

Zinza io credo che non è il fatto di essere ancora arrabbiati. Da quello che ho inteso io dal post del direttore, che ha molta più esperienza di me sul mondo anglosassone, è che per loro mentire consapevolmente per uno scopo personale è visto come una cosa molto più grave di quanto la vediamo noi.

Anche per me sembra una semplice trovata pubblicitaria, peraltro nemmeno molto divertente come scherzo.
A loro invece, dato che VW ha pure ribadito chiaramente che era tutto vero, invece sembra un raggiro. Appunto perché lo scopo era farsi fare pubblicità.
Ora, prima di leggere il post del direttore io non ci avevo nemmeno pensato, ma in effetti non è del tutto sbagliato ciò.
Fermo restando che tra questa pubblicità scherzo, magari fatta ingenuamente senza pensare che calcando troppo la mano qualcuno se la sarebbe presa, ed il dieselgate ci passa un abisso.
Ma sicuramente anche la macchia del dieselgate non aiuta, come qualche testata ha scritto, sottolineando come fossero ancora loro gli artefici.

Insomma aspettare 2 gg forse avrebbe fatto bene ma ripeto, tutto avremo capito che era un pesce e a parte farsi 2 risate non avremo parlato delle intenzioni serissime di VW nel campo delle elettriche.
 
Si probabilmente il fatto che questa faccenda sia stata presa molto sul serio dipende da molti fattori.
Alcuni dei quali comprensibili.

Forse da adesso in poi i media americani prima di riportare delle notizie relative al gruppo Vw aspetteranno o comunque saranno volutamente cauti nel darle per vere.
Per far capire che non vogliono essere sfruttati per diffondere notizie false,che si tratti di notizie serie o di pesci d'aprile ideati malamente.
 
Si probabilmente il fatto che questa faccenda sia stata presa molto sul serio dipende da molti fattori.
Alcuni dei quali comprensibili.

Forse da adesso in poi i media americani prima di riportare delle notizie relative al gruppo Vw aspetteranno o comunque saranno volutamente cauti nel darle per vere.
Per far capire che non vogliono essere sfruttati per diffondere notizie false,che si tratti di notizie serie o di pesci d'aprile ideati malamente.

Si lo penso anche io.
 
Forse da adesso in poi i media americani prima di riportare delle notizie relative al gruppo Vw aspetteranno o comunque saranno volutamente cauti nel darle per vere.

I media americani ci vanno a nozze con questi atteggiamenti. Tu azienda mi prendi in giro? Mettono in atto una campagna di screditamento che l'azienda ne esce con le ossa rotte.
 
Qui si sta accusando la rivista di fare un servizio poco trasparente, che è ben altro che proporre una sana critica.
Credo che se venissi a casa tua e cominciassi ad accusarti di attività illecite probabilmente non vivresti la cosa molto serenamente.

Io ho scritto il motivo per cui non compro più la rivista. Non ho accusato nessuno di compiere attività illecite, ho riportato una mia opinione su ciò che veniva messo troppo in risalto, le plastiche morbide (sempre secondo il mio punto di vista) su una vettura rispetto ad altre caratteristiche
 
Io ho scritto il motivo per cui non compro più la rivista. Non ho accusato nessuno di compiere attività illecite, ho riportato una mia opinione su ciò che veniva messo troppo in risalto, le plastiche morbide (sempre secondo il mio punto di vista) su una vettura rispetto ad altre caratteristiche

Allora non doveva essere citato il mio intervento che invece era in riferimento ad un accusa alla rivista , per la moderazione grave, di altro utente che metteva in dubbio la serietà della stessa , accusa che l'altro utente non ha ritirato come ci si aspettava.
 
I media americani ci vanno a nozze con questi atteggiamenti. Tu azienda mi prendi in giro? Mettono in atto una campagna di screditamento che l'azienda ne esce con le ossa rotte.

Ma ottengono l'effetto desiderato?
Cioè i consumatori americani cambiano le proprie abitudini e preferenze in seguito a queste guerre mediatiche?
Perchè almeno da noi mi sembra che il mercato sia piuttosto impermeabile alla cattiva pubblicità.
Infatti se non ricordo male anche lo scandalo dieselgate qui non ha provocato crolli delle vendite.
Pare proprio che noi siamo meno sensibili o meno interessati all'immagine delle aziende.
 
Perchè almeno da noi mi sembra che il mercato sia piuttosto impermeabile alla cattiva pubblicità.

Non del tutto. Faccio l'esempio delle Telco: hanno fatto di tutto, compreso passare da una fattura da 30 giorni a una da 28, così da far pagare un mese in più, più continue rimodulazioni dei piani tariffari. E' entrato un nuovo soggetto, che come prima informazione pubblicitaria dice: paghi 10 euro, ti garantisco che non ti rimodulo tariffa e paghi sempre 10 euro. E al momento è in crescita con 7 milioni di abbonati, persone stanche da costi nascosti e tariffe fasulle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto