<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vittorio Ghidella ed il mancato futuro per Alfa Romeo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vittorio Ghidella ed il mancato futuro per Alfa Romeo.

75TURBO-TP ha scritto:
Questo e' quello che dice di Ghidella il padre della 164.
E ghidella da buon collaudatore qualche difetto sulla 164 lo trovo' poco dopo fece nascere la SZ su base Alfa 75.

Di Ghidella dico che è stato un vero peccato perderlo. Nel libro non lo dico, ma qui
lo affermo con voce forte e chiara: per me, è il miglior amministratore delegato tra i
tanti che ho conosciuto; era un uomo completo, se ne intendeva di cose finanziare,
se ne intendeva di amministrazione e se ne intendeva di tecnica.
Per vostra curiosità racconto che, prima della uscita in serie della 164 se ne fece
portare una di preserie. Venne da Torino a Milano con quell?auto. Il pomeriggio in
riunione mi disse: ?Guardi che io ho preso una macchina di preserie, sono venuto
da Torino e ho trovato parecchi difetti? E senza leggere nessun appunto me li ha
snocciolati tutti. Ho scritto quanto disse e conservo con accuratezza quelle note. Ho
riempito 2 fogli interi. Però io, immaginando che ci sarebbe stato qualche problema,
perché le preserie non erano ancora state testate, avevo portato una 164 che
conoscevamo e proposi lo scambio per poter controllare le anomalie da lui
segnalate..
Abbiamo poi preso quella macchina in mano, aveva tutti i difetti di cui lui mi aveva
parlato senza leggere, 2 pagine di difetti, e c?erano tutti.. Dove lo trovi un
amministratore delegato che se ne intende di queste cose? Non esiste, non c?è.
All?estero forse si, perché ho ascoltato discorsi tecnici da presidenti di grandi case.
Come si capisce, per Ghidella ebbi una grande ammirazione, per noi la perdita di
Ghidella fu un colpo terribile.

ciao! posso chiederti la cortesia di suggerirmi qualche lettura sulla storia dell'Alfa? grazie mille in anticipo! chiedo scusa ai mod per l'OT ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Questo e' quello che dice di Ghidella il padre della 164.
E ghidella da buon collaudatore qualche difetto sulla 164 lo trovo' poco dopo fece nascere la SZ su base Alfa 75.

Di Ghidella dico che è stato un vero peccato perderlo. Nel libro non lo dico, ma qui
lo affermo con voce forte e chiara: per me, è il miglior amministratore delegato tra i
tanti che ho conosciuto; era un uomo completo, se ne intendeva di cose finanziare,
se ne intendeva di amministrazione e se ne intendeva di tecnica.
Per vostra curiosità racconto che, prima della uscita in serie della 164 se ne fece
portare una di preserie. Venne da Torino a Milano con quell?auto. Il pomeriggio in
riunione mi disse: ?Guardi che io ho preso una macchina di preserie, sono venuto
da Torino e ho trovato parecchi difetti? E senza leggere nessun appunto me li ha
snocciolati tutti. Ho scritto quanto disse e conservo con accuratezza quelle note. Ho
riempito 2 fogli interi. Però io, immaginando che ci sarebbe stato qualche problema,
perché le preserie non erano ancora state testate, avevo portato una 164 che
conoscevamo e proposi lo scambio per poter controllare le anomalie da lui
segnalate..
Abbiamo poi preso quella macchina in mano, aveva tutti i difetti di cui lui mi aveva
parlato senza leggere, 2 pagine di difetti, e c?erano tutti.. Dove lo trovi un
amministratore delegato che se ne intende di queste cose? Non esiste, non c?è.
All?estero forse si, perché ho ascoltato discorsi tecnici da presidenti di grandi case.
Come si capisce, per Ghidella ebbi una grande ammirazione, per noi la perdita di
Ghidella fu un colpo terribile.

