<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vitara 2015 prova su strada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vitara 2015 prova su strada

Suzuki Vitara, SUV per selezione naturale [VIDEO]

Sarebbe stata l?auto perfetta per Darwin: come nella teoria dell?evoluzione delle specie, il fuoristrada giapponese è diventato SUV.

C?era una volta un fuoristrada giapponese, che un giorno, per riconquistare i cuori degli automobilisti, si trasformò in SUV. Non per magia, però, perché la Suzuki Vitara in realtà si è adattata alla legge della selezione naturale, proprio come ci ha insegnato Charles Darwin nella sua teoria evoluzionista. Con un vantaggio ?evolutivo?, appunto: quello di avere nel proprio patrimonio genetico il DNA dei veri offroad, come i vari Samurai, Santana e le precedenti Vitara (siamo arrivati alla quarta generazione). Tutti modelli eccellenti in fuoristrada, che un marchio con una tradizione 4x4 come Suzuki ha ?citato? nel definire il look e la praticità della nuova generazione di Vitara. Senza dimenticare le capacità fuori dall?asfalto, che restano superiori alla media. Ecco perché nella video-prova della nuova Vitara ho giocato a fare l?esploratore, attraversando con questo SUV moderno i suoi habitat più naturali, quelli che un cliente affronterebbe per davvero: le strade di montagna (asfaltate e non), raggiunte uscendo dalla città e viaggiando anche in autostrada.
Si è messa a dieta e se la gode
La prima cosa che si sente guidandola è il peso. O meglio, la mancanza di peso rispetto al modello precedente. I kg in meno sono oltre 350, che non è mica poco. E infatti la macchina va che è una meraviglia, con delle gomme relativamente ?basse? (215/55 R 17) che danno un appoggio in curva sorprendente per la categoria e delle sospensioni con escursione lunga, che riescono a copiare anche le strade più disastrate senza però far rollare troppo la carrozzeria. Un altro punto di forza è il cambio manuale, da riferimento per come lo si riesce a manovrare: corto, fluido, senza resistenze. Lo sterzo invece è più turistico e il motore a 1.6 aspirato a benzina da 120 CV non è un fulmine. Ma è più silenzioso del 1.6 turbodiesel da 120 CV, che di suo, comunque, consuma molto poco. La leggerezza in realtà aiuta anche il benzina, che riesce tranquillamente a fare medie intorno ai 7 litri/100 km.
È diversa, ma si ricorda com?era
E quando c?è da mettere le ruote fuori dall?asfalto la Vitara è sempre una Suzuki, anche se non ha più le marce ridotte o il telaio a longheroni. La gestione della trazione integrale con quattro programmi elettronici permette di uscire da situazioni in cui difficilmente ci si andrebbe a "ficcare". A meno di non essere degli esperti di fuoristrada estremo, che come abbiamo detto non fa più parte ?dell?alimentazione? della nuova specie, del SUV in cui la Vitara si è evoluta. Cosa le è rimasto del suo passato? Le forme un po? squadrate, che le danno una piacevole spaziosità. E la praticità degli interni, con un'ottima posizione di guida - alta e comoda - e materiali poco appariscenti (e quindi migliorabili), ma funzionali, anche nell?ottica della manutenzione e della durata nel tempo.

Sarebbe piaciuta a Charles Darwin, la nuova Suzuki Vitara, perché è uno dei SUV più veri, che si è evoluto da antenati fuoristrada...

http://tinyurl.com/qbycbrh
 
NUOVA SUZUKI VITARA 1.6 DDIS 4WD, TUTTA UN 'ALTRA...VITA.

Dimensioni compatte e ottime doti fuoristrada, confort e dotazioni ancora più elevate. Con queste credenziali, la nuova Vitara si propone come crossover adatta all?uso quotidiano e alle prove più impegnative A prezzi interessanti....

