Da quel che segue sembrerebbe promettere bene ...
E' più lunga, più larga e più bassa e dimagrisce di 100 kg. Appuntamento al 4 settembre per vederla.
La nuova Volkswagen Golf, per tutti la Golf 7, ha già una data e un luogo di nascita, prefissato per il prossimo 4 settembre a Berlino, ma le prime informazioni ufficiali cominciano già trapelare in rete. A svelare in anteprima i dettagli tecnici della Golf 7 sono gli inglesi di Autocar, già in possesso delle misure esterne e interne della nuova media tedesca che parte da una tradizione lunga 38 anni e oltre 29 milioni di esemplari prodotti. Il primo dato che spicca è quello delle dimensioni esterne che prefigurano una Golf 7 più lunga, larga e bassa dell?attuale modello.
LUNGA E BASSA
La Volkswagen Golf 7 sarà infatti lunga 4.255 mm (+56 mm), sarà larga 1.799 mm (+13 mm) e alta 1.452 mm (-60 mm). Grazie al nuovo pianale MQB che ha già debuttato su Audi A3 e Seat Leon il passo è stato allungato a 2.634 mm (+59 mm). Anche le carreggiate sono state allargate, con l?anteriore che cresce di 8 mm e il retrotreno che si espande di 6 mm per ingrandire l?impronta a terra. Oltre a migliorare la disponibilità di zone di sicurezza per l?assorbimento degli urti e di spazio per gli occupanti, il nuovo pianale promette anche una riduzione del peso complessivo di 100 kg con l?utilizzo di acciai alto resistenziali e lamiere di spessore differenziato.
E? DIMAGRITA FINO A 1.050 KG
Un ulteriore risparmio di 12 kg rispetto all?attuale modello è stato ottenuto con l?adozione di componentistica più leggera per la Volkswagen Golf 7, come ad esempio i sedili più leggeri di 7 kg, i cablaggi che tolgono altri 3 kg. Il peso totale scende quindi fino a 1.050 kg, pur senza utilizzare pannelli in alluminio o altri materiali speciali. Il lavoro di alleggerimento della Golf 7 passa anche attraverso l?introduzione dell?inedito freno di stazionamento elettrico, che fra l?altro libera spazio nella console centrale. Anche il nuovo motore 1.4 TSI della famiglia EA211 con disattivazione dei cilindri risulta più leggero di 22 kg rispetto al precedente EA111. Il reparto sospensioni sfrutta lo schema MacPherson davanti e il multi-link dietro con componenti in alluminio che tagliano altri 26 kg di peso.
A PARIGI LA GTI
Fra le altre novità in serbo alla Volkswagen Golf 7 c?è anche il sistema di frenata d?emergenza, il differenziale autobloccante elettronico, il cruise control adattivo, il controllo dell?abbandono corsia involontario, il riconoscimento dei segnali stradali e l?allerta stanchezza del guidatore. Sulla Golf 7 sarà possibile anche avere il sistema di assistenza al parcheggio automatizzato, il sistema di telecamere OPS e i fari adattivi. Il servosterzo ad assistenza variabile sarà poi collegato alla regolazione della dinamica di guida settabile nelle modalità Eco, Sport, Normal, Individual e, in combinazione con gli ammortizzatori regolabili, Comfort. A livello di motori, oltre al citato 1.4 TSI da 140 CV e 4,8 l/100 km, ci saranno tutte le varianti del TDI, compreso il 1.6 TDI 105 CV da 3,8 l/100 km. Già a Parigi sarà poi possibile ammirare la nuova Golf GTI con il suo 2.0 TSI da 225 CV.
DENTRO C?E? PIU? SPAZIO
Le altre caratteristiche preannunciate della Golf 7 riguardano l?abitacolo, più lungo di 14 mm, più largo di 31 e 30 mm per le spalle dei passeggeri e di 22 e 20 mm all?altezza del gomito. Il bagagliaio ha una volumetria di 380 litri (+30 litri), una soglia di carico più bassa di 17 mm e un?apertura più ampia di 47 mm.
