<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM

alkiap ha scritto:
Un L6 avrà anche l'albero motore più lungo rispetto al V6, ma ha anche una testata anzichè due, e probabilmente un disegno più semplice e compatto dei collettori (sul mio V6 per esempio ho due filtri dell'aria, uno per bancata)
Inoltre, Renexx ha postato un dato interessante sul V6 diesel Audi... forse io ho preso i dati del vecchio 3.0
Da quanto scrive, il ghisone VW pesa meno del BMW
Ma il VW e l'Audi sono uguali o uno l'evoluzione dell'altro? Ma poi entrambi di ghisa?
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
piccolo appunto x paolo...

ora abbiamo ben tre thread aperti per parlare di vm e di questo motore... non era sufficiente inserire la tua giusta osservazione (peraltro non nascosta nella discussione) in uno degli altri due...?

lo dico anche perchè la mod giustamente da un po' di tempo ci avvisa di non aprire argomenti doppi, tripli, ecc...

ciao ;)

Ciao, hai ragione, ed infatti l'ho detto esplicitamente che il topic era doppio. Vedi già c'era il tuo aperto e sarebbe bastato, solo che il nostro amico 156 non ha resistito alla tentazione velinara ed ha aperto il solito topic ingannevole. Sai perchè l'ho aperto? Perchè ci sono cascato anche io, fin quando non ho letto la notizia vera in rete. E l'ho aperto per tutti quelli che si limitano a leggere il titolo.
Secondo me la moderazione dovrebbe intervenire anche sulla correttezza dei titoli. Nel caso specifico ritengo giusto chiudere questo e quello di 156, per continuare la discussione nel primo aperto.
Pero' non capisco perche' non ha detto la stessa cosa a 156 JTD,che lo ha aperto,pure sbagliato prima del tuo. :rolleyes:

scusate... ma non fatemi passare per fesso...
io ho aperto un thread riportando le info tecniche riportate su 4ruote di questo nuovo motore... nel momento che l'ho scritto non si sapeva nulla dell'acquisizione delle quote di fiat della vm...

156jtd ha aperto invece un thread "in arrivo motori emiliani per l'alfa romeo" riportando come commento di apertura del thread, la notizia ufficiale dell'acquisizione del 50% delle quote VM da parte di fiat...

i thread non erano in comune...

detto questo, visto che lo state specificando voi e che spesso puntate il dito come in questo caso, non mi pareva proprio il caso di aprire un thread come questo, con questo titolo e questi toni...

è un chiaro segnale di un malessere comune di alcuni frequentatori di questo forum... si cerca sempre di calcare la mano sulle proprie opinioni... e di alzare sempre di più le barricate tra i pro-fiat e i contro-fiat... ogni argomento, ogni notizia, ogni appunto tecnico... è sempre infarcito delle stesse considerazioni pro o contro fiat...

non è questo, a mio avviso, il giusto modo di "raddrizzare" la situazione... anzi di questo passo andrà a finire male...

poi fate quello che volete...

Guarda caro fede che penso che sia tu ora a male interpretare le cose. Rileggi bene quello che ho detto in risposta al tuo appunto. Poi dovresti saperlo che a 75 piace stuzzicare.

lo so che vi piace stuzzicare... però visto che ora è stato chiuso anche il mio di thread (quello dove parlavo solo della tecnica del VM 3 litri... ) e senza motivo, mi trovo costretto a chiedere in moderazione di chiudere anche questo che e andiamo a vedere, come da vs asserzione, è stato creato ad hoc per motivi non costruttivi...

la legge è uguale per tutti...

p.s. anche a me piace stuzzicare... ma in questo periodo non è il caso... ci perdiamo tutti e possiamo essere fraintesi... ;)
 
