<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen T-Roc - 2025 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen T-Roc - 2025

2024-QNovita-Volkswagen-T-Roc-001ok.jpg


Il successo commerciale della T-Roc ha convinto i vertici Volkswagen a lavorare a una nuova generazione, che avrà dalla sua una serie di importanti novità tecniche. Il passaggio dalla piattaforma Mqb alla Mqb evo consentirà di accogliere in gamma powertrain elettrificati, ma imporrà anche una crescita sensibile delle dimensioni.



Sarà più grande. La T-Roc dovrebbe allungarsi di circa 10 centimetri, concentrati soprattutto nel passo per garantire maggiore spazio interno. Nello stile manterrà proporzioni simili al modello uscente, ma sarà fortemente influenzata dall’evoluzione vista sui modelli più recenti del marchio, specie nella definizione del frontale e della coda, staccandosi dalla prima generazione del 2017. Difficile, se non impossibile, pensare a un ritorno della poco fortunata Cabriolet.


Powertrain elettrificati per tutte. Come tutte le Volkswagen recenti, anche la T-Roc potrà contare su powertrain endotermici mild hybrid e plug-in hybrid, ma è importante notare che non esisterà un benzina tradizionale entry-level. Grande attenzione sarà inoltre rivolta all’infontainment e alla dotazione di Adas.

 
Parte da 30mila benzina manuale... Chissà che non uniformino tutto mild hybrid proponendo sia manuale che automatico, dato che il mild arriverà anche sulle piccole del gruppo vag
Tutto possibile, ma mi attendo l'opposto, cioè solo automatico su tutte le nuove T-Roc
 
2024-QNovita-Volkswagen-T-Roc-001ok.jpg


Il successo commerciale della T-Roc ha convinto i vertici Volkswagen a lavorare a una nuova generazione, che avrà dalla sua una serie di importanti novità tecniche. Il passaggio dalla piattaforma Mqb alla Mqb evo consentirà di accogliere in gamma powertrain elettrificati, ma imporrà anche una crescita sensibile delle dimensioni.



Sarà più grande. La T-Roc dovrebbe allungarsi di circa 10 centimetri, concentrati soprattutto nel passo per garantire maggiore spazio interno. Nello stile manterrà proporzioni simili al modello uscente, ma sarà fortemente influenzata dall’evoluzione vista sui modelli più recenti del marchio, specie nella definizione del frontale e della coda, staccandosi dalla prima generazione del 2017. Difficile, se non impossibile, pensare a un ritorno della poco fortunata Cabriolet.


Powertrain elettrificati per tutte. Come tutte le Volkswagen recenti, anche la T-Roc potrà contare su powertrain endotermici mild hybrid e plug-in hybrid, ma è importante notare che non esisterà un benzina tradizionale entry-level. Grande attenzione sarà inoltre rivolta all’infontainment e alla dotazione di Adas.


Mi sembra decisamente migliorata (se sarà così). Bella come suv.
 
Speriamo democratizzino il prezzo dei loro hybrid....
Credo che ci vorrà tempo che….Non hanno….Sono impressionato dal numero, in continua crescita, di auto cinesi disponibili in Italia. Di questo passo, credo che, tra una decina d’anni, saranno loro a dominare, quindi fare, il mercato automobilistico (sicuramente europeo, forse anche mondiale)
 
Credo che ci vorrà tempo che….Non hanno….Sono impressionato dal numero, in continua crescita, di auto cinesi disponibili in Italia. Di questo passo, credo che, tra una decina d’anni, saranno loro a dominare, quindi fare, il mercato automobilistico (sicuramente europeo, forse anche mondiale)
Questo oltre che dal prezzo dipende anche dalla maturità tecnologica che han raggiunto.
 
Chissà se reggerà il diesel come su Golf e Tiguan? Perchè al momento su T-Roc fa ancora numeri decisamente importanti.

Detto questo, la linea mi piace parecchio. Potrei prenderla in considerazione quando dovrò sostituire la mia.
 
Back
Alto