<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vibrazioni in accelerazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vibrazioni in accelerazione

mromag ha scritto:
ma la vibrazione è tipo su e giù o dx - sx?

la vibrazione è su e giù.

il rivenditore provandola diceva che inizia a 60kmh e dopo gli 80/90 smette, smette anche lasciando l'acceleratore.

io la sentivo anche a velocità più alte, forse meno lasciando l'acceleratore ma non giurerei che smetta.

il meccanico mi sembrava mi prendesse in giro..ha iniziato a dire che sentiva a 30kmh ma sembrava massimo boldi mentre lo diceva, cioè del tipo :"ecco ecco sento" diceva di sentire vibrare anche l'acceleratore ma a me non sembrava.

il rivenditore ha fatto anche una chiamata in fiat dopo gli hanno detto "cuscinetto centrale" mentre il suo meccanico continua a dire semiasse.
Fra un paio di giorni la metterà su e darà un'occhiata ma li vedo troppo confabulanti, messo le mani avanti dicendo che la garanzia non compre il semiasse ma che mi farebbero un 30% di sconto, infatti vorrie capire un prezzo onesto per un cambio semiasse.
 
Se è il semiasse la vibrazione è dx-sx, senti come uno sbacchettamento dell'avantreno.
Sulla croma lo avverti già dai 30-40 kmh poi smette subito. A velocità più alte non si avverte, ed inoltre se acceleri con decisione non lo fa, mentre se acceleri progressivamente allora lo avverti.
Potrebbe essere un problema dei cerchi, ed allora lo risolvi con una buona equilibratura.
Altro non mi viene in mente, ma potrebbe essere di tutto, braccetti, biellette, supporti motore (questo molto improbabile)....
 
esponso del meccanico del rivenditore semiasse 500 euro, metà per uno.
In Fiat sta a 315 più iva quindi contando la manodopera ci sta..
Tralasciando che non sono convinto che sia quello ho 2 domande
1 come riconosco se ha montato l'originale?
2 il cambio semiasse può mascherare per un po il problema volano?
 
Secondo me non è il semiasse.
Prova ad accelerare a fondo diciamo dai 1500 rpm in 5 come se volessi riprendere e vedi se ti fa la vibrazione.
Se è così probabilmente è il volano, peraltro ho letto che è un problema diffuso sulla Bravo.
 
Il problema non è risolto!mi prendono in giro!ora parte l'avvocato!riassunto
Ho acquistato una bravo 1.9 sport M-Jet usata. Arrivato a casa la batteria è morta, l'ho cambiata a mie spese. Configurato il CDB ho scoperto una spia candeletta e ESP. Riparate ancora a mie spese. Ora provandola seriamente ho scoperto delle vibrazioni, l'ho portata dal gommista che ha fatto l'assetto a mie spese ma non si è risolto, allora portata dal rivenditore che mi ha detto che loro coprono solo cambio e motore però ha dato la disponibilità a farla riparare dal suo meccanico dividendo il costo. All'inizio il meccanico ha detto semiasse per 500 euro, poi alla consegna invece ha detto che era solo il tripode e ha fatto 250?. Peccato che l'auto vibra come prima!contro il parere del gommista che indagine strumentale alla mano diceva di non mettere le ruote davanti dietro hanno fatto pure quello. Ora in 1000 km percorsi ho già speso 400 euro e l'auto vibra, quale può essere il vero problema?e non ho diritto a farla riparare a loro spese?
 
quadamage76 ha scritto:
A pari velocità lo fa allo stesso modo in marce diverse?

non sono riuscito a capirlo, oggi c'era un casino anche in autostrada. Il problema si presenta dopo i 60 e aumenta molto dai 80 ai 100 poi si stabilizza ma la vibrazione io la sento.

non sono riuscito a portare ancora l'auto dal meccanico. sentiti in fiat mi hanno detto che il tripode costa 107? iva inclusa(quindi si è preso 143 di monodopera) ma che a rompersi non è il tripode ma la tazza(che costa 239+iva), il rivenditore insiste che sono le ruote
 
Mi sono riletto un po' il post: vai da un gommista serio che ti faccia la prova di rotolamento. Si tratta di una bilanciatrice particolare con un rullo strumentato che misura la forza di contatto, con questo sistema in 20 minuti e con pochi soldi capisci se le gomme sono da buttare. Altrimenti è un problema meccanico. Di dove sei?
 
quadamage76 ha scritto:
Mi sono riletto un po' il post: vai da un gommista serio che ti faccia la prova di rotolamento. Si tratta di una bilanciatrice particolare con un rullo strumentato che misura la forza di contatto, con questo sistema in 20 minuti e con pochi soldi capisci se le gomme sono da buttare. Altrimenti è un problema meccanico. Di dove sei?

liguria.
sono stato da tre gommisti e nessuno dei tre ha individuato il problema nelle ruote.

Ora sono stato fregato da un altro meccanico che mi ha cambiato il semiasse e l'auto fa come prima!!!

non so più dove sbattere la testa, soprattutto perchè non trovo un meccanico serio che abbia voglia di testare l'auto!non si tratta di un giretto, si tratta di ascoltare quello che dico, provarla e metterla sul ponte e vedere se è un giunto oppure il volano
 
se schiacciando la frizione NON sparisce non è volano, anzi la spegni in marcia, ovviamente senza estrarre la chiave, e se permane NON è volano.
 
Aggiornamento : grazie a vari giri che non sto a spiegare si è cambiato anche semiasse sinistro e messe 4 gomme nuove.
Il problema persiste ma è più nitido: saltellamento del posteriore, solo tra i 60 e 90 kmh con preferenza a 80 kmh.
Nessun rumore
È come se prendesse uno scalino ma non ad intervalli regolari
 
quanti km ha e di che hanno e' l'auto contatta il precedente propietario e vedi se i km sono reali se scopri che li hanno manomessi con un avvocato vedi che te la rimettono a posto ti danno i soldi indietro per le spese da te sostenute
 
Buongiorno a tutti, ho trovato questo topic dopo varie ricerche su internet.
Ho anche io lo stesso problema con una Fiat Bravo 1.9 Mjt (157.000 km)
Comprata a km 0, quindi i km li ho fatti tutti io.
Ultimamente avevo notato che accellerando soprattutto in salita la macchina sembrava "slittare leggermente".
Poi son dovuto partire per l'Olanda (1300km in un giorno) e durante il viaggio le vibrazioni sono diventate forti e insistenti con una velocita' superiore ai 70 km/h, ma si stabilizzavano superando i 100/110 km/h e la macchina andava bene.
Ho fatto vedere la macchina ad un meccanico olandese a cui ho portato un fogliettino con su scritto semi asse tradotto in olandese, l'ho portato a fare un giro e lui mi ha detto che e' un problema di Gomme.
Ora per lavoro non sono ancora riuscito ad andare da un gommista OALNDESE per lavoro. Settimana prossima ci vado e vi aggiorno
nel frattempo seguo con interesse la vostra discussione...dovro' rimanere in Olanda ancora per altri 4 mesi, ma voglio risolvere il problema il prima possibile
 
Back
Alto