<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkwagen e-golf | Il Forum di Quattroruote

Volkwagen e-golf

Volksvagen e-golf: 190km di autonomia, 0-100 in poco più di 10sec, cambio monomarcia, prezzo..........37.000 ?

Credete che vw si sia scavata la fossa da sola in questo settore di auto? A voi l'ardua (o forse non così tanto) sentenza.
 
è un prototipo omologato giusto per abbassare le emissioni medie della gamma VW.

prova ad andare al concessionario più vicino ad ordinarne una.... :rolleyes:
 
Leggo sul sito Toyota che la Prius Plug-in, che ha solo 25 km di autonomia in elettrico, viene venduta a partire da 40250 euro.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Leggo sul sito Toyota che la Prius Plug-in, che ha solo 25 km di autonomia in elettrico, viene venduta a partire da 40250 euro.

Ciao.
lascia stare la prius, è un'auto completamente diversa.

25 km di elettrico possono essere un'ulteriore riserva alle molte centinaia di km di autonomia dell'ibrido (siamo a livelli di un turbodiesel o un bezina con grosso serbatoio).
 
Fai la differenza con la Prius normale e renditi conto da solo che japjap ha fatto davvero male i conti nel prendere per il sedere VW per il prezzo della Golf totalmente elettrica e con un autonomia in elettrica 7 volte superiore.
Insomma, un puro elettrico costa molto molto di più che un ibrido plug-in con autonomia azzoppata e quindi c'è poco da prendere per il sedere.

Detto questo, a differenze di quelle ibride, le auto completamente elettriche non hanno senso di esistere. Quasi quasi le vieterei :shock:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Fai la differenza con la Prius normale e renditi conto da solo che japjap ha fatto davvero male i conti nel prendere per il sedere VW per il prezzo della Golf totalmente elettrica e con un autonomia in elettrica 7 volte superiore.
Insomma, un puro elettrico costa molto molto di più che un ibrido plug-in con autonomia azzoppata e quindi c'è poco da prendere per il sedere.

Detto questo, a differenze di quelle ibride, le auto completamente elettriche non hanno senso di esistere. Quasi quasi le vieterei :shock:

Ciao.
bè, di quei 37 mila ? ci saranno almeno 10 mila di sole batterie....

la prius ha batterie molto più piccole. va da se...

ma i rispettivi modelli non elettrici non sono nemmeno lontanamente paragonabili.

uno è una berlina standard su telaio modulare.
l'altra... è tutto un programma...
 
Tanto per la cronaca la prius plug-in fa circa 1500km con un pieno (o più, sono 45litri totali con una media di 2 - 2,5 litri per 100km) si ricarica in un'oretta e mezzo o due per avere una media "only electric" di 50km andata e ritorno, ovvero la media di una qualunque elettrica per stare abbastanza sicuri. È di un segmento superiore ed è ben "rodata", certo alla fine è più una scelta che una convenienza, però è l'ibrida più completa esistente (anche se io consiglio una prius normale e 10.000? sotto il materasso).

Questa vw e-golf per me è stata una vera presa per i fondelli, primo perchè vw sembrava essere quella della XL1 e della golf hybrid perfomance al prezzo poco sopra la diesel ed invece ha lanciato una banale elettrica con una range classico, prestazioni da segmento B e prezzo da prototipi elettrici di qualche anno fa, secondo perchè le alternative elettriche sono tutte sul ventello e queste alternative hanno tutte prestazioni e percorrenze molto simili, e se qualcosa come una nissan leaf ha come concorrenti delle auto più classiche dello stesso segmento e potenze simili, la golf a quasi 40.000? (li raggiunge sicuramente con qualche acessorio e tasse varie) trova avversarie come berline serie, suv e fuoristrada 4x4, cabrio, sports coupè etc. Poi magari metteranno le batterie in affitto, però sotto i 30.000 secondo me non scende. c
 
