<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Visura catastale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Visura catastale

Gli uffici del catasto funzionano così ma non è problema di bustarelle è un problema di funzionamento della macchina burocratica che i professionisti ben conoscono e nel quale invece il comune cittadino si perde non capendo nemmeno di cosa stiano parlando

Però nel mio caso la pratica è stata fatta all'agenzia del territorio qui e inviata all'agenzia del territorio di un'altra regione.
Qui la pratica andava bene (l'impiegata mi ha detto che se fosse arrivata a lei l'avrebbe approvata),la invece non andava bene se a presentarla non era un tecnico della zona.
Il sospetto è fondato.
 
Poteva essere qualunque tecnico ... della zona è un modo di dire.
Comunque anche i tecnici di zona immagino non siano tutti "catastali" addentro e amici degli amici quindi non potendo contare una ristretta cerchia avrebbero preso la pratica se presentata da tecnico abilitato e stop.
 
Ma se la pratica è identica che senso ha?
Cosa cambia se la presenta un privato o un tecnico abilitato o un tecnico di un'altra zona (altra opzione proposta e bocciata,ci voleva proprio il tecnico di fiducia che chiedeva 200 euro contro 70 del tecnico di qua)?
Io mi sarei aspettato,non essendo un negozio di dolci ma un ufficio pubblico,che valessero le stesse regole a Trieste come a Bari.
Invece in Piemonte ci hanno detto non dovete spendere nulla basta che facciate questa pratica e mi hanno pure aiutato a compilarla.
In Puglia hanno risposto picche.
 
Gli uffici del catasto funzionano così ma non è problema di bustarelle è un problema di funzionamento della macchina burocratica che i professionisti ben conoscono e nel quale invece il comune cittadino si perde non capendo nemmeno di cosa stiano parlando
I tecnici hanno un abbonamento e possono fare visure catastali online in pochissimi minuti
 
Tempo fa,per stabilire se un albero da abbattere appartenesse al condominio oppure all'abitazione confinante,il geometra che è anche amministratore ha dovuto fare diverse visure e misurazioni sul posto.
In pratica siamo stati convinti per anni e anni che un fazzoletto di prato appartenesse al condominio,onere di tagliare l'erba compreso,e poi invece è venuto fuori che non era nostro.
Ma è stato un ginepraio mica da ridere.
 
Tempo fa,per stabilire se un albero da abbattere appartenesse al condominio oppure all'abitazione confinante,il geometra che è anche amministratore ha dovuto fare diverse visure e misurazioni sul posto.
In pratica siamo stati convinti per anni e anni che un fazzoletto di prato appartenesse al condominio,onere di tagliare l'erba compreso,e poi invece è venuto fuori che non era nostro.
Ma è stato un ginepraio mica da ridere.

E dove ci sono tanti edifici è anche piuttosto semplice definire con ottima precisione la linea di confine .... in bosco e collina il confine è pura convenzione definita dall'accordo dei confinanti :emoji_joy:
 
Una conoscente per anni ha dovuto schivare le insistenze del padre anziano e allettato che continuava a dirle che doveva informarsi su un pezzo di bosco che era suo e che voleva lasciare alle figlie.
Ovviamente l'acquisto era stato sancito con una stretta di mano negli anni 50 quindi anche ammettendo di voler perdere qualche ora per uffici non sarebbe risultato alcun atto di vendita.
Sono quelle situazioni tipo Don Camillo e Peppone che purtroppo capitano spessissimo e rappresentano delle grane non da poco.
 
Una conoscente per anni ha dovuto schivare le insistenze del padre anziano e allettato che continuava a dirle che doveva informarsi su un pezzo di bosco che era suo e che voleva lasciare alle figlie.
Ovviamente l'acquisto era stato sancito con una stretta di mano negli anni 50 quindi anche ammettendo di voler perdere qualche ora per uffici non sarebbe risultato alcun atto di vendita.
Sono quelle situazioni tipo Don Camillo e Peppone che purtroppo capitano spessissimo e rappresentano delle grane non da poco.

Usucapione in mediazione.
Se c'è accordo tra le parti, è veloce e più economico dell'usucapione in tribunale.

Mia moglie ne fa tanti, come mediatore appunto.
 