E' più lunga, più larga e più bassa e dimagrisce di 100 kg. Appuntamento al 4 settembre per vederla.
La nuova Volkswagen Golf, per tutti la Golf 7, ha già una data e un luogo di nascita, prefissato per il prossimo 4 settembre a Berlino, ma le prime informazioni ufficiali cominciano già trapelare in rete. A svelare in anteprima i dettagli tecnici della Golf 7 sono gli inglesi di Autocar, già in possesso delle misure esterne e interne della nuova media tedesca che parte da una tradizione lunga 38 anni e oltre 29 milioni di esemplari prodotti. Il primo dato che spicca è quello delle dimensioni esterne che prefigurano una Golf 7 più lunga, larga e bassa dell?attuale modello.
LUNGA E BASSA
La Volkswagen Golf 7 sarà infatti lunga 4.255 mm (+56 mm), sarà larga 1.799 mm (+13 mm) e alta 1.452 mm (-60 mm). Grazie al nuovo pianale MQB che ha già debuttato su Audi A3 e Seat Leon il passo è stato allungato a 2.634 mm (+59 mm). Anche le carreggiate sono state allargate, con l?anteriore che cresce di 8 mm e il retrotreno che si espande di 6 mm per ingrandire l?impronta a terra. Oltre a migliorare la disponibilità di zone di sicurezza per l?assorbimento degli urti e di spazio per gli occupanti, il nuovo pianale promette anche una riduzione del peso complessivo di 100 kg con l?utilizzo di acciai alto resistenziali e lamiere di spessore differenziato.
E? DIMAGRITA FINO A 1.050 KG
Un ulteriore risparmio di 12 kg rispetto all?attuale modello è stato ottenuto con l?adozione di componentistica più leggera per la Volkswagen Golf 7, come ad esempio i sedili più leggeri di 7 kg, i cablaggi che tolgono altri 3 kg. Il peso totale scende quindi fino a 1.050 kg, pur senza utilizzare pannelli in alluminio o altri materiali speciali. Il lavoro di alleggerimento della Golf 7 passa anche attraverso l?introduzione dell?inedito freno di stazionamento elettrico, che fra l?altro libera spazio nella console centrale. Anche il nuovo motore 1.4 TSI della famiglia EA211 con disattivazione dei cilindri risulta più leggero di 22 kg rispetto al precedente EA111. Il reparto sospensioni sfrutta lo schema MacPherson davanti e il multi-link dietro con componenti in alluminio che tagliano altri 26 kg di peso.
A PARIGI LA GTI
Fra le altre novità in serbo alla Volkswagen Golf 7 c?è anche il sistema di frenata d?emergenza, il differenziale autobloccante elettronico, il cruise control adattivo, il controllo dell?abbandono corsia involontario, il riconoscimento dei segnali stradali e l?allerta stanchezza del guidatore. Sulla Golf 7 sarà possibile anche avere il sistema di assistenza al parcheggio automatizzato, il sistema di telecamere OPS e i fari adattivi. Il servosterzo ad assistenza variabile sarà poi collegato alla regolazione della dinamica di guida settabile nelle modalità Eco, Sport, Normal, Individual e, in combinazione con gli ammortizzatori regolabili, Comfort. A livello di motori, oltre al citato 1.4 TSI da 140 CV e 4,8 l/100 km, ci saranno tutte le varianti del TDI, compreso il 1.6 TDI 105 CV da 3,8 l/100 km. Già a Parigi sarà poi possibile ammirare la nuova Golf GTI con il suo 2.0 TSI da 225 CV.
DENTRO C?E? PIU? SPAZIO
Le altre caratteristiche preannunciate della Golf 7 riguardano l?abitacolo, più lungo di 14 mm, più largo di 31 e 30 mm per le spalle dei passeggeri e di 22 e 20 mm all?altezza del gomito. Il bagagliaio ha una volumetria di 380 litri (+30 litri), una soglia di carico più bassa di 17 mm e un?apertura più ampia di 47 mm.