<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Via Binotto e dentro Vasseur - Poi ufficiale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Via Binotto e dentro Vasseur - Poi ufficiale

Andava mandato via almeno un anno fa, e non solo lui ma anche quei campioni del muretto...che ne avessero mai azzeccata una... Sul sostituto vedremo cosa farà...
 
dire ad esempio che la vettura era dominante ad inizio stagione è un esagerazione buttata li per spingere Leclerc e sminuire Binotto, la Ferrari era vincente e competitiva ma non era dominante .

A mio modesto avviso la Ferrari almeno nelle prime 3 gare di fatto lo è stata, e non lo dicevo solo io, ma anche, per esempio, Verstappen, che dopo 3 gare si sentiva già fuori dalla lotta per il titolo. Ma come vediamo tra poco, nelle prime 7 gare era potenzialmente dominante............
La Red Bull non era ancora bene pronta con la macchina (come lo era la Ferrari, e lo si era visto già dai test) a causa dell'impegno "full" a fine stagione 2021 e la Mercedes sembrava una ciofeca.
Se non ha vinto le prime 7 gare (meno una, Emilia-Romagna, quindi 6), ciò è stato dovuto al caso o a errori del team.

Riesaminiamo le prime 7 gare, a titolo di esempio:

1) GP del Bahrain: Leclerc fa il "Grand Chelem", ovvero pole, vittoria, giro + veloce, in testa per tutta la gara. Dominio assoluto.

2) GP dell'Arabia Saudita: per 25 millesimi Perez batte Leclerc in prova. Poi per la vittoria lottano Leclerc e Verstappen, che si superano a vicenda diverse volte grazie al DRS. Quando il monegasco sta per fare l'ultimo sorpasso, trova le bandiere gialle e vince Max. Vitttoria sfiorata.

3) GP d'Australia: ancora pole e vittoria per Charles Leclerc, sempre al comando, come in Bahrain, manca solo il GPV per il Grand Chelem.
Talvolta Verstappen si era avvicinato, senza mai superarlo. L'olandese poi si ritira per una perdita di carburante, senza essere mai stato al comando.

4) GP Emilia-Romagna: Verstappen riesce a partire per la prima volta in pole nella gara sprint, davanti al rivale Leclerc, ma è Leclerc a passare in testa, e conserva il comando fino a quando arrivano problemi di graining alle gomme. Max lo supera a vince . 2° Leclerc. Purtroppo Charles parte male nella gara lunga, e viene sfilato da alcuni piloti. Poi recupera e nel tentativo di superare Perez per il 2° posto esce di pista......

5) GP di Miami: altra pole di Leclerc, ma anche Sainz con l'altra Ferrari è in prima fila, dominio roddo in qualifica. In seconda fila le RB.
In gara Leclerc parte imperiosamente in testa e prende un certo vantaggio, poi comincia ad avere problemi con le gomme e Verstappen lo raggiunge e lo supera. I due lottano per la vittoria fino al termie, e chiudono primo (Max) e secondo (Charles).

6) GP di Spagna: Leclerc parte ancora una volta dalla pole, e comanda comodamente la gara, con diversi secondi di vantaggio, fino al ritiro per rottura del turbo, al 27mo giro! Vince Verstappen.

7) GP di Monaco: credo che ricordiamo tutti come è andata: dominio Ferrari in qualifica (doppietta in prima fila). Poi dominio per circa 20 giri, con il monegasco al comando, a casa sua, ma dopo iniziano gli errori del box proprio su Leclerc e la gara la vince Perez, proprio davanti al ferrarista Sainz..........doppietta pressochè certa sfumata.

Dopo la settima gara le cose sono cambiate (a parte Silverstone e Austria), la Red Bull è cresciuta molto e la Ferrari non è stata in grado di sviluppare a dovere la vettura, anche perchè frenata dei problemi di affidabilità, iniziati già in Spagna, e quindi frequenti cambi di motore. Inoltre la Mercedes ha (clamorosamente) ricucito il gap, grazie anche alle nuove regole anti porpoising.
 
Ultima modifica:
A mio modesto avviso la Ferrari almeno nelle prime 3 gare di fatto lo è stata, ma come vediamo tra poco, nelle prime 7 gare era potenzialmente dominante. E non lo dicevo solo io, ma anche, per esempio, Verstappen, che dopo 3 gare si sentiva già fuori dalla lotta per il titolo............
La Red Bull non era ancora bene pronta con la macchina (come lo era la Ferrari, e lo si era visto già dai test) a causa dell'impegno "full" a fine stagione 2021 e la Mercedes sembrava una ciofeca.
Se non ha vinto le prime 7 gare (meno una, Emilia-Romagna), ciò è stato dovuto al caso o a errori del team.

Riesaminiamo le prime 7 gare, a titolo di esempio:

1) GP del Bahrain: Leclerc fa il "Grand Chelem", ovvero pole, vittoria, giro + veloce, in testa per tutta la gara. Dominio assoluto.

