<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen Golf 7: le prime informazioni | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen Golf 7: le prime informazioni

Da quel che segue sembrerebbe promettere bene ...

E' più lunga, più larga e più bassa e dimagrisce di 100 kg. Appuntamento al 4 settembre per vederla.

La nuova Volkswagen Golf, per tutti la Golf 7, ha già una data e un luogo di nascita, prefissato per il prossimo 4 settembre a Berlino, ma le prime informazioni ufficiali cominciano già trapelare in rete. A svelare in anteprima i dettagli tecnici della Golf 7 sono gli inglesi di Autocar, già in possesso delle misure esterne e interne della nuova media tedesca che parte da una tradizione lunga 38 anni e oltre 29 milioni di esemplari prodotti. Il primo dato che spicca è quello delle dimensioni esterne che prefigurano una Golf 7 più lunga, larga e bassa dell?attuale modello.
LUNGA E BASSA
La Volkswagen Golf 7 sarà infatti lunga 4.255 mm (+56 mm), sarà larga 1.799 mm (+13 mm) e alta 1.452 mm (-60 mm). Grazie al nuovo pianale MQB che ha già debuttato su Audi A3 e Seat Leon il passo è stato allungato a 2.634 mm (+59 mm). Anche le carreggiate sono state allargate, con l?anteriore che cresce di 8 mm e il retrotreno che si espande di 6 mm per ingrandire l?impronta a terra. Oltre a migliorare la disponibilità di zone di sicurezza per l?assorbimento degli urti e di spazio per gli occupanti, il nuovo pianale promette anche una riduzione del peso complessivo di 100 kg con l?utilizzo di acciai alto resistenziali e lamiere di spessore differenziato.
E? DIMAGRITA FINO A 1.050 KG
Un ulteriore risparmio di 12 kg rispetto all?attuale modello è stato ottenuto con l?adozione di componentistica più leggera per la Volkswagen Golf 7, come ad esempio i sedili più leggeri di 7 kg, i cablaggi che tolgono altri 3 kg. Il peso totale scende quindi fino a 1.050 kg, pur senza utilizzare pannelli in alluminio o altri materiali speciali. Il lavoro di alleggerimento della Golf 7 passa anche attraverso l?introduzione dell?inedito freno di stazionamento elettrico, che fra l?altro libera spazio nella console centrale. Anche il nuovo motore 1.4 TSI della famiglia EA211 con disattivazione dei cilindri risulta più leggero di 22 kg rispetto al precedente EA111. Il reparto sospensioni sfrutta lo schema MacPherson davanti e il multi-link dietro con componenti in alluminio che tagliano altri 26 kg di peso.
A PARIGI LA GTI
Fra le altre novità in serbo alla Volkswagen Golf 7 c?è anche il sistema di frenata d?emergenza, il differenziale autobloccante elettronico, il cruise control adattivo, il controllo dell?abbandono corsia involontario, il riconoscimento dei segnali stradali e l?allerta stanchezza del guidatore. Sulla Golf 7 sarà possibile anche avere il sistema di assistenza al parcheggio automatizzato, il sistema di telecamere OPS e i fari adattivi. Il servosterzo ad assistenza variabile sarà poi collegato alla regolazione della dinamica di guida settabile nelle modalità Eco, Sport, Normal, Individual e, in combinazione con gli ammortizzatori regolabili, Comfort. A livello di motori, oltre al citato 1.4 TSI da 140 CV e 4,8 l/100 km, ci saranno tutte le varianti del TDI, compreso il 1.6 TDI 105 CV da 3,8 l/100 km. Già a Parigi sarà poi possibile ammirare la nuova Golf GTI con il suo 2.0 TSI da 225 CV.
DENTRO C?E? PIU? SPAZIO
Le altre caratteristiche preannunciate della Golf 7 riguardano l?abitacolo, più lungo di 14 mm, più largo di 31 e 30 mm per le spalle dei passeggeri e di 22 e 20 mm all?altezza del gomito. Il bagagliaio ha una volumetria di 380 litri (+30 litri), una soglia di carico più bassa di 17 mm e un?apertura più ampia di 47 mm.
 
