<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volgio la prius ... ma ho qualche dubbio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volgio la prius ... ma ho qualche dubbio

The.Tramp ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, anche qui, tutta sta rivoluzione non si vede. Certamente, il sito sarà anch'esso mantenuto dalla VW, i dati tutti falsi, ed io solo un "lettore di fogli di carta", come dice qualcuno. Ognuno si fa la sua idea.

Non vedi rivoluzione perch&#8364; confronti un benzina con un diesel.

Prendi la Prius per quel che è: un normale, tranquillo, 1500 a benzina. Fai i confronti con altri 1300 o 1600 a benzinae allora si che la vedi la rivoluzione.

L'ibrido sta al benzina cone il turbo lo è stato al diesel 20 anni fa.

Cmq, se fossi in voi, mi fiderei di centinaia (non 1, centinaia!) di possessori. Non han motivo di mentire, chi devono prendere in giro, se stessi? :rolleyes:

Mah...non la voglio tirare troppo per le lunghe perchè altrimenti sembra una polemica e non lo voleva essere.

Il confronto che proponi tu ( con un benzina e non con un diesel ) teoricamente avrebbe anche la sua coerenza. Ma perchè ci si orienta oggi su un benzina? Perchè costa meno da acquistare, perchè spesso costa meno di manutenzione, e con la Prius non so quanto ci siamo.

Ma soprattutto, credo chi scelga una Prius esca dal consueto balletto benzina/diesel, per andare a cercare un oggetto sui generis, che risponda semplicemente all'unico scopo di essere il più ecologico ed avere consumi straordinari.

Domanda: ma se il diesel, oculatamente gestito, arriva vicino ai consumi di una Prius, come mai nessuno fa ibridi basati su un motore diesel, che diventerebbero ancora più vantaggiosi? Ci sono complicanze tecniche?

Circa le fonti, spritmonitor è fatto da utenti come voi, che vanno ad annotarvi i propri consumi: lo potete fare anche voi. Non è un sito istituzionale.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda: ma se il diesel, oculatamente gestito, arriva vicino ai consumi di una Prius, come mai nessuno fa ibridi basati su un motore diesel, che diventerebbero ancora più vantaggiosi? Ci sono complicanze tecniche?

Saluti

non riapro il discorso o riparte la lotta con the tram e fa caldo e non en ho voglia, comunque il diesel con continue accensioni e spegnimenti non si trov abene.. funziona bene ad un regime più o meno costante e lo puoi lasciare aceso in eterno. purtroppo tra messe in movimento e rapproti di compressione maggiori il diese in modalità ibrida faticherebbe non poco. poi fallo turbodiesel perchè se no ti serve una cilindrata elevata in modalità atmosferica+ i pesi maggiori e hai la tua risposta.

di contro nasce a benzina perchè nasce per il mercato americano per far vedere l'elevata differenza rispetto alle loro vetture. la le auto gasolio non esistono.. considera che solo il 2% dei veioli si muove a gasolio e sono navi barche e mezzi per movimento terra i cmaion vanno a benzina!. se avessero fatto un ibrido a gasolio che non trova il distributore di gasolio da nessuna parte non ne avrebbero venduta una.
anche la quindi niente tdi gtd o silimi. si va a benzina e fine.
da noi il discorso è completamente diverso e l'eonomicità va vista con il gpl metano e gasolio (siamo davvero pochissimi nel mondo con così tanti combustibili esclusi metanolo e bio naturalmente).
anche el dmiensioni contano..per chi vive sulle fasce montane o nelel città tipo firenze siena .

togliendo tutti sti orpelli però il discorso OGGI con gli incentivi la rende appetibile.. è di moda , esce il modello nuovo, fa "figo" e la si paga 6000 ero in meno (vedi sopra).. anche se si trattasse di un acquisto errato.. dopo un anno la si rivende a circa lo stesso prezzo .. avendola però usata....

vista così è un ottimo affare.. indipendentemente dai consumi che siano quelli reali o quelli riportati da altri.
il diesel aimè ha sero incentivi e per il momento , pur con un prezzo del gasolio molto basso.. è come sempre "Castrato". sicuramente su uno gira in monovolume . non ci va a enzina , ma se non gli serve.. forse l'brido+incentivo al momento è l'affare migliore del mercato (vedi appunto successo insight)

poi èchiaro che se ti basta una piccola auto da 8000 euro .. spendi sicuramente poco ma non era il discorso di cui sopra.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il confronto che proponi tu ( con un benzina e non con un diesel ) teoricamente avrebbe anche la sua coerenza. Ma perchè ci si orienta oggi su un benzina? Perchè costa meno da acquistare, perchè spesso costa meno di manutenzione, e con la Prius non so quanto ci siamo.

