niente di più sbagliato,quelle sono delle serie speciali,è una caratteristica del modello l'avere tutte quelle ammaccature e le ruote storte,ne hanno vendute una serie limitata di 200 pezzi a 530000 euro cadauna e i possessori le custodiscono gelosamente ahahahahahahahahaLuigi-82 ha scritto:modus72 ha scritto:Anni fa ero di fronte alla concessionaria AudiVW del mio paese, aspettavo che mia madre uscisse dal panificio guardando le operazioni di scarico di una bisarca di Audi 80... Una di queste fu tirata giù dal camion, poi entrando in concessionaria in maniera abbastanza garibaldina il guidatore prese lo spigolo del portone dell'officina, ma mica di striscio, si piantò lì.. Paraurti, cofano, fanale, parafango.. Mi son sempre chiesto se al cliente l'auto sia poi stato detto della legnata presa...
Riguardo agli strati di verniciatura, altro aneddoto; i miei portarono la Uno per una ripassata in carrozzeria resa necessaria dagli apprendistati di mia madre alla guida... Un giorno io e il vecchio andammo a vedere se era pronta, la stavano carteggiando prima di riverniciargli le porte e il parafango; il carrozziere ci mostrò la particolarità di quella Uno (io avevo 12 anni, capivo pochetto all'epoca...) con degli strati di vernice ben differenti da quelli di una Uno in riparazione di fianco, il motivo era che la nostra UNO 55S era un esemplare inizialmente destinato ai paesi nordici e poi rientrato in Italia tramite un importatore... I trattamenti di fondo anticorrosivi erano ben più pesanti sulla nostra, ancora Fiat doveva imparare i processi di zincatura e protezione che invece i costruttori del nord conoscevano ed applicavano sui loro modelli...
Se la Uno in tuo possesso i trattamenti anticorrosione li aveva avuti e le nostrane invece no è evidente che fiat non doveva imparare un bel niente, semmai doveva estendere il trattamento, tecnica già in suo possesso come tu stesso ci spieghi, all'intera produzione piuttosto che relegarla alle vetture destinate al mercato nord-europeo.
Per quantio riguarda invece la disavventura de "l'indignato di turno vs Fiat vs Marchionne" suggerisco la lettura di questo link.
http://www.quattroruote.it/detroit2011/articolo.cfm?codice=120375
Ah! Questa trasformazione ha un costo elevato,non è facile fare quelle finte ammaccature