Ci sono foto spia dove si intravedono anche la parte superiore degli interni, e sembrano completamente nuovi e diversi dagli attuali...

http://www.carpassion.it/foto-spia-volkswagen-golf-r-vii-2013/

Mi lascia un po' perplesso l'attacco degli specchi retrovisori rimasto nella vecchia posizione e non sul lato porta come molte delle nuove auto, utile a minimizzare rumori e fruscii ad alta velocità presenti sulla VI.
 
Vedo che ci sono tutte le premesse per continuare il mito.

Già l'abitabilità dell'attuale è molto buona, se sono ancora riusciti a migliorarla migliorando al contempo la sicurezza nei crash test incrementanto solo la lunghezza di 5 cm beh... credo che abbiano fatto un bel lavoro...
 
si, il buongiorno sembra molto interessante anche se le notizie, volutamente, sono scarne ed escono con il contagoccie. fra i punti più interessanti direi: la sostanziale riduzione di peso, il ridotto aumento delle misure con il passaggio a rapporti fra le stesse più 'sportiveggianti', l'aumento del passo e quindi dell'abitabilità e del bagagliaio frutto del nuovo telaio, la tecnologia per la sicurezza sino ad ora riservata a modelli molto più costosi, il differenziale elettronico prima solo per GTI, insomma un pacchetto di novità alquantop interessante. speriamo che le politiche commerciali non tarpino le ali alla composizione dei modelli, ma nel complesso mi sembra quasi meglio di A3 di cui siamo sempre in attesa della SB in ritardo senza alcun plausibile motivo nemmeno commerciale. certro che sono riusciti ad arrivare ad una decina di giorni dalla presentazione alla stampa senza nemmeno farsi sfuggire una foto definitiva, ora saranno 10 gg di lenta ma mirata uscita di notizie finalizzate a creare quella acquilina in bocca ai potenziali clienti...direi che in questo sono dei maestri. sulle motorizzazioni un po' poco, sarei curioso di sapere se il TDI 184 cv sarà solo per GTD....vedremo.
 
Si condivido tutto, la linea è muscolosa e sportiva, non passa certo inosservata e non mi sembra soffra di anonimato.
Tecnicamente poi Vw continua a sorprendere, specie con i benzina.
Se il risparmio di peso sarà effettivo e non si riferisce solo a particolari versioni anche la 1.4 da 122 cv dovrebbe essere un bel giocattolo, molto rapida e reattiva oltre che con consumi accettabili.
Per non parlare della 140 nuova, che però di sicuro presenterà una fattura salata.
Tutto fa pensare a un abitacolo spazioso, un bagagliaio adeguato e nel complesso un prodotto in grado di rintuzzare adeguatamente le coreane, le vere concorrenti. Complimenti.
 
Qualcosa mi dice che molti particolari somigliano a quelli della Nuova Passat...(anche il cruscotto che si vede nella foto della presunta R...un pò troppo elegante e poco sportivo secondo me per le versioni di punta).
Se la calandra raffigurata nel link sotto è della Golf 7 allora credo di aver visto giusto....

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/08/volkswagen-golf-VII.php

Complimenti per l'infarcitura di chicche tecnologiche...speriamo solo non spingano troppo il prezzo verso l'alto...
Complimenti anche per il perfetto mix di dimensioni....
Per il resto, lo scopriremo a breve...
 
Nuove notizie

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-golf-vii-informazioni-ufficiali-in-anteprima

Per quanto riguarda gli interni si legge che

"Dotazione da auto di categoria superiore. Gli interni sono molto raffinati e pieni di cura, a partire dal sedile di guida ergo-attivo (come lo chiamano loro), perché dovrebbe adattarsi a ogni tipo di esigenza. Gli aiuti alla guida, un po' di serie e molti a richiesta (ma bisognerà vedere cosa deciderà di fare ogni singolo mercato), sono pari alle vetture di alto di gamma, quindi i più evoluti: dall'anticollisione all'aiuto al parcheggio - utilizzabile sia per gli spazi paralleli sia per quelli a pettine - fino al rivelatore di stanchezza, che si serve di un algoritmo capace d'intuire eventuali movimenti anomali sullo sterzo, impercettibili per noi, ma chiari per il programma di controllo."
 
