<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vizi occulti vendita tra privati | Il Forum di Quattroruote

Vizi occulti vendita tra privati

In merito all'acquisto fatto ormai da due settimane dell'Opel Zafira 2.0 DTI, quante probabilità ho di far valere i miei diritti per i problemi che sto riscontrando attualmente?

In fase di trattativa il venditore mi dice testuali parole:

"Mocho, a questa macchina non devi fare nulla, ci ho pensato tutto io, a parte il problema della prima, non ne ha nessun altro, devi mettere solo il diesel e camminare".

Peccato che tali parole non siano corrisposte a verità in quanto dovrò cambiare il volano e quasi sicuramente la EGR ( ma questo lo saprò solo Lunedì quando la macchina sarà verificata da un'officina Opel ).

Inoltre nell'ultima fattura, per i lavori svolti dal precedente proprietario ( datata 15 Aprile 2011 ) c'è una particolare che mi ha colpito e che ovviamente il tizio se ne è guardato bene dal comunicarmelo:

"In fase di lavorazione si rileva cablaggio batteria che si surriscalda.
Eseguito ripristino momentaneo in attesa di una eventuale sostituzione".

Ovviamente se in futuro si dovesse presentare l'occasione di cambiare il cablaggio, a chi sarebbe in carico la spesa? Non credo che spetti a me.
Siete d'accordo?
Questo problema si è verificato prima che me la vendesse.

Io comunque un'email gliel'ho mandata, ovviamente in toni più che civili, ci mancherebbe. Ma vorrei sapere quanto la legge sia dalla mia parte e se non abbia io stesso delle responsabilità per non aver fatto attenzione a questi particolari ( quello del volano era sinceramente difficile da capire ).

Purtroppo alla Opel dove si è rivolto il tizio, secondo me, hanno sottovalutato il problema perché per il rumore della frizione hanno scritto in fattura che è un rumore interno al cambio, peccato che il rumore interno al cambio sia proprio il volano che è posto tra la frizione e il cambio appunto.
In Opel mi hanno chiesto 900? per il solo pezzo di ricambio.
Io ho trovato su ebay il pezzo a 500?.
Però non credo giusto che debba pagare io.

Voi che dite?
 
che io sappia non c'è alcuna garanzia tra privati..almeno non quella che c'è da venditori professionali..
in teoria hai ragione ma dovresti imbarcarti in una causa lunga costosa e dagli esiti non certi
 
Normalmente vale la regola "visto e piaciuto". Se poi ti aveva informato dei problemi alla prima e hai una fattura coi lavori fatti in cui è menzionato un problema al cablaggio cavi batteria, dove sarebbe il vizio occulto? Non credo trattandosi di un bene usurabile, che possa far pagare a lui le spese di manutenzione.
 
Io lascerei tutto così...

In fin dei conti adesso l'auto e tua e con circa un migliaio di euro hai pur sempre un'auto in eccellenti condizioni per i suoi km, in grado di durarti altri 10 anni e 200000 km...

Ci sono auto che il difetto al volano lo hanno manifestato a 30000 km...

Inoltre il vecchio proprietario ti ha anche informato del problema al cambio... E in genere non sono riparazioni dell'ordine dei 50 euro...
 
Quello del Volano non è un vizio occulto?

Sul cambio ne ero a conoscienza. Infatti semmai lo riparerò lo farò a mie spese.
Però sul problema al Volano pensa che il problema sia stato sottovalutato dal precedente proprietario e che sia un vizio che già esisteva al momento della vendita.

Insomma, nemmeno su questo aspetto la legge è dalla mia parte?
 
Fammi capire...

Il vecchio proprietario ti ha detto che il cambio ha una difficoltà di innesto della prima marcia che si è verificato da quando ha cambiato la frizione, cioè poco tempo prima di prendere la decisione di venderla...?

Scusa ma vado a memoria perchè non trovo il tuo post precedente...
 
mocho76 ha scritto:
Però sul problema al Volano pensa che il problema sia stato sottovalutato dal precedente proprietario e che sia un vizio che già esisteva al momento della vendita.

Insomma, nemmeno su questo aspetto la legge è dalla mia parte?
Il nodo della questione è: come puoi dimostrare che il vizio/difetto esisteva anche al momento della vendita ?
 
mocho76 ha scritto:
Quello del Volano non è un vizio occulto?

Sul cambio ne ero a conoscienza. Infatti semmai lo riparerò lo farò a mie spese.
Però sul problema al Volano pensa che il problema sia stato sottovalutato dal precedente proprietario e che sia un vizio che già esisteva al momento della vendita.

Insomma, nemmeno su questo aspetto la legge è dalla mia parte?

Anche se fosse stato sottovalutato, ma non penso, avresti dovuto accertartene prima, ora, anche per non mangiarti il fegato oltre misura, riparala e goditela.
 
Aries.77 ha scritto:
Fammi capire...

Il vecchio proprietario ti ha detto che il cambio ha una difficoltà di innesto della prima marcia che si è verificato da quando ha cambiato la frizione, cioè poco tempo prima di prendere la decisione di venderla...?

Scusa ma vado a memoria perchè non trovo il tuo post precedente...

