<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen: Richiami in corso per 2.6 milioni di veicoli ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen: Richiami in corso per 2.6 milioni di veicoli !

Scusate se insisto: si sfianca la catena di distribuzione, quanto la vedo resto senza parole (facevo meglio fotografarla), casualmente nella versione successiva del motore si torna alla cinghia. Ma secondo voi c'è un nesso causale o sono io che ce l'ho con i progettisti VW?
E' verissimo che i motori attuali sono molto più longevi e resistenti, ma non il TSI; è vero che i cambi automatici durano più del motore cui sono accoppiati, ma non il DSG. C'è un nesso o sono io che vedo tutto buio?
 
Eneagatto ha scritto:
Scusate se insisto: si sfianca la catena di distribuzione, quanto la vedo resto senza parole (facevo meglio fotografarla), casualmente nella versione successiva del motore si torna alla cinghia. Ma secondo voi c'è un nesso causale o sono io che ce l'ho con i progettisti VW?
E' verissimo che i motori attuali sono molto più longevi e resistenti, ma non il TSI; è vero che i cambi automatici durano più del motore cui sono accoppiati, ma non il DSG. C'è un nesso o sono io che vedo tutto buio?
Non sei tu che vedi buio!
Tu sei solo uno che ammette il problema e che ne risente del dolore.
Gli altri, "esorcizzano" il problema, perchè (hanno ragione e li comprendo, anzi li capisco) non possono convivere con un'auto che può essere tra poco il problema.
Allora si affidano alla forza della parola, agli scongiuri ed alle stattistiche, sperando di essere sempre quelli che sono nella parte -percentuale- indenne.

Questo è quello che succede.
Se hanno tolto la catena ed hanno meso la cinghia, (ed è così) tutti i motori TSI hanno il difetto (probabile) di anomalia congenita.

Magari un errore progettuale manda in trazione/tiro la catena -in maniera anomala- facendola spezzare.

Con la cinghia, hanno recuperato questo errore delegando il problema anche alla capacità elastica del componente.

Meno rigida della catena la cinghia ha proprietà....plastiche/elastiche seppur limitate (dentro hanno materiali speciali di rinforzo e trazione, anche questi molto delicati, seppur molto resistenti)!

Oppure catena progettualmente debole..chi lo sà!?

Nel buio, uno ci arriva, perchè è quell'azienda (LA VOLKSWAGEN) che ti ci ha portato, facendoti perdere fiducia.

Ed è molto grave, perchè acquisti importanti come l'auto, se si rivelano dei grandi problemi, possono far perdere anche l'autostima.

Figuarsi se uno poi...paga anche un finanziamento rateale su un'auto che è già "crepata" o diventa il tormento.

Si ha paura di guidarla in ogni momento in cui ci si cammina.
 
ilopan ha scritto:
Oggi, vi sembrerà strano, ma è più difficile sbagliarlo un motore piuttosto che azzeccarlo; per know-how, per le competenze.
Un esemipio: Kia, 7 anni e/o 150.000 km di garanzia e parliamo di Corea!
Non è così e infatti non è raro che i nuovi motori abbiano problemi nonostante prima di mettere in giro un nuovo motore facciano test davvero pesanti e approfonditi.
Sicuramente la garanzia a 7 anni non certifica la riuscita del motore: vedi i 4 anni della BMW sulle parti lubrificate del motore con tutte le rotture di catene avute con il 2.0 N47.

ilopan ha scritto:
PS: per Chiaro-Scuro : grazie per non aver confermato che sono stolto, ma sei convinto che io non capisca di questioni legate ai richiami?
Ho detto sembra, il che, dal mio punto di vista, è peggio.

ilopan ha scritto:
Se hanno tolto la catena ed hanno meso la cinghia, (ed è così) tutti i motori TSI hanno il difetto (probabile) di anomalia congenita.
E chi ti dice che non l'abbiano fatto solo perchè la cinghia con cui hanno sostituito la catena è quella senza manutenzione e quindi hanno ritenuto, valutando pro e contro, che la cinghia, allo stato attuale non quella di qualche anno fa, fosse una soluzione migliore della catena?

