<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vibrazione motore in spegnimento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vibrazione motore in spegnimento

bandiera a scacchi ha scritto:
grazie delle risp! non ho mai fatto il pieno con vpower diesel o eni bludiesel ma non credo dipenda dalla benza. lo fa solamente in spegnimento quando giro la chiave. in marcia o se mi fermo al semaforo la macchina è perfetta. silenziosa e non "vibra" nulla. anche a motore freddo. in prezzi, per un supporto motore su che cifra siamo? e per il volano?

Volano (con frizione) 800? se bastano
supporti.. dipende quale. 80?.. non saprei
 
Confermo cosa afferma meteora così come suggerisco di far controllare il volano e nel caso, di sostituirlo con uno nuovo perchè un volano bimassa ricondizionato non sarà mai performante come uno nuovo. E non deve essere necessariamente originale Fiat anche perchè i ricambi come le frizioni, i volani, gli ammortizzatori, i pistoni, i radiatori, i supporti motore, i tubi freno, i pattini ed i dischi freno...tutti i ricambi non sono prodotti dalle case automobilistiche ma da aziende specializzate. In questo caso Luk, Valeo e Sachs sono i principali produttori e la loro qualità è indiscutibile.
Per rispondere a nickmartin riguardo alla qualità dei prodotti Unigom, hai preso una cantonata. Nella mia officina ,così come fanno molti miei colleghi, si montano da anni i ricambi Unigom e personalmente non ho mai avuto problemi di qualità, del resto molti prodotti escono originali nelle scatole o nelle confezioni Unigom.
Chissà cosa è sfuggito al tuo meccanico che creava vibrazioni o che manovra azzardata è stata fatta all'atto del montaggio tanto da far rompere nuovamente il supporto nuovo. Non metto in dubbio che può esser anche stato difettoso lo stesso supporto ma sparare a zero così...mi sa di operazione denigratoria voluta. Fai come vuoi...attento tu a non "buttare i soldi nel cesso" se non conosci chi produce, cosa produce e per chi produce.
 
DavideGarage ha scritto:
Confermo cosa afferma meteora così come suggerisco di far controllare il volano e nel caso, di sostituirlo con uno nuovo perchè un volano bimassa ricondizionato non sarà mai performante come uno nuovo. E non deve essere necessariamente originale Fiat anche perchè i ricambi come le frizioni, i volani, gli ammortizzatori, i pistoni, i radiatori, i supporti motore, i tubi freno, i pattini ed i dischi freno...tutti i ricambi non sono prodotti dalle case automobilistiche ma da aziende specializzate. In questo caso Luk, Valeo e Sachs sono i principali produttori e la loro qualità è indiscutibile.
Per rispondere a nickmartin riguardo alla qualità dei prodotti Unigom, hai preso una cantonata. Nella mia officina ,così come fanno molti miei colleghi, si montano da anni i ricambi Unigom e personalmente non ho mai avuto problemi di qualità, del resto molti prodotti escono originali nelle scatole o nelle confezioni Unigom.
Chissà cosa è sfuggito al tuo meccanico che creava vibrazioni o che manovra azzardata è stata fatta all'atto del montaggio tanto da far rompere nuovamente il supporto nuovo. Non metto in dubbio che può esser anche stato difettoso lo stesso supporto ma sparare a zero così...mi sa di operazione denigratoria voluta. Fai come vuoi...attento tu a non "buttare i soldi nel cesso" se non conosci chi produce, cosa produce e per chi produce.

Parlo con riferimento al caso concreto, ossia all'esemplare di supporto motore (inferiore) montato sulla Punto di casa mia.
Ovvio che non è un giudizio sul costruttore in questione, anche perchè richiederebbe verifiche a campione.
Il montaggio è stato corretto, c'è poco da sbagliare nella sostituzione di quel ricambio, come forse saprai: ho fatto da me il lavoro, comunque.
I miei dubbi si addensano sulla circostanza di aver sostituito un solo supporto e non tutti contemporaneamente: ma non ho riscontro al riguardo.
Posso dirti che, levato quel ricambio UNIGOM (che non si è "rotto" nel montaggio nè nel breve periodo di uso sulla vettura) e rimontato il vecchio supporto, quelle fastidiose vibrazioni indotte dal ricambio non originale sono scomparse, anche se è rimasta l'eccessiva oscillazione del motore nella fase di tiro/rilascio.
Il produttore cui ho spedito il prodotto mi ha fatto sapere che, a seguito di verifiche tecniche, il prodotto è risultato conforme alle sue specifiche... il che è quantomeno inquietante...
 
