<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vita di un cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

vita di un cambio automatico

Ciao a tutti,

sarei curioso di conoscere le vostre opinioni sulla durata complessiva di un DSG.

In buona sostanza mi chiedo, e vi chiedo, se chi ha intenzione di tenere la macchina per molto tempo e fare moltissimi km, 300 o 400 mila, può scegliere un'auto equipaggiata con cambio automatico o se, invece, farebbe meglio ad orientarsi sul manuale.

Ciao e grazie a tutti coloro i quali vorranno dare il proprio contributo.

Vivaldi. :D
 
Dipende di quale parli, ce ne sono di 3 tipi in VW, se vuoi tenere la macchina così tanto (e non fai autostrada) il 7 marce a secco da 25nm è da evitare per me... A meno che non abbiano fatto il "miracolo" ( :rolleyes: ) con l'ultima serie...

Peraltro con quei km (se non fatti in autostrada) la frizione mi sa che la cambi comunque anche con un manuale...
 
Oddio non saprei. Con un convertitore di coppia, se ben manutenuto e spurgato bene ad ogni cambio olio, credo che i problemi non sussistano, con un DSG invece hai in ballo le frizioni come su un manuale e quindi immagino sia più sensibile ai km.

Tuttavia molto dipende dall'uso che se ne fa, se sempre sotto sforzo immagino che il chilometraggio sia più contenuto (probabilmente 150-200000km) se invece si viaggia sempre in autostrada ad andature normali allora anche 300-400000km. Un amico con una golf tdi 4a serie da 115cv (rimappata) ha fatto 325000km con la frizione originale... tuttavia l'ha cambiata perché stava cedendo tutto il resto (scatola sterzo, sospensioni, freni, tutto ancora rigorosamente originale, freni a parte)
 
Beh il mitico ex skodista Rebel8....con octy dsg 6 marce ha percorso ben più dei 300k km....senza nemmeno un problema e con le stesse frizioni....molto dipende dal tipo d'utilizzo....così come per il manuale daltronde.....tutto il resto va di ciapet!!! ;) ;)
 
Quesito interessante che mi sono posto più volte anche io.
Penso che molto.dipenda da come si usa il cambio, dalla manutenzione che gli si fa e dalle strade percorse.
Penso che i suoi 400mila km possa farli tranquillamente.
 
vai su autoscout24.it e fai una ricerca mirata a tutti i modelli del gruppo che potrebbero montare il DSG. Farai interessanti scoperte...

Di solito i DSG a 6 marce con i maggiori kmtraggi li trovi su Touran e Passat (meno su Golf, A3 e Octavia)
 
auto del gruppo equipaggiate con il DSG6 ne ho già ritirate con 250/300k km, con il DSG7 SUI 150K km, ma dipende anche dal fatto che è più recente e generalmente montato su auto più piccole con kilometraggi medi più bassi, la classica passat da agente rappresentante è una 2.0 tdi e quindi ha il 6 marce...
come esperienza personale ho portato una Mercedes E270 CDI con cambio automatico a convertitore, il NAG 5 Marce, a quasi 300.000 km, e devo dire che le cambiate e il funzionamento erano ancora fluidi e ineccepibili, ma è anche vero che l'auto aveva fatto tutti i tagliandi ufficiali Mercedes ogni 15.000 km...
 
Ciao,

innanzitutto grazie a tutti.
Per il resto.....mi riferisco, ovviamente, a km fatti come si deve: 80% extraurbano, tagliandi tutti ufficiali, guida fluida e non corsaiola.
In queste condizioni ho visto di recente un BMW 730 Diesel che ha una 15ina d'anni con cambio automatico e 450.000 km.
Poi....certo che anche con un cambio manuale magari bisogna rifare la frizione.....ma penso costi meno. Per inciso io ho una Octy 1.9 PDE del 2006: ho fatto 230.000 km e la frizione ancora non si lamenta.
Forza amici....sotto gli altri con le loro opinioni ed esperienze :D
Vivaldi
 
...certo che le tarature software del DSG6 delle versioni dal 2010 in poi, non sono votate alla durata!

Cambiando troppo "giù di giri", oltre a mettere il motore in condizioni di rendimento non ottimale, favoriscono l'incremento dei cambi marcia, inoltre troppo spesso viene mentenuta la 2° marcia favorendo lo slittamento delle frizioni, quando invece dovrebbe essere inserita la 1° (ad esempio quando si percorre lo scivolo dei garages) o quando ci si trova incolonnati.

In D, adottando uno stile di guida "rilassato", si nota un certo slittamento fra una marcia e l'altra (presumo per aumentare il comfort), fattore che scompare pestando con più decisione sull'acceleratore! Peccato che nel 99% dei casi, io tenda ad avere una guida "normale" e non "da pilota"!
 
Ciao. Io ho avuto 2 Subaru con covertitore di copia e, nonostante gli otri 200.000 KM cadauna non ho mai avuto problemi.
Ho una RS TDI, ed è la seconda, e non ho mai avuto nessun tipo di problema. La prima l'ho consegnata con 230mila Km dopo 3 anni, l'attuale ne ha 75mila (maggio 2013).
Utilizzo molto il manuale, ma sovente l'andatura è al di sotto del codice in D. Altre volte mi ci diverto assai.
Vado in Germania più volte in un anno e dove non ci sono i fatidici 120 si viaggia senza problemi per lunghi tratti a 240 fissi senza nessun problema (temperatura olio 115-120). Auto fantastica.
 
Back
Alto