INTRO:
Rimane solo il nome, per il resto la Suzuki Vitara è tutta nuova. L?impostazione la avvicina al mondo crossover in termini di confort e praticità, ma telaio e trazione assicurano robuste qualità per il fuoristrada anche impegnativo. Allestimenti e dotazioni allo stato dell?arte, meccanica ottimizzata: con queste doti la Vitara si propone sul mercato in una veste inedita, strizzando l?occhio agli stili di vita giovanili e sportivi e proponendosi come compagna pratica ed efficace in tutte le occasioni. Il tutto con prezzi interessanti, compresi tra i 19.900 euro della V-Cool benzina a due ruote motrici fino ai 27.100 euro della V-Top diesel Allgrip. E una concorrenza che non sta a guardare, con Fiat 500X, Nissan Qashqai, Opel Mokka e Skoda Yeti le più temibili, offerte a prezzi simili e in grado di garantire buoni livelli di confort e dotazioni su strada ma caratteristiche meno specializzate quando termina il nastro di asfalto.
COME È FATTA
Cambia molto, la nuova Vitara, dal punto di vista estetico. Le linee semplici e squadrate hanno lasciato il posto a forme più complesse ed elaborate, e la sobrietà delle sovrastrutture è stata rimpiazzata da diverse cromature e fregi aggiuntivi. Rimangono le dimensioni, oggi ancora più compatte, la significativa altezza da terra e i corti sbalzi a ricordare che è sì un po? più crossover, ma l?anima offroad non è stata persa. La carrozzeria è curata sia a livello di verniciatura sia per quanto riguarda parti mobili e sovrastrutture aggiunte. Dentro si nota lo sforzo di proporre qualcosa di moderno e originale. La fascia colorata sulla plancia illumina l?abitacolo, e porta l?attenzione sul curioso orologio analogico centrale con le ore indicate in caratteri ...giapponesi.

INTERNI
La posizione di guida è raccolta, con il sedile che impone una posizione piuttosto verticale e tutti i comandi a portata di mano. Un po? nascosto solo il pulsante di avviamento, mentre luci, alzacristalli, climatizzatore e radio sono intuitivi e facili da raggiungere. Criticabile però la differente plastica usata per gli interruttori a sinistra del piantone, tra i quali uno chiaramente più lucido degli altri, almeno nell?esemplare provato. Ottima la visibilità anteriore, buona anche dietro tanto che, anche in manovra, si parcheggia facilmente anche senza sfruttare la telecamera posteriore. Lo spazio a bordo è ampio.

Davanti nessun problema per due adulti, che hanno a disposizione un buon numero di ripiani per i piccoli oggetti. Dietro si sta bene in due, ma anche in tre la situazione non è critica grazie al divano piatto e ai fianchi verticali. Buona anche la capacità del bagagliaio, arricchito da un doppio fondo funzionale in caso non si debba caricare l?occorrente per una vacanza in famiglia. Il tutto con finiture pratiche e robuste, meno raffinate rispetto alle rivali europee, ma di aspetto e consistenza più che adeguati.

TECNICA:
Motori compatti ed efficienti, sistemi di trazione ottimizzati per il contenimento dei pesi e dei consumi. Con queste linee guida, la scelta di motorizzazioni prevede due 1,6 litri, uno a benzina e uno a gasolio, della medesima potenza, 120 Cv, ma con il diesel in netto vantaggio per quanto riguarda l?erogazione della coppia. Il diesel, presumibilmente di gran lunga il più venduto sui mercati europei, è di origine FPT ed è abbinato a una trasmissione manuale a sei marce. Entro l?anno sarà disponibile anche un doppia frizione, sempre a sei rapporti. Due le possibilità di trazione, anteriore o integrale con sistema Allgrip, disponibili su entrambe le motorizzazioni.

Si tratta di una modalità che prevede quattro possibilità di gestione in funzione dei parametri di guida. In Auto la gestione è ottimizzata per bilanciare prestazioni, sicurezza e consumi, in Sport migliora la reattività di acceleratore e ripartizione della coppia in modo da massimizzare le prestazioni con ogni tipo di fondo, in Snow e Lock la vettura diventa inarrestabile su fondi a bassa aderenza. Le sospensioni prevedono davanti uno schema Mc Pherson, dietro una barra di torsione ottimizzata per mantenere aderenza senza pregiudicare il confort.

Altezza minima da terra di 185 mm e angoli d?attacco e uscita rispettivamente di 18,2° e 28,2° sottolineano le capacità in off-road. Freni a quattro dischi con sistema RBS ? Radar Brake System di ausilio alla frenata di serie. La dotazione di sicurezza è completata dai dispositivi ormai di serie su tutte le vetture di questa categoria, cui si aggiunge il Cruise Control adattativo, di serie sulla V-Top, che sfrutta il radar del sistema di prevenzione della collisione per regolare automaticamente la velocità in caso di eccessivo avvicinamento al veicolo che precede.