A me non interessa nulla di aiuti al parcheggio display da 50 pollici etc. , a me interessa un motore 1.4 turbo benzina AFFIDABILE che non consumi niente e che non si rompa mai affiancato a un motore elettrico per ridurne ancora di piu' i consumi e di un ottimo cambio automatico DSG 7 marce fluido e con garanzia ILLIMITATA . Questo devono promettere e mantenere , tutto il resto non serve .
 
traider ha scritto:
A me non interessa nulla di aiuti al parcheggio display da 50 pollici etc. , a me interessa un motore 1.4 turbo benzina AFFIDABILE che non consumi niente e che non si rompa mai affiancato a un motore elettrico per ridurne ancora di piu' i consumi e di un ottimo cambio automatico DSG 7 marce fluido e con garanzia ILLIMITATA . Questo devono promettere e mantenere , tutto il resto non serve .

Diciamo che qualche ausilio alla guida può essere utile....diciamo pure che le garanzie illimitate non esistono.

Però in fondo hai ragione...meno gadget e più sostanza...le premesse o promesse ci sono, vedremo.
 
traider ha scritto:
A me non interessa nulla di aiuti al parcheggio display da 50 pollici etc. , a me interessa un motore 1.4 turbo benzina AFFIDABILE che non consumi niente e che non si rompa mai affiancato a un motore elettrico per ridurne ancora di piu' i consumi e di un ottimo cambio automatico DSG 7 marce fluido e con garanzia ILLIMITATA . Questo devono promettere e mantenere , tutto il resto non serve .

Poveri noi....dopo tanto...troppo hanno reso minimamente affidabile questo 1.4 tsi, tralasciando la vicenda cambi dove è intervenuto addirittura il governo cinese, e adesso si ricomincia con la disattivazione dei cilindri come se fosse un V8 americano???
 
io non avrei variato troppo le dimensioni.

in particolare non mi piace l'abbassamento di 5 cm dell'altezza da terra.

capisco che vogliano accentuare le linee sportive però in fin dei conti la GOLF è un'auto per tutti.

per il resto credo sarà molto bella e il risparmio in termini di peso è eccellente!
 
eugenio62 ha scritto:
Diciamo che qualche ausilio alla guida può essere utile....diciamo pure che le garanzie illimitate non esistono.

Diciamo che sarebbe anche (soprattutto?) l'ideale se di "illimitato" avesse il relativo funzionamento a cotanto dispiego ...
 
un breve riassunto da vari siti e blog:

Finalmente la vedremo il prossimo 4 settembre a Berlino?.

sulle strade italiane dovrebbe arrivare all?inizio del 2013, è già partita la produzione nello storico impianto di Wolfsburg e in quello di Zwickau (la cinque porte con motore benzina), entrambi in Germania. In seguito partirà la produzione anche della versione elettrica.

Presenta un design più morbido e filante, caratterizzato da un look sportivo e dinamico ideato dal designer Walter de' Silva

Il gigante di Wolfsburg guidato da Martin Winterkorn dice che sara? un vero
passo in avanti tecnologico !

La Golf 7 è più lunga (56 mm, arriva a 425,5 cm), 13 mm più larga, più bassa (28 mm) ed ha un passo più generoso (59 mm) rispetto alla 6, ha una sezione frontale più raccolta ed un cx migliore, quindi si infila nell?aria con più facilità e, insieme alla riduzione del peso, consente di consumare meno (fino al 23%).

plancia (veramente molto bella)

Nell?abitacolo la sensazione immediata è quella di essere a bordo di un?auto di classe superiore. Di qualità i materiali, maniacali le finiture, piacevole il design. Lo spazio per i passeggeri è più grande e il bagagliaio ha una capacità di carico aumentata di 30 litri (ora arriva a 380). La leva del cambio è più alta di due centimetri, fra il pedale del freno e quello dell?acceleratore la distanza è stata aumentata di 1,6 cm, la mancanza della leva del freno a mano ( ora e? elettrico) aumenta lo spazio a disposizione. La parte centrale della plancia è orientata verso il driver, la grafica della strumentazione è semplice e chiara per no distrarre, l?illuminazione interna discreta e molto visibile.