ciao! posso chiederti la cortesia di suggerirmi qualche lettura sulla storia dell'Alfa? grazie mille in anticipo! chiedo scusa ai mod per l'OT ;)
http://www.libreriadellautomobile.it/ad_SearchResult0.asp

http://www.giorgionadaeditore.it/alfa_romeo.aspx

Ce ne sono centinaia ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non conosco la storia della sinergia con Maserati, ma nella seconda metà degli anni '80 ci fu anche il progetto Thema-Croma-Saab9000-164 (nato quando l'Alfa era ancora IRI). Quindi potrebbe essere un'idea dello stesso genere...
Questo lo devi provare perche' mai si e' parlato di una partecipazione IRI al progetto....anzi il padre della 164 dice esattamente il contrario e non ricordo mai di aver letto una cosa simile.

OK, in casa Alfa stavano lavorando a un progetto completamente diverso, prima della decisione di produrre la 164 come la conosciamo.
Tornando alla mia affermazione che tu contesti e che io dovrei...provare (sic!): tutto il mondo sa (basta scrivere Alfa Romeo 164 su google) che ci fu il progetto Thema-Croma-Saab9000-164 (nato quando l'Alfa era ancora IRI). Dato che ho parlato in italiano e che l'IRI ha ceduto l'Alfa Romeo nello stesso anno in cui la 164 è stata presentata al pubblico, che cosa dovrei provare?
Che ci hanno messo più di un paio di mesi a progettarla o cosa? :shock: :shock: :shock:
 
stratoszero ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non conosco la storia della sinergia con Maserati, ma nella seconda metà degli anni '80 ci fu anche il progetto Thema-Croma-Saab9000-164 (nato quando l'Alfa era ancora IRI). Quindi potrebbe essere un'idea dello stesso genere...
Questo lo devi provare perche' mai si e' parlato di una partecipazione IRI al progetto....anzi il padre della 164 dice esattamente il contrario e non ricordo mai di aver letto una cosa simile.

OK, in casa Alfa stavano lavorando a un progetto completamente diverso, prima della decisione di produrre la 164 come la conosciamo.
Tornando alla mia affermazione che tu contesti e che io dovrei...provare (sic!): tutto il mondo sa (basta scrivere Alfa Romeo 164 su google) che ci fu il progetto Thema-Croma-Saab9000-164 (nato quando l'Alfa era ancora IRI). Dato che ho parlato in italiano e che l'IRI ha ceduto l'Alfa Romeo nello stesso anno in cui la 164 è stata presentata al pubblico, che cosa dovrei provare?
Che ci hanno messo più di un paio di mesi a progettarla o cosa? :shock: :shock: :shock:

Noo é impossibile che Alfa-Alfa ( Alfa Nord ) stava lavorando su una berlina grande TA.. :rolleyes: e lo dicono ancora..
mah.. certo che era cosi...
 
vanguart ha scritto:
stratoszero ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non conosco la storia della sinergia con Maserati, ma nella seconda metà degli anni '80 ci fu anche il progetto Thema-Croma-Saab9000-164 (nato quando l'Alfa era ancora IRI). Quindi potrebbe essere un'idea dello stesso genere...
Questo lo devi provare perche' mai si e' parlato di una partecipazione IRI al progetto....anzi il padre della 164 dice esattamente il contrario e non ricordo mai di aver letto una cosa simile.

OK, in casa Alfa stavano lavorando a un progetto completamente diverso, prima della decisione di produrre la 164 come la conosciamo.
Tornando alla mia affermazione che tu contesti e che io dovrei...provare (sic!): tutto il mondo sa (basta scrivere Alfa Romeo 164 su google) che ci fu il progetto Thema-Croma-Saab9000-164 (nato quando l'Alfa era ancora IRI). Dato che ho parlato in italiano e che l'IRI ha ceduto l'Alfa Romeo nello stesso anno in cui la 164 è stata presentata al pubblico, che cosa dovrei provare?
Che ci hanno messo più di un paio di mesi a progettarla o cosa? :shock: :shock: :shock:

Noo é impossibile che Alfa-Alfa ( Alfa Nord ) stava lavorando su una berlina grande TA.. :rolleyes: e lo dicono ancora..
mah.. certo che era cosi...

