<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volano bimassa | Il Forum di Quattroruote

Volano bimassa

Ciao a tutti, la mia skoda rapid ha ormai 113 mila km, fino ad ora non mi ha dato alcun problema, ho fatto i regolari tagliandi e fatto la distribuzione poche settimane fa.
Negli ultimi tempi ho però notato un'indurimento nel cambio sopratutto per quanto riguarda l'innesto della prima marcia, a volte devo proprio menarglielo un pò per farla entrare, ora forse è giunto il momento di fare la frizione. Quello che volevo chiedervi è se sapete se ho il volano monomassa oppure bimassa, in quest'ultimo caso ho paura che la spesa sarà considerevole.
La mia è una skoda rapid 1600 105cv del 2013 e il codice motore è cayc, in rete non ho trovato informazioni a riguardo.
Saluti a tutti.
Max
 
Uella maxit73 bentornato!
Bella domanda la tua. Credo che alcune Seat del 2011-2013 con lo stesso motore 1.6 avessero montato un volano monomassa, però per la tua Rapid chissà...

Però una cosa non mi è chiara: il volano serve per controbilanciare le vibrazioni del motore, ma con l'impuntamento del cambio non mi pare c'entri molto.
Prima di pensare alla frizione potrebbe essere utile magari far vedere il cambio e la sua lubrificazione ed eventualmente la pompa.
 
Parlando con i colleghi più di uno mi ha detto che potrebbe essere un problema di frizione così la mia conseguente preoccupazione di avere il bimassa.
Tra l'altro il problema riguarda solo l'innesto della prima mentre le altre marcie si innestano bene tranne la retro che spesso gratta, ma questo da sempre.
Ciao Rosberg! :)
 
credo sia sufficente far regolare la leva del cambio,anche un cambio dell olio puo' aiutare.
pensa che sulla prima seat che avevo,ho dovuto mettere un olio diverso da quello della casa, quando faceva freddo avevo il cambio durissimo,come avere marmellata al posto dell olio :D
 
Se fosse la frizione non costa molto si trova sui 95 euro on line di nota marca.Da una ricerca on line sembra sia monomassa.In tal caso trovati un meccanico valido a un prezzo onesto ma mi sembra strano a quel kilometraggio già andata la frizione salvo tu non ci stai con il piede fisso sopra ;)
 
maxit73 ha scritto:
Parlando con i colleghi più di uno mi ha detto che potrebbe essere un problema di frizione così la mia conseguente preoccupazione di avere il bimassa.
Tra l'altro il problema riguarda solo l'innesto della prima mentre le altre marcie si innestano bene tranne la retro che spesso gratta, ma questo da sempre.
Ciao Rosberg! :)

Potrebbe esseranche la frizione, ma prima secondo me sarebbe meglio che controllassero ad esempio la lubrificazione del cambio, e poi la pompa...fino ad arrivare alla frizione.
Tienici aggiornati e se avessi modo di provare la macchina con un meccanico Skoda sarebbe la cosa migliore.
 
maxit73 ha scritto:
Parlando con i colleghi più di uno mi ha detto che potrebbe essere un problema di frizione così la mia conseguente preoccupazione di avere il bimassa.
Tra l'altro il problema riguarda solo l'innesto della prima mentre le altre marcie si innestano bene tranne la retro che spesso gratta, ma questo da sempre.
Ciao Rosberg! :)

Potrebbe esseranche la frizione, ma prima secondo me sarebbe meglio che controllassero ad esempio la lubrificazione del cambio, e poi la pompa...fino ad arrivare alla frizione.
Tienici aggiornati e se avessi modo di provare la macchina con un meccanico Skoda sarebbe la cosa migliore.
 
davide2570 ha scritto:
rosberg ha scritto:
sarebbe meglio che controllassero ad esempio la lubrificazione del cambio