Vw e Audi è lo stesso.
Per me è VW, dato che il Gruppo ha quel nome. Poi chi vuole può anche dire che è Audi, la sostanza non cambia :D
 
alkiap ha scritto:
Ok che la lunghezza è uguale, ma pensiamo ai condotti di aspirazione e scarico di un V6 rispetto all'L6: non penso che alla fine ci siano differenze sostanziali di peso fra le due architetture.
Qualcuno però sa quanto pesa il diesel VM?
Come si dice sul sito Vm 220kg....collettori di aspirazione sono sempre in alluminio e da tempo anche in materiale plastico leggerissimo...lo scarico nei motori piu' prestazionali vengono realizzati in acciaio finissimo per migliore l'erogazione e la potenza,le testate tutte in alluminio,
 
alkiap ha scritto:
Vw e Audi è lo stesso.
Per me è VW, dato che il Gruppo ha quel nome. Poi chi vuole può anche dire che è Audi, la sostanza non cambia :D

Audi per es., a Gyor produce motori per sè e VW.
"V6 3.0 TDI La seconda generazione del motore best seller 3.0 TDI non ha nulla in comune con il precedente, eccetto la potenza di 240 cavalli, con una coppia costante di 550 Nm tra 1.750 e 2.500 giri"
"V6 3.0 TDI CLEAN Il nuovo V6 è disponibile anche in una versione più pulita che rispetta la normativa Euro 6, in vigore nel 2014. Le tarature sono differenti e il catalizzatore DeNox riduce i restanti ossidi di azoto grazie a un additivo. Il 3.0 TDI Clean eroga 240 CV e 550 Nm nella gamma di regimi tra 2.000 e 2.250 giri."
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Un L6 avrà anche l'albero motore più lungo rispetto al V6, ma ha anche una testata anzichè due, e probabilmente un disegno più semplice e compatto dei collettori (sul mio V6 per esempio ho due filtri dell'aria, uno per bancata)
Inoltre, Renexx ha postato un dato interessante sul V6 diesel Audi... forse io ho preso i dati del vecchio 3.0
Da quanto scrive, il ghisone VW pesa meno del BMW
Ma il VW e l'Audi sono uguali o uno l'evoluzione dell'altro? Ma poi entrambi di ghisa?

Mi ripeto:
"Il nuovo V6 TDI pesa 25 chilogrammi in meno, per un totale di 193 chilogrammi, grazie alla trasmissione a catena (-4kg), al basamento in grafite vermicolare con telaietto in ghisa sferoidale (-8kg), al nuovo albero motore (-2kg) e a un'attenzione al peso per ogni dettaglio dalle nuove testate ai nuovi collettori bistadio in materiale sintetico con una unica farfalla centrale. Il basamento e le testate cilindri dei circuiti separati per l'acqua di raffreddamento perché nella fase di riscaldamento e ai bassi regimi l'acqua di raffreddamento non circoli nel blocco motore, risparmiando energia e portando rapidamente l'olio a temperatura per raggiungere in fretta la migliore scorrevolezza. Il turbocompressore è nuovo e l'impianto di iniezione Common Rail genera una pressione che raggiunge i 2.000 bar."
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Un L6 avrà anche l'albero motore più lungo rispetto al V6, ma ha anche una testata anzichè due, e probabilmente un disegno più semplice e compatto dei collettori (sul mio V6 per esempio ho due filtri dell'aria, uno per bancata)
Inoltre, Renexx ha postato un dato interessante sul V6 diesel Audi... forse io ho preso i dati del vecchio 3.0
Da quanto scrive, il ghisone VW pesa meno del BMW
Ma il VW e l'Audi sono uguali o uno l'evoluzione dell'altro? Ma poi entrambi di ghisa?

Mi ripeto:
"Il nuovo V6 TDI pesa 25 chilogrammi in meno, per un totale di 193 chilogrammi, grazie alla trasmissione a catena (-4kg), al basamento in grafite vermicolare con telaietto in ghisa sferoidale (-8kg), al nuovo albero motore (-2kg) e a un'attenzione al peso per ogni dettaglio dalle nuove testate ai nuovi collettori bistadio in materiale sintetico con una unica farfalla centrale. Il basamento e le testate cilindri dei circuiti separati per l'acqua di raffreddamento perché nella fase di riscaldamento e ai bassi regimi l'acqua di raffreddamento non circoli nel blocco motore, risparmiando energia e portando rapidamente l'olio a temperatura per raggiungere in fretta la migliore scorrevolezza. Il turbocompressore è nuovo e l'impianto di iniezione Common Rail genera una pressione che raggiunge i 2.000 bar."
Grazie per le informazioni,proprio ieri sera seguivo un programma in TV e dicevano che sulle nuove Audi era stata migliorata la distribuzione dei pesi alleggerendo anche il motore . ;)
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/48512.page
Cosa volevi farmi leggere il peso? pesa come un V6 Vw e di piu' di un BMW che essendo un L6 ha un albero motore che e' lungo quasi il doppio di un V6....immagina lo stesso motore BMW ma V6,perche' e' l'albero motore e le canne cilindri che non sono in alluminio,il resto pesa tutto di meno,anche se la ghisa e' meno spessa. ;)
Ma le VW sono TA e BMW TP...il VM dove hanno intenzione di metterlo?