Ancora con questa storia!!
In Alfa avevano già definito il progetto 156 con TP, quando da Roma arrivò l'ordine di prendere il pianale a TA Fiat-Saab, questa è la storia. E non a caso la 164 fu delle 3 l'ultima ad uscire sul mercato.

E comunque vi invito a smettere con questo OT, stiamo parlando di Ghidella e di quello che avrebbe potuto ancora essere l'industria nazionale dell'auto se non fosse stato cacciato.
 
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Questo e' quello che dice di Ghidella il padre della 164.
E ghidella da buon collaudatore qualche difetto sulla 164 lo trovo' poco dopo fece nascere la SZ su base Alfa 75.

Di Ghidella dico che è stato un vero peccato perderlo. Nel libro non lo dico, ma qui
lo affermo con voce forte e chiara: per me, è il miglior amministratore delegato tra i
tanti che ho conosciuto; era un uomo completo, se ne intendeva di cose finanziare,
se ne intendeva di amministrazione e se ne intendeva di tecnica.
Per vostra curiosità racconto che, prima della uscita in serie della 164 se ne fece
portare una di preserie. Venne da Torino a Milano con quell?auto. Il pomeriggio in
riunione mi disse: ?Guardi che io ho preso una macchina di preserie, sono venuto
da Torino e ho trovato parecchi difetti? E senza leggere nessun appunto me li ha
snocciolati tutti. Ho scritto quanto disse e conservo con accuratezza quelle note. Ho
riempito 2 fogli interi. Però io, immaginando che ci sarebbe stato qualche problema,
perché le preserie non erano ancora state testate, avevo portato una 164 che
conoscevamo e proposi lo scambio per poter controllare le anomalie da lui
segnalate..
Abbiamo poi preso quella macchina in mano, aveva tutti i difetti di cui lui mi aveva
parlato senza leggere, 2 pagine di difetti, e c?erano tutti.. Dove lo trovi un
amministratore delegato che se ne intende di queste cose? Non esiste, non c?è.
All?estero forse si, perché ho ascoltato discorsi tecnici da presidenti di grandi case.
Come si capisce, per Ghidella ebbi una grande ammirazione, per noi la perdita di
Ghidella fu un colpo terribile.

ciao! posso chiederti la cortesia di suggerirmi qualche lettura sulla storia dell'Alfa? grazie mille in anticipo! chiedo scusa ai mod per l'OT ;)
http://www.libreriadellautomobile.it/ad_SearchResult0.asp

http://www.giorgionadaeditore.it/alfa_romeo.aspx

Ce ne sono centinaia ;)

Grazie mille! :D
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Questo e' quello che dice di Ghidella il padre della 164.
E ghidella da buon collaudatore qualche difetto sulla 164 lo trovo' poco dopo fece nascere la SZ su base Alfa 75.

Di Ghidella dico che è stato un vero peccato perderlo. Nel libro non lo dico, ma qui
lo affermo con voce forte e chiara: per me, è il miglior amministratore delegato tra i
tanti che ho conosciuto; era un uomo completo, se ne intendeva di cose finanziare,
se ne intendeva di amministrazione e se ne intendeva di tecnica.
Per vostra curiosità racconto che, prima della uscita in serie della 164 se ne fece
portare una di preserie. Venne da Torino a Milano con quell?auto. Il pomeriggio in
riunione mi disse: ?Guardi che io ho preso una macchina di preserie, sono venuto
da Torino e ho trovato parecchi difetti? E senza leggere nessun appunto me li ha
snocciolati tutti. Ho scritto quanto disse e conservo con accuratezza quelle note. Ho
riempito 2 fogli interi. Però io, immaginando che ci sarebbe stato qualche problema,
perché le preserie non erano ancora state testate, avevo portato una 164 che
conoscevamo e proposi lo scambio per poter controllare le anomalie da lui
segnalate..
Abbiamo poi preso quella macchina in mano, aveva tutti i difetti di cui lui mi aveva
parlato senza leggere, 2 pagine di difetti, e c?erano tutti.. Dove lo trovi un
amministratore delegato che se ne intende di queste cose? Non esiste, non c?è.
All?estero forse si, perché ho ascoltato discorsi tecnici da presidenti di grandi case.
Come si capisce, per Ghidella ebbi una grande ammirazione, per noi la perdita di
Ghidella fu un colpo terribile.