Si può scegliere fra 6 Diversi dispositivi di bordo, il primo è di serie su tutte, il display top funziona come quello Apple, quindi si sfoglia, si scorre, ha la funzione zoom e si accorge se si avvicina la mano di qualcuno passando dalla funzione visualizzazione a quella comando. Il Volkswagen Group ha deciso di raggruppare lo sviluppo di tutti i dispositivi di infointrattenimento affidando quelli di prima fascia alla Skoda, quelli medi alla Volkswagen e quelli top all?Audi.

I sei di Golf sono tre di primo livello (schermo da 5 pollici), due medi (display 5,8 pollici) e uno top (schermo da 8 pollici). Per tre anni possono essere aggiornate le cartine di navigazione, c?è una memoria flash da 64 GB per avere a disposizione tutto il proprio archivio musicale e c?è la possibilità di vedere i DVD. L?antenna della radio può essre utilizzata anche dal telefonino, migliorando la ricezione e riducendo il consumo della batteria.

tecnologia costruttiva (mai vista in precedenza)

PIANALE
fa il suo esordio sul marchio VW il «pianale modulare trasversale» (MQB), la piattaforma super versatile progettata proprio dagli ingegneri di Wolfsburg (quella più grande è affidata alle abili cure dei cugini di Ingolstadt) che ha già offerto la sua sofisticata base alla nuova Audi A3 ed ora mostrerà le sue doti su un modello di produzione decisamente più elevata.

Questo pianale, equipaggiato con motori trasversali, ha una grande elasticità poiché vanta come «parte fissa» solo quella che dal montante anteriore (dove c?è la plancia) arriva all?avantreno, il resto può essere variato (sbalzi, passo, etc.) per meglio rispondere alle esigenze dei vari modelli.

PESO
Così è partita la drastica cura dimagrante che alla fine ha consentito di risparmiare cento chili.
Visto che il propulsore 1.2 TSI ne pesa 112, è come se avessimo tolto il motore dalla macchina

Tre chili sono stati risparmiati sull?impianto elettrico (mica facile si tratta di fili...), appena 400 grammi sulla plancia che è di un livello così alto che di più non si poteva fare. Dal motore benzina sono stati tirati via 22 chili, sostituendo il basamento in ghisa grigia con uno in alluminio, ma si è riusciti a recuperare 2.700 grammi anche dal modulo del climatizzatore che, chiaramente, è anche più silenzioso e ha una portata d?aria maggiore.

Dalla scocca sono stati tirati via 23 chili nonostante la nuova sia più rigida e più lunga. Tre le armi per raggiungere l?obiettivo: geometrie delle nervature ottimizzate, acciai alto resitenziali e, soprattutto, l?estensione della tecnica produttiva di lavorazione a caldo che era già stata introdotte per parti limitate sulla Golf 6. Con questa tecnologia la carrozzeria della Golf 7 pesa meno di 250 chili, 22 in meno della concorrente più leggera.

INNOVAZIONI
ha lo sterzo progressivo, frena da sola in città, mantiene la carreggiata senza bisogno di avvicinarsi alla linea per la correzione, ha il sistema di frenata che riduce automaticamente le conseguenze delle collisioni multiple, sa leggere i segnali, regola automaticamente i fari se incontra altri veicoli, sa parcheggiare da sola (gli bastano 80 centimetri più della sua lunghezza) sia longitudinalmente che trasversalmente, si accorge se siete stanchi, più un?infinità di altre diavolerie che la rendono, ancora una volta, unica (fra queste la disattivazione dei cilindri, il freno a mano elettrico e le luci fendinebbia a Led).
 
enry1 ha scritto:
un breve riassunto da vari siti e blog:
Finalmente la vedremo il prossimo 4 settembre a Berlino?.
sulle strade italiane dovrebbe arrivare all?inizio del 2013...

Interessantissimo! Cinque stelle... :thumbup:
 
Back
Alto