Un po come i diesel / turbodiesel di 20 anni fa. :)

Cma la prius costa di più solo all'acquisto, tutto il resto, viene di meno. Assicurazione, bolle e manutenzione.

Domanda: ma se il diesel, oculatamente gestito, arriva vicino ai consumi di una Prius, come mai nessuno fa ibridi basati su un motore diesel, che diventerebbero ancora più vantaggiosi? Ci sono complicanze tecniche?

Risposta: l'ibrido, sui benzina, va a minimizzare le perdite di pompaggio che sui diesel non sussiste in quando non c'è la farfalla.

Risposta: il diesel si presta poco ai continui spegni/accendio che in ibrido ha. Peggio ancora, se turbo.

Risposta: perch*é l'ibrido è nato in giappone, paese ostile ai diesel per via dei suoi altre emissioni di NOx (grazie al fatto che brucia magro).

Risposta: l'ibrido comporta un sovvraprezzo. Il diesel composrta un sovvraprezzo. Il turbodiesel ancora di più. Una Prius turbodiesel ibrida verrebbe a costare 30.000 base, ottenendo gli stessi consumi della prius a benzina (basta vedere il rendimento del motore: l'atkinson è superiore ai diesel Euro4). E non sarebbe così fluda, vellutata e silenziosa.

Circa le fonti, spritmonitor è fatto da utenti come voi, che vanno ad annotarvi i propri consumi: lo potete fare anche voi. Non è un sito istituzionale.

Ci sono anche io, su Spritmonitor. :D Ma a me, se interrogo la prius, ottengo 5,21.... 4,88 se prendo quelli con più di 100.000 km.
 
fabiologgia ha scritto:
E' successo anche per la Dacia Sandero, 4ruote ha dichiarato un consumo autostradale di 8,3 km/litro (roba da Ferrari), gli utenti stanno tranquilli sui 14, consumo questo proprozionatissimo alle caratteristiche dell'auto.

Saluti

guarda il fatto che una berlina faccia i 14 in autostrada è una di quelle fantasie che non credo nemmeno se ci vedo

1 i 130 indicati soni 120.. e tutti sappiamo quanto aumentano i consumi con la velocità da 120 a 130

2 gli utenti non possono misurare i consumi a velocità costante semplicemente perchè non è possibile farlo.. si parte e si consuma x i arriva a velocità costante e si consuma y e si rallenta e si riconsuma z. poi va valutato il carico la velocità reale e nonq uella indicata.. il tipo di percorso paineggiante o in salita.

insomma .. non è possibile fare i 14.

nessuna auto a benzina li fa sopratutto con quel motore della clio di 20 anni fa.

scusa l'ot
 
matteov ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda: ma se il diesel, oculatamente gestito, arriva vicino ai consumi di una Prius, come mai nessuno fa ibridi basati su un motore diesel, che diventerebbero ancora più vantaggiosi? Ci sono complicanze tecniche?

Saluti

non riapro il discorso o riparte la lotta con the tram e fa caldo e non en ho voglia, comunque il diesel con continue accensioni e spegnimenti non si trov abene.. funziona bene ad un regime più o meno costante e lo puoi lasciare aceso in eterno. purtroppo tra messe in movimento e rapproti di compressione maggiori il diese in modalità ibrida faticherebbe non poco. poi fallo turbodiesel perchè se no ti serve una cilindrata elevata in modalità atmosferica+ i pesi maggiori e hai la tua risposta.

di contro nasce a benzina perchè nasce per il mercato americano per far vedere l'elevata differenza rispetto alle loro vetture. la le auto gasolio non esistono.. considera che solo il 2% dei veioli si muove a gasolio e sono navi barche e mezzi per movimento terra i cmaion vanno a benzina!. se avessero fatto un ibrido a gasolio che non trova il distributore di gasolio da nessuna parte non ne avrebbero venduta una.
anche la quindi niente tdi gtd o silimi. si va a benzina e fine.
da noi il discorso è completamente diverso e l'eonomicità va vista con il gpl metano e gasolio (siamo davvero pochissimi nel mondo con così tanti combustibili esclusi metanolo e bio naturalmente).
anche el dmiensioni contano..per chi vive sulle fasce montane o nelel città tipo firenze siena .