Sulla lancia 300c, quindi longitudinale e TP, con un fantastico e modernissimo cambio automatico a 5 rapporti, il tutto per far concorrenza ad Audi A6, MB classe E e BMW serie 5, si annuncia un successone..... :D :D

sai non vorrei darti una brutta notizia ma nei soli Stati Uniti la Grand Cherokee che utilizza stessi motori e stessi cambi (solo automatico a 5 rapporti) della futura Thema ha venduto 84,635 Jeep GC e dovrebbero essere intorno ai 110mila considerato tutto il Nord America :D ebbene non conosco i dati di vendita della Q7 o di X5 e X6 o della GLK ma non credo che abbiano fatto poi tanto meglio e questi vendevano in tutto il mondo mica solo in Canda, Usa e Messico. Inoltre c'è il serio rischio che quando a breve arriverà in Europa e Sud America la Gran Cherokee possa toccare complessivamente i 180-200mila esemplari, sempre in attesa che arrivino il 3.0 V6 250 cv :D :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio in Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?

... sì Bmw per avvicinarsi al 50% è costretta a mettere la batteria sullo strapuntino posteriore ahahah Dai dai dai :rolleyes:
 
nicolavale ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio in Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?

... sì Bmw per avvicinarsi al 50% è costretta a mettere la batteria sullo strapuntino posteriore ahahah Dai dai dai :rolleyes:
Puoi farlo anche tu sulla tua brerozza ma credo che non ci arriveresti nemmeno con quelle del Leopard e ti assicuro che pesavano parecchio,un po' come il pentacilindrico. :XD:
 
nicolavale ha scritto:
... sì Bmw per avvicinarsi al 50% è costretta a mettere la batteria sullo strapuntino posteriore ahahah Dai dai dai :rolleyes:

la batteria si trova nel baule, anche la 166 che adesso non fanno più ce l'aveva nel baule la batteria.

Non so se sia di vostra curiosità, ma la nuova A1 a differenza della Polo ha la batteria nel baule posteriore, cosi come l'Audi TT a differenza della Scirocco.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Puoi farlo anche tu sulla tua brerozza ma credo che non ci arriveresti nemmeno con quelle del Leopard e ti assicuro che pesavano parecchio,un po' come il pentacilindrico. :XD:

Ma non farebbe prima a spostare dietro il pentasauro?
 
alkiap ha scritto:
Direi che il problema non è il cambio, il N.A.G. è in grado di sopportare coppie anche maggiori

Il NAG è un cambio robustissimo.
Fino all'agosto del 2003 equipaggiava anche le Mercedes più potenti a 8 e 12 cilindri.
La nuova Thema avrà un cambio molto collaudato.
 
modus72 ha scritto:
Quest'ultima è un pò azzardata come affermazione...
Riguardo al 190cv, bho, considerato che per uno stesso modello esiste già la versione più potente vedo difficile che qualcuno possa optare per la versione da 190cv... Ok per montarlo su altri veicoli, ma se escludiamo evidenti ipotetiche riduzioni a listino io non vedo motivi per scegliere una Thema 190cv rispetto ad una da 225cv, sempre 3.0 v6. A maggior ragione considerando che già i 2.0 L4 raggiungono potenze similari, anche senza scomodare una fantomatica versione biturbo che chissà se e quando vedremo...

L'avranno fatta per fare concorrenza alla Mercedes E250 che ha 520 Nm di coppia.
 
Back
Alto