<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vinile vs CD nell'era dello streaming | Il Forum di Quattroruote

Vinile vs CD nell'era dello streaming

Ispirato dalle due discussioni, in off topic, sui Queen e sui Beatles, vi allego questo video in cui, in 15 minuti, si analizzano scientificamente pregi e difetti dell'ascolto musicale da vinile e da CD


Vi prego cortesemente di vedere prima il video e poi dare il vostro giudizio
 
A me piacciono tanto i vinili e mi danno tanta malinconia, ma paragonare la qualità del CD a quella del vinile è assurdo.
Ovviamente intendo che il CD è infinitamente meglio del vinile.
Senza contare che un vinile più lo ascolti e più si rovina, andando a degradare progressivamente, mentre un supporto digitale è replicabile all'infinito senza perdita di qualità. Non c'è nemmeno da discuterne su quale sia meglio. Che il vinile sia tornato di moda mi sta bene e lo capisco e se avessi un giradischi qualche vinile me lo sarei anche comprato, ma per nostalgia o per collezionismo, non certo per ascoltare bene la musica.
Lo streaming invece è un discorso a parte, in quanto generalmente si tende a trasmettere un segnale degradato, soprattutto per risparmiare spazio e banda. Per ascoltare in maniera distratta va più che bene. Se si vuole invece ascoltare musica in modo serio, allora lo streaming non va più bene.
 
A me piacciono tanto i vinili e mi danno tanta malinconia, ma paragonare la qualità del CD a quella del vinile è assurdo.
Ovviamente intendo che il CD è infinitamente meglio del vinile.
Senza contare che un vinile più lo ascolti e più si rovina, andando a degradare progressivamente, mentre un supporto digitale è replicabile all'infinito senza perdita di qualità. Non c'è nemmeno da discuterne su quale sia meglio. Che il vinile sia tornato di moda mi sta bene e lo capisco e se avessi un giradischi qualche vinile me lo sarei anche comprato, ma per nostalgia o per collezionismo, non certo per ascoltare bene la musica.
Lo streaming invece è un discorso a parte, in quanto generalmente si tende a trasmettere un segnale degradato, soprattutto per risparmiare spazio e banda. Per ascoltare in maniera distratta va più che bene. Se si vuole invece ascoltare musica in modo serio, allora lo streaming non va più bene.

Perfettamente d'accordo con tutto quello che hai detto.

Secondo te il supporto fisico per la riproduzione musicale è comunque destinato a scomparire o sopravviverà grazie alla nicchia di cultori dell'ascolto vero?
 
A me piacciono tanto i vinili e mi danno tanta malinconia, ma paragonare la qualità del CD a quella del vinile è assurdo.
Ovviamente intendo che il CD è infinitamente meglio del vinile.
Senza contare che un vinile più lo ascolti e più si rovina, andando a degradare progressivamente, mentre un supporto digitale è replicabile all'infinito senza perdita di qualità. Non c'è nemmeno da discuterne su quale sia meglio. Che il vinile sia tornato di moda mi sta bene e lo capisco e se avessi un giradischi qualche vinile me lo sarei anche comprato, ma per nostalgia o per collezionismo, non certo per ascoltare bene la musica.
Lo streaming invece è un discorso a parte, in quanto generalmente si tende a trasmettere un segnale degradato, soprattutto per risparmiare spazio e banda. Per ascoltare in maniera distratta va più che bene. Se si vuole invece ascoltare musica in modo serio, allora lo streaming non va più bene.


Non lo capisco nemmeno io questo ritorno al vinile....

Se poi penso che mio figlio mi ha fatto pressing
qualche anno fa per vendere il mio
( che comunque non usavo piu' )
giradischi.....
....E il mese scorso se ne e' comprato uno nuovo

:emoji_astonished::emoji_astonished:
 
io non sono un intenditore ma non credo che si possa dire che la riproduzione di un CD sia necessariamente migliore di quella di un vinile, dietro a quest'ultimo c'era e c'è un lavoro molto differente e che ne determina la qualità, mentre con il cd credo che il discorso sia molto differente e più semplice, stessa cosa per quanto riguarda la conservazione , secondo me si può dire che un Vinile può dare un esperienza diversa, anche più gratificante, ma dietro c'è un lavoro molto più lungo e difficile sotto molti aspetti e che probabilmente lo riescono a fare solo persone più esperte, agli altri come me va più che bene un CD o un nuovo supporto digitale
 
A me piacciono tanto i vinili e mi danno tanta malinconia, ma paragonare la qualità del CD a quella del vinile è assurdo.
i miei primi 33 giri, che una volta chiamavamo LP hanno 50 anni e li ho sempre tenuti bene e suonano ancora soddisfacentemente, ma se penso a quanta cura richiedono come dischi e giradischi, dico viva il CD...
 
i miei primi 33 giri, che una volta chiamavamo LP hanno 50 anni e li ho sempre tenuti bene e suonano ancora soddisfacentemente, ma se penso a quanta cura richiedono come dischi e giradischi, dico viva il CD...