è da quando ho 12 anni che smonto e rimonto motorini,moto e auto,ma come "controllare la lubrificazione" di un cambio sinceramente non l'ho mai capito.... :rolleyes:

ci sara il tappo da qualche parte :D non lo so nemmeno io ;)
fosse la frizione sentiresti slittamento o vibrazioni durante la marcia,
io inizierei con cambiare l olio del cambio e controllare la leva del cambio,
la spesa non e' alta e cambiare una volta anche quell olio non e' un danno.

facci sapere
 
Da quando l'ho comprata non sono mai andato alla skoda perchè nella mia città i tagliandi costano un po' troppo, comunque l'olio del cambio sicuramente non l'ho mai cambiato, ora la settimana prossima faccio il tagliando e sicuramente gli farò presente la cosa.
Comunque anche i miei 2 colleghi che hanno la mia stessa macchina lamentano un indurimento del cambio e anche ad uno di essi la prima a volte s'impunta come a me.
Vi assicuro che facendo il tassista a Genova la macchina si usura non poco. :rolleyes:
Vi farò sapere...grazie a tutti.
 
maxit73 ha scritto:
Da quando l'ho comprata non sono mai andato alla skoda perchè nella mia città i tagliandi costano un po' troppo, comunque l'olio del cambio sicuramente non l'ho mai cambiato, ora la settimana prossima faccio il tagliando e sicuramente gli farò presente la cosa.
Comunque anche i miei 2 colleghi che hanno la mia stessa macchina lamentano un indurimento del cambio e anche ad uno di essi la prima a volte s'impunta come a me.
Vi assicuro che facendo il tassista a Genova la macchina si usura non poco. :rolleyes:
Vi farò sapere...grazie a tutti.

Infatti se l'auto non presenta particolari problemi l'olio è difficile che lo sostituiscano a quel chilometraggio, anzi.
Quindi ovvio che non lo abbiano fatto. Per questo che dicevo che una controllata alla lubrificazione potrebbero e dovrebbero dargliela al tuo manifestare il problema: verificare l'olio, verificarne lo stato e il contenuto.
Oltre alla pompa ovviamente.
Sono certo che se farai presente il problema al tagliando sapranno risolverti la cosa, ma magari chiedi un test con un meccanico in modo che veda il problema alla cambiata.
Facci sapere.
 
Ciao, oggi ho fatto la frizione, ho speso 363 euro, il mio meccanico mi ha anche cambiato l'olio del cambio, mi ha fatto vedere la frizione vecchia, era da sostituire in quanto molto consumata sopratutto da un lato, il pedale è diventato veramente morbido, neanche da nuova me la ricordavo così, ad essere sincero il cambio mi sembra si sia un po' indurito nell'innesto della 2 e della terza anche se l'ho usata giusto oggi dall'officina a casa mia, forse è normale dopo aver sostituito l'olio e fatto la frizione?
Un saluto a tutti :)
 
E' l'olio nuovo,dagli il tempo di mollare un pochino.
Comunque complimenti al tuo meccanico,veramente molto onesto.
Solo di olio cambio ci saranno andati 50/60?.
 
Avevi ragione, dopo 2 giorni di lavoro il cambio è diventato morbido. :D
Si il mio meccanico è onesto, lui di manodopera per fare la frizione prende 200 euro, come per la distrbuzione, il kit mi è costato dal ricambista vicino a lui 163 euro, a sto giro non mi ha fatto pagare l'olio del cambio- :D
Saluti.
 
maxit73 ha scritto:
Avevi ragione, dopo 2 giorni di lavoro il cambio è diventato morbido. :D
Si il mio meccanico è onesto, lui di manodopera per fare la frizione prende 200 euro, come per la distrbuzione, il kit mi è costato dal ricambista vicino a lui 163 euro, a sto giro non mi ha fatto pagare l'olio del cambio- :D
Saluti.
L'importante è risolvere i problemi senza spendere un capitale.Il mio meccanico mi aveva chiesto 130 euro di manodopera per fare la frizione e volano bimassa ( acquistato da mè) più un'altro piccolo lavoretto.Che marca hai preso di frizione? Quindi confermi non ha il bimassa? :rolleyes:
 
Back
Alto