Secondo me il vero punto debole delle elettriche è l'autonomia (più che il prezzo, alto ma che prevedibilmente scenderà in un futuro prossimo).
Centonovanta km di autonomia (reali???) sono comunque insufficienti a considerare una vettura elettrica come un'alternativa praticabile a una macchina a motore termico o ibrido.
L'unica elettrica che ha senso è attualmente la Tesla, con i suoi oltre quattrocento km di autonomia reale.
Certo, il costo di una Model S è ora alla portata di pochi eletti, che hanno comunque il merito di contribuire all'ammortamento di un progetto che dovrebbe alla fine portare ricadute tecnologiche di portata rivoluzionaria.
Se tra due o tre anni, come dicono, riusciranno finalmente a proporre un modello di classe media, con un costo attorno ai 40.000 euro, allora l'auto totalmente elettrica potrà diventare, credo, competitiva per davvero.
 
Tanto per la cronaca la prius plug-in fa circa 1500km con un pieno
Tanto per la cronaca la prius non è un elettrico puro ma, nonostante questa grosso "handicap", il prezzo è comunque elevato.
Questo, solo questo volevo dire.

Quindi il problema non è il prezzo della Golf elettrica quanto l'inutilità delle auto elettriche.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Fai la differenza con la Prius normale e renditi conto da solo che japjap ha fatto davvero male i conti nel prendere per il sedere VW per il prezzo della Golf totalmente elettrica e con un autonomia in elettrica 7 volte superiore.
Insomma, un puro elettrico costa molto molto di più che un ibrido plug-in con autonomia azzoppata e quindi c'è poco da prendere per il sedere.

Detto questo, a differenze di quelle ibride, le auto completamente elettriche non hanno senso di esistere. Quasi quasi le vieterei :shock:

Ciao.

Perché un puro elettrico costa molto molto di più??

Il motore elettrico è quanto di più semplice possa esistere ? il maggior costo delle batterie è abbattuto dal minor costo di tutto il resto.

In realtà credo che la soluzione ibrida plus-in sia molto più costosa da ingegnerizzare e produrre.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tanto per la cronaca la prius plug-in fa circa 1500km con un pieno
Tanto per la cronaca la prius non è un elettrico puro ma, nonostante questa grosso "handicap", il prezzo è comunque elevato.
Questo, solo questo volevo dire.

Quindi il problema non è il prezzo della Golf elettrica quanto l'inutilità delle auto elettriche.

Ciao.

Infatti, la rivale eventualmente è la GOLF GTE

Questa di cui si parla è il classicco specchietto per le allodole. Non la comprerà mai nessuno ma serve a VW per abbassare la media di CO2 del gruppo
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Fai la differenza con la Prius normale e renditi conto da solo che japjap ha fatto davvero male i conti nel prendere per il sedere VW per il prezzo della Golf totalmente elettrica e con un autonomia in elettrica 7 volte superiore.
Insomma, un puro elettrico costa molto molto di più che un ibrido plug-in con autonomia azzoppata e quindi c'è poco da prendere per il sedere.

Detto questo, a differenze di quelle ibride, le auto completamente elettriche non hanno senso di esistere. Quasi quasi le vieterei :shock:

Ciao.

Perché un puro elettrico costa molto molto di più??
Con quell'autonomia, si.

Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Il motore elettrico è quanto di più semplice possa esistere ? il maggior costo delle batterie è abbattuto dal minor costo di tutto il resto.
Dici sia sufficiente il minor costo dei motori elettrici a compensare il maggior costo della batteria? E allora perchè la prius plug-in che ha solo un po' di batteria in più rispetto alla prius normale costa così tanto di più?
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
In realtà credo che la soluzione ibrida plus-in sia molto più costosa da ingegnerizzare e produrre.
Allora l'Auris HSD a 20.000 euro la vendono in perdita?

Ciao.
 
Ho scritto plug-in.
Auris non c'entra niente ;)

Ingegnerizzare il plug-in con ibrido termico termico penso sia molto più difficile che gestire un pacco batterie caricabile dalla rete elettrica e che alimenta un banalissimo motore elettrico ?.. in minor lo fa anche la Fischer Price :p
 
Back
Alto