Suzuki Vitara, SUV per selezione naturale [VIDEO]
Sarebbe stata l?auto perfetta per Darwin: come nella teoria dell?evoluzione delle specie, il fuoristrada giapponese è diventato SUV.
C?era una volta un fuoristrada giapponese, che un giorno, per riconquistare i cuori degli automobilisti, si trasformò in SUV. Non per magia, però, perché la Suzuki Vitara in realtà si è adattata alla legge della selezione naturale, proprio come ci ha insegnato Charles Darwin nella sua teoria evoluzionista. Con un vantaggio ?evolutivo?, appunto: quello di avere nel proprio patrimonio genetico il DNA dei veri offroad, come i vari Samurai, Santana e le precedenti Vitara (siamo arrivati alla quarta generazione). Tutti modelli eccellenti in fuoristrada, che un marchio con una tradizione 4x4 come Suzuki ha ?citato? nel definire il look e la praticità della nuova generazione di Vitara. Senza dimenticare le capacità fuori dall?asfalto, che restano superiori alla media. Ecco perché nella video-prova della nuova Vitara ho giocato a fare l?esploratore, attraversando con questo SUV moderno i suoi habitat più naturali, quelli che un cliente affronterebbe per davvero: le strade di montagna (asfaltate e non), raggiunte uscendo dalla città e viaggiando anche in autostrada.
Si è messa a dieta e se la gode
La prima cosa che si sente guidandola è il peso. O meglio, la mancanza di peso rispetto al modello precedente. I kg in meno sono oltre 350, che non è mica poco. E infatti la macchina va che è una meraviglia, con delle gomme relativamente ?basse? (215/55 R 17) che danno un appoggio in curva sorprendente per la categoria e delle sospensioni con escursione lunga, che riescono a copiare anche le strade più disastrate senza però far rollare troppo la carrozzeria. Un altro punto di forza è il cambio manuale, da riferimento per come lo si riesce a manovrare: corto, fluido, senza resistenze. Lo sterzo invece è più turistico e il motore a 1.6 aspirato a benzina da 120 CV non è un fulmine. Ma è più silenzioso del 1.6 turbodiesel da 120 CV, che di suo, comunque, consuma molto poco. La leggerezza in realtà aiuta anche il benzina, che riesce tranquillamente a fare medie intorno ai 7 litri/100 km.
È diversa, ma si ricorda com?era
E quando c?è da mettere le ruote fuori dall?asfalto la Vitara è sempre una Suzuki, anche se non ha più le marce ridotte o il telaio a longheroni. La gestione della trazione integrale con quattro programmi elettronici permette di uscire da situazioni in cui difficilmente ci si andrebbe a "ficcare". A meno di non essere degli esperti di fuoristrada estremo, che come abbiamo detto non fa più parte ?dell?alimentazione? della nuova specie, del SUV in cui la Vitara si è evoluta. Cosa le è rimasto del suo passato? Le forme un po? squadrate, che le danno una piacevole spaziosità. E la praticità degli interni, con un'ottima posizione di guida - alta e comoda - e materiali poco appariscenti (e quindi migliorabili), ma funzionali, anche nell?ottica della manutenzione e della durata nel tempo.
Sarebbe piaciuta a Charles Darwin, la nuova Suzuki Vitara, perché è uno dei SUV più veri, che si è evoluto da antenati fuoristrada...
http://tinyurl.com/qbycbrh
Sarebbe stata l?auto perfetta per Darwin: come nella teoria dell?evoluzione delle specie, il fuoristrada giapponese è diventato SUV.
C?era una volta un fuoristrada giapponese, che un giorno, per riconquistare i cuori degli automobilisti, si trasformò in SUV. Non per magia, però, perché la Suzuki Vitara in realtà si è adattata alla legge della selezione naturale, proprio come ci ha insegnato Charles Darwin nella sua teoria evoluzionista. Con un vantaggio ?evolutivo?, appunto: quello di avere nel proprio patrimonio genetico il DNA dei veri offroad, come i vari Samurai, Santana e le precedenti Vitara (siamo arrivati alla quarta generazione). Tutti modelli eccellenti in fuoristrada, che un marchio con una tradizione 4x4 come Suzuki ha ?citato? nel definire il look e la praticità della nuova generazione di Vitara. Senza dimenticare le capacità fuori dall?asfalto, che restano superiori alla media. Ecco perché nella video-prova della nuova Vitara ho giocato a fare l?esploratore, attraversando con questo SUV moderno i suoi habitat più naturali, quelli che un cliente affronterebbe per davvero: le strade di montagna (asfaltate e non), raggiunte uscendo dalla città e viaggiando anche in autostrada.
Si è messa a dieta e se la gode
La prima cosa che si sente guidandola è il peso. O meglio, la mancanza di peso rispetto al modello precedente. I kg in meno sono oltre 350, che non è mica poco. E infatti la macchina va che è una meraviglia, con delle gomme relativamente ?basse? (215/55 R 17) che danno un appoggio in curva sorprendente per la categoria e delle sospensioni con escursione lunga, che riescono a copiare anche le strade più disastrate senza però far rollare troppo la carrozzeria. Un altro punto di forza è il cambio manuale, da riferimento per come lo si riesce a manovrare: corto, fluido, senza resistenze. Lo sterzo invece è più turistico e il motore a 1.6 aspirato a benzina da 120 CV non è un fulmine. Ma è più silenzioso del 1.6 turbodiesel da 120 CV, che di suo, comunque, consuma molto poco. La leggerezza in realtà aiuta anche il benzina, che riesce tranquillamente a fare medie intorno ai 7 litri/100 km.
È diversa, ma si ricorda com?era
E quando c?è da mettere le ruote fuori dall?asfalto la Vitara è sempre una Suzuki, anche se non ha più le marce ridotte o il telaio a longheroni. La gestione della trazione integrale con quattro programmi elettronici permette di uscire da situazioni in cui difficilmente ci si andrebbe a "ficcare". A meno di non essere degli esperti di fuoristrada estremo, che come abbiamo detto non fa più parte ?dell?alimentazione? della nuova specie, del SUV in cui la Vitara si è evoluta. Cosa le è rimasto del suo passato? Le forme un po? squadrate, che le danno una piacevole spaziosità. E la praticità degli interni, con un'ottima posizione di guida - alta e comoda - e materiali poco appariscenti (e quindi migliorabili), ma funzionali, anche nell?ottica della manutenzione e della durata nel tempo.
Sarebbe piaciuta a Charles Darwin, la nuova Suzuki Vitara, perché è uno dei SUV più veri, che si è evoluto da antenati fuoristrada...
http://tinyurl.com/qbycbrh