ucre
0
sarà che c'è in giro molta gente che si ritiene meccanico, ma fa tale mestiere senza un briciolo di passione.
ultima esperienza negativa con la grande punto metano di mio cognato. come tutte le auto di famiglia la normale manutenzione la faccio io, per ienterventi che richiedono mettere l'auto sul ponte o attrezzatura particolare la si manda dal meccanico.
in primavera la grande punto raggiunge i 105.000 km. gli faccio come sempre un cambio olio e filtro intermedio, ogni 15.000 km, perchè mio cognato ha il piede pesante e 30.000 km forse son troppi per come guida lui.
gli dico che dovrebbe cominciare a pensare di cambiare le cinghie della deistribuzione e dell'alternatore. lui, senza dirmi nulla, la porta da un metanista dove portò l'auto per la revisione delle bombole. circa 1.000 km percorsi dal cambio olio che gli ho fatto. mbe, quello oltre la distribuzione gli cambia l'olio dicendo "l'ho visto nero, ti ho dato una rinfrescata". nero... il castrol magnatec 5w40 c3 che è da nuovo rossiccio con appena 1.000 km. vabbè, alla fine comunque quei 3 litri d'olio non ha voluto farseli pagare. il problema è che oggi che ho cambiato l'olio, il tappo di scolo non era serrato, e dalla coppa colava olio. immaginate che l'ho svitato con le mani....
oggi l'auto ha superato i 120.000 km e qui gli faccio il tagliando serio: olio filtri e candele. candele che ho cambiato per la prima volta da me a 90.000 km, perchè prima mio cognato non voleva darmi fastidio e la portava dal meccanico.
la prima volta che smontai le candele vidi gli elettrodi consumatissimi, la parte metallica della candela, quella su cui fa massae e scocca la scintilla, coperta di un materiale rossiccio chiaro duro. tra me e me pensai: "mio dio come ha ridotto le candele in 30.000 km!" questo sempre pensando al piede pesante che ha, e che anche mia sorella non scherza. mbe, cambiate oggi, quelle che ho tolto erano quasi nuove, nessun residuo ed elettrodo in ottime condizioni. in pratica, non gli hanno mai cambiato le candele prima che lo abbia fatto io.
il meccanico che avrebbe dovuto cambiargliele gli fece spendere poco più di 200 euro. oltre le candele e i filtri, gli mise in fattura 4 kg di olio! in quel motore, cambiando anche il filtro, non vanno più di 2.7 kg!!! da allora gli faccio tutto io, per quel che posso, ma chissà quanta gente che ha problemi con un'auto a cui pensa di fare la regolare manutenzione, additano poi la casa produttrice del veicolo per gente come quelli di cui sopra che l'unica cosa che fanno (se la fanno) è cambiare l'olio, magari con olio non conforme alle caratteristiche richieste :cry:
ultima esperienza negativa con la grande punto metano di mio cognato. come tutte le auto di famiglia la normale manutenzione la faccio io, per ienterventi che richiedono mettere l'auto sul ponte o attrezzatura particolare la si manda dal meccanico.
in primavera la grande punto raggiunge i 105.000 km. gli faccio come sempre un cambio olio e filtro intermedio, ogni 15.000 km, perchè mio cognato ha il piede pesante e 30.000 km forse son troppi per come guida lui.
gli dico che dovrebbe cominciare a pensare di cambiare le cinghie della deistribuzione e dell'alternatore. lui, senza dirmi nulla, la porta da un metanista dove portò l'auto per la revisione delle bombole. circa 1.000 km percorsi dal cambio olio che gli ho fatto. mbe, quello oltre la distribuzione gli cambia l'olio dicendo "l'ho visto nero, ti ho dato una rinfrescata". nero... il castrol magnatec 5w40 c3 che è da nuovo rossiccio con appena 1.000 km. vabbè, alla fine comunque quei 3 litri d'olio non ha voluto farseli pagare. il problema è che oggi che ho cambiato l'olio, il tappo di scolo non era serrato, e dalla coppa colava olio. immaginate che l'ho svitato con le mani....
oggi l'auto ha superato i 120.000 km e qui gli faccio il tagliando serio: olio filtri e candele. candele che ho cambiato per la prima volta da me a 90.000 km, perchè prima mio cognato non voleva darmi fastidio e la portava dal meccanico.
la prima volta che smontai le candele vidi gli elettrodi consumatissimi, la parte metallica della candela, quella su cui fa massae e scocca la scintilla, coperta di un materiale rossiccio chiaro duro. tra me e me pensai: "mio dio come ha ridotto le candele in 30.000 km!" questo sempre pensando al piede pesante che ha, e che anche mia sorella non scherza. mbe, cambiate oggi, quelle che ho tolto erano quasi nuove, nessun residuo ed elettrodo in ottime condizioni. in pratica, non gli hanno mai cambiato le candele prima che lo abbia fatto io.
il meccanico che avrebbe dovuto cambiargliele gli fece spendere poco più di 200 euro. oltre le candele e i filtri, gli mise in fattura 4 kg di olio! in quel motore, cambiando anche il filtro, non vanno più di 2.7 kg!!! da allora gli faccio tutto io, per quel che posso, ma chissà quanta gente che ha problemi con un'auto a cui pensa di fare la regolare manutenzione, additano poi la casa produttrice del veicolo per gente come quelli di cui sopra che l'unica cosa che fanno (se la fanno) è cambiare l'olio, magari con olio non conforme alle caratteristiche richieste :cry: