pur con pochi numeri, continua sempre ad essere presente nella classifica. Nell'ultimo 4ruote vedevo che, a parte l'Audi A5 che numericamente include la coupé e quindi non confrontabile, la Flavia è prima come cabrio 4 posti anche rispetto alle cabrio 4 posti più compatte come la Peugeot 308, la Megane, ecc...
evidentemente però i numeri del mercato sono talmente piccoli che intervenire con motorizzazioni più piccole su una scocca non predisposta, comporterebbe costi che non rientrerebbero mai...
cmq anche in usa la 200 cabrio non è considerata granché...
http://www.goodcarbadcar.net/2011/12/bad-8-chrysler-200-convertible-worst.html
i numeri di vendita sono molto alti ma è considerata poco divertente e un'auto da vecchi senza troppe ambizioni stilistiche... coda troppo lunga, troppo spazio tra ruota e parafango...
al di la delle oggettive discussioni sul design io continuo a dire che, piuttosto che proporre il modello cosi com'era in usa (quindi poco riadattato, con nessuna proposta di motorizzazione europea) sciupando un nome che seppur legato ad un modello non di successo del passato lancia è pur sempre legato ad una icona della produzione italiana di classe, si poteva fare a meno di proporlo attendendo direttamente la prossima generazione della 200 che, derivando dal telaio giulietta, avrebbe avuto maggiori possibilità di adattare meccaniche europee senza costi superori...