<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen Tiguan II Serie 2.0 TDI DSG da 150cv o 190 cv | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen Tiguan II Serie 2.0 TDI DSG da 150cv o 190 cv

Buongiorno a tutti,

sto pensando di acquistare una Volkswagen Tiguan II Serie diesel, ma sono indeciso tra le due diverse motorizzazioni.
Mi piacerebbe avere un vostro parere su quale motorizzazione risulti più affidabile e adatta per un utilizzo quotidiano e a lungo termine.
Utilizzerei la macchina principalmente per andare al lavoro durante la settimana (circa 15 km andata e 15 km ritorno in tangenziale) e nel fine settimana per andare in montagna, facendo un po' di fuori strada non estremo.

Quali sono le vostre esperienze o consigli in merito?

Grazie in anticipo per l'aiuto!
 
Buongiorno, parliamo di circa 12/13.000 km l'anno....non proprio il chilometraggio da diesel....aggiungi che 15 a tratta in extraurbano sono insufficienti per la rigenerazione del filtro, perché oltre ad essere un tratto troppo corto, il motore girerà a basso carico nella considerazione che il DSG tenderà ad utilizzare sempre il rapporto più lungo.
Fatta questa premessa, non mi sento di consigliarti nessuna delle due, meglio un benzina.
 
Ciao, se parli di 2° serie immagino che tu stia puntando ad un usato 2016-2020.

Io ho una my 2019 2.0 Tdi 150 cv 4Motion manuale, presa nuova a fine 2020 negli stock diponibili e cercata appositamente manuale per evitare la costosa manutenzione del DSG e soprattutto i rischi connessi a quel cambio (va anche detto che non amo molto i cambi automatici).

Il 190cv ha una pressione al rail superiore e la pompa Bosch CP 4.1 è appunto (*.1) una monolobo, per cui è ragionevole ipotizzarne una durata minore rispetto alla veriosne da 150 cv. Come prestazioni, trovo il 150 cv più che sufficiente rispetto alla tipologia di vettura (un suv) e assetto (ho la versione business con gomme piccole da 215/65/17", anche questa una scelta precisa).

Visto il tuo percorso, quando partirà la rigenerazione (te ne accorgi solo dal regime e consumo istantaneo al minimo) è sufficiente che i tuoi 15 km di tangenziale li faccia manrenendo il motore ad almeno 2.000 rpm per almeno 15 minuti (quindi scalando opportunamente le marce e riducendo la velocità)
 
Grazie mille per la risposta, per capire, la rigenerazione del filtro quanto ci mette in termini di Km? Pensavo di prendere diesel per poter risparmiare sulle tratte lunghe, nel mio caso le trasferte per lavoro o per i viaggi.
 
aggiungi che 15 a tratta in extraurbano sono insufficienti per la rigenerazione del filtro, perché oltre ad essere un tratto troppo corto, il motore girerà a basso carico nella considerazione che il DSG tenderà ad utilizzare sempre il rapporto più lungo.
Perdonami, io ce l'ho e faccio anche tratte da 2+2 km in urbano, sono arriavato a 90.000 km
I tratti urbani ovviamente riducono la frequienzza delel rigenerazioni (fino a 250 km contro i 500 che mediamente raggiongo in extraurbano/autostrada), ma per rigenerare su quel motore bastano circa 15 minuto ad almeno 2.000 rpm. Con il DSG, passi in manuale e tieni il rapporto opportuno.
 
Grazie mille per la risposta, per capire, la rigenerazione del filtro quanto ci mette in termini di Km? Pensavo di prendere diesel per poter risparmiare sulle tratte lunghe, nel mio caso le trasferte per lavoro o per i viaggi.
Non è una questione di km, ma di tempo, ci vogliono circa 15 minuti ad almeno 2.000 rpm a prescindere dalla distanza percorsa.
 
Non è una questione di km, ma di tempo, ci vogliono circa 15 minuti ad almeno 2.000 rpm a prescindere dalla distanza percorsa.
Ok, grazie quindi volendo posso tenere la macchina in manuale per un 15 min a 2.000 rpm per rigenerare il filtro, in caso è meglio farlo in tangenziale (quinidi sui 90km/h - 100) o appena parto? per eventualemte scaldare anche il cambio? Grazie mille per gli aiuti
 
Perdonami, io ce l'ho e faccio anche tratte da 2+2 km in urbano, sono arriavato a 90.000 km
I tratti urbani ovviamente riducono la frequienzza delel rigenerazioni (fino a 250 km contro i 500 che mediamente raggiongo in extraurbano/autostrada), ma per rigenerare su quel motore bastano circa 15 minuto ad almeno 2.000 rpm. Con il DSG, passi in manuale e tieni il rapporto opportuno.
Prendere il diesel e dover fare tutte queste manovre per evitare problemi non mi sembra il massimo della comodità.....se ti inizia la rigenerazione quando sei quasi arrivato a lavoro cosa fai? devi continuare a girare 15/20 minuti in attesa che finisca....poi stiamo parlando di un usato e quindi non abbiamo certezza delle condizioni di DPF...di come sia stato trattato e se poco dopo sarà necessaria la sua sostituzione/manutenzione.
Sulla base dei 15k km annui, la differenza di spesa tra i due carburanti è di circa 500 € l'anno....40€ al mese che se ne vanno in fumo se in un anno dovrò girare a vuoto tre/quattro volte ogni 15 gg per finire la rigenerazione e magari transitare in officina per una rigenerazione forzata.
Poi, per carità, è un mio parere.....mia moglie con il 1600 TDI (auto aziendale), molto più problematico del 2000 TDI, non ha mai fatto rigenerazioni forzate ne ha mai avuto problemi, ma pur facendo pochi km l'anno (12000 circa) aveva percorrenze di oltre un ora nel traffico di Roma.
 
