<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VIVA LA FIAT= FREGATURA ASSICURATA | Il Forum di Quattroruote

VIVA LA FIAT= FREGATURA ASSICURATA

:evil: GRANDE PUNTO - GRANDE FREGATURA
A Gennaio 2010 ho comprato una grande Punto Nuovo presso un rivenditore autorizzato Fiat Autodiemme (Vallo Scalo - Salerno) della concessionaria Fiat Diana di (Sala Consilina - Salerno). A distanza di circa 8 mesi dall'acquisto, incidentalmente uscendo dal garage ho graffiato il laterale destro. Il carrozziere di fiducia nel rifare la fiancata ha riscontrato ben 5 strati di vernice su una macchina nuova di zecca. Contattata la Fiat e una carrozzeria autorizzata Fiat tutto ciò è stato risocntrato veritieri. La Fiat cìha chiuso la pratica dicendo che è stata colpa della rivendita, la rivendita dell'autorizzata, l'autorizzata rimanda alla concessionaria, la concessionaria rimanda alla Fiat. In tutto ciò io da circa 4 mesi mi ritrovo di aver comprato forse una macchina nuova, di averla pagata a suo tempo per nuova in contanti, e non ne riesco ad uscirne fuori, nonstante la nomina di un legale. E A DIRE CHE PER MIA SCELTA NON ERO STATO MAI CLIENTE FIAT. VIVA L'ITALIA, ViVA MERCHIONNE, VIVA LA FIAT ONORE DELL?ITALIA: CHE FREGATURA:
 
Che dire del mio scooter nero PIAGGIO ZIP che dopo 3 anni mi sono accorto che la carenatura anteriore era blu metallizzata e riverniciata nera? Eppure non mi sono mai posto il problema di comrare italiano o straniero. Anche con la Y ho avuto l'impressione che è passata in carrozzeria prima di vendermela...è da 10 anni che ce l'ho e dal carrozziere c'è già stata almeno altre 3 volte per causa mia. E' colpa di Marchionne se gli operai delle concessionarie danneggiano le macchine e le sistemano alla meglio???
 
Anni fa ero di fronte alla concessionaria AudiVW del mio paese, aspettavo che mia madre uscisse dal panificio guardando le operazioni di scarico di una bisarca di Audi 80... Una di queste fu tirata giù dal camion, poi entrando in concessionaria in maniera abbastanza garibaldina il guidatore prese lo spigolo del portone dell'officina, ma mica di striscio, si piantò lì.. Paraurti, cofano, fanale, parafango.. Mi son sempre chiesto se al cliente l'auto sia poi stato detto della legnata presa...
Riguardo agli strati di verniciatura, altro aneddoto; i miei portarono la Uno per una ripassata in carrozzeria resa necessaria dagli apprendistati di mia madre alla guida... Un giorno io e il vecchio andammo a vedere se era pronta, la stavano carteggiando prima di riverniciargli le porte e il parafango; il carrozziere ci mostrò la particolarità di quella Uno (io avevo 12 anni, capivo pochetto all'epoca...) con degli strati di vernice ben differenti da quelli di una Uno in riparazione di fianco, il motivo era che la nostra UNO 55S era un esemplare inizialmente destinato ai paesi nordici e poi rientrato in Italia tramite un importatore... I trattamenti di fondo anticorrosivi erano ben più pesanti sulla nostra, ancora Fiat doveva imparare i processi di zincatura e protezione che invece i costruttori del nord conoscevano ed applicavano sui loro modelli...
 
digenio ha scritto:
:evil: GRANDE PUNTO - GRANDE FREGATURA
A Gennaio 2010 ho comprato una grande Punto Nuovo presso un rivenditore autorizzato Fiat Autodiemme (Vallo Scalo - Salerno) della concessionaria Fiat Diana di (Sala Consilina - Salerno). A distanza di circa 8 mesi dall'acquisto, incidentalmente uscendo dal garage ho graffiato il laterale destro. Il carrozziere di fiducia nel rifare la fiancata ha riscontrato ben 5 strati di vernice su una macchina nuova di zecca. Contattata la Fiat e una carrozzeria autorizzata Fiat tutto ciò è stato risocntrato veritieri. La Fiat cìha chiuso la pratica dicendo che è stata colpa della rivendita, la rivendita dell'autorizzata, l'autorizzata rimanda alla concessionaria, la concessionaria rimanda alla Fiat. In tutto ciò io da circa 4 mesi mi ritrovo di aver comprato forse una macchina nuova, di averla pagata a suo tempo per nuova in contanti, e non ne riesco ad uscirne fuori, nonstante la nomina di un legale. E A DIRE CHE PER MIA SCELTA NON ERO STATO MAI CLIENTE FIAT. VIVA L'ITALIA, ViVA MERCHIONNE, VIVA LA FIAT ONORE DELL?ITALIA: CHE FREGATURA:

da non dormirci la notte :rolleyes: :rolleyes:
 