L'usucapione in mediazione non porta le stesse garanzie di quello a sentenza infatti quello in mediazione non porta a titolo originario e vale solo tra le parti intervenute perciò restano salvi i diritti di terzi, creditori in primis.

Forse, e dico forse, trascorsi 10 anni dalla mediazione il passaggio si considera definitivo ma questo punto va approfondito.
 
Usucapione in mediazione.
Se c'è accordo tra le parti, è veloce e più economico dell'usucapione in tribunale.

Mia moglie ne fa tanti, come mediatore appunto.

Che io sappia la mia conoscente non ha fatto nulla perchè A il padre non ci stava tanto con la testa B il proprietario o ex proprietario di quel pezzo di bosco era ignoto e C ne lei ne la sorella avevano interesse a ereditare un pezzo di bosco in mezzo al nulla.
Nella mia famiglia sono stati fatti degli accordi simili,un fratello ha ceduto la propria parte di terre agli altri senza accordi scritti.
E il fratello superstite pensava di avere le carte in regola per usucapirla ma poi è saltato fuori che non erano passati abbastanza anni quindi per permettergli di prendersi le terre che di fatto erano già sue ci sono voluti soldi e tempo.
 
L'usucapione in mediazione non porta le stesse garanzie di quello a sentenza infatti quello in mediazione non porta a titolo originario e vale solo tra le parti intervenute perciò restano salvi i diritti di terzi, creditori in primis.

Forse, e dico forse, trascorsi 10 anni dalla mediazione il passaggio si considera definitivo ma questo punto va approfondito.

Dipende; se, prima di procedere, si contattano tutti gli aventi diritto il rischio che ventili tu si potrebbe palesare in caso di presunti eredi che cantano diritti non noti al momento della pratica.

Se ti riferisci a procedure fatte senza seguire tutte i passaggi, da queste parti sono di fatto impossibili (mantenendosi nei limiti delle normative almeno).

I notai (il cui apporto nel procedimento è comunque necessario) se tutti gli atti di provenienza non sono a posto, e se non hanno evidenza che tutti gli aventi diritto sono concordi, o che risultano irreperibili, non registrano niente.

Ho detto che è più veloce ed economica, non che sia sempre applicabile o semplice da attuare.
 
Che io sappia la mia conoscente non ha fatto nulla perchè A il padre non ci stava tanto con la testa B il proprietario o ex proprietario di quel pezzo di bosco era ignoto e C ne lei ne la sorella avevano interesse a ereditare un pezzo di bosco in mezzo al nulla.
Nella mia famiglia sono stati fatti degli accordi simili,un fratello ha ceduto la propria parte di terre agli altri senza accordi scritti.
E il fratello superstite pensava di avere le carte in regola per usucapirla ma poi è saltato fuori che non erano passati abbastanza anni quindi per permettergli di prendersi le terre che di fatto erano già sue ci sono voluti soldi e tempo.

C.v.d.

Sono comunque cose complesse, e non sempre la soluzione esiste o è percorribile facilmente.

Per la mediazione, di fatto, le parti devono essere d'accordo sul da farsi. Se ci sono disaccordi l'aula di tribunale, per quanto sempre sconsigliabile, può essere l'unico passaggio praticabile.
 
Dipende; se, prima di procedere, si contattano tutti gli aventi diritto il rischio che ventili tu si potrebbe palesare in caso di presunti eredi che cantano diritti non noti al momento della pratica.

Se ti riferisci a procedure fatte senza seguire tutte i passaggi, da queste parti sono di fatto impossibili (mantenendosi nei limiti delle normative almeno).

I notai (il cui apporto nel procedimento è comunque necessario) se tutti gli atti di provenienza non sono a posto, e se non hanno evidenza che tutti gli aventi diritto sono concordi, o che risultano irreperibili, non registrano niente.

Ho detto che è più veloce ed economica, non che sia sempre applicabile o semplice da attuare.

Mi riferisco ad una qualunque delle parti che incorra in provvedimenti creditizi o abbia pendenze con il fisco ... l'usucapione a sentenza mette al riparo dalle future rivalse. Quello da mediazione no perché non è in ghiaccio sin da subito ma lascia finestre aperte.
 
Back
Alto