Eneagatto ha scritto:
Scusate se insisto: si sfianca la catena di distribuzione, quanto la vedo resto senza parole (facevo meglio fotografarla), casualmente nella versione successiva del motore si torna alla cinghia. Ma secondo voi c'è un nesso causale o sono io che ce l'ho con i progettisti VW?
E' verissimo che i motori attuali sono molto più longevi e resistenti, ma non il TSI; è vero che i cambi automatici durano più del motore cui sono accoppiati, ma non il DSG. C'è un nesso o sono io che vedo tutto buio?
Non sei tu che vedi buio!
Tu sei solo uno che ammette il problema e che ne risente del dolore.
Gli altri, "esorcizzano" il problema, perchè (hanno ragione e li comprendo, anzi li capisco) non possono convivere con un'auto che può essere tra poco il problema.
Allora si affidano alla forza della parola, agli scongiuri ed alle stattistiche, sperando di essere sempre quelli che sono nella parte -percentuale- indenne.
Questo è quello che succede.
Se hanno tolto la catena ed hanno meso la cinghia, (ed è così) tutti i motori TSI hanno il difetto (probabile) di anomalia congenita.
Magari un errore progettuale manda in trazione/tiro la catena -in maniera anomala- facendola spezzare.
Con la cinghia, hanno recuperato questo errore delegando il problema anche alla capacità elastica del componente.
Meno rigida della catena la cinghia ha proprietà....plastiche/elastiche seppur limitate (dentro hanno materiali speciali di rinforzo e trazione, anche questi molto delicati, seppur molto resistenti)!
Oppure catena progettualmente debole..chi lo sà!?
Nel buio, uno ci arriva, perchè è quell'azienda (LA VOLKSWAGEN) che ti ci ha portato, facendoti perdere fiducia.
Ed è molto grave, perchè acquisti importanti come l'auto, se si rivelano dei grandi problemi, possono far perdere anche l'autostima.
Figuarsi se uno poi...paga anche un finanziamento rateale su un'auto che è già "crepata" o diventa il tormento.
Si ha paura di guidarla in ogni momento in cui ci si cammina.