<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> voi quanto vi fidate del vostro meccanico? | Il Forum di Quattroruote

voi quanto vi fidate del vostro meccanico?

sarà che c'è in giro molta gente che si ritiene meccanico, ma fa tale mestiere senza un briciolo di passione.

ultima esperienza negativa con la grande punto metano di mio cognato. come tutte le auto di famiglia la normale manutenzione la faccio io, per ienterventi che richiedono mettere l'auto sul ponte o attrezzatura particolare la si manda dal meccanico.

in primavera la grande punto raggiunge i 105.000 km. gli faccio come sempre un cambio olio e filtro intermedio, ogni 15.000 km, perchè mio cognato ha il piede pesante e 30.000 km forse son troppi per come guida lui.
gli dico che dovrebbe cominciare a pensare di cambiare le cinghie della deistribuzione e dell'alternatore. lui, senza dirmi nulla, la porta da un metanista dove portò l'auto per la revisione delle bombole. circa 1.000 km percorsi dal cambio olio che gli ho fatto. mbe, quello oltre la distribuzione gli cambia l'olio dicendo "l'ho visto nero, ti ho dato una rinfrescata". nero... il castrol magnatec 5w40 c3 che è da nuovo rossiccio con appena 1.000 km. vabbè, alla fine comunque quei 3 litri d'olio non ha voluto farseli pagare. il problema è che oggi che ho cambiato l'olio, il tappo di scolo non era serrato, e dalla coppa colava olio. immaginate che l'ho svitato con le mani....

oggi l'auto ha superato i 120.000 km e qui gli faccio il tagliando serio: olio filtri e candele. candele che ho cambiato per la prima volta da me a 90.000 km, perchè prima mio cognato non voleva darmi fastidio e la portava dal meccanico.

la prima volta che smontai le candele vidi gli elettrodi consumatissimi, la parte metallica della candela, quella su cui fa massae e scocca la scintilla, coperta di un materiale rossiccio chiaro duro. tra me e me pensai: "mio dio come ha ridotto le candele in 30.000 km!" questo sempre pensando al piede pesante che ha, e che anche mia sorella non scherza. mbe, cambiate oggi, quelle che ho tolto erano quasi nuove, nessun residuo ed elettrodo in ottime condizioni. in pratica, non gli hanno mai cambiato le candele prima che lo abbia fatto io.

il meccanico che avrebbe dovuto cambiargliele gli fece spendere poco più di 200 euro. oltre le candele e i filtri, gli mise in fattura 4 kg di olio! in quel motore, cambiando anche il filtro, non vanno più di 2.7 kg!!! da allora gli faccio tutto io, per quel che posso, ma chissà quanta gente che ha problemi con un'auto a cui pensa di fare la regolare manutenzione, additano poi la casa produttrice del veicolo per gente come quelli di cui sopra che l'unica cosa che fanno (se la fanno) è cambiare l'olio, magari con olio non conforme alle caratteristiche richieste :cry:
 
La crosta rossiccia sulle candele è normale, anzi, ci deve essere. Infatti è indice di un'ottima miscelazione tra combustibile e comburente.
Bisognerebbe preoccuparsi se quella crosta fosse di colore nero, il che significa miscela magra e tanti rischi per il motore.
 
non è proprio così... se fosse nera la miscela è grassa, non magra. quando carburavo il vecchio aprilia 2t a carburatore appunto, è dal colore della candela che aprivo o chiudevo l'aria. ma li non erano residui carboniosi sull'elettrodo. sembrava come il cordoletto che si forma con le saldature. l'elettrodo centrale era consumato e sporco. le bosch appena tolte perfette nel colore e nell'usura, tant'è che la prossima volta gliele cambio a 45.000, non a 30.000.
 
Potrebbe essere un punto favore per l'assistenza in concessionaria: forse là é meno facile che non ti cambino l'olio o le candele mettendotele in fattura.
 
Matteo__ ha scritto:
La crosta rossiccia sulle candele è normale, anzi, ci deve essere. Infatti è indice di un'ottima miscelazione tra combustibile e comburente.
Bisognerebbe preoccuparsi se quella crosta fosse di colore nero, il che significa miscela magra e tanti rischi per il motore.
Il colore dell'isolante interno alla candela deve essere "nocciola", questo è indice di corretta carburazione, se è tendente al bianco è magra, se è nero è grassa.

La valutazione va fatta dopo un percorso ad andatura "allegra", smontando la candela appena dopo aver fermato il motore.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Potrebbe essere un punto favore per l'assistenza in concessionaria: forse là é meno facile che non ti cambino l'olio o le candele mettendotele in fattura.
Si, come no! Assistenza ufficiale Toyota, 3 giorni fa, sostituzione cuscinetto SX ruota anteriore.

Vado per ritirare l'auto, dal parcheggio me la portano all'uscita, saranno 100 metri, sento uno sferragliamento all'interno della ruota, la protezione in lamiera interna del disco tocca il disco freno, ma ca@@o quando l'hai rimontata non lo hai visto?