togliendo tutti sti orpelli però il discorso OGGI con gli incentivi la rende appetibile.. è di moda , esce il modello nuovo, fa "figo" e la si paga 6000 ero in meno (vedi sopra).. anche se si trattasse di un acquisto errato.. dopo un anno la si rivende a circa lo stesso prezzo .. avendola però usata....

vista così è un ottimo affare.. indipendentemente dai consumi che siano quelli reali o quelli riportati da altri.
il diesel aimè ha sero incentivi e per il momento , pur con un prezzo del gasolio molto basso.. è come sempre "Castrato". sicuramente su uno gira in monovolume . non ci va a enzina , ma se non gli serve.. forse l'brido+incentivo al momento è l'affare migliore del mercato (vedi appunto successo insight)

poi èchiaro che se ti basta una piccola auto da 8000 euro .. spendi sicuramente poco ma non era il discorso di cui sopra.

Questa è una spiegazione che trovo plausibile. In effetti sul mercato USA è un miracolo di ecologia e consumo.
 
The.Tramp ha scritto:
Risposta: l'ibrido, sui benzina, va a minimizzare le perdite di pompaggio che sui diesel non sussiste in quando non c'è la farfalla.

Risposta: il diesel si presta poco ai continui spegni/accendio che in ibrido ha. Peggio ancora, se turbo.

Risposta: perch*é l'ibrido è nato in giappone, paese ostile ai diesel per via dei suoi altre emissioni di NOx (grazie al fatto che brucia magro).

Risposta: l'ibrido comporta un sovvraprezzo. Il diesel composrta un sovvraprezzo. Il turbodiesel ancora di più. Una Prius turbodiesel ibrida verrebbe a costare 30.000 base, ottenendo gli stessi consumi della prius a benzina (basta vedere il rendimento del motore: l'atkinson è superiore ai diesel Euro4). E non sarebbe così fluda, vellutata e silenziosa.

Capisco.

Ci sono anche io, su Spritmonitor. :D Ma a me, se interrogo la prius, ottengo 5,21.... 4,88 se prendo quelli con più di 100.000 km.

Si si, l'ho visto anche io. Ma come dicevo, se guardi una 118d ( focalizzata su tutt'altro che il consumo: molti clienti se la comprano col cerchio 18 sezione 245, tanto per dirne una, e questo incide parecchio sui consumi, ) è riportata consumare un litruccio in più.

Certo, messa in prospettiva sul mercato americano, come suggerisce matteov, è già un altro discorso.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, l'ho visto anche io. Ma come dicevo, se guardi una 118d ( focalizzata su tutt'altro che il consumo: molti clienti se la comprano col cerchio 18 sezione 245, tanto per dirne una, e questo incide parecchio sui consumi, ) è riportata consumare un litruccio in più.
A aprte che i tedeschi non sono maniaci come gli Italiani e trovi 118d con cerchi in ferro da 15". :?

Ma la mia ricarca da altri numeri:
BMW 118d 105kW Automatica Media 8.64 su 33 auto.

Toyota Prius 5,24 su 430 auto.

Fan 3,4 litri in più ogni 100 km.
 
matteov ha scritto:
credo si riferisse a questa

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/6-BMW/36-1er.html?fueltype=1

Li non c'è solo la 118d..... :D E la prius è automatica, ;) Uno sei motivi che IO ho scelto la prius è proprio prché ero stufo del manuale. :)
 
The.Tramp ha scritto:
A aprte che i tedeschi non sono maniaci come gli Italiani e trovi 118d con cerchi in ferro da 15". :?

Ma la mia ricarca da altri numeri:
BMW 118d 105kW Automatica Media 8.64 su 33 auto.

Scusa Tramp, ma qui ti devo affettuosamento bacchettare, non scherziamo per favore: 8,64 è un consumo da BMW 530d automatico.( anzi, consuma meno :D ) Sinceramente mi fa specie che tu sia un utilizzatore attivo di questo sito, e ti scappino simili sviste nella ricerca: la tua dà quel risultato perchè non hai specificato il modello, e vi hai ricompreso anche 325d e serie 5, fino alla 525d a sei cilindri anche vecchie di 15 anni! ;)

6,13 l / 100km è il risultato corretto, credo, per una BMW 118d manuale

e 6,81 è quello corretto per una BMW 118d automatica

( anche se sull'opzione automatica avrei qualche riserva, visto che è un optional )

Toyota Prius 5,24 su 430 auto.

Fan 3,4 litri in più ogni 100 km.

