<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vista la Flavia per strada | Il Forum di Quattroruote

vista la Flavia per strada

stamattina ho incrociato nel traffico una Flavia, e abbiamo fatto un pezzo di strada più o meno appaiati.

dietro mi è molto piaciuta, mica male anche vista di lato, davanti proprio non mi piace (sarà questione di gusti)

non ne avevo ancora viste in giro.
potrebbe coprire una nicchia che da troppo tempo in Italia è abbandonata.
peccato la poca configurabilità.
 
beh, vivendo a torino qualcuna capita di incrociarla.
Non la trovo male, e anche la modesta potenza su una macchina come questa non dovrebbe essere un handicap insuperabile
Ma appunto, come dici tu non è per nulla configurabile.. almeno tanti bei colori interni e pure esterni, qualche cosetta sfiziosa.. ma così ... è finita prima di iniziare
tolo
 
Però significa anche una cosa: 38.000? costa e 38.000 la paghi, salvo sconti. Oramai siamo abituati ad avere un'auto che costa 35.000? ma alla quale poi devi aggiungerne altri 7.000 minimo per avere un'allestimento degno della categoria. Quanto all'auto in sé, non è eccezionale né bellissima, però vi dirò che non mi dispiace: comodissima, automatica, allestita bene e neanche (IMO) brutta.
 
crank ha scritto:
Però significa anche una cosa: 38.000? costa e 38.000 la paghi, salvo sconti.
passi per gli allestimenti, ma almeno qualche colore di carrozzeria e di interni non si sarebbero rovinati...

così, le hanno tolto proprio quel quid che potrebbe farne un discreto successo. soprattutto visto che le auto aperte sono un po' uno sfizio, e il "monocolore" è più da Trabant che da Lancia

invece di 7.000 euro di accessori, finisce che uno dovrebbe spenderne quasi altrettanti solo per avere un bel blu dal carrozziere.
 
crank ha scritto:
Però significa anche una cosa: 38.000? costa e 38.000 la paghi, salvo sconti. Oramai siamo abituati ad avere un'auto che costa 35.000? ma alla quale poi devi aggiungerne altri 7.000 minimo per avere un'allestimento degno della categoria. Quanto all'auto in sé, non è eccezionale né bellissima, però vi dirò che non mi dispiace: comodissima, automatica, allestita bene e neanche (IMO) brutta.
La Flavia e' offerta con forti sconti, che fanno scendere il prezzo sotto i 30mila euro.
Personalmente la linea non mi dispiace, anche se 4,90 metri sono tanti.
Trovo sottotono la qualita' degli interni, non all'altezza del prezzo.
Inoltre necessiterebbe di motorizzazioni europee : il benzina multiair da 170cv (andrebbe bene anche il 1.8 tbi) o il mjet 2.0 con analoga potenza.
Insomma l'anima americana non mi piace proprio !!
 
nei luoghi turistici qualcuna si vede, probabilmente sono tutte noleggiate. Ne ho vista una nera targata straniera, passava per un vicolo con del basolato e mi ha stupito la silenziosità, se non dava un colpetto di clacson non mi sarei accorto della presenza di questa macchina. Silenziosa e poi col cambio automatico che fa la sua parte, certo che un 2.4 da 170cv quando in casa Fiat la stessa potenza la raggiungono (e la superano) col 1.4 T-Jet!!! Il 2.0 M-Jet 170cv sarebbe stata la sua morte, tanta gente le avrebbe perdonato la stazza e le finiture
 
Ne ho vista una a Sorrento. L'impressione è positiva ma commercialmente penso sia stata penalizzata dal prezzo di lancio, dalle motorizzazioni e dalla scarsità di personalizzazione
 
pur con pochi numeri, continua sempre ad essere presente nella classifica. Nell'ultimo 4ruote vedevo che, a parte l'Audi A5 che numericamente include la coupé e quindi non confrontabile, la Flavia è prima come cabrio 4 posti anche rispetto alle cabrio 4 posti più compatte come la Peugeot 308, la Megane, ecc...

evidentemente però i numeri del mercato sono talmente piccoli che intervenire con motorizzazioni più piccole su una scocca non predisposta, comporterebbe costi che non rientrerebbero mai...

cmq anche in usa la 200 cabrio non è considerata granché...

http://www.goodcarbadcar.net/2011/12/bad-8-chrysler-200-convertible-worst.html

i numeri di vendita sono molto alti ma è considerata poco divertente e un'auto da vecchi senza troppe ambizioni stilistiche... coda troppo lunga, troppo spazio tra ruota e parafango...

al di la delle oggettive discussioni sul design io continuo a dire che, piuttosto che proporre il modello cosi com'era in usa (quindi poco riadattato, con nessuna proposta di motorizzazione europea) sciupando un nome che seppur legato ad un modello non di successo del passato lancia è pur sempre legato ad una icona della produzione italiana di classe, si poteva fare a meno di proporlo attendendo direttamente la prossima generazione della 200 che, derivando dal telaio giulietta, avrebbe avuto maggiori possibilità di adattare meccaniche europee senza costi superori...
 
Back
Alto