Ok, grazie quindi volendo posso tenere la macchina in manuale per un 15 min a 2.000 rpm per rigenerare il filtro, in caso è meglio farlo in tangenziale (quinidi sui 90km/h - 100) o appena parto? per eventualemte scaldare anche il cambio? Grazie mille per gli aiuti
Lo devi fare quando riconosci che è partita la rigenerazione, non quando lo decidi tu e se ti capita che sei arrivato a lavoro e stai parcheggiando, riesci dal parcheggio e ti fai un bel giretto di 15/20 minuti
 
Ok, grazie quindi volendo posso tenere la macchina in manuale per un 15 min a 2.000 rpm per rigenerare il filtro, in caso è meglio farlo in tangenziale (quinidi sui 90km/h - 100) o appena parto? per eventualemte scaldare anche il cambio? Grazie mille per gli aiuti
Lo fai quando parte la rigenerazione, magari in tangenziale riduci la velocità in modo da consentire il completamento del ciclo.
 
Prendere il diesel e dover fare tutte queste manovre per evitare problemi non mi sembra il massimo della comodità.....se ti inizia la rigenerazione quando sei quasi arrivato a lavoro cosa fai? devi continuare a girare 15/20 minuti in attesa che finisca....poi stiamo parlando di un usato e quindi non abbiamo certezza delle condizioni di DPF...di come sia stato trattato e se poco dopo sarà necessaria la sua sostituzione/manutenzione.
Sulla base dei 15k km annui, la differenza di spesa tra i due carburanti è di circa 500 € l'anno....40€ al mese che se ne vanno in fumo se in un anno dovrò girare a vuoto tre/quattro volte ogni 15 gg per finire la rigenerazione e magari transitare in officina per una rigenerazione forzata.
Poi, per carità, è un mio parere.....mia moglie con il 1600 TDI (auto aziendale), molto più problematico del 2000 TDI, non ha mai fatto rigenerazioni forzate ne ha mai avuto problemi, ma pur facendo pochi km l'anno (12000 circa) aveva percorrenze di oltre un ora nel traffico di Roma.
Guarda, anche a me capita a volte di notare la rigenerazione in corso quando sono arrivato a destinazione. Alcune volte (tipicamente quando so che nei giorni seguenti farò solo tratte brevi) faccio un giro aggiuntivo per completare il ciclo, altre volte non ci penso nemmeno e lo completo il giorno dopo. per ora, previa grattata di rito, nessun problema, ma faccio circa tra i 20 ed i 25 mila km l'anno a seconda degli anni. La differenza di consumo gasolio/benzina in città, autostrada e montagna è significativa (in termini di litri/100 km, la Tdi consuma un buon 30% abbondante in meno rispetto alla Tsi). L'incremento dei consumi durante la rigenerazione eseguita come dicevo sopra non è avvertibile rispetto al consumo da pieno a pieno: tra l'altro, se la rigenerazione capita mentr sei in qualsiasi condizione fuori dal regime minimo (esempio statale, autostrada o montagna), non te ne accorgi proprio.

Poi ovviamente ciascuno si fa i propri conti.

Devo anche dire che, almeno nel periodo 2019-2020, VW Italia praticava sconti strepitosi solo sulle Tdi e non sulle Tsi, con differenza di prezzo finale, a memoria, di quasi 10.000 euro a favore della Tdi.
 
Ma stiamo già parlando del doppio dei km annui e quindi di un aumento significativo delle probabilità che la rigenerazione capiti in un momento maggiormente "comodo" per il conducente. Per come la vedo io, utilizzare in diesel con tutti questi accorgimenti è come avere un elettrica, con la differenza che con la prima ogni tot km non posso fermarmi, mentre con la seconda ogni tot km mi devo fermare.....in entrambi i casi parliamo di 250/300 km
 
La differenza di consumo gasolio/benzina in città, autostrada e montagna è significativa (in termini di litri/100 km, la Tdi consuma un buon 30% abbondante in meno rispetto alla Tsi). L'incremento dei consumi durante la rigenerazione eseguita come dicevo sopra non è avvertibile rispetto al consumo da pieno a pieno:
sulla base dei 15000 km ho esattamente calcolato un 30% consumo di benzina in più e siamo a circa 500€ di differenza.

Con il DSG, in discesa montana ed extraurbano, non sei assolutamente nella condizione migliore per rigenerare, perchè sarai sempre con la marcia più alta possibile e spesso sotto coppia....e se come dici tu non te ne accorgi (io con il 1600 lo avvertivo perchè l'auto era più reattiva all'acceleratore) ecco fatto il "danno"....interrompi le rigenerazioni perchè non passi in manuale per alzare il regime di rotazione.
 
Ultima modifica:
Lo devi fare quando riconosci che è partita la rigenerazione, non quando lo decidi tu e se ti capita che sei arrivato a lavoro e stai parcheggiando, riesci dal parcheggio e ti fai un bel giretto di 15/20 minuti
Ma come faccio a capire quando parte la rigenerazione? Si accende una spia? Eventuamente si possono usare degli aditivi per la rigenerazione del filtro? Scusate tutte queste domande ma voglio capire quale mi conviene di più anche per un maggiore utilizzo in futuro
 
Normalmente si alzano i giri al minimo, passando da 900 a 1000/1100 e nel caso del 1600 TDI, si avvertiva chiaramente una risposta più nervosa al tocco dell'acceleratore ed il rumore allo scarico diventava più cupo. Non si accende alcuna spia.

Se la rigenerazione si interrompe troppe volte e il filtro a troppo saturo (su un auto usata non poi così improbabile) devi andare in officina e fare una rigerazione forzata, elargendo un contributo in denaro per il servizio.
 
Back
Alto