<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen 1.6 TDI 105 CV o 2.0 TDI 140 CV ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen 1.6 TDI 105 CV o 2.0 TDI 140 CV ?

E già stato trattato questo argomento....e scrivo la stessa cosa.

Con una golf 1.6 tdi da autonoleggio, per quasi la prima volta nella mia vita, mi si è spenta in partenza. Era estate ed il clima pompava tanto, ma quel motore per me è asfittico........

Lasciando perdere la macchina che guido tutti i giorni.....faccio il paragone con una golf V 1.9 105cv del 2006 di famiglia che ho trovato più pimpante nonostante i 150.000 km.

Quindi TDI 140 che mi sembra molto molto meno in imbarazzo..
 
gringoxx ha scritto:
pianura + città congestionata suggerirebbero anche un motore non necessariamente ricco di cavalli, dove non verrebbeo sfruttati date le condizioni che citi; però se non vuoi rinunciare durante i viaggi a pieno carico di sprint e consumi ottimali questo discorso decade...
calcola che una golf plus 1.6 tdi pesa a vuoto 1450kg..aggiungi il peso di bagagli ed occupanti e tira le somme.
se uno fa 2 viaggi all'anno si potrebbe anche accontentare dopottuto...poi dipende dalle tue esigenze.
il tuo kilometraggio annuale è da diesel? quanti anni hai intenzione di tenere l'auto?
come motori diesel intermedi mi incuriosisce parecchio il 1.6 dci 130cv renault

Diciamo che la macchina farà meno di 10000 Km all'anno e mio padre quando si prende una macchina la tiene anche 10 anni.
Anche a me il motore renault 1.6 dci mi incuriosisce molto, visto che non ha cinghia di distribuzione, ma ha la catena e che a freddo il sistema evita di far passare il liquido di raffreddamento per far salire subito il motore a temperatura e che la pompa dell'olio si regola in base all'utilizzo del motore.
Ma mio padre non si prenderebbe ne la qashqai ne la scenic.
Inizio a pensare che forse il 1.4 TSI sarebbe una scelta giusta ed equilibrata.
 
Oggi ho fatto il test drive alla VW.
In concessionaria non c'era la Golf Plus, per questo il venditore mi ha proposto di provare o la jetta o la touran.
Ho scelto la touran per avere idea della funzionalità del motore su una massa così importante.
Io e mio padre siamo stati piacevolmente sorpresi dalla fluidità di guida e dalla prontezza di risposta del motore, inoltre il cambio è davvero preciso.
Immagino che su di una golf plus che pesa 200 Kg in meno e con una aerodinamicità migliore, questo motore sia più che sufficiente.
 
Hai fatto bene a provarlo allora. Il 2.0 TDI lo vedo più adatto a chi usa l'auto per lavoro o comunque a chi fa almeno 20.000 km all'anno. Con 140 cv è un motore che va bene un pò per tutte le auto del gruppo e anche a chi macina tanti tanti kilometri. Piuttosto ti avrei consigliato il 1.4 TSI.
 
Fancar_ ha scritto:
Hai fatto bene a provarlo allora. Il 2.0 TDI lo vedo più adatto a chi usa l'auto per lavoro o comunque a chi fa almeno 20.000 km all'anno. Con 140 cv è un motore che va bene un pò per tutte le auto del gruppo e anche a chi macina tanti tanti kilometri. Piuttosto ti avrei consigliato il 1.4 TSI.

sono d'accordo con te.
avevo pensato anche io al 1.4, ma è stato un attimo!!
 
