In merito all'acquisto fatto ormai da due settimane dell'Opel Zafira 2.0 DTI, quante probabilità ho di far valere i miei diritti per i problemi che sto riscontrando attualmente?
In fase di trattativa il venditore mi dice testuali parole:
"Mocho, a questa macchina non devi fare nulla, ci ho pensato tutto io, a parte il problema della prima, non ne ha nessun altro, devi mettere solo il diesel e camminare".
Peccato che tali parole non siano corrisposte a verità in quanto dovrò cambiare il volano e quasi sicuramente la EGR ( ma questo lo saprò solo Lunedì quando la macchina sarà verificata da un'officina Opel ).
Inoltre nell'ultima fattura, per i lavori svolti dal precedente proprietario ( datata 15 Aprile 2011 ) c'è una particolare che mi ha colpito e che ovviamente il tizio se ne è guardato bene dal comunicarmelo:
"In fase di lavorazione si rileva cablaggio batteria che si surriscalda.
Eseguito ripristino momentaneo in attesa di una eventuale sostituzione".
Ovviamente se in futuro si dovesse presentare l'occasione di cambiare il cablaggio, a chi sarebbe in carico la spesa? Non credo che spetti a me.
Siete d'accordo?
Questo problema si è verificato prima che me la vendesse.
Io comunque un'email gliel'ho mandata, ovviamente in toni più che civili, ci mancherebbe. Ma vorrei sapere quanto la legge sia dalla mia parte e se non abbia io stesso delle responsabilità per non aver fatto attenzione a questi particolari ( quello del volano era sinceramente difficile da capire ).
Purtroppo alla Opel dove si è rivolto il tizio, secondo me, hanno sottovalutato il problema perché per il rumore della frizione hanno scritto in fattura che è un rumore interno al cambio, peccato che il rumore interno al cambio sia proprio il volano che è posto tra la frizione e il cambio appunto.
In Opel mi hanno chiesto 900? per il solo pezzo di ricambio.
Io ho trovato su ebay il pezzo a 500?.
Però non credo giusto che debba pagare io.
Voi che dite?
In fase di trattativa il venditore mi dice testuali parole:
"Mocho, a questa macchina non devi fare nulla, ci ho pensato tutto io, a parte il problema della prima, non ne ha nessun altro, devi mettere solo il diesel e camminare".
Peccato che tali parole non siano corrisposte a verità in quanto dovrò cambiare il volano e quasi sicuramente la EGR ( ma questo lo saprò solo Lunedì quando la macchina sarà verificata da un'officina Opel ).
Inoltre nell'ultima fattura, per i lavori svolti dal precedente proprietario ( datata 15 Aprile 2011 ) c'è una particolare che mi ha colpito e che ovviamente il tizio se ne è guardato bene dal comunicarmelo:
"In fase di lavorazione si rileva cablaggio batteria che si surriscalda.
Eseguito ripristino momentaneo in attesa di una eventuale sostituzione".
Ovviamente se in futuro si dovesse presentare l'occasione di cambiare il cablaggio, a chi sarebbe in carico la spesa? Non credo che spetti a me.
Siete d'accordo?
Questo problema si è verificato prima che me la vendesse.
Io comunque un'email gliel'ho mandata, ovviamente in toni più che civili, ci mancherebbe. Ma vorrei sapere quanto la legge sia dalla mia parte e se non abbia io stesso delle responsabilità per non aver fatto attenzione a questi particolari ( quello del volano era sinceramente difficile da capire ).
Purtroppo alla Opel dove si è rivolto il tizio, secondo me, hanno sottovalutato il problema perché per il rumore della frizione hanno scritto in fattura che è un rumore interno al cambio, peccato che il rumore interno al cambio sia proprio il volano che è posto tra la frizione e il cambio appunto.
In Opel mi hanno chiesto 900? per il solo pezzo di ricambio.
Io ho trovato su ebay il pezzo a 500?.
Però non credo giusto che debba pagare io.
Voi che dite?