FINALMENTE!
Oggi è un bel giorno perchè l'officina Skoda di Varese, che ringrazio pubblicamente, mi ha risolto il problema che generava la vibrazione fastidiosissima che avvertivo sulla mia RS in accelerazione fin da nuova, come già avevo scritto in altre discussioni qui dentro.
Dopo una giornata sono arrivati a capire il problema: erano i tubi del climatizzatore che erano fissati troppo ravvicinati l'uno all'altro. Essendo di alluminio, con le vibrazioni dovute all'accelerazione, si toccavano, tintinnando allegramente.
La vibrazione la si avvertiva dal cruscotto nella zona tachimetro, ma in realtà quei tubi sono posti sotto, praticamente a livello dei piedi.
Le possibili cause di vibrazioni inizalmente suggerite da Skoda, basandosi sui casi fino a qui presentatisi a livello globale, erano tre: tibi del compressore del climatizzatore nella parte anteriore (lato passeggero) del vano motore, paratia di plastica che consente lo scolo dell'acqua dal parabrezza (la plastica posta tra il cofano e il vetro per intendersi) e i tubi dei freni non ben fissati.
Io ero il quarto caso...gli altri tre erano invece a posto.
Ora credo che mi potrò realmente godere la macchina senza quel concerto vibrante che avevo sempre.
Oggi è un bel giorno perchè l'officina Skoda di Varese, che ringrazio pubblicamente, mi ha risolto il problema che generava la vibrazione fastidiosissima che avvertivo sulla mia RS in accelerazione fin da nuova, come già avevo scritto in altre discussioni qui dentro.
Dopo una giornata sono arrivati a capire il problema: erano i tubi del climatizzatore che erano fissati troppo ravvicinati l'uno all'altro. Essendo di alluminio, con le vibrazioni dovute all'accelerazione, si toccavano, tintinnando allegramente.
La vibrazione la si avvertiva dal cruscotto nella zona tachimetro, ma in realtà quei tubi sono posti sotto, praticamente a livello dei piedi.
Le possibili cause di vibrazioni inizalmente suggerite da Skoda, basandosi sui casi fino a qui presentatisi a livello globale, erano tre: tibi del compressore del climatizzatore nella parte anteriore (lato passeggero) del vano motore, paratia di plastica che consente lo scolo dell'acqua dal parabrezza (la plastica posta tra il cofano e il vetro per intendersi) e i tubi dei freni non ben fissati.
Io ero il quarto caso...gli altri tre erano invece a posto.
Ora credo che mi potrò realmente godere la macchina senza quel concerto vibrante che avevo sempre.