il 1.6 TDI è stato pensato per muovere tutta la gamma delle stradali VW e senza complessi di inferiorità. Chi lo usa da un po' sa che è un motore degno dell'ingegneria VW... (lo dico dopo 65.000km di Polo V
BMT S&S)
 
salve a tutti anch'io ho un forte dubbio se acquistare un passat variant tdi 105 o 140 cavalli. premetto che ho provato per una decina di km il 1600 con clima acceso, ovviamente in pochi km non puoi avere un giudizio soddisfacente. comunque mi ha dato una bella impressione in spinta, silenziosità del motore e ma rcia. la sesta non sono riuscito a inserirla per vedere se avesse ancora spinta. attualmente sono in possesso di una c max 1600 90 cv euro 4 senza fap del 2008 (restayling), ovvio che non è un missile ma comunque si muove bene ma pesa anche meno e in alcune occasioni mi pento non di aver preso il 110. quindi adesso non vorrei fare un acquisto per poi pentirmi.
uso l'auto per max 14 km al dì senza traffico e qualche gita fuori porta nel weekend. e 3/4 viaggi modena-caserta all'anno a pieno carico.
cosa mi consigliate? il 2000 consuma molto? grazie
 
Drum1 anch'io mi ritrovo a fare le tue considerazioni, tra golf 1600 o 2000, il tutto perchè il 1.6 sembra avere un'ampia clientela insoddisfatta (hai letto una delle discussioni quà sotto?).

Ora devo valutare i costi e i consumi del 2000, se no vado proprio su un'altra macchina e stop.
 
Io ho una golf 2.0 tdi da meno di un anno (20.000km) e mi è capitato di usare il 1.6 tdi per qualche migliaio di km per cui vi riporto le mie impressioni.
Il 1.6 non è un fulmine ma nemmeno sottodimensionato (chiaramente dipende anche da come siamo abituati, se va a sostituire un auto da 200cv...).
Su golf monta un manuale a sole 5 marce per cui i rapporti sono parecchio distanziati cosa che favorisce i consumi ma non la guida "sportiva". Sul touran invece monta un manuale a 6 che grazie ad un rapporto in più aiuta a compensare la maggior zavorra.

Mi ha deluso riguardo ai consumi in autostrada molto vicini ed in alcune tratte ha fatto addirittura peggio del 2.0 da 140cv che ha la sesta ancora più lunga (2000 giri ai 130km/h indicati).
Consuma un po' meno in extraurbano del 2.0 ma soprattutto in città dove la minor cubatura si fa veramente sentire.

Usandola prevalentemente in autostrada ed extraurbano io ricomprerei senza pensarci il 2.0 che ha sempre un'erogazione fluida ma è molto più "pieno" e permette di togliersi anche qualche soddisfazione. Altri vantaggi sono un turbolag ridottissimo e minime vibrazioni (ha gli alberi controrotanti).
Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Io ho una golf 2.0 tdi da meno di un anno (20.000km) e mi è capitato di usare il 1.6 tdi per qualche migliaio di km per cui vi riporto le mie impressioni.
Il 1.6 non è un fulmine ma nemmeno sottodimensionato (chiaramente dipende anche da come siamo abituati, se va a sostituire un auto da 200cv...).
Su golf monta un manuale a sole 5 marce per cui i rapporti sono parecchio distanziati cosa che favorisce i consumi ma non la guida "sportiva". Sul touran invece monta un manuale a 6 che grazie ad un rapporto in più aiuta a compensare la maggior zavorra.

Mi ha deluso riguardo ai consumi in autostrada molto vicini ed in alcune tratte ha fatto addirittura peggio del 2.0 da 140cv che ha la sesta ancora più lunga (2000 giri ai 130km/h indicati).
Consuma un po' meno in extraurbano del 2.0 ma soprattutto in città dove la minor cubatura si fa veramente sentire.

Usandola prevalentemente in autostrada ed extraurbano io ricomprerei senza pensarci il 2.0 che ha sempre un'erogazione fluida ma è molto più "pieno" e permette di togliersi anche qualche soddisfazione. Altri vantaggi sono un turbolag ridottissimo e minime vibrazioni (ha gli alberi controrotanti).
Ciao
Ottimo intervento, comunque il mercato è orientato ormai a cubature inferiori al 2000 cc sul segmento C, ed infatti ormai la quasi totalità delle golf diesel si vende solo con il 1600 cc, e se pensi che anche Bmw per il 116d ha appena introdotto il 1600 turbo diesel da 115 cv che monta sulla Mini, in luogo del 2000 depotenziato da 115 cv, vuol dire che ormai il 2000 turbo diesel è una motorizzazione marginale nel segmento.
 
Back
Alto