Devo ammetterlo, ti avevo sottovalutato. Non avevo idea che avessi considerevoli conoscenze in fatto di meccanica, che fossi in possesso di tutte le attrazzature idonee alla riparazione di un'autovettura e di strumentazioni ipertecnologiche tali da contestare tecnici ed ingegneri che, ritengo, siano li a risolvere eventuali loro problemi di produzione grazie alle tue informazioni/contestazioni.
La mia analisi si basava e si basa sulla mia modesta conoscenza ed esperienza. Ho considerato che probabilmente, sostituendo il componente che aveva ceduto, non hai stretto i perni di fissaggio del nuovo supporto col giusto valore di serraggio (chiave dinamometrica), che avrai certamente tra i tuoi attrezzi. Altra considerazione da fare è che, sostituendo uno solo dei supporti chesostengono il motore oramai usurati, si è concentrato tutto il peso del motore sull'unico supporto "nuovo" che, giustamente per l'enorme sforzo, vibra o cede in breve tempo. Rimontando lo stesso supporto che in precedenza aveva ceduto, non hai fatto altro che ripristinare la precedente situazione. Bingooo !!! :lol:
Tu sai bene l'era del meccanico smonta/monta è oramai tramontata da un decennio; migliaia di officine che non hanno voluto o potuto investire in corsi di aggiornamento ed attrezzature hanno chiuso e chiudono tutt'ora i battenti... proprio perchè non sanno più dove mettere le mani su queste autovetture sempre più evolute. Quanti oggi hanno serie difficoltà a sostituire il gruppo di cuscinetti e tendicinghia e cinghia distribuzione, e si limitano alla sostituzione della sola cinghia. C'è chi sopravvive limitandosi ad effettuare unicamente cambi di olio, filtri, pattini e dischi freno e ammortizzatori. Detto ciò ..vista l'ora tarda, concludo che ...non è lodevole la tenacia con cui continui a denigrare un'azienda che non può difendersi : sarebbe stato, lodevole, se avessi invitato il produttore a replicare a queste tue osservazioni, denigratorie, gratuite.
Riflettendo sul termine che hai usato " inquietante"...inquietante sarebbe il viaggiare su di un auto manomessa da uno che chiede consigli sul web sul cosa fare, come fare, dopo che l'ha fatto !
L'auto non è una radio, non è una tv, un pc, un cellulare che resetti, spegni, smonta, rimonta, aggiorni... L'auto trasporta te, le persone che vuoi bene e sulla sicurezza non si risparmia.
 
Non trascurerei le varie valvole e valvoline che riempiono i motori diesel moderni, però.
La vibrazione in spegnimento della mia 159 è completamente sparita quando ho dovuto ripulire l'EGR. Secondo me prima di cacciare gli 800? del volano un po' di prodotti pulenti nel gasolio li aggiungerei!
 
su tutti i mjet, ad eccezione dei 1.3, c'è la farfalla antisquotimento che non funziona a dovere se l'egr fa le bizze ad esempio. Sul 1.3 la casistica si riduce a:

-supporti
-volano (che sul 69cv e mi pare anche su alcune altre versioni è monomassa)
 
DavideGarage ha scritto:
Devo ammetterlo, ti avevo sottovalutato. Non avevo idea che avessi considerevoli conoscenze in fatto di meccanica, che fossi in possesso di tutte le attrazzature idonee alla riparazione di un'autovettura e di strumentazioni ipertecnologiche tali da contestare tecnici ed ingegneri che, ritengo, siano li a risolvere eventuali loro problemi di produzione grazie alle tue informazioni/contestazioni.
La mia analisi si basava e si basa sulla mia modesta conoscenza ed esperienza. Ho considerato che probabilmente, sostituendo il componente che aveva ceduto, non hai stretto i perni di fissaggio del nuovo supporto col giusto valore di serraggio (chiave dinamometrica), che avrai certamente tra i tuoi attrezzi. Altra considerazione da fare è che, sostituendo uno solo dei supporti chesostengono il motore oramai usurati, si è concentrato tutto il peso del motore sull'unico supporto "nuovo" che, giustamente per l'enorme sforzo, vibra o cede in breve tempo. Rimontando lo stesso supporto che in precedenza aveva ceduto, non hai fatto altro che ripristinare la precedente situazione. Bingooo !!! :lol:
Tu sai bene l'era del meccanico smonta/monta è oramai tramontata da un decennio; migliaia di officine che non hanno voluto o potuto investire in corsi di aggiornamento ed attrezzature hanno chiuso e chiudono tutt'ora i battenti... proprio perchè non sanno più dove mettere le mani su queste autovetture sempre più evolute. Quanti oggi hanno serie difficoltà a sostituire il gruppo di cuscinetti e tendicinghia e cinghia distribuzione, e si limitano alla sostituzione della sola cinghia. C'è chi sopravvive limitandosi ad effettuare unicamente cambi di olio, filtri, pattini e dischi freno e ammortizzatori. Detto ciò ..vista l'ora tarda, concludo che ...non è lodevole la tenacia con cui continui a denigrare un'azienda che non può difendersi : sarebbe stato, lodevole, se avessi invitato il produttore a replicare a queste tue osservazioni, denigratorie, gratuite.
Riflettendo sul termine che hai usato " inquietante"...inquietante sarebbe il viaggiare su di un auto manomessa da uno che chiede consigli sul web sul cosa fare, come fare, dopo che l'ha fatto !
L'auto non è una radio, non è una tv, un pc, un cellulare che resetti, spegni, smonta, rimonta, aggiorni... L'auto trasporta te, le persone che vuoi bene e sulla sicurezza non si risparmia.

Leggo solo ora.
Ma che dici, si parla di vibrazioni trasmesse dal motore, non di sicurezza della vettura.
Risparmiami le tue prediche, che le auto di casa sono diventate affidabili da quando non mettono più le ruote in officine di sedicenti esperti meccanici che operano vere e proprie "manomissioni", per usare il tuo termine.
Ho sbagliato a cambiare un solo supporto, ma ora li ho tutti e 3 e, non appena li monterò, voglio proprio vedere questa infinita qualità del prodotto che tanto ti esalta.
Certo che ho usato la chiave dinamometrica nella stretta dei dadi, che ti credi, di essere il depositario delle conoscenze?
 
Back
Alto