ciao! posso chiederti la cortesia di suggerirmi qualche lettura sulla storia dell'Alfa? grazie mille in anticipo! chiedo scusa ai mod per l'OT ;)
http://www.libreriadellautomobile.it/ad_SearchResult0.asp

http://www.giorgionadaeditore.it/alfa_romeo.aspx

Ce ne sono centinaia ;)

Grazie mille! :D
Grazie a te per avermelo chiesto.
Magari tutti come te,sai quante discussioni e falsita' si eviterebbero ;)
 
L'uomo che realizzo i sogni della Fiat
Vittorio GHIDELLA
È laureato in ingegneria meccanica. Ha percorso la sua carriera nel Gruppo Fiat e Riv-Skf. Nel 1979 è diventato amministratore delegato e direttore generale della Fiat Auto. Durante la sua permanenza alla guida della Fiat Auto, ha realizzato e presentato 15 modelli di auto, tra nuovi e completamente rinnovati. Con questa strategia ha reso la produzione auto Fiat-Lancia con età media tra le più basse in Europa. È stato anche presidente della Ferrari. Nel 1988 si è messo in proprio, avviando un?attività nel settore della componentistica per autoveicoli. Nel 1992 ha acquisito il controllo azionario del Gruppo multinazionale svizzero Saurer, ora ceduto. Il Gruppo, di cui aveva assunto la responsabilità di presidente e amministratore delegato, opera nel settore della componentistica per veicoli e meccanotessile. Dal 1995 ha concentrato le sue attività nella gestione della holding di partecipazioni finanziarie VG.SA di Lugano (Svizzera).

Modelli del gruppo fiat dal 1979 - 1988 sotto la super visione di Ghidella

Alfaromeo 75 (dal 1986)
1986%20Alfa%20Romeo%2075%20V6.jpg

Alfaromeo 33 (dal 1986)
24469110002_large.jpg

Allfaromeo 164
2008-alfa-romeo-169_460x0w.jpg

Alfaromeo 75 1.8i turbo TCC
Alfa_Romeo-75_1.8i_Turbo_TCC_1987_800x600_wallpaper_01.jpg]

Lancia Prisma
prisma-index.jpg

Lancia Trevi
beta-trevi002.jpg

Lancia Delta
600.jpg

Lancia Autobianchi Y10
lancia_y10.jpg

Lancia Thema
themone.jpg

Lancia Autobianchi A112
LANCIA_A112-1982_main.jpg

Lancia Delta S4
1985_Lancia_DeltaS4GroupB1.jpg

Fiat nuova 128 - 1981
fs_fiat_128_stv._ser._2.jpg

vandijk1.jpg

Fiat 126 / up 1981/1988
fiat_126.jpg

3959889218_f205d35b06.jpg

Fiat Panda 1980- 1988
Fiat-Panda-1980.jpg

Fiat Ritmo mk1 -2
fiat400.jpg

319_1.jpg

Fiat 127 mk 2 - 3
Fiat-127-Series-II-photo.jpg

Fiat_Spazio_2006428102312.jpg

Fiat Regata 1983/1988
regata.jpg

Fiat Croma 1985/1988
croma.jpg

Fiat Duna 1987/1988
fiat-duna-1.jpg

Fiat Uno 1983/1988
Fiat-Uno-1980.jpg

oltre a Fiat Argenta, Fiat Ritmo Cabrio mk1-2, Fiat Ritmo 125 tc abarth, Spider Europa Pininfarina , Fiat 127 panorama,
 
Back
Alto