<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voi fate la raccolta differenziata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Voi fate la raccolta differenziata?

Avevo la differenzite già da piccolo. Fosse per me, dividerei addirittura il vetro chiaro da quello verde e da quello marrone. :D
Però quando porto i sacchetti ai contenitori, vedo che moltissima gente non ha ancora capito.... :evil: :evil:



 
Differenzio tutto da una vita, ho cominciato con la carta ed il vetro; nella carta butto anche le scatole della pasta o riso e persino i pacchetti di cicche o foglietti di carta. Da poco passano a raccogliere l'umido che cmq mettevo nella compostiera o trituravo con l'apposito aggeggio posto sotto il lavandino. Naturalmente separo anche le batterie che butto negli appositi contenitori. A proposito, lo scatolame viene lavato prima di finire nell'apposito bidone con le lattine.
 
Differenzio sempre tutto.

Oltre a umido, plastica, vetro, alluminio, olii, pile, secco e carta dalle mie parti si "differenziano" anche gli imballaggi (che non vengono raccolti "porta a porta" ma si possono conferire direttamente al CERD).

E non posso non notare come questo abbia comportato una riduzione drastica del secco non riciclabile.

Ormai è diventata una seconda natura.

Così come il "programma" del Sabato mattina: portare il pargolo a catechismo e poi proseguire per il CERD a depositare quanto non ritirato porta a porta in settimana. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Grattaballe ha scritto:
Avevo la differenzite già da piccolo. Fosse per me, dividerei addirittura il vetro chiaro da quello verde e da quello marrone. :D
Però quando porto i sacchetti ai contenitori, vedo che moltissima gente non ha ancora capito.... :evil: :evil:




gli stupidi non mancano mai.
 
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
 
biasci ha scritto:
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
A me han detto di buttarli nella plastica.
Io invece ho un'altra domanda, voi li lavate i contenitori alimentari in plastica prima di buttarli?
 
Deb81 ha scritto:
biasci ha scritto:
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
A me han detto di buttarli nella plastica.
Io invece ho un'altra domanda, voi li lavate i contenitori alimentari in plastica prima di buttarli?
io lo faccio sempre:la plastica deve essere pulita. E tu lo fai?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
biasci ha scritto:
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
A me han detto di buttarli nella plastica.
Io invece ho un'altra domanda, voi li lavate i contenitori alimentari in plastica prima di buttarli?
io lo faccio sempre:la plastica deve essere pulita. E tu lo fai?
Si, sempre, i vasetti degli yogurt, le bottigliette di CocaCola, thè, i contenitori dei detersivi, ma anche le bottiglie della salsa di pomodoro, praticamente tutto.
Poi però penso, non è uno spreco di acqua?!
 
Deb81 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
biasci ha scritto:
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
A me han detto di buttarli nella plastica.
Io invece ho un'altra domanda, voi li lavate i contenitori alimentari in plastica prima di buttarli?
io lo faccio sempre:la plastica deve essere pulita. E tu lo fai?
Si, sempre, i vasetti degli yogurt, le bottigliette di CocaCola, thè, i contenitori dei detersivi, ma anche le bottiglie della salsa di pomodoro, praticamente tutto.
Poi però penso, non è uno spreco di acqua?!
non ne occorre tanta...
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
biasci ha scritto:
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
A me han detto di buttarli nella plastica.
Io invece ho un'altra domanda, voi li lavate i contenitori alimentari in plastica prima di buttarli?
io lo faccio sempre:la plastica deve essere pulita. E tu lo fai?
Si, sempre, i vasetti degli yogurt, le bottigliette di CocaCola, thè, i contenitori dei detersivi, ma anche le bottiglie della salsa di pomodoro, praticamente tutto.
Poi però penso, non è uno spreco di acqua?!
non ne occorre tanta...
Beh, per lavare un vasetto di yogut o comunque un contenitore del detersivo (specie quello per piatti) ne serve abbastanza...
Mi è sempre sembrata un controsenso questa cosa...
 
Deb81 ha scritto:
biasci ha scritto:
Una cosa che non ho mai capito: i tetrapack, dove vanno buttati?
Nella carta no perchè hanno plastica all' interno.
Nella plastica no perchè hanno molta carta
E quindi?
A me han detto di buttarli nella plastica.
Io invece ho un'altra domanda, voi li lavate i contenitori alimentari in plastica prima di buttarli?

Da noi dicono nel secco non riciclabile, anche se stanno cercando di riciclare pure quelli.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
io differenzio tutto

esempio:
i rompiballe che pagano li smaltisco nella stanza della giovane e bravissssssima collega
i rompiballe che non pagano vengono direzionati fuori dalla porta
le rompiballe che intendono pagare in natura, ove la natura sia adeguatamente generosa, le recupero in modo ecocompatibile.
 
belpietro ha scritto:
io differenzio tutto

esempio:
i rompiballe che pagano li smaltisco nella stanza della giovane e bravissssssima collega
i rompiballe che non pagano vengono direzionati fuori dalla porta
le rompiballe che intendono pagare in natura, ove la natura sia adeguatamente generosa, le recupero in modo ecocompatibile.

ahahahahahahahahahahahahaha :D :D :D :D :D
 
Deb81 ha scritto:
Beh, per lavare un vasetto di yogut o comunque un contenitore del detersivo (specie quello per piatti) ne serve abbastanza...
Mi è sempre sembrata un controsenso questa cosa...

:shock: :shock: Insomma....a yogurt appena finito ( chiaramente se si aspetta 5 giorni non è più così agevole... :rolleyes: ) basta riempire il vasetto, quindi 125ml, (che io appena posso butto nei vasi delle piante).......il contenitore del detersivo non è un problema, visto che lo sciacquo lo userò per lavare i piatti.
I tetrapack andrebbero nella carta, a noi hanno spiegato che al momento di riciclare la carta, l'insieme viene sottoposto a un trattamento ( tipo un ammollo con rimescolamento...) per staccarne le parti non compatibili. In effetti c'è scritto che sono riciclabili ma non c'è unità d'intenti in merito.
Chiaramente è un controsenso usare 11 litri d'acqua per risciacquare due scatolette. Personalmente, se la confezione non viene pulita subito e con poca acqua, finisce nel secco indifferenziato. :!:
 
Back
Alto