MOTORE Ciclo Diesel, anteriore trasversale, Euro 6, 4 cilindri in linea, 5 supporti di banco. Distribuzione bialbero in testa, 16 valvole. - Monoblocco in ghisa, testata in lega leggera. - Raffreddamento a liquido. - Alimentazione a iniezione diretta common rail, turbocompressore a gas di scarico, intercooler. - Catalizzatore ossidante. - Potenza max 120 Cv (88 kW) a 3.750 giri/ min. - Potenza specifica 75,1 Cv/litro (55,1 kW/litro). - Coppia max 320 Nm (32,6 kgm) a 1.750 giri/min. - Cilindrata 1.598 cc; alesaggio 79,5 mm; corsa 80,5 mm. - Circuito di raffreddamento n.d.; olio motore n.d. Alternatore 95 A, batteria 75 Ah.

Eccola in due brevi filmati durante i test al banco (2 video):
CONDIZIONI DEL TEST
Temperatura 21,1° C
Pressione 980,0 hpa
Umidità 50,1%
Pneumatici Continental ContiEcoContact 5 215/55 R 17 94 V

POTENZA MASSIMA

al motore (Cv 120): Cv 120,7 a 4.040 giri/min
alle ruote in V: Cv 75,9 a 2.800 giri/min

COPPIA MASSIMA

Nm (Nm 320): 312,6 a 1.930 giri/min.

SU STRADA:
Il motore è pronto e generoso. Non vibra neppure a freddo, spinge con buon vigore la massa della vettura e accetta facilmente spinte anche oltre i regimi normalmente concessi ai motori a gasolio. La potenza è più che sufficiente per la marcia in città e sui percorsi più veloci, tanto che i tempi di accelerazione e ripresa risultano molto interessanti per la tipologia di vettura. La frizione non è leggerissima, ma il cambio offre innesti rapidi, pur con una escursione della leva piuttosto ampia. Ben manovrabili e correttamente dimensionati i freni, con spazi di arresto più lunghi rispetto a gran parte delle concorrenti.

Nel traffico e in manovra lo sterzo è molto leggero, ma sui percorsi più impegnativi emergono alcune incertezze iniziali che, in combinazione con l?ampia escursione delle sospensioni, pregiudicano la precisione di guida. E? il prezzo da pagare per un assetto stradale che deve assicurare adeguate prestazioni anche fuori: da qui un rollio mediamente superiore ad altre crossover, che può convincere meno chi è alla ricerca delle prestazioni pure. Che la vettura non è in grado di dare, visto che è un?ottima compagna su tutti i percorsi, a patto di affrontarli con una guida regolare e omogenea. Modalità che la Vitara ripaga anche con consumi ottimi, visto che in città sfiorano percorrenze di 15 chilometri con un litro, mentre fuori si sfiorano i 20 km/litro.

LISTINO VITARA:
Modello Versione Prezzo S/IVA Messa su strada S/IVA Prezzo chiavi in mano
(esclusa I.P.T. e vernice met.)
VITARA 1.6 VVT S&S 2WD V-COOL 15.824,81 486,67 19.900,00
VITARA 1.6 VVT S&S 2WD V-TOP 17.873,99 486,67 22.400,00
VITARA 1.6 VVT A/T S&S 2WD V-TOP 19.103,50 486,67 23.900,00
VITARA 1.6 VVT S&S 4WD ALLGRIP V-COOL 18.037,92 486,67 22.600,00
VITARA 1.6 VVT S&S 4WD ALLGRIP V-TOP 19.677,27 486,67 24.600,00
VITARA 1.6 VVT A/T S&S 4WD ALLGRIP V-TOP 20.906,78 486,67 26.100,00
VITARA 1.6 DDiS S&S 2WD V-COOL 17.873,99 486,67 22.400,00
VITARA 1.6 DDiS S&S 2WD V-TOP 19.923,17 486,67 24.900,00
VITARA 1.6 DDiS S&S 4WD ALLGRIP V-COOL 20.087,10 486,67 25.100,00
VITARA 1.6 DDiS S&S 4WD ALLGRIP V-TOP 21.726,45 486,67 27.100,00
VITARA 1.6 DDiS S&S DCT 4WD ALLGRIP V-TOP 23.119,89 486,67 28.800,00.

http://tinyurl.com/qf24dnm (4 pagine)
 
Back
Alto