No, la frizione l'aveva cambiato a Gennaio 2010.
Il problema alla prima marcia si è verificato molto tempo dopo, credo agli inizi di quest'anno se non ricordo male.

Comunque è un problema che si presenta poche volte. Non è un dramma.
 
Nevermore80 ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Però sul problema al Volano pensa che il problema sia stato sottovalutato dal precedente proprietario e che sia un vizio che già esisteva al momento della vendita.

Insomma, nemmeno su questo aspetto la legge è dalla mia parte?
Il nodo della questione è: come puoi dimostrare che il vizio/difetto esisteva anche al momento della vendita ?

Vero. Non è per nulla facile.
 
kaponord ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Quello del Volano non è un vizio occulto?

Sul cambio ne ero a conoscienza. Infatti semmai lo riparerò lo farò a mie spese.
Però sul problema al Volano pensa che il problema sia stato sottovalutato dal precedente proprietario e che sia un vizio che già esisteva al momento della vendita.

Insomma, nemmeno su questo aspetto la legge è dalla mia parte?

Anche se fosse stato sottovalutato, ma non penso, avresti dovuto accertartene prima, ora, anche per non mangiarti il fegato oltre misura, riparala e goditela.

Figurati, non mi sto mangiando il fegato, volevo solo capire se potevo chiedere al precedente proprietario di partecipare alla spesa, tutto qui.

In poche parole me la prendo in quel posto. :D
 
mocho76 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Fammi capire...

Il vecchio proprietario ti ha detto che il cambio ha una difficoltà di innesto della prima marcia che si è verificato da quando ha cambiato la frizione, cioè poco tempo prima di prendere la decisione di venderla...?

Scusa ma vado a memoria perchè non trovo il tuo post precedente...

No, la frizione l'aveva cambiato a Gennaio 2010.
Il problema alla prima marcia si è verificato molto tempo dopo, credo agli inizi di quest'anno se non ricordo male.

Comunque è un problema che si presenta poche volte. Non è un dramma.

Quindi se tu stesso dici che il problema di innesto della prima, cioè il guasto al volano, si è presentato in gennaio il precedente proprietario te lo ha detto...

Credo che a lui tu non possa imputare nulla...

Cioè avreste dovuto pattuirlo prima del passaggio... Per esempio qualcosa del tipo: facciamola vedere insieme; se la spesa è minima la sostengo io per intero, se la spesa supera un tot potrebbe togliermela in parte dalla cifra di acquisto...?

Adesso mi sembra tardi per fare un discorso del genere....
 
in una vendita tra privati vale la regola del "visto e piaciuto", paghi di meno l'auto proprio perchè a differenza di un concessionario non hai nessuna garanzia (a meno che l'auto non abbia ancora la garanzia della casa).
 
mocho76 ha scritto:
In merito all'acquisto fatto ormai da due settimane dell'Opel Zafira 2.0 DTI, quante probabilità ho di far valere i miei diritti per i problemi che sto riscontrando attualmente?

In fase di trattativa il venditore mi dice testuali parole:

"Mocho, a questa macchina non devi fare nulla, ci ho pensato tutto io, a parte il problema della prima, non ne ha nessun altro, devi mettere solo il diesel e camminare".

Peccato che tali parole non siano corrisposte a verità in quanto dovrò cambiare il volano e quasi sicuramente la EGR ( ma questo lo saprò solo Lunedì quando la macchina sarà verificata da un'officina Opel ).

Inoltre nell'ultima fattura, per i lavori svolti dal precedente proprietario ( datata 15 Aprile 2011 ) c'è una particolare che mi ha colpito e che ovviamente il tizio se ne è guardato bene dal comunicarmelo:

"In fase di lavorazione si rileva cablaggio batteria che si surriscalda.
Eseguito ripristino momentaneo in attesa di una eventuale sostituzione".

Ovviamente se in futuro si dovesse presentare l'occasione di cambiare il cablaggio, a chi sarebbe in carico la spesa? Non credo che spetti a me.
Siete d'accordo?
Questo problema si è verificato prima che me la vendesse.

Io comunque un'email gliel'ho mandata, ovviamente in toni più che civili, ci mancherebbe. Ma vorrei sapere quanto la legge sia dalla mia parte e se non abbia io stesso delle responsabilità per non aver fatto attenzione a questi particolari ( quello del volano era sinceramente difficile da capire ).

Purtroppo alla Opel dove si è rivolto il tizio, secondo me, hanno sottovalutato il problema perché per il rumore della frizione hanno scritto in fattura che è un rumore interno al cambio, peccato che il rumore interno al cambio sia proprio il volano che è posto tra la frizione e il cambio appunto.
In Opel mi hanno chiesto 900? per il solo pezzo di ricambio.
Io ho trovato su ebay il pezzo a 500?.
Però non credo giusto che debba pagare io.

Voi che dite?
rivendila immediatamente prima di spenderci soldi e all'acquirente dici:
"Pippo, a questa macchina non devi fare nulla, ci ho pensato tutto io, a parte il problema della prima, non ne ha nessun altro, devi mettere solo il diesel e camminare". :D
 
Back
Alto