2) GP dell'Arabia Saudita: per 25 millesimi Perez batte Leclerc in prova. Poi per la vittoria lottano Leclerc e Verstappen, che si superano a vicenda diverse volte grazie al DRS. Quando il monegasco sta per fare l'ultimo sorpasso, trova le bandiere gialle e vince Max. Vitttoria sfiorata.

3) GP d'Australia: ancora pole e vittoria per Charles Leclerc, sempre al comando, come in Bahrain, manca solo il GPV per il Grand Chelem.
Talvolta Verstappen si era avvicinato, senza mai superarlo. L'olandese poi si ritira per una perdita di carburante, senza essere mai stato al comando.

4) GP Emilia-Romagna: Verstappen riesce a partire per la prima volta in pole nella gara sprint, davanti al rivale Leclerc, ma è Leclerc a passare in testa, e conserva il comando fino a quando arrivano problemi di graining alle gomme. Max lo supera a vince . 2° Leclerc. Purtroppo Charles parte male nella gara lunga, e viene sfilato da alcuni piloti. Poi recupera e nel tentativo di superare Perez per il 2° posto esce di pista......

5) GP di Miami: altra pole di Leclerc, ma anche Sainz è in prima fila, dominio Ferrari in qualifica. In seconda fila le RB.
In gara Leclerc parte imperiosamente in testa e prende un certo vantaggio, poi comincia ad avere problemi con le gomme e Verstappen lo raggiunge e lo supera. I due lottano per la vittoria fino al termie, e chiudono primo (Max) e secondo (Charles).

6) GP di Spagna: Leclerc parte ancora una volta dalla pole, e comanda comodamente la gara, con diversi secondi di vantaggio, fino al ritiro per rottura del turbo, al 27mo giro! Vince Verstappen.

7) GP di Monaco: credo che ricordiamo tutti come è andata: dominio Ferrari in qualifica (doppietta in prima fila). Poi dominio per circa 20 giri, con il monegasco al comando, a casa sua, ma dopo iniziano gli errori del box proprio su Leclerc e la gara la vince Perez, davanti a Sainz..........doppietta pressochè certa sfumata.

Dopo la settima gara (a parte il GP d'Austria) le cose sono cambiate, la Red Bull è cresciuta molto e la Ferrari non è stata in grado di sviluppare a dovere la vettura, anche perchè frenata dei problemi di affidabilità, con frequenti cambi di motore. Inoltre la Mercedes ha (clamorosamente) ricucito il gap, grazie anche alle nuove regole anti porpoising.

dobbiamo intenderci cosa vuol dire dominio. Per me dominio è uno stato eccezionale, me lo ricordo con la Ferrari del 2004, i primi GP con la Brawn del 2009, o i primi anni dell'era PU con la Mercedes, in pratica è quando hai una vettura che a prescindere dalle situazioni ha non 2 o 3 decimi di vantaggio ma probabilmente ne ha minimo 7 o 8 sui diretti inseguitori. Io questa condizione non ce la vedo nei primi GP , ci vedo una Ferrari vincente e una RedBull che ancora non era al 100% e denotava problemi di affidabilità.Poi per il proseguo non è che il graning è un evento sfortunato per cui si può dire che avrei meritato la vittoria , la gestione dei pneumatici è una delle componente chiavi per le vittorie, chi non ce l'ha è perchè ha lavorato meglio.
Ma dico tutto questo perchè secondo me chi ha usato quel termine, a differenza da come lo utilizzi tu, lo ha usato per una iperbole allo scopo di demolire Binotto , perchè messa cosi sembra che la Ferrari dopo i pirimi 5 GP vinceva tranquillamente il mondiale ed invece l'incapacità del TP ha causato la non vittoria, e temo che poi questa sarà la storia come verrà ricordata nel futuro. A mio modesto avviso come scrivevo la Ferrari aveva una vettura vincente ma non all'altezza della RedBull sotto quasi tutti i punti di vista .
 
Io penso che a Binotto vadano contestate principalmente 2 cose :

- Non aver mai (neanche adesso) puntato su Leclerc come prima guida
- Non aver preso provvedimenti per risolvere i ripetuti problemi di gestione strategia in particolare nel box di Leclerc.

Forse c'e' anche da chiedersi se ha gestito bene il budget cap o se e' stato troppo previdente.
 
Io penso che a Binotto vadano contestate principalmente 2 cose :

- Non aver mai (neanche adesso) puntato su Leclerc come prima guida
- Non aver preso provvedimenti per risolvere i ripetuti problemi di gestione strategia in particolare nel box di Leclerc.