Ciao.
 
BMW ha esteso la garanzia sulle parti lubrificate, dopo la morìa di turbine, di cui non si è fatta assolutamente carico, perchè l'arroganza tedesca non è solo quella adoperata dalla VW...ma anche da BMW e questo non lo dico io.

La turbina (meglio turbocompressore) è notoriamente parte lubrificata.
Pochi in 4 anni arrivano ai 90.000 -120.000 km che era la soglia (range) a rischio della suddetta rottura.

Secondo te, come mai non c'è mai stato seguito, (parlo di richiami) a problemi gravi di rotture e malfunzionamenti di motori, onerosi e spesso (molto spesso) tutti a carico del cliente?
Parlo di VW e BMW, ma pure di Toyota!

BMW le ha lasciate pagare ai clienti... le rotture di turbine!
Parliamo di botte da più di 2.000 ?.

Volkswagen...come la giudichi qualitativamente ed eticamente (rispettando tutti coloro che hanno segnalato problemi, e non in base alle tue analisi...) visto che è palesemente colpevole di ignorare tutto e tutti?
 
PS: lo sport di trovare a tutti costi un contraddittorio...perchè di intelligenza riflessa...si vive...a volte secondo me non paga.

Ci sono punti fermi nelle questioni, dati di fatto, segnalazioni, verità
 
enry1 ha scritto:
...infatti orami da molti anni VW fa' come fiat ...fa fare da collaudatori i propri clienti ! SENZA PAROLE !

@Miranda mi spieghi meglio il surriscaldamento iniettori del 1,2 tsi (spero il vecchio vero ? )cieo' e che problemi dava ???

Di preciso non so che problemi dava ma ne dava :cry:
Comunque sembra abbiano risolto definitivamente da tempo.
 
ilopan ha scritto:
BMW ha esteso la garanzia sulle parti lubrificate, dopo la morìa di turbine, di cui non si è fatta assolutamente carico, perchè l'arroganza tedesca non è solo quella adoperata dalla VW...ma anche da BMW e questo non lo dico io.

La turbina (meglio turbocompressore) è notoriamente parte lubrificata.
Pochi in 4 anni arrivano ai 90.000 -120.000 km che era la soglia (range) a rischio della suddetta rottura.

Secondo te, come mai non c'è mai stato seguito, (parlo di richiami) a problemi gravi di rotture e malfunzionamenti di motori, onerosi e spesso (molto spesso) tutti a carico del cliente?
Parlo di VW e BMW, ma pure di Toyota!

BMW le ha lasciate pagare ai clienti... le rotture di turbine!
Parliamo di botte da più di 2.000 ?.

Volkswagen...come la giudichi qualitativamente ed eticamente (rispettando tutti coloro che hanno segnalato problemi, e non in base alle tue analisi...) visto che è palesemente colpevole di ignorare tutto e tutti?
Pensa che la garanzia di 4 anni l'ha lasciata anche dopo la moria delle turbine sui motori che avevano la moria delle catene, catene che davano problemi ben prima dei 90-120.000 km. C'è a chi gliele ha sostituite 3 volte in garanzia!
Tra l'altro non dirmi che chi compra un diesel difficilmente raggiunge i 100.000 km in quattro anni....

Quindi la garanzia non dice tutto e i richiami non sono stati fatti perchè eccessivamente onerosi rispetto alla gestione del problema in garanzia.

Di VW non conosco il comportamento in garanzia se non l'ottimo trattamento che ho visto sulla mia Seat. So bene che non basta...
Di BMW posso dire che in garanzia, almeno per chi ha sofferto del problema della catena di distribuzione, non ci sono problemi ma una volta usciti dalla garanzia il più delle volte lascia il cliente solo e abbandonato: non è un comportamento da premium quando riguarda problemi suoi e non semplici "sfighe".

Ciao.
 
Back
Alto