<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM | Il Forum di Quattroruote

VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM

La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
 
Secondo me invece conferma quello che dissi all'uscita della notizia cioè che la divisione della posta al 50% per uno non fà altro che consentire di dimezzare spese e raddoppiare le economie di scala fra i due gruppi GM e Fiat - Chrysler. Del resto era naturale vista la collaborazione già presente fra Fiat e GM per i motori M-Jet.

Comunque scorrendo l'articolo di Quattroruote sulla nuova Thema (bellissimo il frontale) si legge che essa avrà il 3.0 V6 turbodiesel della VM in versioni 190 e 224 cv l'ultimo con coppia massima di 550 Nm costanti da 1600 a 2800 giri/min (niente male) mentre dello step da 250 cv che la VM ha già ufficialmente presentato non v'è traccia.
Che la sua mancata adozione sia dovuto al fatto che l'unico cambio per ora disponibile per questa motorizzazione è l'automatico a 5 rapporti della GrandCherokee??? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Secondo me invece conferma quello che dissi all'uscita della notizia cioè che la divisione della posta al 50% per uno non fà altro che consentire di dimezzare spese e raddoppiare le economie di scala fra i due gruppi GM e Fiat - Chrysler. Del resto era naturale vista la collaborazione già presente fra Fiat e GM per i motori M-Jet.

Comunque scorrendo l'articolo di Quattroruote sulla nuova Thema (bellissimo il frontale) si legge che essa avrà il 3.0 V6 turbodiesel della VM in versioni 190 e 224 cv l'ultimo con coppia massima di 550 Nm costanti da 1600 a 2800 giri/min (niente male) mentre dello step da 250 cv che la VM ha già ufficialmente presentato non v'è traccia.
Che la sua mancata adozione sia dovuto al fatto che l'unico cambio per ora disponibile per questa motorizzazione è l'automatico a 5 rapporti della GrandCherokee??? ;)
Potrebbe essere proprio il cambio che non regge tutta la coppia.
 
BufaloBic ha scritto:
Secondo me invece conferma quello che dissi all'uscita della notizia cioè che la divisione della posta al 50% per uno non fà altro che consentire di dimezzare spese e raddoppiare le economie di scala fra i due gruppi GM e Fiat - Chrysler. Del resto era naturale vista la collaborazione già presente fra Fiat e GM per i motori M-Jet.

Comunque scorrendo l'articolo di Quattroruote sulla nuova Thema (bellissimo il frontale) si legge che essa avrà il 3.0 V6 turbodiesel della VM in versioni 190 e 224 cv l'ultimo con coppia massima di 550 Nm costanti da 1600 a 2800 giri/min (niente male) mentre dello step da 250 cv che la VM ha già ufficialmente presentato non v'è traccia.
Che la sua mancata adozione sia dovuto al fatto che l'unico cambio per ora disponibile per questa motorizzazione è l'automatico a 5 rapporti della GrandCherokee??? ;)
Ovvio che una società al 50% regala ottime prospettive di condivisione ed economie di scala, ma pone anche problemi sulla sua gestione qualora gli indirizzi finiscano per divergere, come in qualsiasi unione. Perlomeno per l'Europa, fra Gm e Fiat credo possano esserci buone prospettive di durata vista la similitudine delle gamme.
Riguardo alla mancata adozione del 250cv, dubito sia per il cambio: le trasmissioni pongono limiti di coppia trasmissibile, non di potenza, e se non ricordo male il 250cv aveva lo stesso valore massimo di coppia del 225cv che verrà adottato. Piuttosto non vedo il motivo del 190cv...
 
Maxetto ha scritto:
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.

Mi pare che già prima i ponti fossero rimasti aperti... Il 1.3 mj se non erro viene ancora costruito da una società mista... Ed e' per questo che continua ad equipaggiare le Opel.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.

Mi pare che già prima i ponti fossero rimasti aperti... Il 1.3 mj se non erro viene ancora costruito da una società mista... Ed e' per questo che continua ad equipaggiare le Opel.
Però se non sbaglio lo stabilimento in Polonia è tutto di Fiat.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me invece conferma quello che dissi all'uscita della notizia cioè che la divisione della posta al 50% per uno non fà altro che consentire di dimezzare spese e raddoppiare le economie di scala fra i due gruppi GM e Fiat - Chrysler. Del resto era naturale vista la collaborazione già presente fra Fiat e GM per i motori M-Jet.

Comunque scorrendo l'articolo di Quattroruote sulla nuova Thema (bellissimo il frontale) si legge che essa avrà il 3.0 V6 turbodiesel della VM in versioni 190 e 224 cv l'ultimo con coppia massima di 550 Nm costanti da 1600 a 2800 giri/min (niente male) mentre dello step da 250 cv che la VM ha già ufficialmente presentato non v'è traccia.
Che la sua mancata adozione sia dovuto al fatto che l'unico cambio per ora disponibile per questa motorizzazione è l'automatico a 5 rapporti della GrandCherokee??? ;)
Ovvio che una società al 50% regala ottime prospettive di condivisione ed economie di scala, ma pone anche problemi sulla sua gestione qualora gli indirizzi finiscano per divergere, come in qualsiasi unione. Perlomeno per l'Europa, fra Gm e Fiat credo possano esserci buone prospettive di durata vista la similitudine delle gamme.
Riguardo alla mancata adozione del 250cv, dubito sia per il cambio: le trasmissioni pongono limiti di coppia trasmissibile, non di potenza, e se non ricordo male il 250cv aveva lo stesso valore massimo di coppia del 225cv che verrà adottato. Piuttosto non vedo il motivo del 190cv...

credo che il 190 cv sia per nobilitare le berlinone e i suv oltre che per farli andare in surplesse perchè già il 2.0 M-Jet dovrebbe essere pronto in versione biturbo 200 cv inquanto è stato già annunciato e per ora in casa Fiat a ogni annuncio è seguita sempre una conferma.
 
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Si infatti al 100% compra solo quelle in fallimento.E ancora le deve pagare. :D
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio in Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?
Eh! E' un bel problema perché nel vano portaoggetti non ci sta mica :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?
Eh! E' un bel problema perché nel vano portaoggetti non ci sta mica :lol: :lol: :lol: :lol:
Non rifaranno le BMW saponette degli anni 70??? :shock: :shock: :shock:

:lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio in Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?

te l'avevo detto io che faceva schifo :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?
Eh! E' un bel problema perché nel vano portaoggetti non ci sta mica :lol: :lol: :lol: :lol:
Non rifaranno le BMW saponette degli anni 70??? :shock: :shock: :shock:

:lol:

ma come l'Alfa tetesca????????? :D :D
 
Back
Alto