Forse c'e' anche da chiedersi se ha gestito bene il budget cap o se e' stato troppo previdente.

sul muretto in corso di campionato non so cosa avrebbe potuto fare, ma poi sarebbe da capire i problemi da cosa derivano perchè noi vediamo gli effetti ma non sappiamo bene cosa non ha funzionato.
Quello che mi sento di criticare , in amicizia, è che l'opinione pubblica e anche tanti addetti ai lavori concentrano le colpe sul TP, francamente io ad esempio sui rapporto con il muretto e sulle scelte prese penso che probabilmente anche Leclerc qualche responsabilità ce l'abbia perchè altrimenti non si spiegano solo da una parte gli errori e non si spiegano perchè invece con Sainz sono stati inferiori, diciamo quasi nella norma.
Giustamente il TP si deve prendere le responsabiltà di quello che non ha funzionato , fa parte del ruolo, mi viene solo il dubbio che se poi tutti le colpe si concentrano su di lui non è detto che i problemi si risolvono.
 
Ultima modifica:
Ma dico tutto questo perchè secondo me chi ha usato quel termine, a differenza da come lo utilizzi tu, lo ha usato per una iperbole allo scopo di demolire Binotto , perchè messa cosi sembra che la Ferrari dopo i pirimi 5 GP vinceva tranquillamente il mondiale ed invece l'incapacità del TP ha causato la non vittoria, e temo che poi questa sarà la storia come verrà ricordata nel futuro. A mio modesto avviso come scrivevo la Ferrari aveva una vettura vincente ma non all'altezza della RedBull sotto quasi tutti i punti di vista .

Può darsi che il forte calo dopo le prime gare e gli errori commessi proprio quando si poteva dominare, siano stati da alcuni strumentalizzati per calcare la mano su Binotto.

C'è anche da dire che le eccezionali performance delle prime 3 gare e anche di alcune gare successive (penso a Miami, Spagna e Monaco) sono state tali perchè il primo motore era ancora nuovo e veniva spinto al massimo. L'affidabilità limitata (dicono 2.000 km) ha causato la rottura del turbo già in Spagna, e successivamente i motori sono stati un po' calmierati per farli durare di più.
 
sul muretto in corso di campionato non so cosa avrebbe potuto fare, ma poi sarebbe da capire i problemi da cosa derivano perchè noi vediamo gli effetti ma non sappiamo bene cosa non ha funzionato.
Quello che mi sento di criticare , in amicizia, è che l'opinione pubblica e anche tanti addetti ai lavori concentrano le colpe sul TP, francamente io ad esempio sui rapporto con il muretto e sulle scelte prese penso che probabilmente anche Leclerc qualche responsabilità ce l'abbia perchè altrimenti non si spiegano solo da una parte gli errori e non si spiegano perchè invece con Sainz sono stati inferiori, diciamo quasi nella norma.
Giustamente il TP si deve prendere le responsabiltà di quello che non ha funzionato , fa parte del ruolo, mi viene solo il dubbio che se poi tutti le colpe si concentrano su di lui non è detto che i problemi si risolvono.
Dall'alto della sua posizione dovrebbe essere in grado di capire quale e' stato l'anello debole che ha portato a certi errori e apportare i dovuti rimedi.
Poi, sicuramente, anche Leclerc in qualche situazione non ha avuto la giusta visione di gara, ma se penso a Silverstone dove non hanno voluto fermare assieme i due piloti per montare le gomme da bagnato privilegiando Sainz (... come per volerlo far vincere) e se penso alla qualifica del Brasile dove l'hanno mandato in pista con le intermedie perche' convinti che avrebbe iniziato a piovere in pochi secondi prendendo decisioni opposte alla concorrenza, gli errori del muretto sono macroscopici
 
Certo con tutto quello che ha combinato quest'anno Binotto, sembrava che la prima guida fosse Sainz. Il Drake li avrebbe presi a pedate da un pezzo...
In effetti quasi tutte le decisioni errate del muretto sono poi andate in qualche modo a favore di Sainz ed a Silverstone han proprio voluto farlo vincere a discapito di Leclerc.
 
Dall'alto della sua posizione dovrebbe essere in grado di capire quale e' stato l'anello debole che ha portato a certi errori e apportare i dovuti rimedi.
Poi, sicuramente, anche Leclerc in qualche situazione non ha avuto la giusta visione di gara, ma se penso a Silverstone dove non hanno voluto fermare assieme i due piloti per montare le gomme da bagnato privilegiando Sainz (... come per volerlo far vincere) e se penso alla qualifica del Brasile dove l'hanno mandato in pista con le intermedie perche' convinti che avrebbe iniziato a piovere in pochi secondi prendendo decisioni opposte alla concorrenza, gli errori del muretto sono macroscopici

E non hai citato Montecarlo….
 
Credere che Binotto volontariamente abbia favorito Sainz a discapito di Leclerc mi sembra un poco azzardato, un poco quando si diceva che la Ferrari volontariamente non aveva fatto vincere il mondiale ad Irvine perchè lo doveva vincere con Schumacher . Credo che ci sia più una parità di trattamento tra i piloti probabilmente dettata dai contratti che hanno e che non so quanto potrebbe modificare un nuovo TP , probabilmente condizione voluta anche dalla proprietà.
 
Back
Alto