Concordo sul consumo della Prius ma, come vedi, facendo la ricerca correttamente anche sulla BMW, si ritorna a meno di un litro di differenza, su un mezzo ( BMW ) che tuttavia ha una bella differenza prestazionale e di gusto nella guida. Insomma, non proprio la concorrente perfetta per fare a chi consuma meno contro una Prius, eppure: sorpresa! Se fai un confronto con una bella Focus 1.6, allora il divario si restringe ancora di più. Anzi, ora sta arrivando sul mercato tutta una serie di diesel depotenziati a scopo ecologico, e temo che anche quel litruccio di vantaggio cominci a vacillare. Anche se su spritmonitor dubito ci sia già una base dati sufficiente per fare già confronti.

Saluti ;)
 
The.Tramp ha scritto:
E' vero, hai ragione, mi è scappato l'opzione TUTTE le BMW . Sorry! (c'era anche X6 dei barboni :lol:)

( anche se sull'opzione automatica avrei qualche riserva, visto che è un optional )
Qui si va sul personale: c'è chi accetta a malinquiore la prius perché non esiste manuale (non può esistere perché manca quel componente) come c'è chi voleva una automatica e quindi ha incluso la prius nelle opzioni delle sue scelte.

Ma la prius, come automatica, andrebbe confrontata con un'altra automatica per quel che riguarda prestazioni, consumi compresi. Altrimenti parliamo della ripresa da lumaca delle BMW manuali? :D

su un mezzo ( BMW ) con una bella differenza prestazionale e di gusto nella guida. Insomma, non proprio la concorrente perfetta per la Prius.
Che pur rimane un trattore. Per chi ama guidar trattori, si può trovar gusto nella guida. :lol:
Continuo a ricordare che la prius è un 1500 a benzina, e tu insissti a confrontarla con un 2000, diesel, turbo, manuale. A trazione posteriore. :shock:

Se fai un confronto con una bella Focus 1.6, allora il divario si restringe ancora di più.
A benzina?
Naaa.....
Manuale: 8,08 l/100 km
Automatica: 9,61 L/100 km

Cmq conosco uno che è passato dalla Focus 1.8 TDCI alla prius ed è felicissimo dal salto di qualità della guida E dal fatto che risparmia 90? al mese.
 
The.Tramp ha scritto:
matteov ha scritto:
credo si riferisse a questa

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/6-BMW/36-1er.html?fueltype=1

Li non c'è solo la 118d..... :D E la prius è automatica, ;) Uno sei motivi che IO ho scelto la prius è proprio prché ero stufo del manuale. :)

Come ho detto poco sopra, anche qui avrei qualche riserva. Per cominciare; la tua considerazione mi pare rispettabile, ma dubito che il cliente tipo decida di passare ad un mezzo particolare come la Prius solo "perchè ha il cambio automatico". Quello ce l'hanno molte auto, persino l'Hummer o un Q7, eppure temo che i due utenti siano poco compatibili. E' un po' come dire "mi compro una Lamborghini perchè ha il clima bizona": vero, ma un pò surreale come parametro di scelta.

In secondo luogo l'automatico della Prius tale non è, nè tantomeno è un CVT. Credo tu possa insegnarmi che si tratta di un aggregato del tutto sui generis, indispensabile alla Prius per armonizzare i due propulsori, che certamente è molto più efficiente di un tradizionale automatico a convertitore, e forse anche di un manuale, che sospetto sulla Prius non si possa nemmeno utilizzare. Sulla Prius fa quindi necessariamente parte del progetto, e quindi è tutt'altro che un'optional pensato per il confort. In quanto tale penso che non si possa pretendere di paragonarle un'avversaria dotata di automatico, almeno secondo me. Semplicemente, se si cercano i minori consumi, si sceglierà il manuale sull'auto tradizionale ( da sempre ), e l'unico cambio disponibile invece sulla Prius.

Il concetto di fondo cui voglio arrivare, è che l'argomento della superecologia/economia con cui vengono venduti - e lautamente incentivati - prodotti come la Prius, mi pare un po' troppo ottimistico.

E'vero che la Prius ed altre ibride raggiungono un primato, nei consumi, e che, presentate sul mercato americano possano fare molta impressione. Ma è un primato un poco risicato per farle le salvatrici del pianeta in Europa, dove le migliori concorrenti sono lontane mezza spanna, ed in continuo miglioramento, pur avendo poi prestazioni spesso superiori.

Saluti
 
Back
Alto