5 strati sono troppi, il che potrebbe far pensare ad una riverniciatura del veicolo.
Però se è davvero così ci vuole poco a scoprirlo: basta far verificare un punto interno del telaio (vano motore, ad esempio)
 
modus72 ha scritto:
Anni fa ero di fronte alla concessionaria AudiVW del mio paese, aspettavo che mia madre uscisse dal panificio guardando le operazioni di scarico di una bisarca di Audi 80... Una di queste fu tirata giù dal camion, poi entrando in concessionaria in maniera abbastanza garibaldina il guidatore prese lo spigolo del portone dell'officina, ma mica di striscio, si piantò lì.. Paraurti, cofano, fanale, parafango.. Mi son sempre chiesto se al cliente l'auto sia poi stato detto della legnata presa...
Riguardo agli strati di verniciatura, altro aneddoto; i miei portarono la Uno per una ripassata in carrozzeria resa necessaria dagli apprendistati di mia madre alla guida... Un giorno io e il vecchio andammo a vedere se era pronta, la stavano carteggiando prima di riverniciargli le porte e il parafango; il carrozziere ci mostrò la particolarità di quella Uno (io avevo 12 anni, capivo pochetto all'epoca...) con degli strati di vernice ben differenti da quelli di una Uno in riparazione di fianco, il motivo era che la nostra UNO 55S era un esemplare inizialmente destinato ai paesi nordici e poi rientrato in Italia tramite un importatore... I trattamenti di fondo anticorrosivi erano ben più pesanti sulla nostra, ancora Fiat doveva imparare i processi di zincatura e protezione che invece i costruttori del nord conoscevano ed applicavano sui loro modelli...

Se la Uno in tuo possesso i trattamenti anticorrosione li aveva avuti e le nostrane invece no è evidente che fiat non doveva imparare un bel niente, semmai doveva estendere il trattamento, tecnica già in suo possesso come tu stesso ci spieghi, all'intera produzione piuttosto che relegarla alle vetture destinate al mercato nord-europeo. ;)
Per quantio riguarda invece la disavventura de "l'indignato di turno vs Fiat vs Marchionne" suggerisco la lettura di questo link.
http://www.quattroruote.it/detroit2011/articolo.cfm?codice=120375
 
Luigi-82 ha scritto:
Se la Uno in tuo possesso i trattamenti anticorrosione li aveva avuti e le nostrane invece no è evidente che fiat non doveva imparare un bel niente, semmai doveva estendere il trattamento, tecnica già in suo possesso come tu stesso ci spieghi, all'intera produzione piuttosto che relegarla alle vetture destinate al mercato nord-europeo. ;)
Hm, da imparare ne aveva eccome visto che qualche puntino di ruggine venne comunque fuori. Quella Uno era dell'84, una delle prime, era protetta meglio delle "italiane" ma gli utenti Fiat e Alfa dovettero aspettare la JV con Saab per ritrovarsi in concessionaria dei prodotti con delle caratteristiche anticorrosione all'altezza delle aspettative. Fiat passò il pianale Thema/Croma a Saab per la 9000, gli svedesi come contropartita ringraziarono con il know-how per la zincatura ed i successivi trattamenti protettivi ;) Fu un buon scambio per entrambi, prima Fiat non zincava le sue lamiere e si limitava a ricoprirle con strati e strati di antiruggine, che era ben lungi dall' essere alla lunga efficace.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Se la Uno in tuo possesso i trattamenti anticorrosione li aveva avuti e le nostrane invece no è evidente che fiat non doveva imparare un bel niente, semmai doveva estendere il trattamento, tecnica già in suo possesso come tu stesso ci spieghi, all'intera produzione piuttosto che relegarla alle vetture destinate al mercato nord-europeo. ;)
Hm, da imparare ne aveva eccome visto che qualche puntino di ruggine venne comunque fuori. Quella Uno era dell'84, una delle prime, era protetta meglio delle "italiane" ma gli utenti Fiat e Alfa dovettero aspettare la JV con Saab per ritrovarsi in concessionaria dei prodotti con delle caratteristiche anticorrosione all'altezza delle aspettative. Fiat passò il pianale Thema/Croma a Saab per la 9000, gli svedesi come contropartita ringraziarono con il know-how per la zincatura ed i successivi trattamenti protettivi ;) Fu un buon scambio per entrambi.

Ad ognuno il suo :D è evidente che per loro la zincatura fosse una questione primaria visti i climi. Da noi in quegli anni si ragionava ancora in modo eccessivamente nazionalistico, per non dire regionalistico..
 
digenio ha scritto:
VIVA L'ITALIA, ViVA MERCHIONNE, VIVA LA FIAT ONORE DELL?ITALIA

quoto

ma Marchionne o Melchiorre... o un clone di entrambi? :D

sbaglio o c'era un topic a riguardo che alla fine anche se riparata ma a regola d'arte e tutto può essere venduta come nuova al pari di come non fosse stata riparata? scusate il gioco-di-parole
 
holerGTA ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Sento puzza di troll

Sono d'accordo, non bastano i soliti noti, ogni giorno ne arriva uno nuovo, magari è sempre il solito sotto mentite spoglie...

quando avevo 18 anni sparati,in famiglia comprammo la prima uno i.e. con marmittone catalittico,grigia metallizzata.
Al ritiro notammo che sul cofano anteriore,guardando in controluce c'erano 5 avvallamenti.
Lo facemmo notare al concessionario,che oltretutto era anche un amico di famiglia.L'unica cosa che ci proposero era quella di farlo sistemare in carrozzeria,o se avevamo pazienza,al prossimo arrivo di un'altra uno uguale alla nostra avrebbero fato cambio di cofano.
Come vedi,l'utente nn racconta baggianate.

Ho avuto un'astra sw sempre aziendale.La mia era l'unica che aVEVA LA CHIAVE DELLA SERRATURA DEL PORTELLONE DIETRO DIVERSA DA QUELLA PER APRIRE LE PORTIEre .Secondo te come mai?
 
Back
Alto