Anche imiei
( ora di mio figlio )
erano
( sono ancora?? )
perfetti....
Ma quel leggerissimo rumorino da sfregamento....
Un pelino c' era sempre
 
io non sono un intenditore ma non credo che si possa dire che la riproduzione di un CD sia necessariamente migliore di quella di un vinile, dietro a quest'ultimo c'era e c'è un lavoro molto differente e che ne determina la qualità, mentre con il cd credo che il discorso sia molto differente e più semplice, stessa cosa per quanto riguarda la conservazione , secondo me si può dire che un Vinile può dare un esperienza diversa, anche più gratificante, ma dietro c'è un lavoro molto più lungo e difficile sotto molti aspetti e che probabilmente lo riescono a fare solo persone più esperte, agli altri come me va più che bene un CD o un nuovo supporto digitale

Hai ragione, su un vinile ci va molta più cura e maestria per ottenere un buon risultato, mentre per un supporto digitale è molto più semplice, dato che i sistemi produttivi sono in gran parte automatizzati e oggi anche economici.
Ma ciò non toglie quanto ho scritto prima: per quanto si possa essere bravi a produrre un vinile, pur usando anche una grammatura eccellente e materiali eccellenti, la riproduzione non potrà che avere dei difetti, è insito nel supporto. Cosa che invece non avviene con il digitale, dove la qualità si può decidere a piacere senza sforzo.
Naturalmente si danno per scontate le qualità dei sistemi di registrazione: microfono, cavi, ecc....
Lo so che per tanti è difficile da accettare, ma è così: il vinile è un supporto morto perché non ha nessun vantaggio rispetto a chi lo ha sostituito. E infatti era morto per davvero, ora però è stato resuscitato a forza perché si è visto del marketing dietro. E in questo marketing non può mancare la creazione di scimmia in chi deve comprare: "eh, ma vuoi mettere il vinile", "si sentiva meglio quando si sentiva peggio..." eccetera.
 
Ma quel leggerissimo rumorino da sfregamento....
Un pelino c' era sempre
qui, secondo me, entra in campo il discorso braccio giradischi con antiskating, o meno, ore di uso puntina e via dicendo che se non erano a posto logoravano il disco anzitempo, per non parlare dei giradischi economici che col peso che mettevano sulla puntina, ancora un pò vedevi venire via i trucioli tanto che giravano...
 
il vinile è un supporto morto perché non ha nessun vantaggio rispetto a chi lo ha sostituito. E infatti era morto per davvero, ora però è stato resuscitato a forza perché si è visto del marketing dietro. E in questo marketing non può mancare la creazione di scimmia in chi deve comprare: "eh, ma vuoi mettere il vinile", "si sentiva meglio quando si sentiva peggio..." eccetera.

Roba da sciuri

https://www.afdigitale.it/langolo-del-nababbo-i-giradischi-piu-costosi-del-mondo/
 
qui, secondo me, entra in campo il discorso braccio giradischi con antiskating, o meno, ore di uso puntina e via dicendo che se non erano a posto logoravano il disco anzitempo, per non parlare dei giradischi economici che col peso che mettevano sulla puntina, ancora un pò vedevi venire via i trucioli tanto che giravano...


" Cose " che attritano fra loro....
Un minimo rumore lo facevano,
almeno sui giradischi da 150/200.000
lire di allora
 
Su un giradischi da 100k dollari non garantisco la validità delle mie affermazioni!!
Ma di sicuro devi avere un tecnico audio sempre a portata di mano.
 
Avevamo in casa diversi vinili, poi quando sono tornati di moda li abbiamo venduti riuscendo anche a guadagnarci qualcosa (molti erano vinili molto vecchi tenuti in busta perfettamente integri anche negli angoli delle copertine).
Diciamo che io sono già della generazione delle MC e poi dei CD, attualmente ho un solo vinile, doppio oltretutto, di un artista che probabilmente conoscerò io e altri 4 ma il bello sta proprio in questo, il vinile era l'unico modo per avere l'esagerato booklet con disegni fatti a mano e firmati uno per uno di suo pugno (niente firma stampata), a vederlo è uno spettacolo anche per la qualità generale molto alta, non ho un piatto per ascoltarlo ma mi accontento di ascoltarlo su CD e tenere il vinile nella sua busta per ricordo e collezione.
 
Avevamo in casa diversi vinili, poi quando sono tornati di moda li abbiamo venduti riuscendo anche a guadagnarci qualcosa (molti erano vinili molto vecchi tenuti in busta perfettamente integri anche negli angoli delle copertine).
Diciamo che io sono già della generazione delle MC e poi dei CD, attualmente ho un solo vinile, doppio oltretutto, di un artista che probabilmente conoscerò io e altri 4 ma il bello sta proprio in questo, il vinile era l'unico modo per avere l'esagerato booklet con disegni fatti a mano e firmati uno per uno di suo pugno (niente firma stampata), a vederlo è uno spettacolo anche per la qualità generale molto alta, non ho un piatto per ascoltarlo ma mi accontento di ascoltarlo su CD e tenere il vinile nella sua busta per ricordo e collezione.

Questo è il modo giusto di affrontare la situazione. ;)
 
Back
Alto