Costo 270 Euro, ma il cuscinetto è evidentemente placcato d'oro :( ,
98 il pezzo e 2,5 ore di mano d'opera a 50 euro/ora + IVA (smile che spara)

Altra mezz'ora ad aspettare che rimediassero, alcuni anni fa non era così, stanno risparmiando anche sui corsi per i meccanici :(
 
Se non fa le cose mio papà ,ho trovato un meccanico vecchia scuola ,stile sigaretta in bocca ,mani perennemente sporche di grasso e sopratutto lui lavora e tu stai li a chiacchierare e guardare ;)
 
Avevo un ottimo meccanico, appassionato, correva nei rally, poi però un brutto male l'ha consumato e portato via a neppure 50anni d'età.... Ne ho trovato un altro, ma c ho mezzo litigato quando lui mi ha detto che nn vuol più vedere la mia macchina che è troppo bassa e nn ha voglia di far fatica a sollevarla sul ponte e storie così, io gli ho rinfacciato che x montarmi il centrale della marmitta ha segato la vecchia e saldato quella nuova perchè nn aveva voglia di sbattersi e smontare tutto....
Così adesso i lavori li faccio con un amico, ex meccanico, nel suo garage, i pezzi li compro io e il disturbo o glielo pago o gli do una mano quando deve aggiungere o modificare componenti dell'impianto stereo....
Ultimo cambio olio 50 euro, 60 col filtro....20 è stata la mano d'opera...30euro 4 latte di motul 10w40 dall'altro mio amico ricambista e 10 euro appunto il filtro olio
 
53AR ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Potrebbe essere un punto favore per l'assistenza in concessionaria: forse là é meno facile che non ti cambino l'olio o le candele mettendotele in fattura.
Si, come no! Assistenza ufficiale Toyota, 3 giorni fa, sostituzione cuscinetto SX ruota anteriore.

Vado per ritirare l'auto, dal parcheggio me la portano all'uscita, saranno 100 metri, sento uno sferragliamento all'interno della ruota, la protezione in lamiera interna del disco tocca il disco freno, ma ca@@o quando l'hai rimontata non lo hai visto?

Costo 270 Euro, ma il cuscinetto è evidentemente placcato d'oro :( ,
98 il pezzo e 2,5 ore di mano d'opera a 50 euro/ora + IVA (smile che spara)

Altra mezz'ora ad aspettare che rimediassero, alcuni anni fa non era così, stanno risparmiando anche sui corsi per i meccanici :(

confermo.
qualche anno fa l'auto mi si spense in marcia. la causa era il filtro nafta occluso. me ne accorsi perchè una volta accostato staccai il tubo di ingresso nafta al filtro e nel check iniziale la nafta fuoriusciva e pure forte. staccai il tubo di uscita e non usciva nemmeno una goccia. ovviamente avaria motore accesa. dopo aver picchiettato il filtro, l'auto riparte in recovery, non superando gli 85 orari. la lascio alla fiat e quelli per giustificare il non aver fatto nulla mi dicono: "l'avaria motore si è spenta e non sappiamo cosa sia". li mi sono incazzato, gli ho detto che se so io che l'errore rimane in memoria come storico e lei che è il capo officina non lo sa potevo far io il capo officina a questo punto, gli ho detto di smontare quel dannato filtro ed eliminare lo storico. il risultato? il filtro era occluso, mi hanno fatturato 83 euro per un filtro gasolio, ricerca guasto e 15 euro di additivo. da dire che io il filtro gasolio lo pago 12 euro, che un additivo pulente per gli iniettori ai sedimenti nel serbatoio non gli fa ne caldo ne freddo e che non hanno cercato nessun inconveniente visto che gli ho detto io di cambiare il filtro gasolio
 
53AR ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Potrebbe essere un punto favore per l'assistenza in concessionaria: forse là é meno facile che non ti cambino l'olio o le candele mettendotele in fattura.
Si, come no! Assistenza ufficiale Toyota, 3 giorni fa, sostituzione cuscinetto SX ruota anteriore.

Beh, non ne facevo un discorso di certezza assolute.
Dico che, MEDIAMENTE, e SU CERTE COSE, potrebbe essere più credibile (attenzione, non più brava) l'assistenza in concessionaria.
Insomma: mi sembra meno probabile che un'officina di una concessionaria lasci l'olio vecchio e dica di averlo sostituito.
 
PalmerEldrich ha scritto:
53AR ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Potrebbe essere un punto favore per l'assistenza in concessionaria: forse là é meno facile che non ti cambino l'olio o le candele mettendotele in fattura.
Si, come no! Assistenza ufficiale Toyota, 3 giorni fa, sostituzione cuscinetto SX ruota anteriore.

Beh, non ne facevo un discorso di certezza assolute.
Dico che, MEDIAMENTE, e SU CERTE COSE, potrebbe essere più credibile (attenzione, non più brava) l'assistenza in concessionaria.
Insomma: mi sembra meno probabile che un'officina di una concessionaria lasci l'olio vecchio e dica di averlo sostituito.
In un numero della rivista di qualche mese fa, c'era un'inchiesta sulle assistenze, con un intervista di un meccanico che aveva lavorato anche per marchi blasonati.
Affermava che cambiavano si l'olio, ma mettevano uno di scarsa qualità facendolo pagare come "premium".

Non voglio certo generalizzare ma ultimamente (4-5 anni) ho notato un decadimento delle competenze, come se pigliassero il primo muratore che passa e lo mettessero a smontare macchine: tanto con 'l'elettronica, il computer segnala il guasto e si cambia tutto il complesso.
 
53AR ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
La crosta rossiccia sulle candele è normale, anzi, ci deve essere. Infatti è indice di un'ottima miscelazione tra combustibile e comburente.
Bisognerebbe preoccuparsi se quella crosta fosse di colore nero, il che significa miscela magra e tanti rischi per il motore.
Il colore dell'isolante interno alla candela deve essere "nocciola", questo è indice di corretta carburazione, se è tendente al bianco è magra, se è nero è grassa.

La valutazione va fatta dopo un percorso ad andatura "allegra", smontando la candela appena dopo aver fermato il motore.

Chiedo venia per il madornale errore, purtroppo dai miei tempi su cinquantini e affini è passata un'era geologica. Dall'ultimo motore a benzina un lustro abbondante (e comunque non era motore dove rischiare un fai da te). Mi cospargo il capo di cenere.
Il color nocciola però lo ricordavo bene...... :D
 
Back
Alto